Login

Accesso Utenti
sabato 19 aprile, 2025
Fondazione Istituto G.Giglio di Cefalù - Articoli filtrati per data: Marzo 2019

La Fondazione Giglio di Cefalù ha riorganizzato l’area del pre-ricovero con “un investimento sia strutturale che organizzativo”, come ha sottolineato nel corso della presentazione il presidente dell’Istituto, Giovanni Albano.

“Raccolte le criticità – ha detto Albano – abbiamo ripensato l’intera organizzazione per dare al cittadino un servizio di qualità e che funzioni al meglio attraverso: la riduzione dei tempi di attesa, la definizione di un equipe multidisciplinare per le valutazioni cliniche, l’unificazione dei percorsi amministrativi e l’individuazione di un responsabile nel dottor Maurilio Cirrito, specialista in medicina interna”.

Nel pre-ricovero vengono valutati i pazienti da sottoporre a chirurgia elettiva e programmata.

“Abbiamo reingegnerizzato l’intera organizzazione del servizio – ha detto Cirrito – ripensandolo in ottica multidisciplinare. Il processo di prericovero non sarà più solo basato sulla figura dell’anestesista ma vedrà – ha aggiunto Cirrito - protagonisti anche lo specialista chirurgo di branca e gli specialisti di medicina interna. In più l’unità di pre-ricovero si occuperà del paziente anche nel post operatorio al fine di garantire la continuità assistenziale durante l’intero percorso di ospedalizzazione”.
La nuova unità di pre-ricovero è stata ubicata al secondo piano della struttura sanitaria dove sono state predisposte 3 sale visite, 3 sale d’attesa, un ambulatorio per infusione di farmaci, la medicheria e la sala prelievi ed elettrocardiogramma. Avrà uno staff dedicato comprensivo di tre medici specialisti in medicina interna, personale infermieristico ed operatori socio sanitario.

La sala infusioni del pre-ricovero sarà anche di rifermento per i pazienti che devono essere sottoposti alla somministrazione di farmaci in vena che necessitano di stretto monitoraggio e competenze specifiche.

Il presidente Albano ha anche annunciato l’introduzione di una nuova figura nell’organizzazione sanitaria, di derivazione statunitense, l’Hospitalist ovvero un medico che agisce in modo trasversale in tutti i reparti, occupandosi della gestione del paziente complesso. A ricoprire questo ruolo è stato chiamato l’internista dottore Marcello Cadelo.

“Il miglioramento delle risorse diagnostiche e terapeutiche con il conseguente aumento della aspettativa di vita - ha rilevato Cadelo - ha generato un aumento dei pazienti fragili e ad elevato grado di complessità, generando un forte impegno delle risorse assistenziali. Occorre pertanto standardizzare i percorsi di cura, e ridurre il rischio di complicanze”.

14 vl/com 2019

Pubblicato in Comunicati stampa

Affidamento della fornitura di un Notebook con relativi software per l’apparecchiatura Armeo Boom AB0053 di produzione Hocoma, ai sensi dell'art. 63 comma 2 lettera b) del D.Lgs. 50/2016 s.m.i.

Pubblicato in Bandi e Appalti

Rivedi online la puntata di #ospedalerisponde dedicata all'incontinenza urinaria e al prolasso dell'utero con l'intervento dell'urologo Maria Karydi in studio con il giornalista Vincenzo Lombardo.

 

Pubblicato in Notizie

Contratto Prot. UP2016/3632U del 05/05/2016, relativo all'affidamento di set per emodinamcica. Integrazione entro il quinto.

Pubblicato in Bandi e Appalti

Nuovo ambulatorio specialistico, in solvenza, di radiologia dedicato agli esami con contrasto grafico, curato dal dottor Dario Sorrentino, medico con esperienza pluriennale.

Questi gli esami prenotabili attraverso il cup dell'attività libero-professionale:

  1. Isterosalpingografia;
  2. Defecografia;
  3. Esofago Baritato;
  4. Rx stomaco e duodeno baritato;
  5. Cistouretrografia
  6. Cisto Uretrografia retrograda
  7. Urografia
  8. Fisiolografia
  9. Clisma opaco.

