L'Ospedale dispone di camere di degenza da 2 posti letto con servizi autonomi.
La superficie coperta e di circa 24.000 metri quadrati.
La dislocazione degli spazi interni è così definita:
Piano 2° seminterrato
Piano 1° seminterrato
Piano terra
Piano primo
Piano Secondo
Piano Terzo
Piano quarto
Il Servizio, costituito nel 2004, si occupa di tutto l'iter di selezione del personale: dalla definizione del bando di selezione, pubblicazione del bando, allo screening dei curricula, all'organizzazione delle varie fasi di valutazione dei candidati durante le selezioni.
Nell'ambito della formazione, il servizio si occupa di progettazione, organizzazione, erogazione e reportistica dei corsi di formazione aziendali rivolti sia al personale amministrativo che sanitario.
Avendo curato le pratiche per l'accreditamento della Fondazione come Provider E.C.M., il Servizio organizza i corsi di formazione accreditati dal Ministero della Salute, Convegni e Seminari E.C.M., cura la reportistica della formazione erogata e la formazione obbligatoria sancita ai sensi di legge (radioprotezione, privacy, sicurezza dei lavoratori).
Vengono organizzati in maniera frequente per il personale interno ed anche esterno che ne fa richiesta, i corsi di formazione ECM sul "Basic Life Support and Defibrillation", grazie alla presenza di una squadra interna di istruttori IRC accreditata.
L'aggiornamento professionale continuo del personale è tra le mission della Fondazione.
Il Servizio si occupa altresì di Convenzioni, stage e tirocini, rapporti con gli utenti interni/esterni, rapporti con le Università e Scuole di Specializzazione al fine di costituire un link tra il mondo universitario ed il mondo del lavoro ospedaliero.
![]() |
![]() |
Come si arriva all’ospedale San Raffaele Giglio di Cefalù ubicato in contrada Pietrapollastra – Pisciotto a Cefalù.
Da Palermo percorrere l'autostrada A20 in direzione Messina fino al casello di Cefalù, proseguire in direzione Messina sulla SS113 e all'altezza di contrada Santa Lucia (vedi Hotel Santa Lucia) imboccate sulla vostra destra la SP per Gibilmanna e proseguite per la Circonvallazione sino a raggiungere dopo due minuti l'accesso per l'ospedale.
Da Messina percorrere l'autostrada A20 in direzione Palermo fino al casello di Cefalù, proseguire in direzione della SP per Gibilmanna e seguire le indicazioni per l'ospedale.
Dalla SS113 provenendo da Messina, seguire le indicazioni per la SP per Gibilamanna.
Coordinate Gps
Latitudine: 38° 01' 43.5" N
Longitudine: 14° 00' 45.1" E
Per consultare gli orari dei treni visita il sito di Trenitalia
Da Palermo dall'aereoporto Falcone Borsellino di Cinisi, raggiungere Palermo e immettersi sull'autostrada A20 in direzione Messina fino al casello di Cefalù, proseguire in direzione Messina sulla SS113 e all'altezza di contrada Santa Lucia (vedi Hotel Santa Lucia) imboccate sulla vostra destra la SP per Gibilmanna e proseguite per la Circonvallazione sino a raggiungere dopo due minuti l'accesso per l'ospedale.
Da Catania dall'aereoporto Fontanarossa immettersi e percorrere l'autostrada A19 in direzione Palermo fino all'uscita A20 direzione Messina/Cefalù, proseguire in direzione Messina sulla SS113 e all'altezza di contrada Santa Lucia (vedi Hotel Santa Lucia) imboccate sulla vostra destra la SP per Gibilmanna e proseguite per la Circonvallazione sino a raggiungere dopo due minuti l'accesso per l'ospedale.
Sommatinese Viaggi s.a.s. Tel. +39 0921 424 301
Costo biglietto euro 1,00 in rivendita autorizzata euro 1.10 su bus.
