Login

Accesso Utenti
domenica 20 aprile, 2025
Lunedì, 05 Marzo 2018 18:17

Quando la cura è migliore al Sud

da Panorama del 28.02.2017

di Luca Sciortino

Quanto la cura è migliore al Sud

A volte la realtà s'incarica di contraddire i cliché. Una nuova tecnica che usa una sostanza fluorescente chiamata “verde di indocianina” nelle operazioni di asportazione dei tumori al fegato, applicata dal chirurgo Marcello Spampinato all'Ospedale della Fondazione Giglio di Cefalù, rappresenta un caso di eccellenza nella cura al sud d'Italia.

Spampinato ha una vasta esperienza nella chirurgia oncologica del fegato, del pancreas e delle vie biliari acquisita lavorando in vari centri di riferimento europei epatobiliopancreatici. Panorama gli ha chiesto di spiegare perché un ammalato di tumore al fegato potrebbe beneficiare di un'operazione effettuata con questa tecnica.

Dottor Spampinato, ci spiega in che cosa consiste esattamente la tecnica dell'indocianina?
Nel caso dei tumori epatici circa 24 ore prima dell'intervento si inietta nel paziente una sostanza innocua chiamata verde indocianina. Questa sostanza evidenzia meglio il tumore durante l'operazione e aiuta il chirurgo a non lasciare residui. Non solo, l'indocianina permette di individuare piccole metastasi che sfuggono alle Tac o alle risonanze magnetiche effettuate prima dell'intervento.

Siete i primi a usare questa tecnica?
No. Viene già utilizzata in vari centri di riferimento europei tra cui il Paul Brousse di Parigi, specializzato nella cura del fegato. Presso l’Istituto Fondazione G. Giglio di Cefalù abbiamo già operato sei pazienti con successo.

Dove veniva applicata questa tecnica prima?
Dapprima nel campo dell'oculistica. Poi sono arrivate le applicazioni nella colecistectomia laparoscopica e nell'asportazione dei linfonodi per individuare quelli patologici e, nelle resizioni coliche per la valutazione della vascolarizzazione del colon residuo prima di eseguire l’anastomosi. Adesso è venuto il momento del fegato e le prospettive sono ottime.

Quindi la maggior parte degli ospedali italiani non usano questa tecnica?
Possiamo affermare che si tratta sempre di operazioni ecoguidate ma che l’utillizo della fluorescenza riduce il rischio di residui del tumore durante l'operazione.

E' una tecnica costosa?
Non molto. La sostanza fluorescente costa pochissimo, anche se l'apparecchiatura necessaria per questo tipo di operazione ha un costo, sebbene non esagerato.

Ci sono rischi?
Per i pazienti nessuno, anzi possono solo beneficiarne. Però è importante notare che questa tecnica deve essere applicata in centri dedicati che fanno laparoscopia epatica. Non basta solo avere il verde indocianina ci vogliono competenze in chirurgia mini-invasiva del fegato

Quindi tutti i centri che usano il robot Da Vinci vanno bene?
Sì, appunto.

Per il futuro?
Guardi, il mio impegno è quello di curare le persone in Sicilia nel migliore dei modi, dando loro le stesse possibilità dei pazienti che decidono di curarsi al nord. Nonostante le difficoltà, questo è un piccolo passo importante in questa direzione per la nostra regione.

 

