Si terrà sabato 7 luglio alla Fondazione Giglio di Cefalù un corso di formazione sui progressi in medicina nucleare e in oncologia.
Al centro dei lavori – sottolineano il responsabili scientifici del corso Pierpaolo Alongi e Massimiliano Spada – non solo le nuove modalità di trattamento dei tumori ma anche lo sviluppo di nuovi “strumenti” di diagnosi che richiedono da parte degli specialisti un continuo aggiornamento in linea con gli avanzamenti clinico – diagnostici”.
L’inizio dei lavori è previsto per le ore 9.30, nella sala San Gabriele Arcangelo, con i saluti istituzionali cui seguiranno le relazioni di: Filippo Alongi, Gaspare Arnone, Sergio Baldari, Renato Costa, Ivan Fazio e Antonio Garufo.
Sono previsti, inoltre, gli interventi di Arturo Chiti docente della Humanitas University di Milano e past president della società europea di Medicina Nucleare (EANM), di Maria Picchio docente dell’Università Vita e Salute del San Raffaele di Milano e responsabile ricerca del dipartimento di medina nucleare e Pet/Mri Center e di Massimo Midiri dell’Università di Palermo e presidente del comitato tecnico scientifico del “Giglio”.
Il programma del corso è pubblicato online su www.ospedalegiglio.it
13 vl/com 2018
LO SVOLGIMENTO DEL CONVEGNO E' STATO POSTICIPATO A DATA DA DEFINIRE.
La Fondazione Giglio di Cefalù ospiterà dal 7 al 12 maggio 2018 l'ottava edizione convegno di neuroriabilitazione coorganizzato dalla Fondazione Giglio, dalla Società Italiana di Riabilitazione Neurologica e dalla Scuola di formazione della Sirn. Il convegno si terrà nella sala conferenze della Fondazione Giglio.
L’obiettivo formativo del corso - si legge nel programma - è: “documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura”.
Presidenti del corso sono il direttore generale del Giglio di Cefalù, Vittorio Virgilio, e Carlo Cisari di Novara, mentre, responsabili scientifici Giuseppe Galardi che guida l'unità operativa di riabilitazione dell'ospedale di Cefalù e Stefano Masiero dell'Università degli Studi di Padova.
Il convegno è destinato a un massimo di 40 partecipanti e consente di maturare crediti formativi Ecm. La partecipazione è a numero chiuso. Saranno accolte, precisa la segreteria organizzativa, solo le prime 40 iscrizioni.
L'attestazione dei crediti è subordinata alla partecipazione effettiva all’intero programma formativo, nella misura del 100%, ed alla verifica dell’apprendimento.L’attestato di partecipazione, riportante il numero di crediti assegnati, verrà pertanto inviato tramite e-mail dopo avere effettuato tali verifiche dopo circa 90 giorni.
Per partecipare occorre compilare la scheda d’iscrizione e inviarla via fax o allegato mail alla segreteria organizzativa.
Queste le quote di iscrizione:
• ISCRIZIONE NON SOCIO SIRN € 800,00
• ISCRIZIONE SOCIO SIRN € 600,00
• ISCRIZIONE SPECIALIZZANDO € 300,00
L’iscrizione alla SIRN contestuale all’iscrizione al corso permette di accedere alle quote ridotte. La quota comprende: Accesso alle sessioni, certificato di partecipazione, lunch e coffee break dove previsti.