La tratta urbana per l'ospedale tra la linea "3" e la linea "4" è coperta con una frequenza di circa 30'
L'ospedale è raggiungibile con le linee del trasporto pubblico urbano le numero "3" e "4", che collegano la struttura con la stazione di Cefalù e il capolinea Piazza Cristoforo Colombo (Lungomare). Le due linee assicurano una frequenza dall'ospedale di circa 30'
Linea "3": La prima corsa parte dal capolinea di piazza Cristoforo Colombo (Lungomare) alle 7.30 e l'ultima alle 20.30. La linea 3 ferma in zona adiacente alla stazione nella corsa di ritorno con prima partenza dall'ospedale alle 6.12 l'ultima è alle 20.42
Clicca qui per visionare/scaricare gli orari della Linea 3
Linea "4": dalla stazione ferroviaria all'ospedale alle 6.35 e l'ultima alle 21.10; dall'ospedale alla stazione ferroviaria la prima è alle 6.45 e e l'ultima alle 21.20. Capolinea Piazza Cristoforo Colombo (inizio lungomare)
Clicca qui per visionare/scaricare gli orari della Linea 4
Partenza | Destinazione | Costo | Compagnia | Orari |
STAZIONE CENTRALE DI PALERMO | CEFALU' | 5,70** | SAIS TRASPORTI |
DAL LUNEDI' AL SABATO: 6:50* |
* FERMATA OSPEDALE "SAN RAFFAELE". ANDATA E RITORNO € 9,00. PERCORRENZA UN ORA. **acquistabile presso altro operatore |
RITORNO (CEFALU'-PALERMO)
Partenza | Destinazione | Costo | Compagnia | Orari |
CEFALU' | STAZIONE CENTRALE DI PALERMO | 5,70** | SAIS TRASPORTI |
DAL LUNEDI' AL SABATO: 6:35 |
FERMATE: OSPEDALE "SAN RAFFAELE" E STAZIONE FERROVIARIA. ANDATA E RITORNO € 9,00. PERCORRENZA UN ORA. **acquistabile presso altro operatore |
Se vuoi acquistare il biglietto online vai al sito Sais Trasporti
Il numero della stazione centrale FS taxi è +39 0921 922 061
Consorzio Taxi Cefalù
Tel. +39 0921 440740
E-mail:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
"Burundi: immagini dal cuore d'Africa"
La "galleria del vento" adiacente l'ingresso dell'ospedale di Cefalù ospita una permanente con delle immagini fotografiche realizzate dal giornalista Vincenzo Lombardo e dall'ingegnere Giuseppe Franco, nella prima missione umanitaria del Burundi.
Burundi: immagini dal cuore d'Africa foto di Vincenzo Lombardo e Giuseppe Franco.
Le immagini di questa mostra, inaugurata il 26 aprile del 2010, raccontano un viaggio all'interno del Burundi, uno dei più piccoli stati del "continente nero" che copre una superfice di appena 28 mila km quadrati, Di contro è circondato da paesi molto vasti come la Tanzania e la Repubblica Democratica del Congo e il piccolo Rwanda. Ma soprattutto è la terra dei grandi laghi su tutti il Tanganyika, il più lungo al mondo con oltre 600 chilometri di costa.
I confini con questi stati ne disegnano un cuore, un cuore ferito da uno sviluppo mancato che richiede oggi ancor di più un grande impegno di tutto il pianete.
Le immagini scattate da Vincenzo Lombardo, direttore della comunicazione del San Raffaele Giglio, e da Giuseppe Franco, responsabile dei sistemi informativi, danno uno spaccato seppur sintetico di questo Paese dove la gente e i bambini, davvero tanti, non hanno mai perso il sorriso e la speranza, dove la natura ha donato paesaggi rigogliosi unici e incantevoli che si perdono nell'orizzonte di quel "mare" di acqua dolce che il lago Tanganyka. La cui spiaggia, a volte al tramonto, è attraversata dagli ippopotami.
Resta questa un'immagine unica in un paese la cui povertà diventa miseria e sottosviluppo.
Non è stato difficile, per la prima missione umanitaria del San Raffaele Giglio, tenutasi a febbraio, nel Paese Africano, imbattersi in questa ingiustificabile contraddizione.
Alla missione hanno preso parte, oltre agli autori deli "scatti", il presidente della Fondazione San Raffaele Giglio, Stefano Cirillo, e il responsabile del Pronto soccorso Rosario Squatrito.
In lungo e largo la delegazione del San Raffaele Giglio ha potuto visitare ospedali, dispensari, ambulatori, scuole, visionare progetti e constatare la generosità di tanta gente che da ogni parte del mondo porta il proprio contributo alla crescita di questo "cuore d'Africa".
Ed ecco che questo foto mostrano i volti dei bambini di Bubanza, di Ruyigi, di Gitega, i paesaggi delle altre province di Cibitoke, Rutana, della capitale Bujumbura, sino all'incontro con il presidente della Repubblica del Burundi, Pierre Nkurunziza.
La Fondazione San Raffaele Giglio anche attraverso questa mostra, ha scelto di sostenere la vita e lo sviluppo di questo paese.
Con la Fondazione Istituto San Raffaele – G. Giglio di Cefalù è possibile attivare stage e tirocini universitari.
