Giovedì 8 ottobre e martedì 27 ottobre, alle ore 9:00, si terrà presso la Fondazione Istituto G.Giglio di Cefalù, il corso di formazione "Corso Reiki I livello nel trattamento del dolore".
Il corso sarà tenuto dal Dott. Francesco Pusateri che ne è responsababile scientifico. Codocenti che accopagneranno il relatore sono Zoe Manuela Colli e Tiziana Marsala.
Il Corso è svolto in collaborazione con Fon.Ar.Com.
Presidente del corso è il Direttore Generale Prof. Vittorio Virgilio.
Per visualizzare il programma completo del corso vai al link in basso.
Martedì 16 giugno, alle ore 9:00, si terrà al San Raffaele Giglio di Cefalù, il corso di formazione "Gestione della tossicita' in ambito oncologico".
Il corso sarà tenuto dal Dott. Massimiliano Spada che ne è responsababile scientifico. Previsto nel corso della giornata l'intervento di numerosi relatori quali: Dr.ssa Melania Blasco, Dr Livio Blasi, Dr. Giuseppe Bordieri, Prof.ssa G.Campisi, Dr. Gaetano Castronovo, Dr. Giorgio Di Raimondo, Dr. Gaetano Ferrara, Dr.ssa Elena Gorgone, Dr. Roberto Mauro, Dr. Marco Messina, Dr. Maurizio Renda, Dr.ssa Maria Ruscica e Dr.ssa Sarah Tardino.
Presidente del corso è il direttore generale Prof. Vittorio Virgilio.
Per visualizzare il programma completo del corso vai al link in basso.
Mercoledì 1 aprile, alle ore 8:30, si terrà al San Raffaele Giglio di Cefalù, il corso di formazione "Diagnosi e trattamento delle emergenze in oncologia".
Il corso sarà tenuto dal Dott. Massimiliano Spada che ne è responsababile scientifico. Previsto nel corso della giornata l'intervento di numerosi relatori quali: Dr Roberto Bordonaro, Dr. Francesco Caronia, Dr Giuseppe Failla, Prof. Dario Giuffrida, Dr Roberto Mauro, Dr Michele Andrea Mazzola, Prof. Giovanni Nicoletti e Dr Dario Raimondo.
Presidente del corso è il direttore generale Prof. Vittorio Virgilio.
Per visualizzare il programma completo del corso vai al link in basso.
La complessità eziologica, diagnostica e terapeutica delle patologie oncologiche necessita di percorsi diagnostico-terapeutici codificati e condivisi da tutti gli operatori sanitari, al fine di utilizzare al meglio le scarse e preziosissime risorse di cui disponiamo e, soprattutto, per ottenere migliori risultati in termini di controllo di malattia e di sopravvivenza. Il percorso educazionale immaginato prevede la realizzazione di tre incontri, di cui il primo entrerà nel vivo del problema pocanzi menzionato: la necessità di istituire dei "Percorsi Diagnostico Terapeutici Assistenziali" affrontando le patologie con maggiore impatto clinico, sociale e economico.
Il secondo incontro, verterà sulla diagnosi ed il trattamento dei "Tumori rari" classificati per sito di insorgenza; il terzo ed ultimo incontro sarà focalizzato sul trattamento degli effetti collaterali dei trattamenti antiblastici e sulla valorizzazione della qualità di vita nei pazienti oncologici in tutte le fasi del loro "viaggio di cura" lungo il duro e a volte tortuoso percorso umano all'interno della Sanità.
*Il Presidente del Corso e Resp. ff. U.O. di Oncologia del San Raffaele Giglio
di Massimiliano Spada*
La complessità eziologica, diagnostica e terapeutica delle patologie oncologiche necessita di percorsi diagnostico-terapeutici codificati e condivisi da tutti gli operatori sanitari, al fine di utilizzare al meglio le scarse e preziosissime risorse di cui disponiamo e, soprattutto, per ottenere migliori risultati in termini di controllo di malattia e di sopravvivenza. Il percorso educazionale immaginato prevede la realizzazione di tre incontri, di cui il primo entrerà nel vivo del problema pocanzi menzionato: la necessità di istituire dei "Percorsi Diagnostico Terapeutici Assistenziali" affrontando le patologie con maggiore impatto clinico, sociale e economico.
Il secondo incontro, verterà sulla diagnosi ed il trattamento dei "Tumori rari" classificati per sito di insorgenza; il terzo ed ultimo incontro sarà focalizzato sul trattamento degli effetti collaterali dei trattamenti antiblastici e sulla valorizzazione della qualità di vita nei pazienti oncologici in tutte le fasi del loro "viaggio di cura" lungo il duro e a volte tortuoso percorso umano all'interno della Sanità.
*Il Presidente del Corso e Resp. ff. U.O. di Oncologia del San Raffaele Giglio
Gli incontri si terranno l'8 marzo, il 29 marzo e il 12 aprile con inizio alle ore 8.15, nella sala conferenze della Villa dei Melograni di Cefalù.
Segreteria organizzativa: Vada Management e C. S.a.s. tel. 091.2737904 e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Per saperne di più vai alla sezione Corsi e Convegni.
Scarica il programma cliccando sul link sottostante.
Telefonicamente | |
![]() |
+39 0921 920 126 |
Da Lunedì al Venerdì: | |
Dalle 7:30 alle 19:30 | |
Sabato: | |
Dalle 7:30 alle 13:00 | |
Prenotazione con Whatsapp | |
![]() |
+39 331 404 8959 |
Attiva 24 ore su 24 | |
Inviaci un messaggio con la visita che vuoi prenotare |
|
![]() |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Ulteriori informazioni su : | |
Come Prenotare |
Prenotazioni con SSN | |
Vai alla pagina del sito dedicata |
La Fondazione Istituto San Raffaele G. Giglio di Cefalù, oggi Fondazione Istituto G. Giglio di Cefalù, veniva istituita il 17 gennaio del 2003 attraverso una joint venture tra la Regione Siciliana, il Comune di Cefalù, l'Azienda USL 6 di Palermo, oggi Asp, e la Fondazione San Raffaele del Monte Tabor di Milano. Rappresentava uno dei primi modelli in Italia di sperimentazione pubblica-privata per la gestione di un ospedale pubblico, secondo quanto previsto dall'articolo 9 bis della legge n. 502 del 1992.
Fondazione Istituto
G. Giglio di Cefalù
Contrada Pietrapollastra - Pisciotto
90015 Cefalù (PA)
Tel: +39 0921 920 111
PEC:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.