Pubblicato in Dicono di noi
Martedì, 13 Febbraio 2018 11:50

Tecnica innovativa per chirurgia del Fegato

IL DIRETTORE VIRGILIO: NOSTRO OSPEDALE SEMPRE PIÙ QUALIFICATO IN ONCOLOGIA

Eseguiti alla Fondazione Giglio di Cefalù i primi cinque interventi di asportazione di tumori al fegato per via laparoscopica con l’innovativa tecnica della fluorescenza o del verde di indocianina.
L’indocianina è una sostanza, innocua per l’organismo, che viene iniettata al paziente 24 ore prima dell’intervento e consente di identificare nel fegato, con precisione, il tumore.
“La resezione epatica, grazie ad una apposita apparecchiatura – spiega il responsabile della chirurgia del Giglio, Marcello Spampinato - viene guidata dalla “fluorescenza” e l’asportazione del tumore viene completata evitando di lasciarne residui, soprattutto in prossimità dei margini di resezione. La indocianina – evidenzia il chirurgo - passa attraverso i tessuti del corpo e viene trattenuta solo nell’area attorno al tumore primitivo o alle metastasi”.
Uno straordinario passo avanti nella lotta ai tumori del fegato – afferma il direttore generale Vittorio Virgilio – che vede l’ospedale di Cefalù sempre più qualificato nella vocazione oncologica e protagonista nell’acquisizione di tecnologie e tecniche all’avanguardia”.
“Il colorante utilizzato – tiene a sottolineare Spampinato - permette ai chirurghi di scoprire anche piccole metastasi non visibili a TC e risonanza magnetica preoperatorie. Siamo una delle prime equipe chirurgiche in Italia - conclude Spampinato – ad utilizzare questa recentissima innovazione tecnologica sul fegato”.
I casi eseguiti al Giglio di Cefalù saranno presentati al congresso mondiale di chirurgia epato- bilio-pacreatica che si terrà a Ginevra, in Svizzera, a settembre 2018.
“L’unità operativa complessa di chirurgia generale della Fondazione Giglio si colloca così nel panorama nazionale ed internazionale di eccellenza in chirurgia epato-bilio-pancreatica”.

2 vl/com 2018
 

Pubblicato in Comunicati stampa
Martedì, 30 Gennaio 2018 13:42

Giornata Mondiale del Malato

Ricorre sabato 10 febbraio la XXVI Giornata mondiale del malato e anche quest'anno la Fondazione Giglio di Cefalù ospiterà una conferenza su "Ospedale e medicina del territorio ed approccio integrato alla salute".

Il simposio che si terrà nella sala conferenze della Fondazione Giglio, alle ore 9, è organizzato in collaborazione con l'Associazione medici Madoniti, la Diocesi di Cefalù, l'Ufficio Pastorale della Salute e l'Amci della Diocesi di Cefalù. 

L'apertura del lavori sarà salutata dall'intervento del vescovo della Diocesi di Cefalù, mons. Vincenzo Manzella. Previsti gli interventi dei medici Marcello Spampinato, Tindaro Iraci, Ildebrando D'Angelo, Giuseppe Rotondo, Michele Andrea Mazzola, Massimiliano Spada, Rita Zafonte e Gaetano Buccheri, quest'ultimo responsabile del distretto sanitario di Cefalù. Monsignor Sebastiano Scelsi, cappellano dell'ospedale, terrà una relazione sulla fragilità dell'anziano ed il valore della vita.

La tavola rotonda è moderata da Filippo  Boniforti e Pino Intravici. Il corso consente di maturare 4 credici ECM validi per la formazioni continua dei medici.

Sempre in occasione della giornata del malato, il vescovo Manzella, nel pomeriggio, alle ore 17, celebrerà nella chiesa di SS. Salvatore alla Torre (via Roma, 90 a Cefalù) la funzione eucaristica.


L'obiettivo del simposio. Responsabili scientifici Ildebrando D'Angelo e Marcello Spampinato

L'obiettivo del corso è favorire l’integrazione tra ospedale- territorio. L’Ospedale non può funzionare bene se il Territorio non funziona e viceversa. 
Questo tema nasce dalla volontà di avvicinare gli operatori sanitari del microcosmo ambulatoriale alla Clinical Governance, per colmare il divario comunicativo presente all’interno delle burocrazie professionali al fine di migliorare la qualità dei servizi.

L’Ospedale deve servire per l’acuzie, il ricovero è limitato a pochi giorni, poi il paziente torna nell’altro grande ospedale che è il Territorio e spetta al medico curante seguirlo. Per poter fare questo è necessaria una forte integrazione Ospedale – Territorio e una efficiente rete di servizi che garantisca al cittadino la continuità delle cure, ponendolo al centro del percorso assistenziale.

L’integrazione è una necessità del sistema, sono necessari profondi cambiamenti; per la medicina del territorio e per il SSN nel suo complesso non potrà esserci un vero salto di qualità senza una vera integrazione con l’ospedale.

