La Fondazione San Raffaele Giglio ha aderito alla campagna di raccolta fondi 5 per mille.
In fase di dichirazione dei redditi si potrà devolvere alla Fondazione la quota del 5 per mille.
Occorre riportare nel riquadro che destina la quota del 5 x mille al "sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative ... e delle fondazioni riconosciute" il codice fiscale 05205490823 della Fondazione ricordandosi di firmare.
Il riquadro si trova all'interno dello spazio "Scelta per la destinazione del cinque per mille dell'Irpef" presente nei modelli 730 e Unico ovvero nella scheda allegata al Cud per tutti coloro che sono dispensati dall'obbligo di presentare la dichiarazione.
A breve troverete nel sito una pagina dedicata.
"La nostra missione è la tua salute"
La terza Edizione 2014 del Corso BLSD organizzata dal San Raffaele Giglio si terrà martedì 7 ottobre nella sala conferenze dell'ospedale di Cefalù. I lavori saranno aperti alle ore 8.30 dal responsabile scientifico Dott. Rosario Squatrito. Il Corso sarà tenuto da tre docenti: Salvatore Farinato, Vincenzo Modera ed Emanuele Sesti.
Presidente del corso è il direttore generale Prof. Vittorio Virgilio.
L'evento è riconosciuto dall'IRC e finanziato dai fondi Fon.Ar.Com motivo per cui è riservato ai soli dipendenti della Fondazione.
"Bollini Rosa: ospedali a porte aperte", anche il San Raffaele Giglio di Cefalù ha aderito alla giornata promossa dall'Osservatorio nazionale sulla salute della donna (Onda) in occasione della XV Settimana Nazionale della Sclerosi Multipla. L'appuntamento è per il 30 maggio.
In tutta Italia l'iniziativa coinvolgerà 100 ospedali aderenti al circuito "Bollini Rosa".
L'obiettivo della giornata è quello di offrire gratuitamente alle donne informazioni sulla sclerosi multipla, consulenze gratuite negli info point che saranno allestiti in ospedale e la distribuzione di materiale informativo.
A coordinare la giornata di Cefalù sarà il responsabile dell'unità di neurologia, dottor Luigi Grimaldi, in collaborazione con l'unità di ostetricia e ginecologia ciò al fine di offrire un approccio multidisciplinare alle donne affette da sclerosi multipla con problemi ginecologici o inerenti la gravidanza.
Al San Raffaele Giglio, nella "Galleria del Vento", saranno allestiti degli info point con neurologi e ginecologi a partire dalle ore 9.30 e sino alle ore 13.
Alle ore 11.30 è prevista una relazione su "Donne e Sclerosi Multipla" curata dal dottor Luigi Grimaldi e introdotta dal saluto del direttore generale, Vittorio Virgilio.
Il programma completo è in allegato.
A tal fine, Vi preghiamo, nelle more di comunicarVi ns. codice Univoco, di utilizzare per l’invio delle fatture elettroniche tramite il SDI il seguente indirizzo Pec : fatture@pec.hsrgiglio.it
![]() |
+39 0921 920 754 |
![]() |
+39 0921 920 569 |
![]() |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
![]() |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
![]() |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
La Fondazione Istituto San Raffaele G. Giglio di Cefalù, oggi Fondazione Istituto G. Giglio di Cefalù, veniva istituita il 17 gennaio del 2003 attraverso una joint venture tra la Regione Siciliana, il Comune di Cefalù, l'Azienda USL 6 di Palermo, oggi Asp, e la Fondazione San Raffaele del Monte Tabor di Milano. Rappresentava uno dei primi modelli in Italia di sperimentazione pubblica-privata per la gestione di un ospedale pubblico, secondo quanto previsto dall'articolo 9 bis della legge n. 502 del 1992.
Fondazione Istituto
G. Giglio di Cefalù
Contrada Pietrapollastra - Pisciotto
90015 Cefalù (PA)
Tel: +39 0921 920 111
PEC:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.