Rivedi online la puntata di #ospedalerisponde del 22 marzo 2017 dedicata all'artroscopia con l'intervento dell'ortopedico Francesco Giacco in studio con Vincenzo Lombardo.
In particolare, nel corso della trasmissione, si è parlato dei tipi di intervento in artroscopia focalizzando l'attenzione sull'artroscopia del ginecchio.
Ospedale risponde è una rubrica curata dall'ufficio stampa della Fondazione Giglio.
Per rivedere la puntata clicca sul video sotto riportato.
L'intervento in artroscopia come e quando deve essere eseguito, che cosa è, i vantaggi, le indicazioni, l'eventuale riabilitazione sarà al centro della puntata di #ospedalerisponde in programma per mercoledì 22 alle ore 16. Ospite della puntata, curata dall'ufficio stampa della Fondazione Giglio, è l'ortopedico Francesco Giacco.
#ospedalerisponde viene trasmesso in diretta sulla pagina Facebook della Fondazione Giglio e gli utenti possono interagire con il medico ponendo domane, sul tema della trasmissione, dai commenti del video in diretta.
L'indirizzo Facebook della Fondazione è www.facebook.com/ospedalegiglio
Rivedi online la puntata di #ospedalerisponde dedicata ai tumori al seno. Ne parliamo con il senologo Ildebrando D'Angelo. In particolare, nel corso della rubrica, condotta da Vincenzo Lombardo, D'Angelo si è soffermato sulla diagnosi del turmo e sui nuovi strumenti per la diagnostica, e sulle indicazioni terapeutiche.
E' stato affrontato anche il tema della prevenzione e degli screening mammografici.
Per rivedere la puntata clicca sul video sotto riportato.
Buona visione!
ARRIVA DA ABANO, “HO SCELTO DI TORNARE IN SICILIA”
In quasi due mesi di attività undici interventi di chirurgia oncologia complessa su fegato, via biliari e pancreas, numerosi di chirurgia oncologica addominale con la sua equipe, la riorganizzazione del reparto e degli ambulatori specialistici: sono questi i primi risultati ottenuti dal neo responsabile della chirurgia generale ed oncologica della Fondazione Giglio di Cefalù, Marcello Spampinato.
Spampinato, classe 74, siciliano, è tornano nella sua regione natale dopo un trascorso formativo e professionale tra Parigi, Lione, Londra, Southampton e come ultima sede il Policlinico di Abano Terme, in provincia di Padova, dove ha ricoperto il ruolo di responsabile della chirurgia epatobiliopancreatica, laparoscopica avanzata e robotica.
“Il Giglio - ha detto il direttore generale Vittorio Virgilio, presentando Spampinato – è un ospedale in grado di affrontare interventi di alta complessità e di fornire adeguata assistenza nella fase post operatoria. L’arrivo di Spampinato candida questa struttura – ha evidenziato il manager - a diventare uno dei principali centri di riferimento regionale per la chirurgia addominale e in particolare per patologie tumorali al fegato e al pancreas. Trattamenti, eseguibili al Giglio, con tecniche laparoscopiche e quindi mininvasive avanzate”.
Il neo responsabile della chirurgia ha al suo attivo una vasta esperienza professionale nella chirurgia oncologica addominale ed in particolare nelle chirurgia laparoscopica avanzata delle vie biliari, del fegato e del pancreas. E’ stato tra i primi chirurghi - riporta il suo curriculum - a realizzare un intervento di asportazione in un unico tempo del fegato destro e del colon sinistro per via totalmente laparoscopica.
“L’ottanta percento dei pazienti che seguivo in Veneto - ha detto il chirurgo - arrivava dal sud Italia. Il mio impegno è, oggi, di curarli qui in Sicilia, dove ho scelto di ritornare”.
“Spampinato – ha sottolineato il direttore sanitario Lorenzo Lupo - è tra i pochi chirurghi italiani ad effettuare le resezioni epatiche maggiori per via laparoscopica (epatectomie maggiori) anche combinate con resezione di colon in un unico intervento. Oltre – ha concluso Lupo – è uno tra i pochi chirurghi italiani con esperienza in chirurgia robotica epatopancreatica”.
