Da inserto Sole 24 Ore di lunedì 26 settembre 2016
Sanità e Terza Età
Pubblichiamo un articolo sull'associazione Italiana Operatori Sanitari addetti alla Sterilizzazione che annovera nel consiglio direttivo l'infermiere coordinatore della Fondazione Giglio Sergio Emmanuele.
AIOS / L’Associazione Italiana Operatori Sanitaria Addetti alla Sterilizzazione si occupa da 30 anni di formazione e aggiornamento.
OPERATORI RESPONSABILI E CONSAPEVOLI
Il processo di sterilizzazione legato all’assistenza coinvolge numerosi attori a diversi livelli di responsabilità
La sterilizzazione rappresenta uno dei punti cardini della prevenzione delle infezioni correlate all’assistenza ed è tema in continua evoluzione tecnologica e normativa.
Da 30 anni AIOS, Associazione Italiana Operatori Sanitaria Addetti alla Sterilizzazione, promuove la rappresentazione e la valorizzazione della professione degli addetti alla sterilizzazione, nonché l’aggiornamento culturale e la formazione professionale; si prefigge il ruolo di garante della solidità delle basi scientifiche della qualità pedagogiche e dell’efficacia degli eventi formativi proposti. L’obbiettivo primario della formazione è approfondire le conoscenze e le abilità tecniche, cognitive e comportamentali degli operatori e accrescere motivazione, autonomia professionale, responsabilità e consapevolezza dei ruoli, riducendo così il rischio di errore e incrementando la qualità finale del prodotto trattato, la sicurezza del paziente, la tutela dei lavoratori, la qualità e il controllo del processo di sterilizzazione.
Le fasi di ricondizionamento dei dispositivi medici risterilizzabili presuppongono un attendo monitoraggio e una sistematica rintracciabilità di tutte le fasi di produzione del materiale sterile, dalla raccolta, alla decontaminazione, al lavaggio, all’asciugatura, al confezionamento, al trattamento di sterilizzazione, alla conservazione, sino all’utilizzo sicuro del dispositivo medico sul paziente.
La rapida innovazione del campo della strumentazione chirurgica altamente specialistica e a elevata tecnologia richiede, oltre a competenze specifiche da parte dei professionisti per la messa in atto di buone pratiche secondo procedure standardizzate, anche l’utilizzo di apparecchiature controllate e un’attenta ed efficace gestione dei dispositivi medici, che costituisce un valore per le aziende sanitarie in termini di costi e sicurezza.
L’attenta gestione del processo di sterilizzazione presuppone obiettivi massima sicurezza possibile per il paziente e l’operatore; il miglioramento della qualità grazie al controllo per punti di processo e la standardizzazione dei metodi di lavoro; il costante aggiornamento delle conoscenze e la messa in atto delle migliori pratiche; l’incremento dell’efficienza mediante l’eliminazione dei passi non necessari, la condivisione delle informazioni e l’ottimizzazione dei rapporti tra la centrale di sterilizzazione e la sala operatoria, l’agevolazione e la velocizzazione dell’operatività.
I diversi livelli di responsabilità riguardo il trattamento, il prodotto e il processo vedono coinvolti in ambito le direzioni, i servizi infermieristici, i coordinatori infermieristici, gli operatori di supporto, in ambito industriale, figure con specifiche competenze.
AIOS interagisce con tali profili per la diffusione delle conoscenze attraverso eventi formativi organizzati in tutta Italia, collabora con l’associazione europea del Word Forum for Steril Supply, corsi di formazione a distanza, pubblicazioni di articoli scientifici, forum aperti agli interessati, partecipazione a gruppi di lavoro UNI - Ente Italiano di Normazione, collabora con istituti che organizzano corsi di formazione specifica e supporto ad aziende ospedaliere nella progettazione della formazione continua. Quest’anno AIOS ha realizzato corsi in Piemonte, Sicilia, Umbria e Sardegna; in autunno si svolgeranno quelli programmati in Calabria, Puglia, Trentino e Lombardia.
