Il programma delle attività per la Santa Pasqua organizzate dalla Cappella dell'ospedale e rese note da mons. Sebastiano Scelsi.
Le attività sono divise in tre parti: la Quaresima, la Settimana Santa e la Pasqua di resurrezione.
In particolare il 25 marzo è prevista la presenza delle relique, in ospedale, del beato Don Pino Puglisi, e il primo aprile il precetto Pasquale con la celbrazione eucaristica presieduta dal vescovo di Cefalù, mons. Vincenzo Manzella.
Il programma in dettaglio*:
A. Quaresima
Tempo forte orientato alla converesione della vita per una testimonianza più coerente, più generosa e gioiosa del Vangelo di Gesù Cristo: "convertitevi e credete al Vangelo (Marco 1,15).
ore 16.30 - Presenza delle reliquie del Beato Don Pino Puglisi - Liturgia penitenziale.
B. Settimana Santa
ore 17 - La celebrazione eucaristica nella cappella, preceduta dalla benedizione dei rami di ulivo e delle palme all'esterno dell'ospedale, in prossimità dell'ingresso principale.
ore 11.30 - precetto Pasquale: Celebrazione eucaristica presieduta da S.E. il vescovo di Cefalù, mons. Vincenzo Manzella.
ore 17 - Santa messa nella Cena del Signore;
ore 8 - celebrazione delle Lodi - Adorazione Eucaristica
C. Pasqua di Risurrezione
ore 10 - Solenne celebrazione eucaristica
*nota: riportiamo le attività a partire dal 25 marzo.
Dieci gigantografie che raccontano il percorso della maternità, sino alla nascita e ai primi mesi del neonato, sono state donate al reparto di ostetricia e ginecologia del San Raffaele Giglio di Cefalù.
L'autrice è una fotografa slovacca, Nina Kalinovà, che vive in Sicilia, a Finale di Pollina. "Li voglio dedicare alla vita e a tutti coloro che partecipano alla sua nascita" ha detto in una breve cerimonia alla presenza del direttore generale, Vittorio Virgilio, e del responsabile dell'unità di ostetricia e ginecologia, Vincenzo Miceli, insieme alla ginecologa Sarah Tardino.
"Non posso che complimentarmi – ha sottolineato il direttore Virgilio – per la qualità artistica di queste immagini ma soprattutto per il gesto della donazione con cui l'artista contribuisce a rendere più accogliente il nostro ospedale, rendendo questo reparto anche un piccolo luogo di arte contemporanea".
Le immagine sono già state esposte nel reparto di ostetricia.
4 vl/com 2015
Compie 10 anni la newsletter HSRGiglio. È nata nel 2006 con l'obiettivo di costruire un flusso di informazione continua e costante tra l'ospedale e i cittadini per farne conoscere i servizi, le attività, le iniziative e anche le opportunità di lavoro all'interno della Fondazione San Raffaele Giglio.
Dieci anni lunghi segnati anche da qualche riconoscimento, come il premio "comunicare online" del ComPa di Bologna, e più recentemente da qualche novità come il restyling grafico della stessa newsletter. Redatta dalla direzione comunicazione e ufficio stampa, esce con cadenza periodica mensile o bimestrale.
In questi anni siamo andati oltre la newsletter costruendo un piano di comunicazione che vede l'ospedale di Cefalù tra i più presenti e seguiti, in Sicilia, nei principali social network quali Facebook, Twitter, Google plus e su Youtube con un canale dedicato.
Dallo scorso anno le notizie del "San Raffaele Giglio" arrivano anche tramite sms e tutti i contenuti del sito internet sono fruibili su una versione costruita esclusivamente per i mobile device dai telefonini ai più comuni tablet.
I risultati ottenuti restano, oggi, la base per confrontarci ogni giorno con i nuovi sistemi di comunicazione per una informazione sempre più multicanale.
Vincenzo Lombardo
Responsabile Comunicazione e ufficio stampa
Leggi qui la nuova newsletter Gennaio 2015
È ORDINARIO ALL'UNIVERSITÀ DI PALERMO. ANTICIPATI I NUOVI INVESTIMENTI IN DIAGNOSTICA
Torna a dirigere la radiologia del San Raffaele Giglio di Cefalù, il professore Massimo Midiri, ordinario al Policlinico Universitario Paolo Giaccone di Palermo e direttore del Dipartimento di scienze radiologiche della stessa Università. "Persona di elevata qualità professionale e qualità organizzative con cui – ha detto il direttore generale del "Giglio", Vittorio Virgilio - intraprenderemo una nuova azione di rilancio e potenziamento del servizio, già avviata con il precedente coordinatore di gestione Giovanni Albano. Un rilancio – ha aggiunto Virgilio – che passerà da investimenti in tecnologie, infrastrutture informatiche, clinica e ricerca".
Albano ha voluto sottolineare i risultati raggiunti dal dipartimento di diagnostica del "Giglio" sia "in termini di prestazioni erogate che economici. Qualità del lavoro – ha rilevato Albano - apprezzata da un'utenza sempre più in crescita".
Nel breve intervento di saluto, al personale dell'unità operativa di radiologia, il professore Midiri ha "invitato a fare sistema. Questo è un gruppo unico e tutti sono parte di questo sistema". Un lavoro di squadra, quello evidenziato dal neo responsabile, che porterà la radiologia di Cefalù a dotarsi di un sistema Ris pacs per la gestione della refertazione e delle immagini di diagnostica, all'ampliamento sempre più verso il digitale del parco tecnologico, all'incremento dell'attività radiologica interventistica, al potenziamento della breast unit.