La segreteria organizzativa è curata da:
PLS Educational srl
Via della Mattonaia, 17 50121 Firenze (Italy)
tel. +39 055 2462.1 fax +39 055 2462.270
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - www.promoleader.com - www.maki-adv.it
Il programma
8° EDIZIONE CORSO DI NEURORIABILITAZIONE 7-12 maggio 2018
LUNEDI 7 maggio 2018
STROKE
Moderatori: Luigi Grimaldi (Cefalù), Giulia Letizia Mauro (Palermo)
9,00-9,45 Antonio Gasparro (Palermo)
Inquadramento clinico dello stroke
9,45-10,30 Angelo Quartarone (Messina)
Meccanismi fisiopatologici dello stroke
10,30-11,00 Coffee break
11,00-11,45 Stefano Paolucci (Roma)
Stroke e disabilità
11,45-12,30 Mauro Zampolini (Perugia)
Stroke, plasticità, recupero
12,30-13,00 Discussione
13,00-14,30 Pausa pranzo
14,30-15,15 Roberto Dattola (Messina)
La riabilitazione del paziente con esiti di stroke
15,15-16,00 Domenico Restivo (Catania)
La disfagia
16,00-16,30 Coffee break
16,30-17,00 Marcello Romano (Palermo)
La tossina Botulinica negli esiti di stroke
17,00-17,30 Tommaso Cipolla (Cefalù)
Profilassi dello stroke cardio embolico
17,30-18,00 Francesca Rubino (Cefalù)
Profilassi farmacologica del tromboembolismo venoso nel paziente con ictus cerebri
18,00-18,30 Discussione
18,30-19,00 Alberto Castiglione (Cefalù)
Caso Clinico
19,00-20,00 LETTURA
Luigi Grimaldi (Cefalù)
Sclerosi Multipla La disabilità nell’era delle nuove terapie farmacologiche
MARTEDI 8 maggio 2018
SPINAL CORD INJURY
Moderatori: Jacopo Bonavita (Imola), Maria Pia Onesta (Catania)
9,00-9,45 Jacopo Bonavita (Imola)
Inquadramento clinico del paziente con SCI
9,45-10,30 Giorgio Scivoletto (Roma)
Meccanismi fisiopatologici dello SCI
10,30-11,00 Coffee break
11,00-11,45 Tiziana Di Gregorio (Catania)
SCI e disabilità
11,45-12,30 Maria Pia Onesta (Catania)
La riabilitazione del paziente con SCI
12,30-13,00 Discussione
13,00-14,30 Pausa pranzo
14,30-15,15 Giuseppe De Scisciolo (Firenze)
Diagnostica fisiopatologica nel paziente con SCI
15,15-16,00 Angela Pia De Girolamo (Palermo)
La vescica neurologica
16,00-16,30 Coffee break
16,30-17,15 Giuseppe De Scisciolo (Firenze)
Valutazione neurofisiologica del pavimento pelvico
17,15-18,00 Angela Pia De Girolamo (Palermo)
Il trattamento botulinico nella vescica iperattiva
18,00-18,30 Discussione
18,30-19,00 Jacopo Bonavita (Imola)
Terapia botulinica ed altre terapie infiltrative
19,00-20,00 LETTURA
Carmelo Iacobello (Catania)
Nuovi concetti di terapia antibiotica
MERCOLEDI 9 MAGGIO 2018
DISTURBI DELLA POSTURA E DELLA DEAMBULAZIONE
Moderatori: Matteo Cioni (Catania), Alessandro Giustini (Arezzo)
9,00-9,45 LETTURA
Marco Schieppati (Pavia)
Cammino lungo traiettorie curve: fisiopatologia e riabilitazione
9,45-10,30 Antonio Nardone (Pavia)
Inquadramento clinico dei disturbi posturali
10,30-11,00 Coffee break
11,00-11,45 Alessandro Giustini (Arezzo)
Postura e disabilità
11,45-12,30 Antonio Nardone (Pavia)
Riabilitazione dei disturbi posturali
12,30-13,00 Discussione
13,00-14,30 Pausa pranzo
14,30-15,15 Pietro Fiore (Bari)
Inquadramento clinico dei disturbi del cammino
15,15-16,00 Matteo Cioni (Catania)
Meccanismi fisiopatologici nei disturbi del cammino
16,00-16,30 Coffee break
16,30-17,15 Stefano Masiero (Padova)
Postura e cammino
17,15-18,00 Nicola Smania (Verona)
Riabilitazione del cammino
18,00-18,30 Discussione
18,30-19,00 Alessandra Del Felice (Padova)
Terapia botulinica
19,00-20,00 LETTURA
Alessandro Giustini (Arezzo)
DRG-R, SDO-R
GIOVEDI 10 MAGGIO 2018
FUNZIONI COGNITIVE
Moderatori: Mauro Mancuso (Arezzo), Giuseppe Zappalà (Catania)
9,00-9,45 Mauro Mancuso (Arezzo)
Inquadramento clinico dei disturbi cognitivi