L’Associazione è nata nel 1996 grazie alla lungimiranza dei fondatori che hanno compreso l’importanza della formazione nella realizzazione di un processo sicuro ed efficace per la prevenzione delle infezioni correlate all’assistenza. Oggi il panorama Italiano è vario: ci sono contesti di gestione in house e situazioni di esternalizzazione; le attività sono sempre più complesse, anche perché un chirurgia sempre meno invasiva e più specialistica richiede un’alta tecnologia dello strumentario e delle apparecchiature.
Il XIII congresso nazionale AIOS “La sterilizzazione dei dispositivi medici, garante invisibile della sicurezza del paziente” che si è svolto a Vicenza, lo scorso anno, è stato dedicato agli operatori di sterilizzazione che con competenza, impegno e professionalità, quotidianamente lavorano dietro le quinte, affinché sale operatorie, ambulatori e strutture di degenza possano garantire prestazioni sicure ai pazienti.
I componenti del consiglio direttivo 2015-2017, completamente impegnati nelle attività anche per lo stimolante riscontro dato dai numerosi partecipanti sono il presidente Antonio Mancini, il vice presidente Agostino Inglese, il segretario, coordinatore e responsabile Marta Visentini, il tesoriere Tommaso Risitano, i consiglieri Mario Baggio, Milena Bezziccheri, Filomena Nocera ed Ernesto Sarchi, il consigliere e referente d’area Marina Pisegna Cerone , il consigliere responsabile scientifico e della formazione Ada Giampà e il referente d’area Sergio Emmanuele.
Si informano i Candidati dell'Avviso di lavoro per MEDICI SPECIALISTI IN CHIRURGIA GENERALE rif.: M.CHIR.I.- 2016, che la selezione si terrà il 20 Ottobre 2016 alle ore 11:00 presso la sala riunioni della Direzione Generale. L'elenco dei candidati convocati si può scaricare dall'avviso di lavoro suddetto. I candidati dovranno presentarsi muniti di documento di riconoscimento in corso di validità.
Rivolgersi al personale addetto alla Portineria dell'Ospedale per indicazioni sul raggiungimento dell'aula.
Si informano i Candidati dell'Avviso di lavoro per MEDICI SPECIALISTI IN DERMATOLOGIA E VENEREOLOGIA RIF. DERM. TD-2016, che la selezione si terrà il 18 ottobre 2016 alle ore 11:00 presso la sala riunioni della Direzione Generale. L'elenco dei candidati convocati si può scaricare dall'avviso di lavoro suddetto. I candidati dovranno presentarsi muniti di documento di riconoscimento in corso di validità.
Rivolgersi al personale addetto alla Portineria dell'Ospedale per indicazioni sul raggiungimento dell'aula.
Procedura per l'attivazione di fornitura di Traverse monouso R.d.O. Me.Pa. n°1355204
La Fondazione ha aderito all'open day promosso dall'osservatoro Onda e dedicato alle donne
La Fondazione Istituto Giglio di Cefalù ha aderito all’iniziativa “Ospedali Open day” sulla salute mentale al Femminile, promossa dall’Osservatorio nazionale Onda, che si terrà lunedì 10 ottobre in occasione della giornata mondiale sulla salute mentale.
Al Giglio sono previste una conferenza, consulti gratuiti con psicologi e in info-point con distribuzione di materiale su depressione e disturbi psichici.
Gli obiettivi dell’iniziativa sono avvicinare la popolazione a queste problematiche, supportarla, contribuire a superare pregiudizi e paure legati ai disturbi della mente.
L’Organizzazione Mondiale della Sanità calcola che nel mondo ci siano 450 milioni di persone che soffrono di disturbi mentali, neurologici o del comportamento e che la maggior parte di questi non siano correttamente diagnosticati e trattati.
La depressione in particolare riguarda in Italia oltre 4 milioni di persone, in un rapporto 2:1 per il genere femminile.
In particolare, nella giornata sulla salute mentale, all’istituto Giglio è prevista, alle ore 10, una conferenza, curata dal responsabile della psicologia clinica dell’Istituto Giglio, Giuseppe Rotondo, aperta alla popolazione dal titolo “Ansia, stress e disturbi psicosomatici”. L’incontro si terrà nella sala riunioni della Galleria del Vento.
