Carmela Durante
Dal 16.01.2014 al 27.10.2016 Carmela Durante (nomina commissario straordinario) precedentemente ha ricoperto il ruolo di vice direttore generale e di direttore generale.
In seguito all’approvazione della legge 38, tesa a migliorare le conoscenze in materia di dolore, la Regione Siciliana ha approvato, con DDG 2488 del 27 dicembre 2013, il “Programma per la valutazione e gestione dei pazienti con dolore cronico”, pubblicato sulla GURS del 24 gennaio del 2014.
Lo scopo è di accrescere la cultura sul dolore cronico e l’utilizzo degli strumenti per la valutazione e gestione del dolore.
Il programma regionale, il cui coordinamento è stato assegnato all’ospedale "Buccheri La Ferla – Fatebenefratelli" di Palermo, che curerà la formazione degli operatori sanitari, ha previsto tre cicli di audit nelle strutture pubbliche e private del Servizio Sanitario Regionale.
Il progetto prevede la somministrazione, per i pazienti affetti da dolore cronico, di una scheda di valutazione clinica del dolore.
Il direttore sanitario del Giglio, prof. Lorenzo Lupo, ha individuato, con atto n. 290 del 30.07.2016, referente aziendale del progetto il dott. Michele Andrea Mazzola.
Il Direttore Generale della Fondazione è il Prof. Vittorio Virgilio. E’ stato nominato dal Commissario Straordinario il 16 gennaio 2014.
Vittorio Virgilio arriva dall’Asp di Caltanissetta dove ha ricoperto il ruolo di commissario straordinario. Vanta una lunga esperienza professionale. Ha diretto la struttura complessa di chirurgia vascolare e il dipartimento di chirurgia dell'Arnas Garibaldi di Catania; è stato direttore generale dell'azienda ospedaliera Policlinico "Gaspare Rodolico" della stessa città e, inoltre, docente all'università di Catania in diverse scuole di specializzazione fra cui quella di chirurgia vascolare. Al suo attivo oltre 150 pubblicazioni.
Il Direttore generale della Fondazione Istituto San Raffaele G. Giglio di Cefalù ha poteri di gestione e di ordinaria amministrazione. E’ responsabile di tutti gli obiettivi fissati dal Consiglio di Amministrazione.
MODULO DI RICHIESTA PRENOTAZIONE A MEZZO EMAIL
Prima di proseguire si accerti di essere in possesso della prescrizione del medico di famiglia (ricetta rossa o ricetta elettronica bianca del SSN).
Il Centro prenotazioni della Fondazione la ricontatterà entro 48 ore lavorative dal lunedì al venerdi.
I campi contrassegnati con (*) sono obbligatori.
ATTENZIONE: la Fondazione Istituto San Raffaele G.Giglio di Cefalù non risponde alle richieste di consulti clinici via e-mail.
Coordinamento
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Direttore Comunicazione e Ufficio stampa
Sistemi informativi
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. – Responsabile Sistemi Informativi (da gen 2014)
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. – Responsabile Sistemi Informativi e R.U.P (sino a dic 2013)
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. – Gestione tecnica sito
Revisioni contenuti ed integrazioni
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. – Organizzazione e Sviluppo
Creazione contenuti
I responsabili di servizio e delle Unità operative
Web Design & Web Development
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Copyright © 2012 e Proprietà Fondazione Istituto "G. Giglio" di Cefalù
Il Consiglio di Amministrazione è composto da cinque membri tre dei quali nominati dai Fondatori pubblici e due dalla Fondazione San Raffaele del Monte Tabor. Il presidente è eletto dal Consiglio di Amministrazione tra i componenti dello stesso. I consiglieri restano in carica cinque anni e possono essere riconfermati.
In questa sezione sono pubblicati, come da normativa vigente, i Bilanci della Fondazione per gli anni 2011, 2012 e 2013.
La nuova denominzione assunta dalla Fondazione, con il nuovo statuto (feb. 2015), è "Istituto G. Giglio di Cefalù".
Prende il nome dal mecenate Giuseppe Giglio di Cefalù. Un ostetrico e ginecologo che istituì in vita, nel 1906, la "Cassa autonoma di soccorso alla maternità proletaria" a sostegno degli indigenti e nel 1928, alla sua morte, donò il suo palazzo affinché vi si trasferisse l'antico ospedale della cittadina siciliana, vincolando all'utilizzo per attività sanitaria. Il vecchio ospedale si trova all'ingresso del centro storico di Cefalù.
La sede della Fondazione Istituto G. Giglio di Cefalù è in contrada Pietrapollastra - Pisciotto.
La precedente denominazione era "Istituto San Raffaele - Giuseppe Giglio" frutto dell'unione tra il San Raffaele di Milano, che deriva dall'ebraico Raf-el e che significa "medicina di Dio", "Dio guarisce" e del mecenate Giglio.
La Fondazione Istituto San Raffaele G.Giglio di Cefalù ha avviato l'attività libero professionale intramoenia in regime ambulatoriale, con l'obiettivo di incontrarele richieste dell'utente al fine di poter scegliere il proprio medico. Infatti le prestazioni erogate in regime "libero professionale intramoenia" garantiscono all'utente:
L'intramoenia è un servizio svolto dai medici della Fondazione all'interno della struttura ospedaliera al di fuori dell'impegno di servizio.
Le prestazioni sono a pagamento e l'ammontare della tariffa varia a seconda dello specialista prescelto. Il costo della prestazione viene comunicato al momento della prenotazione.
Per queste prestazioni sanitarie, in regime "libero professionale intramoenia", non è richiesta la presentazione dell'impegnativa del medico curante.
Notizie sugli ambulatori specialistici:
Per saperne di più e conoscere gli ambulatori del Servizio Intramoenia clicca qui.
L'attività in solvenza viene effettuata dal lunedì al venerdì.
Le strutture ricettive: alberghi, Rta, B&B, Case vacanze che desiderano aderire alla convenzione possono scaricare lo "Schema di convenzione", allegare le tariffe proposte e inviarlo a mezzo email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o mezzo Fax 0921 920 255. Il file con le proposte deve essere inviato anche a mezzo email.
Contestualmente dovrà essere comunicato a mezzo email all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. , il link della pagina in cui è stato inserito il banner della Fondazione San Raffaele Giglio.
La convenzione, per essere valida, dovrà essere sottoscritta dal legale rappresentate della Fondazione Istituto San Raffaele G. Giglio di Cefalù.
Recapiti Telefonici (*) |
|
![]() |
+39 0921 920 524 |
![]() |
+39 0921 920 244 |
![]() |
+39 0921 920 513 |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
* L'ufficio risponde solo |
La Fondazione Istituto San Raffaele G. Giglio di Cefalù, oggi Fondazione Istituto G. Giglio di Cefalù, veniva istituita il 17 gennaio del 2003 attraverso una joint venture tra la Regione Siciliana, il Comune di Cefalù, l'Azienda USL 6 di Palermo, oggi Asp, e la Fondazione San Raffaele del Monte Tabor di Milano. Rappresentava uno dei primi modelli in Italia di sperimentazione pubblica-privata per la gestione di un ospedale pubblico, secondo quanto previsto dall'articolo 9 bis della legge n. 502 del 1992.
Fondazione Istituto
G. Giglio di Cefalù
Contrada Pietrapollastra - Pisciotto
90015 Cefalù (PA)
Tel: +39 0921 920 111
PEC:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.