Il prof. Gozzi, uno dei più noti esperti nel trattamento dell'incontinenza urinaria, è stato in sala operatoria con l'equipe di urologia del San Raffaele Giglio di Cefalù. L'equipe ha eseguito tre trattamenti con l'innovativa tecnica dello "sling system advance".
Un'operazione mininvasiva che attraverso l'inserimento di una specie di "rete di sospensione" al di sotto dell'uretra, sostiene le vie urinarie riportandole a funzionare in maniera corretta, come prima della prostatectomia.
L'intervento dura 45 minuti e la dimissione del paziente avviene nelle 48 ore successive.
Nella foto al centro il professor Christian Gozzi con gli urologi Salvatore Biancorosso e Giuseppe Salamone.
“Ospedale a porte aperte” domani, venerdì 30 maggio, al San Raffaele Giglio di Cefalù in occasione della XV Settimana Nazionale della Sclerosi Multipla, promossa dall'Osservatorio nazionale sulla salute della donna (Onda) negli ospedali italiani aderenti al circuito “Bollini rosa”.
Per l’intera mattinata, a partire dalle ore 9.30, nella “galleria” adiacente l’ingresso dell’ospedale”, saranno allestisti degli info point con i medici dell’unità operativa di neurologia e della ginecologia.
I “camici bianchi” offriranno consulenze gratuite, supporto e informazioni alle donne sulla sclerosi multipla.
“Si è scelto – afferma il dottor Luigi Grimaldi responsabile dell’unità operativa e coordinatore della giornata – un approccio multidisciplinare in modo da poter dare riscontro anche alle donne con problemi ginecologici o inerenti la gravidanza”.
Alle ore 11.30 lo stesso Grimaldi terrà una relazione su “Donne e sclerosi multipla” preceduta dall’intervento di saluto del direttore generale, Vittorio Virgilio. All’incontro parteciperà Angelina Antonietta Martino, consigliere nazionale dell’Aism.
L’unità operativa di neurologia di Cefalù segue circa 1200 pazienti affetti dalle varie forme di SM di cui circa 800 assumono farmaci immunomodulanti. La neurologia di Cefalù ha, inoltre, in corso venti progetti di ricerca su questa malattia in cui vengono sperimentati nuove molecole farmacologiche.
18 vl 2014
PROCEDURA IN ECONOMIA PER LA FORNITURA DI CONSUMABILI PER AUTOCLAVE STERRAD
IL DIRETTORE VIRGILIO, NUOVE RISORSE PER INVESTIRE IN UNA SANITÀ D'ECCELLENZA
La Fondazione Istituto San Raffaele Giglio di Cefalù ha aderito alla campagna di raccolta fondi 5 per mille. E' stata inserita nell'elenco delle organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozione e delle associazioni e fondazioni riconosciute.
"Lo spirito che ci porta ad aderire a questa iniziativa - ha affermato il direttore generale Vittorio Virgilio – è la ricerca di nuove risorse da destinare alle più avanzate tecnologie, alla formazione, al miglioramento infrastrutturale e alla ricerca. Risorse che ci potranno aiutare a raggiungere obiettivi sempre più ambizioni per il mantenimento di una sanità di eccellenza".
La campagna di raccolta fondi cinque per mille è stata sintetizzata nel messaggio "la nostra missione è la tua salute. Dacci una mano, dona il tuo cinque per mille".
Per devolvere il 5 per mille al San Raffaele Giglio occorre riportare il codice fiscale 05205490823 nel riquadro del modello 730 e Unico dedicato alle organizzazioni non lucrative e fondazioni ricordandosi di firmare.
Sul sito internet del San Raffaele Giglio www.fondazionesanraffaelegiglio.it è stata realizzata una sezione dedicata all'iniziativa.
17 vl 2014
La campagna 5 per Mille è coordinata dalla direzione comunicazione.