Alcuni di questi esami sono indicati per lo studio del colon, altri per la vescica o per la funzionalità renale e dell'uretra mentre l'isterosalpingografia è un esame richiesto per lo studio dell'nfertilità delle donne.

L'ambulatorio fa seduta tutti i lunedì pomeriggio.

 Per informazioni e prenotazioni si può contattare il Cup Solvenza allo 0921.920126 o richiedere informazioni online.

Pubblicato in Notizie Solvenza
Lunedì, 18 Marzo 2019 13:19

Uroginecologia

L’uroginecologia, nonché urologia – ginecologica – è una disciplina che si occupa delle disfunzioni del pavimento pelvico femminile.

Le suddette disfunzioni includono diversi disturbi che variano dall’incontinenza urinaria cioè l’involontaria perdita di urine, alla vescica iperattiva, al prolasso degli organi pelvici, alla difficoltà di svuotamento vescicale, alle cistiti ricorrenti.

L’incontinenza urinaria affligge circa 2 milioni di donne in Italia e può manifestarsi in qualsiasi età con incidenza maggiore sopra i 65 anni, mentre, il 30 percento delle donne in menopausa è affetta dal prolasso urogenitale. Sia l’incontinenza urinaria che il prolasso urogenitale compromettono seriamente la qualità di vita delle pazienti.

Il servizio di urologia ginecologica, attraverso delle visite accurate, permetterà di inquadrare la problematica della paziente e con l’ausilio di indagini strumentali quali ecografica dell’apparato urinario, ecografia translabiale, cistoscopia ed esame urodinamico, potrà offrire una adeguata terapia sia di natura comportamentale, riabilitativa che chirurgica con tecniche mininvasive.

L’ambulatorio è curato dalla dottoressa Maria Karydi

Riceve il giovedì sia con il Sistema sanitario nazionale che in regime libero-professionale (solvenza) a partire dalle ore 13:00

Pubblicato in Ambulatori

Contatti

Telefonicamente
phone icon +39 0921 920 126
   
Da Lunedì al Venerdì:
Dalle 7:30 alle 19:30
 
Sabato:
Dalle 7:30 alle 13:00
 
Prenotazione con Whatsapp
phone icon +39 331 404 8959
Attiva 24 ore su 24
 
Inviaci un messaggio
con la visita che vuoi
prenotare
email icon Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
 
Ulteriori informazioni su :
Come Prenotare

Informazioni

Prenotazioni con SSN
Vai alla pagina del sito dedicata

Archivio Notizie Solvenza

Facebook

 

La Fondazione

La Fondazione Istituto San Raffaele G. Giglio di Cefalù, oggi Fondazione Istituto G. Giglio di Cefalù, veniva istituita il 17 gennaio del 2003 attraverso una joint venture tra la Regione Siciliana, il Comune di Cefalù, l'Azienda USL 6 di Palermo, oggi Asp, e la Fondazione San Raffaele del Monte Tabor di Milano. Rappresentava uno dei primi modelli in Italia di sperimentazione pubblica-privata per la gestione di un ospedale pubblico, secondo quanto previsto dall'articolo 9 bis della legge n. 502 del 1992.

Continua a leggere...


Fondazione Istituto
G. Giglio di Cefalù

Contrada Pietrapollastra - Pisciotto
90015 Cefalù (PA)
Tel: +39 0921 920 111
PEC: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

ospedale giglio cefalu Bollino Rosa 2023

Servizi Online

I nostri servizi online sono a disposizione per garantirti la massima interazione con il tuo ospedale.

Medico Online
Referti Online
Prenotazioni Online

 

Solvenza
Newsletter
URP

Premio Innovazione
Smau 2016
Premio Innovazione
Smau 2017
Premio innovazione SMAU 2016 coccarda premio 2017
Premio Innovazione
Smau 2019
 
coccarda premio 2019