Il vescovo di Cefalù, mons. Vincenzo Manzella, celebrerà mercoledì 21 dicembre, alle ore 11.30, in occasione del Natale, la santa Messa in ospedale. Come ogni anno sarà officiata nella hall di ingresso dell'ospedale.
Il vescovo, nella visita alla Fondazione Giglio, sarà accompagnato dal cappellano dell'ospedale mons. Sebastiano Scelsi.
Al termine della funzione il presule inaugurerà l'acquasantiera della cappella dell'ospedale. Un'opera realizzata e donata dallo scultore di Mistretta Gaetano Russo* il cui nome, figura dal 2016, nel registro dei "Tesori Vivienti Patrimonio dell'Unesco".
L'acquasantiera è stata ricavata dalla Pietra di Comiso. E' stata realizzata a mano con tecniche classiche di lavorazione manuale, le stesse utilizzate nell'arte classica della scultura.
Il programma della visita del vescovo alla Fondazione Giglio è in aggiornamento.
NATALE in Corsia
15 dicembre 2016 - dalle ore 16 alle ore 17.30 - concerto Ensemble Porpora I.C. Botta di Cefalù
Nella cappella dell'ospedale concerto dell'Ensemble Porpora composta da 50 alunni della Scuola Media e diretta dal Maestro Giovanni Passamonte.
L'appuntamento è promosso dall'Associazione San Raffaele Giglio Volontari della Specialità di Cefalù per i familiari e i degenti ospedalizzati.
*Biografia dello scultuore Gaetano Russo
L’Amastratino Gaetano Russo nasce nel 1974, figlio d’arte vive e opera a Mistretta nel suo studio di scultura .
Numerose sculture donate dall’artista arredano la Città Mistretta e alcuni punti sono stati ribattezzati dai cittadini con il nome delle suo opere. Ha ricevuto committenze sia da privati che da enti pubblici, ha realizzato l’altare delle chiesa madre di Motta d’Affermo commissionato direttamente dalla soprintendenza. Ha collaborato per il recupero di opere architettoniche con i Lions, mettendo a disposizione la sua professionalità gratuitamente.
Dal 2010 al 2014 è Presidente della Consulta Comunale del Centro Storico producendo innumerevoli proposte, come il recupero delle case nel centro storico, si è fatto promotore di una raccolta firme per intitolare il paese “Mistretta Città di Pietra”, ha collaborato con la Pro Loco locale per tutelare e valorizzare il patrimonio culturale- artistico della Città. Ha fondato ed coordinato il Pese Albergo un'importante iniziativa turistica, nel 2013 Russo organizza il secondo simposio Città di Mistretta,
il 15 maggio 2013 dona una sua opera al Santo Padre, una sua scultura viene inaugurata a novembre 2013 , l’Ecce Homo,si trova a Messina a colle San Rizzo e l'ultima sua opere si trova a Viagrande CT committente l'Avis di Viagrande. Fonda e dona alla comunità, Il museo dello scalpellino, ospitato presso il Palazzo Portera a Mistretta. Oggi molte opere sparse per la cittadina nebroidea parlano della storia di Mistretta grazie alle opere donate dallo scultore dal 1996. Dal 2016 il suo nome è sul registro dei "Tesori Viventi Patrimonio dell'Unesco". A Giugno del 2016 il Consiglio Comunale e l'Amminstrazione del Comune di Mistretta gli conferiscono attestato di merito.
Acquasantiera, in pietra di Comiso, realizzata a mano con tecniche classiche di lavorazione manuale, le stesse tecniche utilizzate da sempre nell'arte classica della scultura.
Altre info su:
www.facebook.com/gaetanorussoscultore
http://www.gaetanorussoscultore.altervista.org/
Riceviamo e pubblichiamo la lettera di encomio che ci è stata recapitata sul buon servizio offerto dal Pronto Soccorso della Fondazione Giglio.
Alla particolare cortese attenzione del Chia/mo Prof. Dr. Lorenzo Lupo.