![]() |
La cartolina promemoria |
|
|
![]() |
Il manifesto 100 X 140 |
|
|
![]() |
La locandina 30 X 42 |
|
|
![]() |
La tessera |
|
|
![]() |
Ecco 2 modi per mettere l'immagine nella tua pagina Html: Copia e incolla il codice sottostante nella tua pagina: <img src="http://www.hsrgiglio.it/sito/images/banners/banner_5_x_mille.gif"> L'indirizzo della campagna 5 x mille è: http://www.hsrgiglio.it/sito/fondazione/5-x-mille |
|
|
Il 5x1000 è una quota dell’imposta sul reddito delle persone fisiche (Irpef) che ogni contribuente può destinare, senza alcun costo, a un ente, una fondazione, una associazione ammessa, in un apposito elenco, dall’Agenzia delle Entrate.
Se la destinazione della quota del 5x1000 non viene indicata dal contribuente, viene comunque trattenuta dallo stato.
E’ consentita una sola scelta di destinazione.
La scelta di destinazione del 5 x mille non influisce su quella dell’8 per mille.
Non sono in alcun modo alternative fra loro.
Per destinare il 5x1000 al "San Raffaele Giglio di Cefalù" occorre indicare il codice fiscale 05205490823 nel riquadro del modello di dichiarazione dei redditi: Unico o 730 o nella scheda CUD, destinato al "Sostegno del volontariato e delle Fondazioni riconosciute".
VIRGILIO: SI AMPLIA EQUIPE MEDICA, PENSIAMO ADESSO ALLA SECONDA SALA
L'unità di cardiologia del San Raffaele Giglio di Cefalù si arricchisce di un nuovo emodinamista. E' Alfio Monaco, arriva da Catania, con una lunga e vasta esperienza professionale. Vanta al suo attivo oltre 5000 procedure di angioplastica e circa 15 mila diagnostiche (coronografie, catetarismo ecc.). Ha anche formato sul campo numerosi emodinamisti usciti dalla scuola di specializzazione del capoluogo etneo.
"Il rafforzamento dell'equipe di emodinamisti – commenta il direttore generale Vittorio Virgilio – si inserisce nel progetto di potenziamento della cardiologia di Cefalù, recentemente annunciato, e che vedrà, inoltre, la realizzazione di una seconda sala di emodinamica e l'incremento da 4 a 6 posti letto in unità coronarica.
Monaco - ha aggiunto Virgilio - è figura di primo piano e potrà dare, in sinergia con tutta l'equipe di cardiologia, un importante contributo di professionalità e qualità per una unità clinica sempre più di riferimento per il territorio e per la Regione".
L'unità operativa è diretta da Tommaso Cipolla.
Negli obiettivi del management c'è anche l'ingresso della cardiologia di Cefalù nella rete "hub" dell'Isola.
16 vl 2014
n.b. nella foto da sinistra il commissario straordinario e direttore sanitario Giuseppe Ferrara, l'emodinamista Alfio Monaco e il direttore generale, Vittorio Virgilio.
"La nostra missione è la tua salute"
dacci una mano...
La Fondazione San Raffaele Giglio ha aderito alla campagna di raccolta fondi "5 per mille".
In fase di dichiarazione dei redditi potrai destinare la quota del tuo "5 per 1000" all’ospedale di Cefalù.
Lo spirito che ci porta ad aderire a questa iniziativa è la ricerca di nuove risorse da destinare alle più avanzate tecnologie, alla formazione, al miglioramento infrastrutturale e alla ricerca.
Risorse che ci aiuteranno a raggiungere obiettivi sempre più ambiziosi per il mantenimento di una sanità e di un centro d’eccellenza nella nostra Regione.
Donare è semplice e non costa nulla.
Basta solo una firma!
Ti ringraziamo per il tuo sostegno!!
La Fondazione Istituto San Raffaele G. Giglio di Cefalù, oggi Fondazione Istituto G. Giglio di Cefalù, veniva istituita il 17 gennaio del 2003 attraverso una joint venture tra la Regione Siciliana, il Comune di Cefalù, l'Azienda USL 6 di Palermo, oggi Asp, e la Fondazione San Raffaele del Monte Tabor di Milano. Rappresentava uno dei primi modelli in Italia di sperimentazione pubblica-privata per la gestione di un ospedale pubblico, secondo quanto previsto dall'articolo 9 bis della legge n. 502 del 1992.
Fondazione Istituto
G. Giglio di Cefalù
Contrada Pietrapollastra - Pisciotto
90015 Cefalù (PA)
Tel: +39 0921 920 111
PEC:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.