Per rispondere ad esigenze tecnico/organizzative aziendali è indetta la selezione di candidati per lo svolgimento di mansioni amministrative afferenti i diversi Servizi e le Unità Operative.
La selezione ha lo scopo di creare una long list di riferimento per il reclutamento di risorse con esperienza in attività di segreteria, front office, che abbiano sviluppato abilità nell’ambito economico/amministrativo, per il conferimento di incarichi a termine o sostituzione di risorse con diritto alla conservazione del posto ed in osservanza delle riserve, ove esistenti, per le quote d’obbligo di assunzione delle categorie protette (legge 68/1999).
La long list ha una validità di anni 2 La selezione prevede una valutazione tramite curriculum vitae e colloquio.
La ricerca è rivolta a persone di entrambi i sessi (L.198/2006).
Possono partecipare alla selezione tutti i candidati che siano in possesso dei seguenti requisiti generali:
REQUISITI GENERALI
I requisiti di ammissione devono essere posseduti alla data di scadenza del termine utile per la presentazione delle domande di ammissione.
Le candidature vanno inviate via e-mail all’indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Saranno considerate le candidature pervenute a partire dalla data di pubblicazione del presente bando ed entro e non oltre la data di scadenza prevista.
Si precisa che saranno prese in considerazione solo ed esclusivamente le domande di partecipazione corredate da curriculum vitae in formato europeo.
Nell’ esame dei curriculum pervenuti, la Fondazione verificata la sussistenza dei requisiti generali richiesti si riserva la possibilità, eventuale, di riconoscere a specifici requisiti, ove presenti, la connotazione di “titolo preferenziale”.
E’ richiesto, infine, di specificare l’autorizzazione al trattamento dei dati personali ai sensi del D.lgs.n.196/03.
La Fondazione si riserva ogni più ampia valutazione in merito all’idoneità delle candidature alla posizione lavorativa di cui al presente avviso di selezione.
Il conferimento dell’incarico è subordinato al piano delle assunzioni connesso alle disponibilità finanziarie senza che per i concorrenti insorga alcuna pretesa o diritto.
La Fondazione si riserva a proprio insindacabile giudizio in qualsiasi momento dell’iter selettivo di sospendere o revocare il presente bando.
Recapiti Telefonici | |
![]() |
+39 0921 920 244 |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Indirizzo | |
Contrada Pietrapollastra |
La Fondazione Istituto San Raffaele G. Giglio di Cefalù, oggi Fondazione Istituto G. Giglio di Cefalù, veniva istituita il 17 gennaio del 2003 attraverso una joint venture tra la Regione Siciliana, il Comune di Cefalù, l'Azienda USL 6 di Palermo, oggi Asp, e la Fondazione San Raffaele del Monte Tabor di Milano. Rappresentava uno dei primi modelli in Italia di sperimentazione pubblica-privata per la gestione di un ospedale pubblico, secondo quanto previsto dall'articolo 9 bis della legge n. 502 del 1992.
Fondazione Istituto
G. Giglio di Cefalù
Contrada Pietrapollastra - Pisciotto
90015 Cefalù (PA)
Tel: +39 0921 920 111
PEC:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.