La parte teorica del corso prevede la presentazione dei principi del BLS e della defibrillazione semiautomatica precoce; le tecniche di BLS sono: ventilazione, compressioni toraciche, sequenza ad un soccorritore, posizione laterale di sicurezza, manovra di Heimlich (disostruzione delle vie aeree). La parte teorica prevede inoltre la presentazione del DAE e l'algoritmo. La parte pratica prevede la suddivisione dei partecipanti in 3 gruppi. Ogni gruppo è seguito da un docente/codocente ed avrà a disposizione un manichino ed un DAE per le esercitazioni con sequenze a due soccorritori con uso del DAE e con ritmo iniziale non defibrillabile. Al termine del corso ogni partecipante compilerà un test di apprendimento ed i partecipanti saranno valutati sia attraverso il test scritto che attraverso le prove pratiche a due soccorritori. I partecipanti che superano il corso riceveranno un attestato di "Esecutore BLS-D Basic life Support and Defibrillation rilasciato dall'IRC-Italian Resuscitation Council e l'attestato ECM con i crediti assegnati. Ai partecipanti verrà consegnato un Manuale BLSD dell'IRC aggiornato secondo le linee guida Italian Resuscitation Council e European Resuscitation Council.
Le iscrizioni di Infermieri ed Oss avvengono per il tramite del Servizio Infermieristico.
Altro personale interessato può contattare la D.ssa Maria Cucco Interno 370
N. partecipanti: 18
Il numero massimo dei partecipanti è stato raggiunto per cui le iscrizioni sono chiuse.
La parte teorica del corso prevede la presentazione dei principi del BLS e della defibrillazione semiautomatica precoce; le tecniche di BLS sono: ventilazione, compressioni toraciche, sequenza ad un soccorritore, posizione laterale di sicurezza, manovra di Heimlich (disostruzione delle vie aeree). La parte teorica prevede inoltre la presentazione del DAE e l'algoritmo. La parte pratica prevede la suddivisione dei partecipanti in 3 gruppi. Ogni gruppo è seguito da un docente/codocente ed avrà a disposizione un manichino ed un DAE per le esercitazioni con sequenze a due soccorritori con uso del DAE e con ritmo iniziale non defibrillabile. Al termine del corso ogni partecipante compilerà un test di apprendimento ed i partecipanti saranno valutati sia attraverso il test scritto che attraverso le prove pratiche a due soccorritori. I partecipanti che superano il corso riceveranno un attestato di "Esecutore BLS-D Basic life Support and Defibrillation rilasciato dall'IRC-Italian Resuscitation Council e l'attestato ECM con i crediti assegnati. Ai partecipanti verrà consegnato un Manuale BLSD dell'IRC aggiornato secondo le linee guida Italian Resuscitation Council e European Resuscitation Council.
Le iscrizioni di Infermieri ed Oss avvengono per il tramite del Servizio Infermieristico.
Altro personale interessato può contattare la D.ssa Maria Cucco Interno 370
N. partecipanti: 18
E' stato raggiunto il numero massimo dei partecipanti
In ambito psicologico per la formazione degli operatori impegnati nelle help-professions l'utilizzo di tecniche derivate dalle teorie psicodrammatiche, ampiamente collaudate e scientificamente consolidate, si è dimostrato di rilevante valore didattico. L'utilizzo di un mediatore scenico come nel role playing è utilizzato in ambito formativo come metodologia didattica mirata all'acquisizione di competenze relazionali connesse a specifici profili professionali (Bellani et al., Psicooncologia, Masson, Roma, 2002).
Allo stesso modo il lavoro esperienziale di gruppo rappresenta uno strumento didattico perticolarmente adatto alla formazione alla relazione d'aiuto in ambito sanitario (ibidem).
La formazione professionale effettuata attraverso l'uso di mediatori (come il gruppo o l'azione scenica), capaci di facilitare l'accesso ai contenuti della didattica e di accelerare i processi formativi di acquisizione di conoscenze e competenze teoriche (sapere), pratiche (saper fare) e relazionali (saper essere), si serve sempre di più di medium iconici. È il caso per esempio dell'uso del medium cinematografico nella formazione professionale sanitaria.
In particolare, questo approccio si è rivelato estremamente utile in ambito oncologico, e tra i diversi contributi facciamo riferimento al Congresso European Society for Medical Oncology (ESMO) 2013, all'interno del quale è stato presentato lo studio ONCOMovies successivamente pubblicato su Annals of Oncology (L. De Fiore, Università La Sapienza, Roma).
Il progetto si fonda su uno studio, condotto da un board di oncologi e psico–oncologi italiani (patrocinati dalla SIPO), che ha analizzato 82 film prodotti, a livello internazionale, tra il 1939 e il 2012.