Nel breve passaggio di consegne, il direttore Virgilio ha inviato il neo responsabile a riprendere il progetto week end per aprire gli ambulatori di radiologia nel fine settimana. "Questo al fine – ha detto – di venire incontro alle esigenze di chi, per motivi di lavoro, non può recarsi in ospedale durante la settimana e per ridurre sempre più le liste d'attesa".
3 vl/com 2015
8 gennaio 2015
Cefalù, le sfide di Virgilio per il San Raffaele Giglio
di Giuseppe Bianca
Da quasi un anno Vittorio Virgilio è il direttore generale dell'ospedale San Raffaele Giglio di Cefalù, dopo aver diretto la struttura complessa di chirurgia vascolare e il dipartimento di chirurgia dell'Arnas Garibaldi di Catania ed essere stato direttore generale dell'azienda ospedaliera Policlinico "Gaspare Rodolico" della stessa città oltre che docente all'Università di Catania in diverse scuole di specializzazione fra cui quella di chirurgia vascolare.
Direttore qual è oggi la situazione del San Raffaele Giglio in tempi di vacche magre e di razionalizzazione della spesa imposta, il quadro si presenta roseo o a tinte fosche?
"Partiamo dai debiti lasciati dalla precedente gestione, nel momento del mio insediamento, undici mesi, fa la linea di credito con la banca era esaurita, era stato utilizzato un fondo di 17 milioni di euro. Il trend andava nella direzione di un disastro economico".
E quindi?
continua a leggere qui l'intervista
"NEL 2014 PRODOTTO DI PIÙ SPENDENDO DI MENO"
"Abbiamo chiuso il 2014 producendo di più e spendendo meno". E' quanto afferma il direttore generale del San Raffaele Giglio di Cefalù, Vittorio Virgilio, in un'intervista rilasciata al quotidiano online siciliainformazioni.com
"C'è stata una inversione di tendenza – sottolinea Virgilio – che ci ha consentito, in un solo anno, di ridurre la linea di credito con la banca di circa 5 milioni di euro, recuperando credibilità anche verso i fornitori".
Il direttore generale, nell'intervista, sottolinea alcune eccellenze dell'ospedale di Cefalù ed evidenzia alcuni obiettivi raggiunti fra questi: il "potenziamento dell'unità dei tumori alla mammella che conta di arrivare a 140 interventi l'anno", l'inserimento della traumatologia del "Giglio" nel circuito internazionale per la formazione Ao-Trauma, e la complessità degli interventi eseguiti in campo oncologico.
Virgilio anticipa anche la "prossima apertura di nuove attività sanitarie quali: la chirurgia toracica, la neurochirurgia e la dermatologia oncologica.
2 vl/com 2015
Clicca qui per leggere l'intervista.
Parto spontaneo per il neonato di oltre 5 kg
Si chiama Emilio l'ultimo nato del 2014 al San Raffaele Giglio di Cefalù e pesa ben 5 chili e 10 grammi. Quasi, un peso, da guinness dei primati per un neonato venuto alla luce con parto naturale. "E' una dimensione che generalmente un bambino raggiunge nei primi tre mesi di vita", dice il responsabile dell'unità operativa di ostetrica e ginecologia Vincenzo Miceli, sottolineando che "il peso medio di un neonato, a termine, è intorno a 3,3 chilogrammi". Il parto è stato "rapido e senza complicazioni", aggiunge.
A seguirlo sono stati il ginecologo Pierluigi Lo Verde, l'ostetrica Ivana Formica e il pediatra Massimo Lo Verde. Il bimbo allatta già al seno con grande soddisfazione degli operatori sanitari. Bimbo e mamma stanno bene e presto torneranno a casa, a Cefalù.
Con l'ultimo nato del 2014 il reparto di ostetrica e ginecologia ha superato le nascite registrate nel 2013. "C'è stato un incremento di 43 parti – rileva il direttore generale, Vittorio Virgilio, dato che ha confermato le nostre previsioni di 420 parti nel 2014. L'ostetricia di Cefalù – conclude Virgilio - si pone come punto di riferimento per la comunità madonita e si affianca alle altre prestazioni di alta specializzazione offerte dall'ospedale per l'intera Regione".
1 -vl/com 2015
A tal fine, Vi preghiamo, nelle more di comunicarVi ns. codice Univoco, di utilizzare per l’invio delle fatture elettroniche tramite il SDI il seguente indirizzo Pec : fatture@pec.hsrgiglio.it
![]() |
+39 0921 920 754 |
![]() |
+39 0921 920 569 |
![]() |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
![]() |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
![]() |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
La Fondazione Istituto San Raffaele G. Giglio di Cefalù, oggi Fondazione Istituto G. Giglio di Cefalù, veniva istituita il 17 gennaio del 2003 attraverso una joint venture tra la Regione Siciliana, il Comune di Cefalù, l'Azienda USL 6 di Palermo, oggi Asp, e la Fondazione San Raffaele del Monte Tabor di Milano. Rappresentava uno dei primi modelli in Italia di sperimentazione pubblica-privata per la gestione di un ospedale pubblico, secondo quanto previsto dall'articolo 9 bis della legge n. 502 del 1992.
Fondazione Istituto
G. Giglio di Cefalù
Contrada Pietrapollastra - Pisciotto
90015 Cefalù (PA)
Tel: +39 0921 920 111
PEC:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.