Nella tabella le grammature a cui il gestore del servizio mensa deve attenersi.
PRIMI PIATTI (la quantità può essere incrementata del 50% circa a discrezione del commensale
senza variazione di prezzo):
100 gr. Pasta o Riso
250 gr. Gnocchi
120 gr. Ravioli /Tortellini
SECONDI PIATTI
CARNE
180 gr. arrosto, bistecca ai ferri, braciola di maiale, cotoletta di maiale, hamburger, manzo
brasato, spezzatino di vitello, punta di vitello, roast – beef, scaloppe di maiale, vitello tonnato
POLLAME/UOVA
180 gr. cotoletta di pollo, fesa di tacchino
250 gr. coscia o fuso di pollo
180 gr. frittata/omelette (2 uova fresche)
PESCE
200 gr. filetto/trancio di pesce
AFFETTATI
80 gr Prosciutto cotto/Crudo/Salame/Mortadella
FORMAGGI FRESCHI O STAGIONATI: 80 gr
CONTORNI
300 gr. verdure cotte
100 gr. Insalata verde o mista
250 gr. finocchi, patate, carote lesse, piselli, fagiolini, pomodori
FRUTTA
180 gr. frutta di stagione
150 gr. macedonia
125 ml. succo di frutta
DESSERT
125 gr. yogurt alla frutta
120 gr. budini - creme caramel
I contorni (verdure, ortaggi ed insalata, sia crudi che cotti) devono essere serviti senza sale e olio, il
condimento verrà aggiunto a proprio piacimento dall’utente servendosi dell’apposita “Isola dei
condimenti” posta all’interno del locale mensa o tramite confezione monouso.
Proroga tecnica di 6 mesi, dal 01/10/2017 al 31/03/2017, ditta Eurospital S.p.a. dell'attivazione di fornitura di prodotti per autoimmunità e test vari per il Laboratorio Analisi della Fondazione. Affidamento ex art. 63 com. 2 lettera c) D.Lgs50/2016
Procedura per la fornitura di n. 1 ecotomografo cardiaco rigenerato
Si terrà a Cefalù, all'hotel Kalura, dal 13 al 18 marzo, il settimo corso di Riabilitazione e neurofisiologia clinica promosso dall'unità operativa di riabilitazione della Fondazione Giglio in collaborazione con la Società italiana di riabilitazione neurologica e con la stessa scuola di formazione della Sirn.
Responsabili scientifici del corso sono Giuseppe Galardi, direttore dell'U.O. di Riabilitazione del Giglio, e Stefano Masiero dell'Università degli Studi di Padova.
La presentazione del dottor Giuseppe Galardi
Il Corso di Riabilitazione e Neurofisiologia Clinica è un evento formativo della Società Italiana di Riabilitazione Neurologica (SIRN), la cui mission è di creare una cultura neurofisiologica in ambito riabilitativo, partendo dall’assioma che il funzionamento del sistema nervoso ed il recupero da un eventuale danno avvengono con meccanismi neurofisiologici.
Il Corso è nato in Sicilia nel 2011 sotto la regia della Unità Operativa di Riabilitazione della Fondazione Giglio di Cefalù ed è divenuto nel tempo punto di riferimento nazionale per la formazione in riabilitazione.
Le prime tre edizioni si sono svolte a Palermo, le successive tre ad Abano Terme, arricchendosi della condivisione della Scuola di Specializzazione in Medicina Fisica e Riabilitazione dell’Università di Padova.
Con il 7° Corso di Riabilitazione e Neurofisiologia Clinica, si è programmato il ritorno in Sicilia; esso si svolgerà a Cefalù dal 13 al 18 marzo 2017 presso l’hotel Kalura, sotto la regia scientifica della Fondazione Istituto Giglio di Cefalù e dell’Università di Padova.
Sarà un evento formativo residenziale nel quale verranno affrontate le tematiche dell’ictus, dei disturbi cognitivi, delle alterazioni della coscienza, delle patologie midollari, del cammino, del Parkinson e della Sclerosi Laterale Amiotrofica.
Il Corso intende fornire le basi neurofisiologiche teoriche e pratiche necessarie per affrontare le problematiche del recupero riabilitativo. Vi saranno 60 docenti e 40 discenti provenienti da tutta Italia. Verranno forniti 50 crediti formativi.
Quest’anno il Corso si presterà per la realizzazione di un programma di formazione a distanza nell’ambito del del progetto PSN “mielolesioni traumatiche e non” in collaborazione con l’Azienda Ospedaliera “Villa Sofia- Cervello” di Palermo e con il Consorzio UNIPA e-learning.
Per sapere come partecipare scarica il programma.
A tal fine, Vi preghiamo, nelle more di comunicarVi ns. codice Univoco, di utilizzare per l’invio delle fatture elettroniche tramite il SDI il seguente indirizzo Pec : fatture@pec.hsrgiglio.it
![]() |
+39 0921 920 754 |
![]() |
+39 0921 920 569 |
![]() |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
![]() |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
![]() |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
La Fondazione Istituto San Raffaele G. Giglio di Cefalù, oggi Fondazione Istituto G. Giglio di Cefalù, veniva istituita il 17 gennaio del 2003 attraverso una joint venture tra la Regione Siciliana, il Comune di Cefalù, l'Azienda USL 6 di Palermo, oggi Asp, e la Fondazione San Raffaele del Monte Tabor di Milano. Rappresentava uno dei primi modelli in Italia di sperimentazione pubblica-privata per la gestione di un ospedale pubblico, secondo quanto previsto dall'articolo 9 bis della legge n. 502 del 1992.
Fondazione Istituto
G. Giglio di Cefalù
Contrada Pietrapollastra - Pisciotto
90015 Cefalù (PA)
Tel: +39 0921 920 111
PEC:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.