VIRGILIO, RICONOSCIMENTO È PUNTO DI PARTENZA PER NUOVI RISULTATI
L’ospedale di Cefalù potrà continuare a fregiarsi di due bollini rosa, per il biennio 2016-2017, come segno distintivo e di particolare attenzione alle patologie che colpiscono l’universo femminile.
Il riconoscimento assegnato dall’Osservatorio nazionale sulla salute della donna (Onda) è stato consegnato nel corso della cerimonia, che si è svolta, a Roma, alla presidenza del Consiglio dei Ministri.
“Siamo particolarmente soddisfatti – ha commentato il direttore generale del “Giglio” Vittorio Virgilio – di questo risultato che rappresenta, per noi, si una importante gratificazione per quanto sin qui fatto ma soprattutto un nuovo punto di partenza per un ospedale più vicino alla salute della donna”.
I criteri di valutazione con cui Onda assegna i “Bollini Rosa” sono la presenza, all’interno delle aree specialistiche, di servizi rivolti alla popolazione femminile, l’appropriatezza di percorsi diagnostico terapeutici e l’offerta di prestazione aggiuntive.
Del nuovo network “bollini rosa”, per il biennio 2016-2017, fanno parte 249 strutture ospedaliere suddivise per il numero di bollini ottenuti.
Nel corso del biennio, in questi ospedali, vengono promosse iniziative dedicate all’universo femminile. Nel 2016 è prevista l’organizzazione di una intera giornata dedicata alla donna.
Il primi due bollini rosa erano stati assegnati al Giglio nel 2013 per il biennio 2014-2015. Il premio è stato istituito nel 2007.
27 vl/com 2015
In occasione del Santo Natale il vescovo mons. Vincenzo Manzella, venerdì 18 dicembre, alle ore 11.30, celebrerà in ospedale la santa messa. La funzione si terrà nella hall di ingresso del "Giglio".
In questa circostanza verranno scoperte tre icone raffiguranti San Giuseppe Moscati, protettore dei medici cattolici, San Padre Pio e l'Arcangelo San Raffaele. Le prime due precederanno l'ingresso della Cappella dell'ospedale, l'Arcangelo San Raffaele sarà invece esposto nell'area di ingresso.
La devozione a San Raffaele è stata sempre ben presente nelle comunità cristiane, soprattutto per invocarne la protezione a favore dei malati e dei sofferenti, dal momento che il nome di Raffaele ha il significato di "medicina di Dio". L'arcangelo San Raffaele, nell'icona che verrà scoperta, è raffigurato nella presentazione biblica.
Al termine della funzione religiosa è previsto il consueto scambio di auguri con i pazienti e il personale.
Il giorno di Natale, 25 dicembre, alle ore ore 10, mons. Sebastiano Scelsi celebrerà la Santa Eucarestia nella Cappella dell'ospedale con la partecipazione di tutti i pazienti che lo desiderano. Interviene il presidente del Consiglio di Amministrazione, Giovanni Albano.
Un incontro e un corso con cinque appuntamenti sono stati organizzati dall'unità operativa di ostetricia e ginecologia dell'ospedale Giglio di Cefalù con la finalità di fornire adeguate informazioni su come prendersi cura dei più piccoli nei primi anni di vita.
Il primo incontro, programmato per il 14 dicembre, alle ore 16, sarà tenuto dai pediatri e sarà dedicato alla patologia di stagione quindi: "febbre, raffreddore, tosse?...non lasciamoci influenzare".
Il corso, invece organizzato su cinque giornate, è dedicato alle "tecniche di massaggio neonatale e infantile per i bimbi da 0 a 12 mesi". Prenderà il via il 19 dicembre e verrà ripetuto più volte durante l’anno.
Per iscriversi occorre contattare la segreteria dell’unità di ostetricia al seguente numero 0921.920270.
Ogni sezione del corso coinvolgerà 5 bimbi con le rispettive mamme. Le ostetriche del Giglio illustreranno, fra l’altro, le tecniche di massaggio per ogni diverso distretto corporeo del neonato.
La partecipazione agli incontri e al corso, che si terranno all’ospedale Giglio, è gratuita.
26 vl/com 2015
Un incontro e un corso con cinque appuntamenti sono stati organizzati dall'unità operativa di ostetricia e ginecologia dell'ospedale Giglio di Cefalù con la finalità di fornire adeguate informazioni su come prendersi cura dei più piccoli nei primi anni di vita.
Il primo incontro, programmato per il 14 dicembre, alle ore 16, sarà tenuto dai pediatri e sarà dedicato alla patologia di stagione quindi: "febbre, raffreddore, tosse?...non lasciamoci influenzare".
Il corso organizzato su cinque giornate è dedicato alle "tecniche di massaggio neonatale e infantile per i bimbi da 0 a 12 mesi". Prenderà il via il 19 dicembre e verrà ripetuto più volte durante l'anno. Per iscriversi occorre contattare l'u.o. di ostetricia al seguente numero 0921.920270.