9,45-10,30 Giuseppe Zappalà (Catania)
Disturbi del linguaggio
10,30-11,00 Coffee break
11,00-11,45 Mauro Mancuso (Arezzo)
Disturbi dell’attenzione spaziale
11,45-12,30 Giuseppe Zappalà (Catania)
Le sindromi frontali
12,30-13,00 Discussione
13,00-14,30 Pausa pranzo
14,30-15,15 Emilia Imbornone (Cefalù)
Disturbi della memoria
15,15-16,00 Francesco Piccione (Venezia)
La valutazione neurofisiologica delle funzioni esecutive
16,00-16,30 Coffee break
16,30-17,00 Mauro Mancuso (Arezzo)
La riabilitazione dell’eminegligenza
17,00-17,30 Francesco Piccione (Venezia)
Neurofeedback e neuromodulazione nella riabilitazione delle funzioni cognitive
17,30-18,00 Maria Luisa Gandolfi (Verona)
La riabilitazione dei disturbi del linguaggio
18,00-18,30 Discussione
18,30-19,00 Marina Bellavia (Cefalù)
Caso clinico
19,00-20,00 LETTURA
Teresa Fasciana (Palermo)
Meccanismi di resistenza antimicrobica
VENERDI 11 MAGGIO 2018
DISTURBI DI COSCIENZA
Moderatori: Rita Formisano (Roma), Caterina Pistarini (Genova)
9,00-9,45 Rita Formisano (Roma)
Inquadramento clinico dei disturbi di coscienza
9,45-10,30 Sergio Bagnato (Cefalù)
Meccanismi fisiopatologici dei disturbi di coscienza
10,30-11,00 Coffee break
11,00-11,45 Antonio De Tanti (Fontanellato)
Disturbi di coscienza e disabilità
11,45-12,30 Antonino Sant’Angelo (Barcellona PG)
La riabilitazione del paziente con disturbi di coscienza
12,30-13,00 Discussione
13,00-14,30 Pausa pranzo
14,30-15,15 Sergio Bagnato (Cefalù)
Valutazione neurofisiologica nel paziente con disturbi di coscienza
15,15-16,00 Rita Formisano (Roma)
Le scale di valutazione dello stato di coscienza
16,00-16,30 Coffee break
16,30-17,15 Antonio De Tanti (Fontanellato)
Para Osteopatie Eterotopiche
17,15-18,00 Caterina Pistarini (Genova)
La sindrome da iperattività simpatica
18,00-18,30 Discussione
18,30-19,00 Giuseppe Galardi (Cefalù)
Terapia botulinica
19,00-20,00 LETTURA
Anna Giammanco (Palermo)
Ecosistema microbico
SABATO 12 maggio
NEUROPATIE IATROGENE IN CARDIOCHIRURGIA
(Gruppo di Studio SINC sulle Neuropatie Traumatiche e Iatrogene)
Moderatori: Sergio Bagnato (Cefalù), Palma Ciaramitaro (Torino), Marcello Romano (Palermo)
8,30-9,00 Paolo Marchettini (Milano)
Epidemiologia delle neuropatie iatrogene post- cardiochirurgiche
9,00-9,30 Michele Pilato (Palermo)
Cardiochirurgia: il campo chirurgico e i tronchi nervosi
Arti superiori
9,30-10,00 Paolo Girlanda (Messina)
Neuropatia degli arti superiori dopo cardiochirurgia
10,00-10,30 Massimo Menozzi (Cefalù)
Anatomia e diagnostica per immagini
10,30-11,00 Coffee break
11,30-12,00 Palma Ciaramitaro (Torino)
Anatomia e diagnostica neurofisiologica
12,00-12,30 Sergio Bagnato (Cefalù)
Riabilitazione
12,30-13,00 Discussione
13,00-14,00 Pausa Pranzo
Voce, Respiro, Deglutizione
14,00-14,45 Giuseppe Galardi (Cefalù), Flora Gallo (Cefalù) Domenico Restivo (Catania)
Quadri clinici: insufficienza respiratoria, disfonia, disfagia
14,45-15,15 Valerio Alaimo (Cefalù)
Anatomia e diagnostica per immagini
15,15-15,45 Dario Cocito (Torino)
Anatomia e diagnostica neurofisiologica
15,45-16,15 Maria Ausilia D’Angelo (Cefalù), Silvestro Ennio D’Anna (Cefalù)
Riabilitazione
16,15-16,45 Discussione
16,45-17,15 Verifica dell’apprendimento
Oltre 60 relatori provenienti da diversi ospedali italiani
Le Terapie mirate nell’approccio ai tumori sulla base delle alterazioni genetiche del tumore e il trattamento con la radioterapia saranno al centro del terzo convegno “Tailored Therapies: integrated approach in cancer treatment” che si terrà a Cefalù venerdì 14 e sabato 15 ottobre presso la Caserma Botta (piazza Cristoforo Colombo-lungomare).
