Il programma del corso prevede una sessione orale e una sessione pratica
Inviare una email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Tel. 0921 920739
Per partecipare contattare la segreteria di Endoscopia Digestiva della Fondazione Istituto San Raffaele G. Giglio di Cefalù
Attenzione: Le iscrizioni sono state completate.
Segreteria di Endoscopia Digestiva
Tel. 0921.9207120921.920712
Fax 0921.920636
E-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Corso di Riabilitazione e Neurofisiologia Clinica
La medicina riabilitativa è la disciplina emergente chiamata ad assolvere la missione umanistica e scientifica di salvaguardia e recupero delle condizioni di salute. Essa, per elevarsi a scienza della riabilitazione, deve sempre più basarsi sulla conoscenza fenomenologica e sulle evidenze scientifiche. Esistono oggi forti evidenze sul ruolo dei meccanismi neurofisiologici nei processi di recupero delle funzioni cognitive, motorie, sensoriali, così come sul significato prognostico di diversi indicatori neurofisiologici.
La neurofisiologia clinica è la disciplina deputata allo studio della fenomenologia del sistema nervoso. Essa offre validate metodologie di indagine per studiare l'encefalo, il midollo, i nervi, i muscoli, nonché i sistemi funzionali sensitivo, sensoriale, motorio, vegetativo e cognitivo.
L'idea di un evento formativo annuale di riabilitazione e neurofisiologia clinica nasce con lo scopo di creare una cultura neurofisiologica in ambito riabilitativo e consentire ai professionisti della riabilitazione di concorrere allo sviluppo e all'adozione di strategie di recupero sempre più aderenti ai processi neurofisiologici.
È un progetto formativo congiunto della Società Italiana di Neurofisiologia Clinica (SINC), della Società Italiana di Medicina Fisica e Riabilitativa (SIMFER) e della Società Italiana di Riabilitazione Neurologica (SIRN) che hanno sostenuto l'ideazione, la promozione e la realizzazione dell'iniziativa.
Il corso affronterà le più importanti acquisizioni scientifiche in tema di fisiopatologia del recupero, le nuove metodologie riabilitative e le tecniche neurofisiologiche più innovative. Saranno trattati, con letture, lezioni frontali, casi clinici ed esercitazioni pratiche, gli argomenti più attuali della riabilitazione quali lo stato vegetativo, le lesioni midollari, la malattia di Parkinson, le funzioni cognitive, il dolore, i disturbi del sistema nervoso autonomo, la terapia con tossina botulinica e l'esercizio fisico. Per ogni argomento clinico saranno inoltre discussi i principi evidence based della riabilitazione ed il ruolo dell'ICF nella pratica riabilitativa.
Vision Plus srl
Piazza S. Pietro Martire, 6
20900 Monza (MB)
+39 039 2326183
fx. +39 039.3309918
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
wwww.riabilitazioneneurofisiologia.it
L'iscrizione è gratuita ed obbligatoria fino ad esaurimento dei posti disponibili e può essere effettuata compilando la scheda di iscrizione online sul sito www.vadamanagement.it/eventi entro e non oltre il 28 febbraio 2014. Una volta finalizzata la pratica di registrazione, il sito web della Segreteria Organizzativa provvederà ad inviare via e-mail una conferma automatica.
N.B. L’iscrizione è valida per le giornate 8 – 29 marzo e 12 aprile 2014. Non è prevista la partecipazione per le singole giornate. In caso di assenza nella prima giornata di lavori entro le ore 10:00 l’iscrizione sarà ritenuta nulla e verrà utilizzata l’eventuale lista d’attesa.
VADA Management e C. S.a.s.
Via Giovanni Bonanno, 61 - 90143 Palermo
Tel. 091/2737904 - fax 091/6193559
mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Iscrizioni chiuse
VADA Management e C. S.a.s.
Via Giovanni Bonanno, 61
90143 Palermo
Tel. 091/2737904 - fax 091/6193559
mail:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
web: www.vadamanagement.it
Per le informazioni sulle iscrizioni consultare il sito: www.eurosanita.eu
L'iscrizione è gratuita
Contattare la segreteria organizzativa "Biba Congressi" o via email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o al seguente numero 091-527416
Tel: +39 091 527 416
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
La Fondazione Istituto San Raffaele G. Giglio di Cefalù, oggi Fondazione Istituto G. Giglio di Cefalù, veniva istituita il 17 gennaio del 2003 attraverso una joint venture tra la Regione Siciliana, il Comune di Cefalù, l'Azienda USL 6 di Palermo, oggi Asp, e la Fondazione San Raffaele del Monte Tabor di Milano. Rappresentava uno dei primi modelli in Italia di sperimentazione pubblica-privata per la gestione di un ospedale pubblico, secondo quanto previsto dall'articolo 9 bis della legge n. 502 del 1992.
Fondazione Istituto
G. Giglio di Cefalù
Contrada Pietrapollastra - Pisciotto
90015 Cefalù (PA)
Tel: +39 0921 920 111
PEC:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.