Ogni sezione del corso coinvolgerà 5 bimbi con le rispettive mamme. Le ostetriche del Giglio illustreranno, fra l'altro, le tecniche di massaggio per ogni diverso distretto corporeo del neonato.
La partecipazione agli incontri, che si terranno nella "sala relax" dell'ostetricia (4° piano), è gratuita.
E’ Massimo Midiri il nuovo presidente, in Sicilia, del gruppo regionale della Società Italiana di Radiologia Medica. Midiri 53 anni, docente al Policlinico Universitario di Palermo, è il responsabile dell’unità operativa della diagnostica per immagini e medicina nucleare dell’ospedale di Cefalù.
L’elezione di Midiri è arrivata all’ultimo congresso del gruppo siciliano della Società Italiana di Radiologia (Sirm) che si è tenuto a Siracusa. Il gruppo annovera quasi mille radiologi ed “è il più corposo a livello nazionale”.
“E’ un riconoscimento prestigioso – ha commentato il neo presidente - che assumo con la speranza di rendere la radiologia siciliana una autentica eccellenza nel panorama nazionale”.
Apprezzamento per l’elezione del professore Midiri è stato espresso dalla direzione strategica dell’Istituto Giglio. “Abbiamo conosciuto – hanno detto – il valore professionale del professor Midiri. Siamo certi che saprà trasmettere la stessa intensità e passione al gruppo siciliano dei radiologi”.
Per il presidente del Cda Giovanni Albano, “l’elezione di Midiri è un giusto riconoscimento per un uomo di grande spessore umano e tecnico”.
25 vl/com 2015
L’influ-day è in programma il 1 dicembre dalle ore 9.30 alle ore 18
Un info point e conferenze informative con immagini e slide, aperte al territorio, sull’importanza del vaccino antinfluenzale saranno ospitate, domani (1 dicembre) all’ospedale Giglio di Cefalù.
L’iniziativa denominata Influ–day si inserisce nella campagna antinfluenzale promossa dall’Assessorato Regionale della Salute per il 2015-2016.
“L’influenza – ha detto il direttore generale Vittorio Virgilio – è un importante problema di salute pubblica con forte impatto anche sui costi sociali. Il vaccino diventa strumento indispensabile – ha aggiunto - per la prevenzione e per ridurre la mortalità prematura nei soggetti più fragili. La Fondazione, in linea con le direttive regionali vuole contribuire - ha concluso il manager - a colmare quel gap informativo che, in questi anni, ha allontanato il cittadino dalla prevenzione”.
L’info point sarà presidiato per l’intera giornata dalle ore 9.30 alle 18 dal personale medico, infermieristico e della direzione sanitaria del Giglio.
Le conferenze informative saranno tenute nelle sale della Galleria del Vento, adiacenti l’ingresso, a partire dalle ore 10.30, avranno una durata non superiore ai 30 minuti con la possibilità di interagire con i medici. Saranno tenute dal responsabile dal responsabile del rischio clinico, Rosario Squatrito in collaborazione con il medico competente aziendale Maria Cristina Di Stefano. Oltre a presentare le diverse tipologie di vaccino, indicate per contrastare uno o più virus, i sanitari illustreranno le misure d’igiene e di protezione individuale, quindi i comportamenti da tenere per evitare la trasmissione dell’influenza.
Alla giornata, aperta al territorio, sono stati invitati i sindaci del distretto sanitario 33, il clero e le forze dell’ordine, quest’ultime categorie ritenute più a rischio perché a contatto costante con la popolazione.
“Il vaccino – ha rilevato il direttore sanitario, Giuseppe Ferrara – rappresenta un elemento di miglioramento della qualità della vita soprattutto per chi è affetto da altre complicanze. Nel reparti del nostro ospedale – ha concluso Ferrara - è già stata avviata una campagna informativa e di vaccinazione dei pazienti ricoverati con l’invito rivolto anche al personale sanitario a contatto con i pazienti”.
24 vl/com 2015
La Fondazione Giglio ha aderito alla giornata dedicata alla vaccinazione antinfluenzale promossa dall'Assessorato Regionale alla Salute e denominata INFLU-DAY.
L'appuntamento è per il 1 dicembre.
Negli appuntamenti previsti per l'intera giornata, predisposti dalle direzioni generale e sanitaria, verrà sottolineata l'importanza del vaccino per la prevenzione.
A partire dalla ore 9.30 la hall di ingresso dell'ospedale ospiterà un info point (sino alle h. 18) presidiato dal personale medico e infermieristico in cui verranno fornite informazione sulla campagna vaccinale 2015.
Nel corso della giornata, partire dalle ore 10.30, sono previste delle mini conferenze, sul tema, curate dal dottor Rosario Squatrito, responsabile del Pronto Soccorso, e dal medico competente dottoressa Di Stefano. Sarà possibile interagire con il personale medico.
Saranno inoltre forniti consigli su misure d'igiene e protezione personale per evitare la trasmissione di virus influenzali.