L'idea portante di ONCOMovies è quella di richiamare l'attenzione di medici e pazienti sull'importanza della Qualità di Vita durante le terapie, valorizzando il grande patrimonio di immagini e di storie, che gli ultimi 60 anni di storia del cinema ci hanno offerto in più di 100 film che parlano di cancro, per illustrare la vita reale del paziente in chemioterapia. Il cinema grazie alla forza del suo linguaggio da sempre vettore espressivo e catalizzatore di emozioni, affetti e sentimenti consente di aprire una finestra virtuale sulla vita reale del paziente e della sua famiglia mostrando quello che accade oltre e al di fuori delle porte dell'ospedale così da cogliere tutti gli aspetti che la persona affronta durante il percorso di cura e che possono sfuggire all'osservazione del medico o, a volte, essere sottaciute dal paziente.
Le iscrizioni degli Infermieri avvengono per il tramite del Servizio Infermieristico.
Altro personale interessato può contattare la D.ssa Maria Cucco Interno 370
N. partecipanti: 15
Il dolore oncologico rappresenta un grave problema di salute pubblica a livello mondiale; esso rappresenta il sintomo con la maggiore incidenza in tutti gli stadi della malattia neoplastica per cui necessita di un corretto approccio diagnostico e terapeutico, quest'ultimo basato sulla applicazione delle linee guida nazionali ed internazionali che prevedono trattamenti sistemici e locoregionali.
In Italia l'uso degli oppiacei, indicatore di efficacia dei programmi di controllo del dolore oncologico, è storicamente poco diffuso, gli interventi legislativi recenti, che hanno consentito il superamento delle precedenti limitazioni prescrittive, non hanno prodotto sostanziali cambiamenti nell'utilizzo terapeutico degli oppioidi, tuttavia hanno imposto la valutazione, la misurazione ed il trattamento del dolore in ambito ospedaliero.L'Organizzazione Mondiale della Sanità sottolinea l'importanza di attuare precocemente un approccio palliativo, di cui la terapia del dolore costituisce l'elemento essenziale.Scopo di questo corso e' creare una cultura condivisa tra i professionisti coinvolti nella gestione del malato oncologico sia in ospedale che a domicilio.
L'iscrizione può essere effettuata via mail al seguente indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
N. Partecipanti: 35
Essendo limitati i posti disponibili, per poter partecipare al corso, sarà necessario ricevere la conferma di iscrizione.
email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
L'evento formativo focalizza l'attenzione sull'implementazione di competenze tecnico-professionali per una valorizzazione/attuazione del principio che afferma la "centralità" della persona in seno alle procedure diagnostico-terapeutiche, in funzione dell'ottimizzazione della gestione dei processi e delle dinamiche relazionali tra operatori sanitari e pazienti, al fine di qualificare il contesto operativo in funzione della dimensione umana ed esistenziale dell'utente.
Per il personale interno
Le iscrizioni degli Infermieri avvengono per il tramite del Servizio Infermieristico.
Altro personale interessato può contattare la D.ssa Maria Cucco Interno 370
Per il personale esterno
L'iscrizione può essere effettuata via mail al seguente indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Essendo limitati i posti disponibili, per poter partecipare al corso, sarà necessario ricevere la conferma di iscrizione
N. partecipanti: 30
LE ISCRIZIONI SONO CHIUSE
La complessità assistenziale in relazione alla gestione terapeutica dei pazienti mediante la somministrazione intravascolare di farmaci e altre sostanze, determina la necessità di una valutazione completa e globale a carico del professionista nella scelta dell'accesso più idoneo ed appropriato, nella valutazione del patrimonio venoso del paziente, nella scelta e nella corretta gestione a medio-lungo termine del dispositivo intravascolare selezionato e nella valutazione dello stato di salute globale del paziente nel rispetto del rapporto costo-benefici.
Per il personale interno le iscrizioni avvengono per il tramite del Servizio Infermieristico.
Per il personale esterno l'iscrizione può essere effettuata via mail al seguente indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
N. Partecipanti: 35
Essendo limitati i posti disponibili, per poter partecipare al corso, sarà necessario ricevere la conferma di iscrizione.
D.ssa Maria Cucco interno 370
Il corso URGENDO TWO nasce da un esigenza specifica di formare il personale infermieristico sulla gestione delle emorragie digestive. Infatti il più delle volte è proprio il personale infermieristico che si trova per primo a dover gestire l'emorragia digestiva indipendentemente dal luogo in cui essa accada; ambulanza, pronto soccorso, reparto, endoscopia. Il corso vuole nella prima parte individuare quelle che sono le criticità nella gestione infermieristica e quindi nel lasso di tempo che intercorre dall'evento emorragico all'arrivo del medico. Nella seconda parte vuole essere d'indirizzo agli infermieri non specialisti in termini di gestione prima dell'endoscopia e prevalentemente per gli infermieri specialisti in endoscopia digestiva per quello che riguarda la gestione di supporto al medico endoscopista (tecniche di emostasi, devices utilizzabili etc) al fine di realizzare un efficace e qualitativo intervento sul paziente.