L’evento è curato dal responsabile dell’oncologia dell’istituto Giglio, Massimiliano Spada, e dal radioterapista oncologo della Casa di cura Macchiarella, Ivan Fazio ed è patrocinato dall’AIOM (Associazione Italiana di Oncologia Medica), dal GOIM (Gruppo Oncologico dell’Italia Meridionale) e dall’AIRO (Associazione Italiana Radioterapia Oncologica).
“Saranno due giorni dedicati – spiegano Spada e Fazio – ai nuovi campi di azione nell’ambito delle terapie mirate oncologiche che riguardano la terapia genica, l’immunoterapia e l’utilizzo delle nanotecnologie. Un confronto multidisciplinare con l’obiettivo di ottimizzare l’utilizzo delle molecole e delle tecnologie disponibili per migliorare sempre più quelli che sono i nuovi risultati terapeutici, ovvero: sopravvivenza globale dei pazienti, incremento della loro qualità di vita, migliore utilizzazione delle risorse disponibili”. “La radioterapia – ha aggiunto Fazio – ha subito un upgrade tecnologico e consente di somministrare dosi più basse con bersagli mirati salvaguardando i tessuti sani circostanti”.
Al convegno è prevista la partecipazione di oltre 60 relatori provenienti da varie strutture sanitarie siciliane, sarde, lombarde, campane e pugliesi. In video collegamento da New York, il ricercatore siracusano Giuseppe Galletti terrà una relazione sulle cellule tumorali circolanti.
L’apertura del convegno è prevista per le ore 9. La sessione del mattino si chiuderà con la lettura magistrale di Evaristo Maiello, presidente del GOIM, dedicata al contributo italiano nella ricerca oncologica mondiale.
Nella prima giornata i lavori avranno al centro i tumori del polmone, della mammella, dell’apparato genitourinario e gastrointestinale. Si parlerà, inoltre, di biologia molecolare e tumori eredo-familiari. La seconda giornata (sabato 15) è, invece, focalizzata sui tumori rari, sulle cure palliative e su discussione di casi clinici complessi.
L’evento rientra tra gli appuntamenti formativi per esperti del settore con accreditamento ECM. Per saperne di più visita il sito: www.ospedalegiglio.it
41 vl/Com 2016
Il 27 maggio la Fondazione Giglio di Cefalù ospita una giornata di studi dedicata al Piede Diabetico.
La Fondazione Giglio di Cefalù ospiterà il prossimo lunedì 7 marzo, alle ore 9.30, il corso di formazione sulla norma che regolamenta le prove funzionali e di sicurezza delle apparecchiature elettromedicali (norma Cei En 62353). Il corso è rivolto ai tecnici verificatori di apparecchiature elettromedicali e alle figure tecniche che gestiscono le tecnologie biomedicali all’interno di strutture sanitarie pubbliche e private
L’iniziativa è promossa dall’Associazione italiana ingegneri clinici (AIIC) della Sicilia con il patrocino dell’Ordine degli ingegneri della Provincia di Palermo. I lavori saranno aperti dal saluto del direttore generale e sanitario dell’ospedale Giglio, rispettivamente Vittorio Virgilio e Lorenzo Lupo, e dal referente regionale dell’AIIC Giuseppe Fatuzzo che è il responsabile dell’ingegneria clinica del “Giglio”.
Previste due sezioni mattina e pomeriggio con una parte teorica e l’altra di addestramento pratico sulle apparecchiature con l’ausilio di strumenti di misura. Il corso sarà tenuto dall'azienda di formazione Edu-care.
Maggiori informazioni e iscrizioni nella sezione Corsi e Convegni del sito internet ospedalegiglio.it o nel sito web dell’Associazione italiana ingegneri clinici www.aiic.it
8 vl/com 2016
Il corso Protocollo Scompenso Cardiaco organizzato dal Dott. Gaetano Ferrara del San Raffaele Giglio si terrà sabato 30 maggio 2015 nella sala conferenze dell'ospedale di Cefalù. I lavori saranno aperti, alle ore 8.30 dal Responsabile Scientifico, con una relazione sul Razionale della procedura ed obiettivi formativi . Previsto nel corso della giornata l'intervento di diversi relatori quali: Dott.ssa Dalila Fernandez, Dott.Alberto Grillo, Dott.Giovanni Malta, Dott.Vincenzo Maria Paternò. Il corso da diritto a 11,3 crediti Ecm.
Presidente del corso è il direttore generale Prof. Vittorio Virgilio.