Oggetto: Encomio.
"Date a Cesare quel che è di Cesare"
Così come in un recente passato ho avuto modo di esporre qualche perplessità sul tono dell'assistenza professionale prodigata dagli Addetti al settore del Pronto Soccorso di codesto Spett/le Istituto in relazione ad un accesso di mia figlia D. alla Struttura per una sua improvvisa crisi di malessere, oggi sento l'impellente dovere morale di ringraziare vivamente il Personale della detta Compagine in servizio in data 04/11/2016,dalle ore 11,27 alle ore 16,41, per la massima disponibilità dimostrata e per le competenti e fattive cure prestate a me (verbale n.xxxxxx) ed a mia figlia D. (verbale n.xxxxx), entrambi ricorrenti al Servizio per improvvise patologìe diverse.
E, precisamente, ringrazio con estrema gratitudine, pur loro espletando il proprio dovere,iSigg.:
- i Medici Dr. Mauro Cardillo e Dott.ssa Mariangela Angileri, per la professionalità, per la cortesia e per l'amichevole interessamento, pur non conoscendoci, prodigatoci; gli Infermieri Di Lucia Giuseppe, Spitale Francesco, Elisa De Rosa e La Placa Chiara, instancabili nell'espletamento delle loro mansioni e la cui assiduità ai nostri lettini ha dimostrato un partecipazione ai nostri bisogni più che familiare.
lo sono del radicato parere che l'affabilità e la competenza, nonché l'educazione, siano le qualità precipue che dànno ad un coacervo sanitario il valore che esso merita di avere. Sono esse il fiore all'occhiello di un nosocomio in una dimensione operativa sociale che, purtroppo, non spesso fortunatamente, lascia molto a desiderare.
Con molta cordialità e stima.
Cefalù, 4 Novembre 2016.
Firmata G.M.
Lo staff di medicina nucleare con al centro (il terzo da sinistra) il dottor Pierpaolo Alongi.
Ricordiamo con queste immagini, il professore Umberto Veronesi primo presidente della Fondazione Istituto San Raffaele Giglio di Cefalù da marzo 2003 a dicembre 2006.
Veronesi si è spento, ieri, a novantanni, nella sua casa di Milano.
La celebrazione eucaristica di domenica 6 novembre, alle ore 10, con la chiusura simbolica della Porta Santa, concluderà alla Fondazione Giglio di Cefalù l’Anno Giubilare.
La santa messa sarà officiata da mons. Sebastiano Scelsi nella cappella della Fondazione Giglio.
“La celebrazione eucaristica – ha anticipato mons. Scelsi - avrà lo spirito della lode e del ringraziamento a Dio, sorgente e pienezza di misericordia, per il dono di un anno ricco di grazia per la nostra vita di credenti, testimoni del Vangelo, e per il nostro servizio qualificato e generoso a favore degli ammaliati e dei sofferenti”.
La chiusura dell’Anno Giubilare nella Diocesi di Cefalù è, invece, prevista per sabato 12 novembre (ore 16.30) in Cattedrale con una celebrazione presieduta dal vescovo Vincenzo Manzella.
43 vl/com 2016
Conclusione dell’Anno Santo nel Giubileo Straordinario della Misericordia Divina.
La conclusione dell’Anno Giubilare è stabilita per domenica 20 novembre nella festa di Cristo Re dell’Universo con una celebrazione solenne presieduta in San Pietro da Papa Francesco
Nelle singole Diocesi la chiusura dell’Anno Giubilare viene anticipata di una settimana a domenica 13 novembre.
Nella nostra Diocesi di Cefalù, per favorire la partecipazione delle comunità parrocchiali, la celebrazione di chiusura con la presidenza dell’Ecc.mo Vescovo avrà luogo sabato 12 novembre alle ore 16.30 nella Basilica Cattedrale.