Il Servizio Selezione e Formazione si occupa dal 2004 di Convenzioni con le Univesità degli Studi di vari atenei d'Italia al fine di consentire a studenti di vari corsi di laurea e neolaureati di frequentare l'azienda per periodi determinati di tempo e maturare delle esperienze sul campo.
Attraverso le esperienze di stage e tirocini lo studente e/o il neolaureato riesce a corredare il proprio curriculum vitae di esperienza lavorativa concreta, migliorando professionalmente le proprie capacità e competenze per potersi candidare successsivamente anche in altre aziende. Lo stage e/o tirocinio rappresenta anche per lo studente e/o neolaureato l'opportunità di mettere finalmente in atto le nozioni apprese all'Università attraverso la manualità, la tecnica, la conoscenza diretta del mondo del lavoro, affiancandosi ad un équipe di alta esperienza che in quel periodo lo farà sentire parte integrante della struttura.
Lo stage o il tirocinio non è sinonimo di assunzione successiva e va presa comunque come un'esperienza sul campo, di apprendimento e crescita personale e professionale, allo scopo esclusivo di rendere più corposo il proprio curriculum vitae.
Il Servizio Selezione e Formazione si occupa anche di Convenzioni con Master post-laurea e con Scuole di Specializzazione in Medicina al fine di ospitare in azienda Medici specializzandi in varie branche.
E' possibile chiedere informazioni in primo luogo agli sportelli di ateneo universitari, che sapranno dare tutte le informazioni sulle Convenzioni, sui propri iter di attivazione stage/tirocinio e forniranno la modulistica propria dei progetti formativi.
La domanda di stage/tirocinio va indirizzata al Servizio Selezione e Formazione, c.da Pietrapollastra Pisciotto, 90015 Cefalù, inviando lettera di presentazione e curriculum vitae, oppure inviandola attraverso la sezione "Lavora con noi" del sito internet della Fondazione.
Per maggiori approfondimenti su stage e tirocini vedere la normativa:
DECRETO INTERMINISTERIALE 25 MARZO 1998 N.142
Il decreto dell'Assessore Regionale alla Salute del 30 giugno 2011 ha fissato ed adottati i seguenti tempi massima d'attesa secondo la prevista declinazione di priorità assegnata dal medico di base.
Il codice di priorità deve essere segnato dal proprio medico nella prescrizione medica (ricetta rossa) nell'apposito riquadro posto in alto, a sinistra.
Le quattro "consonanti" da conoscere.
U - urgente da erogarsi entro 72 ore dalla richiesta
B – breve da erogarsi entro 10 giorni dalla richiesta
D – differibile da erogarsi entro 30 giorni dalla richiesta per le visite ambulatoriali ed entro 60 giorni per le prestazioni di diagnostica strumentale
P – programmabile da erogarsi entro 180 giorni dalla richiesta
La prenotazione con i "codici di priorità", attribuiti dal proprio medico, vengono accettate previa disponibilità sulle Agende riservate.
Se la Fondazione non potrà garantire tali tempi, il paziente dovrà rivolgersi ad altra struttura sanitaria.
Compilando il seguente form di inserimento potrete inviarci segnalazioni inerenti il servizio del bar o della mensa:
Fermata | INV | INV | EST | EST | ||||||||||||||
Fer | GIO | GIO | Fer | Fer | Fer | GIO | Fer | Scol | Fer | Fer | Fer | Fer | FEST | GIO | Fer | Fer | Fer | |
CAPOLINEA | -- | -- | 7:30 | 8:30 | 9:30 | 10:30 | 11:30 | 12:30 | 13:35 | 14:05 | 15:15 | 16:15 | 18:15 | 19:00 | 20:30 | 21:30 | 21:40 | 0:00 |
