Third course on tailored therapies: integrated approach in cancer Treatment
14-15 October 2016 CEFALU'
Base logistica Addestrativa - Caserma Botta Cefalù (piazza Cristoforo Colombo - Lungomare)
Patrocinio AIOM, GOIM, AIRO
Presidenti del convegno: Dott. Massimiliano Spada (Resp. u.o. oncologia Giglio di Cefalù) e Dott. Ivan Fazio (oncologo radioterapista casa di cura Macchiarella)
Evento ECM
Introduzione
L’innovazione terapeutica in ambito oncologico è da anni rapprensentata dalle “targeted therapies “ con cui si intendono terapie “riservate” a particolari tipi di tumore in pazienti con precise caratteristiche biologiche.
L’utilizzo di queste molecole ha consentito il prolungamento della sopravvivenza e il miglioramento della qualità di vita di molti pazienti.
Nuovi campi di azione nell’ambito delle terapie mirate oncologiche riguardano la terapia genica, l’immunoterapia e l’utilizzo delle nanotecnologie.
La radioterapia oncologica negli ultimi anni è diventata più efficiente ed efficace grazie all’evoluzione dei presidi informatici e alla nuova tecnologia degli acceleratori lineari. Oggi è possibile somministrare dosi terapeutiche di radiazioni con una maggiore precisione e accuratezza rispetto alle decadi precedenti.
Questo up grade tecnologico consente di ottenere quello che è da sempre stato l’obiettivo della radioterapia: somministrare una dose tumoricida a un volume bersaglio (target) erogando contemporaneamente la dose più bassa possibile ai tessuti sani circostanti.
In quest’ambito il futuro prossimo sarà rappresentato dall’integrazione dell’imaging morfologico e funzionale al fine di incrementare l’indice terapeutico.
In queste due giornate di studio ci dedicheremo al confronto multidisciplinare con l’obiettivo di ottimizzare l’utilizzo delle molecole e delle tecnologie disponibili per migliorare sempre più quelli che sono i nuovi outcomes terapeutici: sopravvivenza globale dei pazienti, incremento della loro qualità di vita, migliore utilizzazione delle risorse disponibili.
Il programma
Friday 14
08.30 registration
09.00 apertura dei lavori e saluti delle autorità
09.30 I session - LUNG CANCER
Moderatori: Prof. Giuseppe Altavilla – Dr Andrea Girlando
11,30-11,45 open coffee
11,45 II session - BREAST CANCER
Moderatori Prof. Adamo Vincenzo – Dr Alfio Di Grazia
12.20 Lecture the scientific contribution of the italian reserche Dr. Evaristo Maiello
13,45-14,30 lunch
14,30 III session - GENITOURINARY CANCER
Moderatori: Prof. A. Russo – Dr G. Ferrera – Dr N. Borsellino
17,00-17,15 break
IV session- GASTROINTESTINAL CANCER
Moderatori: Dr Roberto Bordonaro – Dr F. Marletta
19.00-19.30 Web conference
Moderatori: Prof. Paolo Vigneri – Prof. B. Agostara
Circulating tumor cells. Weill Cornell Medical College Experience Dr Giuseppe Galletti
20,45 dinner
Saturday 15
08.30 Workshop - RARE TUMORS
Moderatori: Dr A. Butera – Prof. Dario Giuffrida – Dr. Sciume’ – Dr Cartia
10,15-10,30 break
10,30 Workshop - PALLIATIVE TREATMENTS
Moderatori: Dr Santacaterina – Dr S. Vitello
11,30-13.00 V session - Talking about complex cases
Moderatori: Prof. M. Midiri - Dr F. Zerilli – Dr R. Carroccio – Dr V. Barone
Segreteria Organizzativa
VADA Management Via G. Bonanno, 67 - 90143 Palermo
Tel. +39 091 2737904 Fax. +39 091 6193559
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
SEGRETERIA SCIENTIFICA
Luciana Brocato - Antonella Mazzonello
PROVIDER ECM: QIBLI’
L’EVENTO È STATO ACCREDITATO PRESSO LA COMMISSIONE NAZIONALE PER L’EDUCAZIONE CONTINUA IN MEDICINA ID EVENTO 2007 – 165696