Le donne potranno, inoltre, effettuare – senza prenotazione – consulti psicologici gratuiti negli ambulatori del Giglio tra le ore 12 e le ore 16. All’ingresso dell’ospedale sarà presente, dalle ore 10 alle ore 14, un info point dove si potranno ritirare opuscoli informativi su “La depressione” e su “Le crisi di agitazione psicomotoria nelle patologia psichiche”.
Al Giglio di Cefalù sono stati nuovamente riconosciuti per il biennio 2016-2017 due bollini rosa assegnati dall’Osservatorio Onda per l’attenzione dedicata alle patologie che colpiscono l’universo femminile.
40 vl/Com 2016
La Fondazione Istituto Giglio di Cefalù ha aderito all’iniziativa (H) Open day dedicata alla salute mentale al Femminile, promossa dall’Osservatorio nazionale Onda, che si terrà in occasione della giornata mondiale sulla salute mentale in programma lunedì 10 ottobre.
Gli obiettivi dell’iniziativa sono avvicinare la popolazione a queste problematiche, supportarla, contribuire a superare pregiudizi, stigma e paure legati ai disturbi della mente.
I disturbi mentali rappresentano, per gravità e frequenza, un importante problema di sanità pubblica e le persone che ne soffrono sono spesso soggette ad isolamento sociale, qualità della vita insoddisfacente ed elevata mortalità.
L’Organizzazione Mondiale della Sanità calcola che nel mondo ci siano 450 milioni di persone che soffrono di disturbi mentali, neurologici o del comportamento e che la maggior parte di questi non siano correttamente diagnosticati e trattati. La depressione in particolare riguarda in Italia oltre 4 milioni di persone, in un rapporto 2:1 per il genere femminile.
Lunedì 10 ottobre, in occasione della giornata sulla salute mentale all’istituto Giglio è prevista, alle ore 10, una conferenza, curata dal responsabile della psicologia clinica dell’Istituto Giglio, Giuseppe Rotondo, aperta alla popolazione dal titolo “Ansia, stress e disturbi psicosomatici”. L’incontro si terrà nella sala riunioni della Galleria del Vento.
Le donne potranno, inoltre, effettuare – senza prenotazione – consulti psicologici gratuiti negli ambulatori del Giglio tra le ore 12 e le ore 16.
All’ingresso dell’ospedale sarà presente, dalle ore 10 alle ore 14, un info point dove si potranno ritirare opuscoli informativi su “La depressione” e su “Le crisi di agitazione psicomotoria nelle patologia psichiche”.
Al Giglio di Cefalù sono stati nuovamente riconosciuti, dall'Osservatorio Onda, due "bollini rosa" per il biennio 2016-2017 per l’attenzione che dedica alle patologie che colpiscono l’universo femminile.
A tal fine, Vi preghiamo, nelle more di comunicarVi ns. codice Univoco, di utilizzare per l’invio delle fatture elettroniche tramite il SDI il seguente indirizzo Pec : fatture@pec.hsrgiglio.it
![]() |
+39 0921 920 754 |
![]() |
+39 0921 920 569 |
![]() |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
![]() |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
![]() |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
La Fondazione Istituto San Raffaele G. Giglio di Cefalù, oggi Fondazione Istituto G. Giglio di Cefalù, veniva istituita il 17 gennaio del 2003 attraverso una joint venture tra la Regione Siciliana, il Comune di Cefalù, l'Azienda USL 6 di Palermo, oggi Asp, e la Fondazione San Raffaele del Monte Tabor di Milano. Rappresentava uno dei primi modelli in Italia di sperimentazione pubblica-privata per la gestione di un ospedale pubblico, secondo quanto previsto dall'articolo 9 bis della legge n. 502 del 1992.
Fondazione Istituto
G. Giglio di Cefalù
Contrada Pietrapollastra - Pisciotto
90015 Cefalù (PA)
Tel: +39 0921 920 111
PEC:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.