Per visualizzare il programma completo del corso vai al link in basso.
Il corso Vascular Team è stato progettato dalla U.O.C. di Anestesia e Terapia Intensiva della Fondazione Istituto San Raffaele – G.Giglio di Cefalù congiuntamente all'Istituto di Radiologia della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università degli Studi di Palermo, all'Istituto di Medicina Legale della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università degli Studi di Palermo, alla U.O.C. di Anestesia e Terapia Intensiva dell’Ospedale Buccheri La Ferla di Palermo, alla U.O.C. - di Anestesia e Rianimazione I dell'Azienda A.R.N.A.S. - Ospedale Civico di Palermo e alla U.O.C. di Anestesia e Rianimazione degli Ospedali Riuniti Villa Sofia-Cervello di Palermo.
Si terrà martedì 12 maggio nella sala conferenze dell'ospedale di Cefalù. I lavori saranno aperti, alle ore 9.15 dal Prof. Massimo Midiri (Direttore Istituto di Radiologia Università degli Studi di Palermo), con una relazione sulla Fisica e Tecnologia degli ultrasuoni, semeiotica ecografica dei vasi venosi e arteriosi. Pervietà del lume venoso. Previsto nel corso della giornata l'intervento di numerosi relatori quali: Dott.Alessandro Amoroso, Dott.ssa Patrizia Calabria, Dott. Letterio Curatola, Dott.Giuseppe Di Liberto, Dott.ssa Maria Luisa Grillo, Dott. Letterio Guglielmo e Prof. Paolo Procaccianti. Il corso da diritto a 8,8 crediti Ecm.
Presidente del corso è il direttore generale Prof. Vittorio Virgilio e responsabile Scientifico è il Dott. Giovanni Malta.
Per visualizzare il programma completo del corso vai al link in basso.
Lunedì 1 dicembre, alle ore 15:00, si tiene al San Raffaele Giglio di Cefalù, il seminario "Lung Protection".
Il seminario è organizzato dal Dott. Giovanni Malta Resp. U.O. Anestesia e Rianimazione F.F. ed i relatori sono l'Ing. Alessandro Ciaravino e l'Ing.Marina Castigliola della GE Medical Systems.
Per visualizzare il programma completo del corso vai al link in basso.
Martedì 25 novembre, alle ore 8:30, si tiene al San Raffaele Giglio di Cefalù, il corso di formazione "La medicina narrativa per l'umanizzazione delle cure".
Il corso è tenuto dalla Dott. Giuseppe Rotondo che ne è responsababile scientifico. Partecipano in qualità di docenti Gaetano Castronovo e Massimiliano Spada.
Presidente del corso è il direttore generale Prof. Vittorio Virgilio.
Per visualizzare il programma completo del corso vai al link in basso.
Giovedì 20 novembre, alle ore 8:30, si tiene al San Raffaele Giglio di Cefalù, il corso di formazione "Bioetica e comunicazione in sanità".
Il corso è tenuto dalla Dott. Giuseppe Rotondo che ne è responsababile scientifico. Partecipano in qualità di docenti Gaetano Castronovo Alessandra D'Anna e Gabriele Giannola.
Presidente del corso è il direttore generale Prof. Vittorio Virgilio.
Per visualizzare il programma completo del corso vai al link in basso.
A tal fine, Vi preghiamo, nelle more di comunicarVi ns. codice Univoco, di utilizzare per l’invio delle fatture elettroniche tramite il SDI il seguente indirizzo Pec : fatture@pec.hsrgiglio.it
![]() |
+39 0921 920 754 |
![]() |
+39 0921 920 569 |
![]() |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
![]() |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
![]() |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
La Fondazione Istituto San Raffaele G. Giglio di Cefalù, oggi Fondazione Istituto G. Giglio di Cefalù, veniva istituita il 17 gennaio del 2003 attraverso una joint venture tra la Regione Siciliana, il Comune di Cefalù, l'Azienda USL 6 di Palermo, oggi Asp, e la Fondazione San Raffaele del Monte Tabor di Milano. Rappresentava uno dei primi modelli in Italia di sperimentazione pubblica-privata per la gestione di un ospedale pubblico, secondo quanto previsto dall'articolo 9 bis della legge n. 502 del 1992.
Fondazione Istituto
G. Giglio di Cefalù
Contrada Pietrapollastra - Pisciotto
90015 Cefalù (PA)
Tel: +39 0921 920 111
PEC:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.