Integrazione nei limiti del quinto d'obbligo dei contratti prot.lli UP2017/6370U e UP2017/6367U del 09/08/2017. Telini in TNT
Integrazione nei limiti del quinto contratti prot.lli UP2018/2915 e prot.UP2018/2919 del 17/04/2019. Valvole autorichiudenti e dispositivi per UFA
Il presidente della Fondazione Giglio di Cefalù, Giovanni Albano, ha ricevuto, stamani, il governatori del Rotary Club Distretto 2110 (Sicilia-Malta), Valerio Cimino.
Il Governatore del Rotary ha illustrato le iniziative del Club per il progetto “End Polio Now” per contrastare la diffusione della Poliomielite, ancora presente in alcuni paesi, e le iniziative che saranno intraprese per la prossima giornata mondiale contro il Polio in programma il prossimo 24 ottobre.
Il presidente Albano ha espresso la disponibilità della Fondazione Giglio a collaborare per la campagna “End Polio Now” “che sposa - ha detto - un tema molto importante che è la diffusione dei vaccini dove ci sono ancora delle resistenze culturali”.
“In 30 anni - ha aggiunto il governatore Cimino - il Rotary ha immunizzato dalla Polio 2,5 miliardi di persone e raccolti oltre 100 miliardi di dollari. Un risultato straordinario per un’associazione fatta da volontari”.
Il governatore del Rotary è stato accompagnato da Francesco Cipolla e Carmelo Di Giorgio del Rotary Club Palermo Mediterranea e da Eva De Luca, del Rotary Club Palermo Nord delegata distrettuale per il progetto “End Polo Now”.
43 vl/com 2019
Rinnovo annuale dell'attivazione della piattaforma di E-procurement "Acquistitelematici.it"
Affidamento in urgenza della fornitura di manipoli per elettrochirurgia, ai sensi dell'art.63 comma 2 lettera c) del D.Lgs.50/2016
Ecco il bando per partecipare al master post laurea di risk management dell'Università di Catania.
Link https://www.unict.it/it/bandi/post-laurea/risk-management-sanit%C3%A0
La Fondazione Istituto Giglio di Cefalù, in Sicilia, ha pubblicato la manifestazione di interesse per la selezione di un partner privato che avrà l’obiettivo di contribuire a realizzare e “sviluppare un centro di eccellenza nell’ambito della ricerca e dell’alta formazione a prevalenza oncologica”.
“Diamo seguito – ha spiegato il presidente della Fondazione Giglio, Giovanni Albano – a quanto deliberato dalla Giunta della Regione Siciliana, per la ricomposizione di un partenariato pubblico – privato dopo la fuoriuscita del San Raffaele di Milano. La selezione – ha aggiunto il presidente - è diretta ad individuare un partner privato di altissimo profilo scientifico che abbia come requisito principalmente il riconoscimento di IRCCS e che sia anche un Polo universitario.
La Fondazione Giglio – ha rilevato Albano - si deve collegare al mondo della formazione e della ricerca scientifica per assicurare percorsi di innovazione nelle cure mediche proponendosi come realtà di riferimento nell’area del mediterraneo”.
Il bando, pubblicato anche in Gazzetta Europea, redatto seguendo un iter innovativo e complesso sulle orme del partenariato pubblico privato, prevede diversi passaggi.
“I soggetti interessati – ha evidenziato il direttore amministrativo, Gianluca Galati - potranno presentare la manifestazione di interesse entro le ore 12 del 6 novembre. Da qui la verifica dei requisiti richiesti e quindi l’invito a proporre, entro 30 giorni, un progetto di partenariato. La Fondazione, successivamente, metterà in gara l’iniziativa valutata più confacente con gli obiettivi strategici dell’Istituto. Un percorso di grande trasparenza – ha affermato il direttore amministrativo - che ci auguriamo possa veder partecipare le migliori realtà sanitarie presenti in Italia e in Europa”.
Il bando individua anche delle nuove attività di sviluppo su cui punta la Fondazione Giglio tra queste: un laboratorio di genetica molecolare e di medicina predittiva, l’high tecnology nel campo della medicina nucleare e radioterapia, lo sviluppo delle chirurgia oncologica ginecologica, la realizzazione di un centro per la diagnosi e le cure dell’endometriosi, l’oncoematologia, l’anatomia patologica, la chirurgia bariatrica e il potenziamento dell’area riabilitativa.
Nel bando viene posta anche grande attenzione alla solidità economica e finanziaria del nuovo partner che dovrà avere un fatturato pari almeno a 250 milioni di euro per ciascuna degli ultimi tre annualità approvate.
Il partner selezionato dopo dodici mesi ed entro i 24 successivi, verificati il raggiungimento degli obiettivi previsti nel progetto, su richiesta della Fondazione, potrà acquisire il ruolo di fondatore entrando, di fatto, nel board del Giglio.
“L’auspicio - hanno concluso Albano e Galati - è quello di concludere la procedura di selezione del partner entro aprile 2020”.
Il bando è pubblicato sul portale della Fondazione Giglio www.ospedalegiglio.it
42 vl/com 2019
A tal fine, Vi preghiamo, nelle more di comunicarVi ns. codice Univoco, di utilizzare per l’invio delle fatture elettroniche tramite il SDI il seguente indirizzo Pec : fatture@pec.hsrgiglio.it
![]() |
+39 0921 920 754 |
![]() |
+39 0921 920 569 |
![]() |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
![]() |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
![]() |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
La Fondazione Istituto San Raffaele G. Giglio di Cefalù, oggi Fondazione Istituto G. Giglio di Cefalù, veniva istituita il 17 gennaio del 2003 attraverso una joint venture tra la Regione Siciliana, il Comune di Cefalù, l'Azienda USL 6 di Palermo, oggi Asp, e la Fondazione San Raffaele del Monte Tabor di Milano. Rappresentava uno dei primi modelli in Italia di sperimentazione pubblica-privata per la gestione di un ospedale pubblico, secondo quanto previsto dall'articolo 9 bis della legge n. 502 del 1992.
Fondazione Istituto
G. Giglio di Cefalù
Contrada Pietrapollastra - Pisciotto
90015 Cefalù (PA)
Tel: +39 0921 920 111
PEC:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.