Nei luoghi giubilari per lucrare le indulgenze: Santuario Maria SS. Gibilmanna, Santuario dello Spirito Santo in Gangi, ospedale della Fondazione Istituto G. Giglio in Cefalù la chiusura dell’Anno Santo è fissata per domenica 6 novembre.
Nel nostro ospedale, pertanto, la celebrazione eucaristica delle ore 10.00, con la chiusura della Porta Santa, avrà lo spirito della lode e del ringraziamento a Dio, sorgente e pienezza di misericordia, per il dono di un anno ricco di grazia per la nostra vita di credenti testimoni del Vangelo e per il nostro servizio qualificato ed appassionato a favore degli ammalati e dei sofferenti.
E’ prevista la partecipazione del presidente della Fondazione Istituto Giglio, dott. Giovanni Albano, e del direttore sanitario, prof. Lorenzo Lupo.
Il cappellano della Fondazione Istituto Giglio
mons. Sebastiano Scelsi.
A tutto il personale del reparto di Chirurgia Generale e Oncologica dell’Ospedale San Raffaele Giglio di Cefalù.
In un momento storico in cui troppo spesso si sente parlare di malasanità in Italia, ancora una volta da voi, in occasione del periodo di ricovero di un familiare a me molto caro , ho potuto constatare l’elevato livello di competenze professionali del reparto di Chirurgia Generale diretto dal Dr. Marchesa.
Un intervento oncologico è qualcosa di terribile da vivere per il paziente e per i suoi familiari, si ricerca il meglio dal primario che deve operare, si ricerca l’eccellenza, si spera, si crede, ci si affida….
Tutti voi, dal vostro grande Primario Dr. Marchesa, ai medici del reparto, alla caposala, agli infermieri e operatori sanitari, oltre ad essere un team di persone esperte e competenti professionalmente, siete anche donne e uomini che vivono il loro mestiere con un grande cuore, siete quelli che non negate mai un sorriso , una parola affettuosa, una carezza, una pacca fraterna sulla spalla. Il vostro miglior risultato è che riuscite a trasmettere quel calore umano che rassicura il paziente e soprattutto i familiari e li rende coraggiosi e fiduciosi…
Ancora una volta: Bravi!!! Ancora una volta, grazie!!!
Un ‘assistenza medica d’eccellenza, ma anche psicologica e morale. Siete straordinari.
Le capacità professionali da sole non bastano , quello che vi rende unici è che da voi, alla normalità di una squadra di elevata professionalità, si aggiunge la volontà di prediligere il cuore nel dare speranza e aiuto.
Voglio esprimervi la mia gratitudine e quella della mia famiglia, per averci preso per mano ed accompagnato in questi giorni difficili.
Come cittadina del Sud, ed in particolare della Sicilia, sarebbe per me motivo di immenso orgoglio se il vostro reparto e tutto l’Ospedale Giglio di Cefalù fosse valorizzato dalle Istituzioni come Centro di Eccellenza a livello nazionale, in quanto costituito da personale altamente qualificato, che tra le infinite difficoltà socio-economiche di oggi, continua a credere con fermezza nella propria difficile missione, dando anche sostegno psicologico e morale a chi come me, in un attimo, vede la propria vita sfuggirgli di mano.
Con stima un abbraccio a tutti voi.
Marina Fontana Cona
Cefalù 19 Ottobre 2016
La lettera è stata inviata al Presidente del Consiglio dei Ministri, al Ministro della Salute e all'Assessore Regionale alla Salute della Regione Siciliana.
La Fondazione Giglio di Cefalù ha patrocinato il congresso "Salute e Benessere in ostetricia e ginecologia" in programma a Mondello (Palermo) giovedì 20 e venerdì 21.
Alla realizzazione dell'iniziativa hanno contribuito i medici dell'unità operativa di ostetricia e ginecologia del Giglio
Dalle tecniche di procreazione per i pazienti neoplastici in attesa di chemio-radioterapia al “Social freezing” per la conservazione degli ovociti. Dalla prevenzione delle patologie durante la menopausa alla corretta alimentazione per proteggere la tiroide ed evitare la depressione post partum.
