La chirurgia endocrina e l'organizzazione di un centro dedicato sarà al centro di un corso di formazione che si terrà sabato 14 gennaio, dalle ore 9.30 alle ore 13, presso la sala conferenze della Fondazione Giglio di Cefalù.
I lavori saranno aperti dal presidente della Fondazione Giglio, Giovanni Albano.
Il corso è organizzato dal centro di malattie endocrine e dell'obesità del Giglio diretto dal professor Marco Raffaelli con il coordinamento di Luca Sessa e Andrea Attard.
Verranno forniti elementi sull'inquadramento iniziale, la strategia chirurgica e la gestione post-operatoria a medio-lungo termine. Inoltre, elementi teorico-pratici per la gestione della patologia tiroidea di interesse chirurgico alla luce delle attuali evidenze scientifiche.
L'organizzazione di un centro dedicato a tale tipo di patologia - spiegano gli organizzatori - parte dall'integrazione tra i medici del territorio, gli specialisti endocrinologi e i chirurghi endocrini.
Il corso consente di maturare 5 crediti ECM per la figura professionale di medico - chirurgo specialista in chirurgia generale, endocrinologia e medicina generale.
Per informazioni contattare la segreteria organizzativa New congress al numero 081.8780564 o all'email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Iscrizioni online al sito www.newcongress.it
PROGRAMMA
09.30 Registrazione dei partecipanti
09.45 Saluti del Presidente della Fondazione Istituto “G. Giglio” Dott. Giovanni Albano
10.00 Accreditamento in chirurgia endocrina
Dott. Luca Sessa
10.15 Patologia nodulare della tiroide: quando è indicata la chirurgia?
Dott.ssa Stefania Marchisotta
10.30 Ipertiroidismi: dalla terapia medica al trattamento chirurgico
Dott.ssa Silvia Memmo
10.45 Gestione della terapia ormonale sostitutiva nel paziente tiroidectomizzato
Dott. Vincenzo Geraci
11.15 Energy devices in chirurgia tiroidea
Dott. Michele Barbera
11.30 Attuali linee guida sul carcinoma differenziato della tiroide
Dott. Andrea Attard
11.45 Video: approccio chirurgico al carcinoma tiroideo localmente avanzato - Prof. Marco Raffaelli
12.00 Discussione
12.30 Chiusura del corso e Lunch
Riceviamo e pubblichiamo questa lettera di un paziente che è stato ricoverato nel nostro reparto di ortopedia.
AL PRESIDENTE OSPEDALE GIGLIO
DOTT. GIOVANNI ALBANO
AL DIRETTORE SANITARIO
PROF. MASSIMILIANO SPADA
AL PRIMARIO ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA
DOTT. FILIPPO BONIFORTI
AL RESPONSABILE SERVIZIO INFERMIERISTICO
DOTT.SSA STEFANIA VARA
Con la presente il sottoscritto B.C., ricoverato presso la vostra struttura dal 12 dicembre al 23 dicembre scorsi a causa di un intervento chirurgico all’anca destra, intende complimentarsi, oltre per la riuscita dell’intervento, soprattutto per l’efficienza nel suo complesso del trattamento ospedaliero, ma procediamo con ordine:
1) Il personale tutto, dai medici al personale infermieristico ha dimostrato dedizione ed attaccamento al proprio lavoro con particolare cura riferimento ai pazienti;
2) Anche il personale del servizio di pulizia, svolgeva il proprio compito, due volte al giorno, intervenendo anche nel particolare: per esempio la pulizia sopra gli armadietti destinati agli abiti dei ricoverati;
3) Il servizio mensa era al disopra, per qualità ed igiene, a quello che si registra in altri ospedali della provincia, con orari più consoni alle esigente dei ricoverati (colazione ore 8, pranzo ore 13 e cena ore 19,30);
4) La manifestazione “Natale per voi”, cui hanno partecipato i pazienti che erano in grado di presenziare, ha allietato le giornate degli stessi;
5) Un particolare encomio merita, senza togliere nulla a tutto il personale, alla caposala del reparto Daniela Cavoli, sempre presente, disponibile ed attenta ai bisogni dei vari malati.