PINTORNO | -- | -- | 7:31 | 8:31 | 9:31 | 10:31 | 11:31 | 12:31 | 13:36 | 14:06 | 15:16 | 16:16 | 18:16 | 19:01 | 20:31 | 21:31 | 21:41 | 0:01 |
VAZZANA | -- | -- | 7:32 | 8:32 | 9:32 | 10:32 | 11:32 | 12:32 | 13:37 | 14:07 | 15:17 | 16:17 | 18:17 | 19:02 | 20:32 | 21:32 | 21:42 | 0:02 |
GAZZIZZA | -- | -- | 7:33 | 8:33 | 9:33 | 10:33 | 11:33 | 12:33 | 13:38 | 14:08 | 15:18 | 16:18 | 18:18 | 19:03 | 20:33 | 21:33 | 21:43 | 0:03 |
S. LUCIA | -- | -- | 7:34 | 8:34 | 9:34 | 10:34 | 11:34 | 12:34 | 13:39 | 14:09 | 15:19 | 16:19 | 18:19 | 19:04 | 20:34 | 21:34 | 21:44 | 0:04 |
CALANICA | -- | -- | 7:35 | 8:35 | 9:35 | 10:35 | 11:35 | 12:35 | 13:40 | 14:10 | 15:20 | 16:20 | 18:20 | 19:05 | 20:35 | 21:35 | 21:45 | 0:05 |
OGLIASTRILLO |
6:08 |
6:38 | 7:38 | 8:38 | 9:38 | 10:38 | 11:38 | 12:38 | 13:43 | 14:13 | 15:23 | 16:23 | 18:23 | 19:08 | 20:38 | 21:38 | 21:48 | 0:08 |
BV. CAMPELLA | 6:10 | 6:40 | 7:40 | 8:40 | 9:40 | 10:40 | 11:40 | 12:40 | 13:45 | -- | 15:25 | 16:25 | 18:25 | 19:10 | 20:40 | -- | 21:50 | -- |
OSPEDALE | 6:12 | 6:42 | 7:42 | 8:42 | 9:42 | 10:42 | 11:42 | 12:42 | 13:47 | -- | 15:27 | 16:27 | 18:27 | 19:12 | 20:42 | -- | 21:52 | -- |
ISTITUTO D'ARTE | 6:14 | 6:44 | 7:44 | 8:44 | 9:44 | 10:44 | 11:44 | 12:44 | 13:49 | -- | 15:29 | 16:29 | 18:29 | 19:14 | 20:44 | -- | 21:55 | -- |
S.P. GIBILMANNA | 6:15 | 6:45 | 7:45 | 8:45 | 9:45 | 10:45 | 11:45 | 12:45 | 13:50 | -- | 15:30 | 16:30 | 18:30 | 19:15 | 20:45 | -- | 21:55 | -- |
VIA GIBILMANNA | 6:16 | 6:46 | 7:46 | 8:46 | 9:46 | 10:46 | 11:46 | 12:46 | 13:51 | -- | 15:31 | 16:31 | 18:31 | 19:16 | 20:46 | -- | 21:56 | -- |
KALURA | 6:18 | 6:48 | 7:48 | 8:48 | 9:48 | 10:48 | 11:48 | 12:48 | 13:53 | -- | 15:33 | 16:33 | 18:33 | 19:18 | 20:48 | -- | 21:58 | -- |
VILL PESCATORI | 6:18 | 6:49 | 7:49 | 8:49 | 9:49 | 10:49 | 11:49 | 12:49 | 13:54 | -- | 15:34 | 16:34 | 18:34 | 19:19 | 20:49 | -- | 21:59 | -- |
CIMITERO | 6:21 | 6:51 | 7:51 | 8:51 | 9:51 | 10:51 | 11:51 | 12:51 | 13:56 | -- | 15:36 | 16:36 | 18:36 | 19:21 | 20:51 | -- | 22:01 | -- |
GIBILMANNA | 6:24 | 6:54 | 7:54 | 8:54 | 9:54 | 10:54 | 11:54 | 12:54 | 13:59 | -- | 15:39 | 16:39 | 18:39 | 19:24 | 20:54 | -- | 22:04 | -- |
CAVOUR | 6:27 | 6:57 | 7:57 | 8:57 | 9:57 | 10:57 | 11:57 | 12:57 | 14:02 | -- | 15:42 | 16:42 | 18:42 | 19:27 | 20:57 | -- | 22:07 | -- |
CAPOLINEA | 6:30 | 7:00 | 8:00 | 9:00 | 10:00 | 11:00 | 12:00 | 13:00 | 14:05 | 15:45 | 16:45 | 18:45 | 19:30 | 21:00 | 22:10 |
Recapiti Telefonici (*) |
|
![]() |
+39 0921 920 524 |
![]() |
+39 0921 920 244 |
![]() |
+39 0921 920 513 |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
* L'ufficio risponde solo |
La Fondazione Istituto San Raffaele G. Giglio di Cefalù, oggi Fondazione Istituto G. Giglio di Cefalù, veniva istituita il 17 gennaio del 2003 attraverso una joint venture tra la Regione Siciliana, il Comune di Cefalù, l'Azienda USL 6 di Palermo, oggi Asp, e la Fondazione San Raffaele del Monte Tabor di Milano. Rappresentava uno dei primi modelli in Italia di sperimentazione pubblica-privata per la gestione di un ospedale pubblico, secondo quanto previsto dall'articolo 9 bis della legge n. 502 del 1992.
Fondazione Istituto
G. Giglio di Cefalù
Contrada Pietrapollastra - Pisciotto
90015 Cefalù (PA)
Tel: +39 0921 920 111
PEC:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.