6 vl/com 2017
La colo proctologia è una branca medico-chirurgica che si occupa dei disturbi e delle patologie del colon, del retto e dell’ano.
Tra i "disturbi" più noti vi sono le emorroidi, le ragadi anali, gli ascessi e fistole anali e la fistola sacro coccige.
La Fondazione Giglio ha attivato, per la cura delle patologie proctologiche, un ambulatorio, in convenzione con il servizio sanitario nazionale, attivo tutti i mercoledì dalle ore 8.30 alle ore 13.
L'ambulatorio è curato dal chirurgo Guido Martorana.
Per saperne di più sulla chirurgia colon proctologica visita la sezione del sito dedicata all'interno dell'area di chirugia generale ed oncologica.
Il tumore al seno, la diagnosi precoce, la mammografia, lo screening e il percorso diagnostico sino alle opzioni terapeutiche sarà al centro della prossima puntata di #ospedalerisponde in programma per mercoledì 15 alle ore 16 sempre in diretta sul nostro profilo facebook.
Ospite della tramissione, condotta da Vincenzo Lombardo, è il senologo Ildebrando D'Angelo.
Si può intervenire in diretta attraverso i commenti del video di facebook a cui risponderà durante la trasmissione il dottor D'Angelo.
Rivedi online la 13 puntata di #ospedalerisponde dedicata alle emorroidi. A spiegare diagnosi, prevenzione, cura e tipologia di intervento chirurgico è il dottor Guido Martorana dell'unità operativa di chirurgia generale e oncologica della Fondazione Giglio.
#ospedalerisponde è una rubrica curata dall'ufficio stampa della Fondazione Giglio diretto da Vincenzo Lombardo
Per rivedere la putata vai al video in basso.
Da oggi la Fondazione Giglio approda su un altro social network Instagram su cui condividere i momenti più belli o le immagini più significative del nostro lavoro.
Per seguirci cerca su Instagram "ospedalegiglio" o vai a questo link www.instagram.com/ospedalegiglio
Siamo, inoltre, presenti su Facebook con circa 11 mila utenti, su Twitter, su Google Plus e su Youtube
Sintomi, rimedi, cause, quando e come intervenire per la cura delle Emorroidi. Ne parliamo a #ospedalerisponde nella puntata mercoledì 8 marzo alle ore 16 in diretta sul nostro profilo Facebook.
A illustrare la patologia, molto duffisa, sarà il chirurgo Guido Martorana che spiegerà i tipi di trattamento sia farmacologico che radicale attraverso le varie metodiche chirurgiche.
E' possibile intervenire in diretta e interagire con il medico attraverso i commenti del "video in diretta" di Facebook.
Rivedi la puntata di #ospedalerisponde del 1 marzo dedicata alzheimer con il responsabile della neurologia del Giglio, Luigi Grimaldi, e il responsabile della comunicazione Vincenzo Lombardo.
Nel corso della conversazione, trasmessa in diretta sul profilo facebook della Fondazione, il dottor Grimaldi ha parlato di nuove cure farmacologiche in fase di sperimentazione al Giglio di Cefalù per contrastare l'Alzheimer, ha illustrato le cause delle malattie, i sintomi, e degli esami da eseguire per individuare la patologia.
Per rivederla clicca sul video in basso.
La Fondazione Istituto San Raffaele G. Giglio di Cefalù, oggi Fondazione Istituto G. Giglio di Cefalù, veniva istituita il 17 gennaio del 2003 attraverso una joint venture tra la Regione Siciliana, il Comune di Cefalù, l'Azienda USL 6 di Palermo, oggi Asp, e la Fondazione San Raffaele del Monte Tabor di Milano. Rappresentava uno dei primi modelli in Italia di sperimentazione pubblica-privata per la gestione di un ospedale pubblico, secondo quanto previsto dall'articolo 9 bis della legge n. 502 del 1992.
Fondazione Istituto
G. Giglio di Cefalù
Contrada Pietrapollastra - Pisciotto
90015 Cefalù (PA)
Tel: +39 0921 920 111
PEC:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.