Pertanto, devo riconoscere pubblicamente e questa lettera lo attesta, la vostra efficienza . Proseguite per questa strada e che il vostro esempio possa essere di sollecito ed impulso a migliorare anche per gli altri ospedali della nostra regione.
Tanto vi dovevo, con stima e riconoscenza.
Monreale, 27 dicembre 2022
Procedura negoziata per la fornitura di n. 10 videobroncoscopi monouso, lotto unico, con fornitura in comodato d’uso gratuito dei relativi monitor, ai sensi dell’art. 1 comma 2 lettera a) della Legge n. 120 del 2020 ss.mm.ii.
Affidamento ai sensi dell’ art. 1 comma 2 lettera a) del Legge n. 120 del 2020 e ss.mm.ii. della fornitura di sacchetti di rimozione reperti
Affidamenti della fornitura di bendarelle in cotone, ai sensi dell’ art 1 comma 2 lettera a) del Legge n. 120 del 2020 ss.mm.ii..
Prorogata la scadenza al 20 febbraio.
E' stato pubblicato dal Dipartimento per le Politiche Giovanili ed il Servizio Civile Universale il bando per la selezione di 71.550 operatori volontari da impiegare in progetti di Servizio civile universale in Italia e all’estero.
La Fondazione Istituto G. Giglio di Cefalù è una delle sedi dove potrà essere svolto il servizio civile. Il progetto coinvolgerà 30 volontari con l'obiettivo di miglioare la conoscenza e l'accesso ai servizi sociali, assistenziali e sanitari presenti nel territorio.
Il titolo del progetto è assistere, informare e includere. Il codice del progetto è PTCSU0000222013652NMTX
Alla selezione possono partecipare i giovani che hanno compiuto il diciottesimo e non superato il ventottesi anno di età alla data di presentazione della domanda (28 anni e 364 giorni).
La domanda di partecipazione può essere presentata esclusivamente online attraverso la piattaforma Domanda OnLine (DOL) all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it con autentificazione SPID di livello 2.
Il termine per la presentazione delle domande è fissato alle ore 14.00 del 20 febbraio 2023.
Gli interessati possono consultare i documenti allegati per avere maggiori informazioni, o collegarsi al sito dell’Ente www.coopazzurra.net o contattare il numero 091.8145381
Affidamento della fornitura di kit e materiale di consumo per disettore ad ultrasuoni Nexus Misonix, ai sensi dell’ art 1 comma 2 lettera a) del Legge n. 120 del 2020 e ss.mm.ii..
A tal fine, Vi preghiamo, nelle more di comunicarVi ns. codice Univoco, di utilizzare per l’invio delle fatture elettroniche tramite il SDI il seguente indirizzo Pec : fatture@pec.hsrgiglio.it
![]() |
+39 0921 920 754 |
![]() |
+39 0921 920 569 |
![]() |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
![]() |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
![]() |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
La Fondazione Istituto San Raffaele G. Giglio di Cefalù, oggi Fondazione Istituto G. Giglio di Cefalù, veniva istituita il 17 gennaio del 2003 attraverso una joint venture tra la Regione Siciliana, il Comune di Cefalù, l'Azienda USL 6 di Palermo, oggi Asp, e la Fondazione San Raffaele del Monte Tabor di Milano. Rappresentava uno dei primi modelli in Italia di sperimentazione pubblica-privata per la gestione di un ospedale pubblico, secondo quanto previsto dall'articolo 9 bis della legge n. 502 del 1992.
Fondazione Istituto
G. Giglio di Cefalù
Contrada Pietrapollastra - Pisciotto
90015 Cefalù (PA)
Tel: +39 0921 920 111
PEC:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.