Si terrà a Cefalù, all'hotel Kalura, dal 13 al 18 marzo, il settimo corso di Riabilitazione e neurofisiologia clinica promosso dall'unità operativa di riabilitazione della Fondazione Giglio in collaborazione con la Società italiana di riabilitazione neurologica e con la stessa scuola di formazione della Sirn.
Responsabili scientifici del corso sono Giuseppe Galardi, direttore dell'U.O. di Riabilitazione del Giglio, e Stefano Masiero dell'Università degli Studi di Padova.
La presentazione del dottor Giuseppe Galardi
Il Corso di Riabilitazione e Neurofisiologia Clinica è un evento formativo della Società Italiana di Riabilitazione Neurologica (SIRN), la cui mission è di creare una cultura neurofisiologica in ambito riabilitativo, partendo dall’assioma che il funzionamento del sistema nervoso ed il recupero da un eventuale danno avvengono con meccanismi neurofisiologici.
Il Corso è nato in Sicilia nel 2011 sotto la regia della Unità Operativa di Riabilitazione della Fondazione Giglio di Cefalù ed è divenuto nel tempo punto di riferimento nazionale per la formazione in riabilitazione.
Le prime tre edizioni si sono svolte a Palermo, le successive tre ad Abano Terme, arricchendosi della condivisione della Scuola di Specializzazione in Medicina Fisica e Riabilitazione dell’Università di Padova.
Con il 7° Corso di Riabilitazione e Neurofisiologia Clinica, si è programmato il ritorno in Sicilia; esso si svolgerà a Cefalù dal 13 al 18 marzo 2017 presso l’hotel Kalura, sotto la regia scientifica della Fondazione Istituto Giglio di Cefalù e dell’Università di Padova.
Sarà un evento formativo residenziale nel quale verranno affrontate le tematiche dell’ictus, dei disturbi cognitivi, delle alterazioni della coscienza, delle patologie midollari, del cammino, del Parkinson e della Sclerosi Laterale Amiotrofica.
Il Corso intende fornire le basi neurofisiologiche teoriche e pratiche necessarie per affrontare le problematiche del recupero riabilitativo. Vi saranno 60 docenti e 40 discenti provenienti da tutta Italia. Verranno forniti 50 crediti formativi.
Quest’anno il Corso si presterà per la realizzazione di un programma di formazione a distanza nell’ambito del del progetto PSN “mielolesioni traumatiche e non” in collaborazione con l’Azienda Ospedaliera “Villa Sofia- Cervello” di Palermo e con il Consorzio UNIPA e-learning.
Per sapere come partecipare scarica il programma.
Si terrà dal 3 all'8 marzo ad Abano Terme (PD) il 4° corso di Riabilitazione e neurofisiologia clinica, organizzato dall'unità di riabilitazione del San Raffaele Giglio di Cefalù con l'Università degli Studi di Padova.
A tal fine, Vi preghiamo, nelle more di comunicarVi ns. codice Univoco, di utilizzare per l’invio delle fatture elettroniche tramite il SDI il seguente indirizzo Pec : fatture@pec.hsrgiglio.it
![]() |
+39 0921 920 754 |
![]() |
+39 0921 920 569 |
![]() |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
![]() |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
![]() |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
La Fondazione Istituto San Raffaele G. Giglio di Cefalù, oggi Fondazione Istituto G. Giglio di Cefalù, veniva istituita il 17 gennaio del 2003 attraverso una joint venture tra la Regione Siciliana, il Comune di Cefalù, l'Azienda USL 6 di Palermo, oggi Asp, e la Fondazione San Raffaele del Monte Tabor di Milano. Rappresentava uno dei primi modelli in Italia di sperimentazione pubblica-privata per la gestione di un ospedale pubblico, secondo quanto previsto dall'articolo 9 bis della legge n. 502 del 1992.
Fondazione Istituto
G. Giglio di Cefalù
Contrada Pietrapollastra - Pisciotto
90015 Cefalù (PA)
Tel: +39 0921 920 111
PEC:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.