Sono solo alcuni dei temi al centro di un convegno in programma giovedì e venerdì a Palermo.
L'appuntamento è all'Hotel La Torre a Mondello.
Esperti nazionali e internazionali si confronteranno sulla salute e il benessere della donna e della coppia.
Migliorare la salute della persona si può.
Dipende in gran parte dalle condizioni e dagli stili di vita, dalla possibilità di accedere ai più adeguati servizi offerti dal progresso della medicina, dall'approccio psicologico con cui si affronta la quotidianità, dal cibo che portiamo sulle nostre tavole.
Il convegno, presieduto dagli specialisti ginecologi Domenico Gullo di Palermo e Mario Gallo di Torino, accreditato presso la “Commissione nazionale per l'Educazione continua in medicina”, si propone di offrire un percorso multidisciplinare che, guardando alle innovazioni medico-scientifiche, segue la donna in alcune delle più delicate fasi della vita di coppia: il desiderio di diventare mamma, la gravidanza e l'invecchiamento.
Sei le sessioni previste: “Prevenzione e qualità di vita: flogosi e dolore”; “Trattamento delle patologie benigne dell'apparato riproduttivo e mammario.”; “Prevenzione, menopausa e benessere”; “Prevenzione e benessere delle vie urinarie”; “Prevenzione della riproduzione e della sterilità”; “Prevenzione della salute materno fetale in ostetricia”.
La prevenzione riproduttiva e, nei casi meno fortunati, la riduzione della fertilità di coppia sono temi particolarmente sentiti alla luce anche del recente ridimensionamento dei divieti già imposti a livello nazionale dalla Legge 40.
Non basta conoscere le nuove tecniche offerte della scienza, ma occorre prepararsi al meglio per affrontare il ruolo di genitore.
I figli nati da una scelta cosciente e responsabile potranno crescere meglio e con maggiore serenità.
Così come le scelte responsabili di stili di vita, la prevenzione e il benessere possono aiutare la donna nella fase della menopausa. Con il contributo della Società Italiana della Ginecologia della Terza Età (S. I. Gi. T.E.) il convegno proporrà un approccio diverso ad una fase della vita, la menopausa appunto, troppo spesso considerata la fine dell'esistenza. Si tratta, al contrario, del segno di una maturità aperta al futuro e ricca di interessi. Un periodo in cui i tumori possono essere prevenuti o diagnosticati precocemente, e le patologie degenerative affrontate per migliorare la qualità della vita.
Autorevoli rappresentanti della comunità scientifica, del mondo ospedaliero e universitario, nazionale e internazionale, si confronteranno sul benessere delle donne, figure centrali dell'esistenza umana, alle quali è dedicato, con riconoscenza, il convegno patrocinato alla cui realizzazione hanno contribuito i medici dell'Unità Operativa Complessa di Ostetricia e Ginecologia dell’Ospedale Giglio di Cefalù.
Per informazioni e per sapene di più scarica il programma sotto riportato.
Lo staff della centrale di sterilizzazione coordinato dall'infermiere Sergio Emmanuele
La Fondazione Istituto San Raffaele G. Giglio di Cefalù, oggi Fondazione Istituto G. Giglio di Cefalù, veniva istituita il 17 gennaio del 2003 attraverso una joint venture tra la Regione Siciliana, il Comune di Cefalù, l'Azienda USL 6 di Palermo, oggi Asp, e la Fondazione San Raffaele del Monte Tabor di Milano. Rappresentava uno dei primi modelli in Italia di sperimentazione pubblica-privata per la gestione di un ospedale pubblico, secondo quanto previsto dall'articolo 9 bis della legge n. 502 del 1992.
Fondazione Istituto
G. Giglio di Cefalù
Contrada Pietrapollastra - Pisciotto
90015 Cefalù (PA)
Tel: +39 0921 920 111
PEC:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.