CREDITI ASSEGNATI: 13
POSTI DISPONIBILI: 100
CATEGORIE PROFESSIONALI:
MEDICO CHIRURGO - DISCIPLINE : ANATOMIA PATOLOGICA, MEDICINA NUCLEARE, ONCOLOGIA, RADIODIAGNOSTICA, RADIOTERAPIA, FISICO, DISCIPLINE: FISICA SANITARIA, PSICOLOGO – DISCIPLINE: PSICOLOGIA, PSICOTERAPIA, FARMACISTA – DISCIPLINE: FARMACIA OSPEDALIERA, FARMACIA TERRITORIALE, BIOLOGO, INFERMIERE, TECNICO SANITARIO DI RADIOLOGIA, TECNICO SANITARIO DI LABORATORIO, ISCRIZIONE
L'ISCRIZIONE PER QUESTO EVENTO SONO CHIUSE
N.B IN CASO DI ASSENZA, ENTRO LE 9.30 L’ISCRIZIONE SARA’ RITENUTA NULLA E VERRA’ UTILIZZATA L’EVENTUALE LISTA D’ATTESA
Presentato comitato scientifico della Fondazione. Lagalla presidente
E’ stato costituito un partenariato con la Fondazione Giglio di Cefalù, come capofila, per realizzare un laboratorio di biotecnologie finalizzato alla diagnostica innovativa precoce in oncologia. L’annuncio è arrivato, ieri pomeriggio, dal presidente del consiglio di amministrazione della Fondazione Istituto Giglio di Cefalù, Giovanni Albano, alla presentazione del comitato tecnico scientifico della Fondazione presieduto dall’ex rettore dell’Università di Palermo e consigliere di amministrazione del CNR, Roberto Lagalla. “Il progetto – ha aggiunto Albano - è stato presentato per essere finanziato con risorse europee”.
Del comitato tecnico scientifico dell’Istituto Giglio fanno parte, inoltre, Giovanni Camarda, medico chirurgo con specializzazione in diabetologia ed endocrinologia ed esperto di organizzazione sanitaria, e, come componente di diritto, il direttore sanitario della struttura Lorenzo Lupo.
“Le oncologie moderne e competitive – ha spiegato Albano – dovranno essere dotate di laboratori di genetica molecolare per cure mirate, sulla base del corredo genetico, in modo da offrire ai pazienti terapie più efficaci”. Del partenariato del nuovo laboratorio fanno parte il consorzio Pitecnobio costituito delle università di Palermo, Catania e della Sapienza di Roma, l’istituto Zooprofilattico della Sicilia, il CNR e l’istituto IEMEST di Palermo.
“Sul professore Lagalla - ha poi sottolineato il presidente della Fondazione - il cda ha operato la scelta migliore per la sua storia scientifica, per le sue competenze, per la capacita di gestione manageriale della ricerca. E’ un board di alto profilo”, ha concluso.
Il direttore generale, Vittorio Virgilio, nel “porgere il saluto di benvenuto al neo presidente del Comitato tecnico scientifico, nominato dall’attuale consiglio di amministrazione, ha precisato che l’attività di ricerca non deve essere fine a se stessa ma che occorre tradurla nella pratica clinica. Dal gennaio 2014 da oggi, in quest’ottica si sono mosse le alte professionalità sanitarie della Fondazione, pubblicando oltre 100 lavori di ricerca in riviste internazionali”.
Roberto Lagalla, nell’intervento di presentazione del comitato tecnico scientifico, ha mostrato entusiasmo per questo nuovo impegno e ha delineato il percorso su cui si muoverà l’attività del Comitato. “Il nostro contributo – ha detto – è finalizzato ad integrare l’attività assistenziale di qualità della Fondazione con un valore aggiunto di ordine formativo, scientifico e culturale a più alta capacità di impatto e di richiamo assistenziale. Partiremo – ha aggiunto - da un interlocuzione interna, con i medici del Giglio, per costruire una prospettiva reale sui progetti di ricerca da formulare. La produzione scientifica sarà a vantaggio della clinica e della formazione”.