L'iscrizione può essere effettuata via mail al seguente indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. . Essendo limitati i posti disponibili, per poter partecipare al corso, sarà necessario ricevere la conferma di iscrizione.
Le iscrizioni al corso risultano chiuse
N. Partecipanti: 25
email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Il percorso formativo è orientato all'apprendimento di specifiche metodologie di lavoro, protocolli procedurali e tecniche di intervento, per implementare competenze professionali spendibili nella pratica clinico-psicologica in un contesto ospedaliero.
Particolare attenzione sarà riservata all'acquisizione di competenze sulle procedure di assessment psicologico e psicodiagnostico, di counseling e supporto psicologico, sulle tecniche di riabilitazione e di psicoterapia, contestualizzandone l'utilizzo in un setting clinico-ospedaliero.
Quota di iscrizione pari ad € 400,00+IVA. La Fondazione si riserva di non attivare il corso se non si raggiunge il numero minimo di 10 iscritti.
Le iscrizioni devono pervenire entro venerdì 19 settembre al seguente indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Servizio di Psicologia Clinica Tel. 0921-920540-920322
L'ecografia è ormai parte integrante di qualsiasi valutazione ambulatoriale ginecologica e rappresenta un esame in costante e rapida evoluzione.
L'obiettivo di questo Corso è di fornire delle nozioni utili a tutti gli operatori al passo con gli aggiornamenti e con le ultime linee guida e che possano essere di ausilio nella gestione clinica delle pazienti.
Il corso è articolato in due sessioni: nella prima verranno trattati argomenti di ostetricia, con particolare attenzione allo screening del primo trimestre, alla luce delle nuove conoscenze in termini di diagnostica ecografica e gestione clinica, e alle patologie placentari e al ritardo di crescita intrauterino. La seconda sessione è dedicata ad argomenti di ginecologia, ponendo l'attenzione sulla presentazione del nuovo protocollo diagnostica IOTA per la classificazione delle masse annessiali e sulla nuova classificazione della malformazioni uterine congenite.
L'iscrizione può essere effettuata via mail al seguente indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. .
N. Partecipanti: 25
Essendo limitati i posti disponibili, per poter partecipare al corso, sarà necessario ricevere la conferma di iscrizione.
email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. .
La parte teorica del corso prevede la presentazione dei principi del BLS e della defibrillazione semiautomatica precoce; le tecniche di BLS sono: ventilazione, compressioni toraciche, sequenza ad un soccorritore, posizione laterale di sicurezza, manovra di Heimlich (disostruzione delle vie aeree). La parte teorica prevede inoltre la presentazione del DAE e l'algoritmo. La parte pratica prevede la suddivisione dei partecipanti in 3 gruppi. Ogni gruppo è seguito da un docente/codocente ed avrà a disposizione un manichino ed un DAE per le esercitazioni con sequenze a due soccorritori con uso del DAE e con ritmo iniziale non defibrillabile. Al termine del corso ogni partecipante compilerà un test di apprendimento ed i partecipanti saranno valutati sia attraverso il test scritto che attraverso le prove pratiche a due soccorritori. I partecipanti che superano il corso riceveranno un attestato di "Esecutore BLS-D Basic life Support and Defibrillation rilasciato dall'IRC-Italian Resuscitation Council e l'attestato ECM con i crediti assegnati. Ai partecipanti verrà consegnato un Manuale BLSD dell'IRC aggiornato secondo le linee guida Italian Resuscitation Council e European Resuscitation Council.
Le iscrizioni di Infermieri ed Oss avvengono per il tramite del Servizio Infermieristico.
N. partecipanti: 18
Le iscrizioni sono chiuse
D.ssa Maria Cucco Interno 370
Le iscrizioni sono chiuse
Dott.ssa Maria Cucco
tel. 0921.9203700921.920370
E-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Le iscrizioni sono chiuse
Dott.ssa Maria Cucco
tel. 0921.920370
E-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
La Fondazione Istituto San Raffaele G. Giglio di Cefalù, oggi Fondazione Istituto G. Giglio di Cefalù, veniva istituita il 17 gennaio del 2003 attraverso una joint venture tra la Regione Siciliana, il Comune di Cefalù, l'Azienda USL 6 di Palermo, oggi Asp, e la Fondazione San Raffaele del Monte Tabor di Milano. Rappresentava uno dei primi modelli in Italia di sperimentazione pubblica-privata per la gestione di un ospedale pubblico, secondo quanto previsto dall'articolo 9 bis della legge n. 502 del 1992.
Fondazione Istituto
G. Giglio di Cefalù
Contrada Pietrapollastra - Pisciotto
90015 Cefalù (PA)
Tel: +39 0921 920 111
PEC:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.