I medici vaccineranno i rappresentanti delle istituzioni locali civili e religiose e delle forze dell'ordine che lo desiderano e che hanno accettato l'invito a partecipare, cosi anche il personale dell'ospedale a contatto con l'utenza.
La vaccinazione antinfluenzale viene considerata un mezzo "efficace e sicuro" per prevenire la malattia e le sue complicanze.
E’ stato attivato all’ospedale Giglio di Cefalù il servizio di prenotazione online. Si potrà inoltrare la richiesta di prenotazione di una visita specialistica o di un esame direttamente dal portale web della Fondazione “ospedalegiglio.it”
La risposta arriverà, al massimo, entro 48 ore lavorative sul proprio computer, a mezzo email, o attraverso un ricontatto del centro prenotazioni della Fondazione.
“Raccogliamo le esigenze del territorio - ha detto il direttore generale Vittorio Virgilio – e partiamo con una iniziativa che avrà una evoluzione nei prossimi mesi, in un più ampio progetto di digitalizzazione dei servizi sanitari”.
“L’ospedale ha grandi potenzialità – ha aggiunto il presidente del consiglio di amministrazione, Giovanni Albano – e il nostro obiettivo è di renderlo più vicino ai cittadini e certamente più moderno in un contesto regionale, migliorandone percezione e qualità”.
La prenotazione online segue di qualche mese l’attivazione del servizio di consegna dei referti di radiologia via web e precedentemente di quelli del laboratorio analisi.
L’iniziativa era stata illustrata, lo scorso mese, dal presidente Albano ai sindaci del distretto sanitario 33 (Cefalù, Pollina, Castelbuono, Gratteri, San Mauro Castelverde, Collesano e Isnello, Lascari e Campofelice di Roccella). E’ stata accolta con favore, aveva anticipato Albano, con la disponibilità dei sindaci ad istituire presso gli uffici Urp dei Comuni, sportelli di prenotazione, soprattutto per venire incontro alla popolazione più anziana o impossibilità a collegarsi da casa.
Per effettuare la prenotazione via web occorre essere in possesso della richiesta del medico di famiglia. I dati contenuti nella “ricetta” rossa o elettronica dovranno essere forniti al momento della compilazione del modulo, presente nel sito. Al termine della procedura, che avviene con protocolli di sicurezza, come per le transazioni bancarie, il sistema genererà automaticamente una ricevuta inviata all’email fornita dall’utente. Il progetto è stato curato dall’ufficio comunicazione e stampa della Fondazione in collaborazione con i sistemi informativi e dall’azienda partner per le infrastrutture web del Giglio.
La gestione del servizio di prenotazioni online sarà seguito da Rossella Licciardi del servizio Cup.
23 vl/com 2015
Nuovi indirizzi personalizzati per il canale Youtube e per la pagina di Google Plus della Fondazione Giglio di Cefalù, in linea con l'indirizzo web del sito internet della struttura ospedaliera www.ospedalegiglio.it
L'url del canale youtube è stato aggiornato divenendo www.youtube.com/ospedalegiglio mentre, il profilo sul Google Plus è raggiungibile aggiungendo +ospedalegiglio all'indirizzo di google quindi www.google.com/+ospedalegiglio
La Fondazione mantiene un profilo anche su Facebook, seguito da quasi 4000 like, all'indirizzo www.facebook.com/ospedalegiglio e su twitter www.twitter.com/hsrgiglio
Recentemente è stata anche lanciata una doppia campagna di comunicazione "la nostra sanità sul tuo telefonino" con l'invito ad iscriversi alla mailing list per ricevere sms informativi, gratuiti, dalla Fondazione e "Trovaci sul web" con la definizione di un codice QR che consente, avvicinando la fotocamera del telefonino ad un quadrato stampato su carta, composto da tanti pixell, di accedere direttamente alla pagina web dell'ospedale Giglio.
La gestione dei canali social della Fondazione sono curati dall'ufficio comunicazione e stampa diretto da Vincenzo Lombardo.
A tal fine, Vi preghiamo, nelle more di comunicarVi ns. codice Univoco, di utilizzare per l’invio delle fatture elettroniche tramite il SDI il seguente indirizzo Pec : fatture@pec.hsrgiglio.it
![]() |
+39 0921 920 754 |
![]() |
+39 0921 920 569 |
![]() |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
![]() |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
![]() |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
La Fondazione Istituto San Raffaele G. Giglio di Cefalù, oggi Fondazione Istituto G. Giglio di Cefalù, veniva istituita il 17 gennaio del 2003 attraverso una joint venture tra la Regione Siciliana, il Comune di Cefalù, l'Azienda USL 6 di Palermo, oggi Asp, e la Fondazione San Raffaele del Monte Tabor di Milano. Rappresentava uno dei primi modelli in Italia di sperimentazione pubblica-privata per la gestione di un ospedale pubblico, secondo quanto previsto dall'articolo 9 bis della legge n. 502 del 1992.
Fondazione Istituto
G. Giglio di Cefalù
Contrada Pietrapollastra - Pisciotto
90015 Cefalù (PA)
Tel: +39 0921 920 111
PEC:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.