Alla conferenza erano presenti i componenti del consiglio di amministrazione Giuseppe Modica e Salvatore Curcio e i sindaci del distretto sanitario di Cefalù.
39 vl/Com 2016
Richiesta di preventivo aperta a qualsiasi fornitore relativa all'affidamento del servizio di raccolta, trasporto e smaltimento di rifiuti sanitari pericolosi e non pericolosi per il periodo di 4 mesi
Fornitura urgente teli verdi s.o.ai sensi dell'art.36 comma 2 d.lgs 50/2016
E' stato nominato dal Cda. Domani, mercoledì 5 ottobre, alle ore 13, la presentazione a Cefalù.
Il professore Roberto Lagalla è stato nominato dal consiglio di amministrazione della Fondazione Istituto Giglio di Cefalù, presidente del comitato tecnico scientifico. Lagalla è ordinario di diagnostica per immagini e radioterapia, componente del consiglio di amministrazione del Consiglio Nazionale delle Ricerche ed è stato rettore dell’Università di Palermo
“La nostra scelta è caduta – ha detto il presidente del Cda Giovanni Albano, su una persona di altissimo profilo scientifico e istituzionale e su un board che potrà dare un forte contributo allo sviluppo dell’attività di ricerca della Fondazione Giglio”.
Del Comitato fanno parte Giovanni Camarda, medico chirurgo con specializzazione in diabetologia ed endocrinologia ed esperto di organizzazione sanitaria, e Lorenzo Lupo, direttore sanitario della Fondazione e componente di diritto.
La presentazione è prevista per domani, mercoledì 5 ottobre, alle ore 13, nella sala conferenze del Giglio di Cefalù. Interverranno oltre ai componenti del comitato, il presidente Albano e il cda della Fondazione.
Saranno illustrati alcuni programmi di ricerca su cui punta la Fondazione Giglio.
Alla presentazione sono stati invitati i sindaci del distretto sanitario di Cefalù.
38 vl/Com 2016
Il Comitato Tecnico Scientifico è regolato dall’art. 13 dello statuto. Svolge funzioni consultive e di supporto tecnico-scientifico all’attività di ricerca svolta direttamente dalla Fondazione o funzioni di monitoraggio e coordinamento dell’attività scientifica svolta da soggetti terzi istituiti e controllati dalla Fondazione, nonché dell’attività scientifica svolta da altri soggetti alla quale la Fondazione partecipa.
Il Comitato Tecnico Scientifico è composto da tre unità. Componente di diritto è il direttore sanitario della Fondazione
Resta in carica per la durata del Consiglio di Amministrazione. Il funzionamento è fissato da un regolamento interno approvato dal Cda.
![]() |
Presidente |
-- | |
-- |
![]() |
-- |
-- | |
-- |
![]() |
-- |
-- | |
-- |
Procedura negoziata per la fornitura per quattro mesi di defibrillatori impiantabili e relativi elettrocateteri per l'U.O. di Cardiologia ai sensi dell'art. 36 c. 2 lettera b) del D.Lgs 50/2016
A tal fine, Vi preghiamo, nelle more di comunicarVi ns. codice Univoco, di utilizzare per l’invio delle fatture elettroniche tramite il SDI il seguente indirizzo Pec : fatture@pec.hsrgiglio.it
![]() |
+39 0921 920 754 |
![]() |
+39 0921 920 569 |
![]() |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
![]() |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
![]() |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
La Fondazione Istituto San Raffaele G. Giglio di Cefalù, oggi Fondazione Istituto G. Giglio di Cefalù, veniva istituita il 17 gennaio del 2003 attraverso una joint venture tra la Regione Siciliana, il Comune di Cefalù, l'Azienda USL 6 di Palermo, oggi Asp, e la Fondazione San Raffaele del Monte Tabor di Milano. Rappresentava uno dei primi modelli in Italia di sperimentazione pubblica-privata per la gestione di un ospedale pubblico, secondo quanto previsto dall'articolo 9 bis della legge n. 502 del 1992.
Fondazione Istituto
G. Giglio di Cefalù
Contrada Pietrapollastra - Pisciotto
90015 Cefalù (PA)
Tel: +39 0921 920 111
PEC:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.