La Medicina Generale deve passare da una “medicina di attesa” a una “medicina di iniziativa”, intervenendo prima dell’insorgenza della malattia o controllando il danno, quando è presente e si è cronicizzato.
La gestione delle cronicità richiede nuovi approcci, per meglio garantire la Continuità delle cure e l’integrazione Ospedale–Territorio.

Per le adesioni inviare una richiesta di partecipazione a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  

Pubblicato in Convegni

Arriva Gennari chirurgo oncoplastico con esperienza internazionale

La Fondazione Giglio di Cefalù rilancia l’attività della Breast Unit (unità di senologia) con la definizione del percorso diagnostico e terapeutico di assistenza e l’implementazione dell’equipe multidisciplinare, diretta dal senologo Ildebrando D’Angelo.

A completare la squadra arriva, dalla Lombardia, Roberto Gennari, con una vasta esperienza in chirurgia senologia maturata all’IEO di Milano, sotto la direzione del professore Umberto Veronesi, alla Fondazione Maugeri di Pavia, sotto la direzione del professore Alberto Costa, e con l’idoneità come full professor per la Breast Cancer Surgery ottenuta presso la facoltà di medicina di Aachen in Germania.

“Portiamo a Cefalù con Gennari - ha detto il direttore generale Vittorio Virgilio - una chirurgia moderna e innovativa che avrà una grande attenzione anche all’aspetto estetico delle donne sottoposte ad intervento.

Ci proponiamo come una realtà - ha aggiunto Virgilio - che possa raccogliere e rispondere ai massimi livelli alle esigenze della popolazione siciliana sulla patologia neoplastica più frequente nelle donne”.

Punto di forza della riorganizzata breast unit sarà rappresentato anche dall’arrivo del neo chirurgo Gennari con al suo attivo oltre 3000 procedure chirurgiche per tumori della mammella trattati da primo operatore sia nella fase demolitiva per l’asportazione del tumore sia per la ricostruzione con tecniche di chirurgie oncoplastiche.

“Un chirurgo a tutto campo – ha sottolineato il manager - che arricchirà anche l’equipe di chirurgia generale diretta da Marcello Spampinato e che potrà dare anche un importante contributo nell’attività di ricerca in senologia”.

“A Cefalù, nella chirurgia della mammella – ha anticipato Roberto Gennari - applicheremo tecniche all’avanguardia con un approccio multidisciplinare della patologia mammarie come richiesto dalle linee guida internazionali. Sarà anche molto importante instaurare protocolli di ricerca scientifica che ci permetteranno di avere contatti con centri di eccellenza italiani ed esteri”.

Nel curriculum di Gennari ci sono ben 150 pubblicazione scientifiche e diversi incarichi di docenza.

La breast unit del Giglio nel 2017 ha seguito oltre 2000 pazienti effettuando: 2500 mammografie e 2000 ecografie, 150 risonanze magnetiche (esame di secondo livello) e oltre 250 ago-biopsie. 120 pazienti sono state sottoposte all’ intervento di chirurga mammaria. Il 60 percento dei pazienti che si è rivolto, nel 2017, alla senologia del Giglio arriva da fuori del distretto sanitario di Cefalù.

“E’ un dato che dimostra - ha detto il senologo D’Angelo - come questo servizio sia cresciuto divenendo riferimento non solo per il territorio ma anche per diverse province siciliane.

La Breast unit del Giglio dispone anche di una Iort per la radioterapia intraoperatoria che “contiamo di poter riattivare - ha spiegato D’Angelo - per ridurre i tempi del trattamento complementare post operatorio da 6 settimane a tre, e in casi selezionati, effettuarla in un’unica seduta contestuale all’intervento”.

La Breast unit si avvale oltre che del chirurgo senologo dedicato, anche di due oncologi Giovanni Sortino e Gianfranco Pernice, oltre che del responsabile Massimiliano Spada, dell’anatomo patologo Giancarlo Pompei, dello psicologo clinico Gaetano Castronovo (che afferisce al servizio di psicologia diretto da Giuseppe Rotondo), dei medici nucleari Pierpaolo Alongi e Roberta Gentile, dei radiologi senologi Rossella Tinaglia e Gaspare Cucinella.

26 vl/com 2017

Pubblicato in Comunicati stampa
Mercoledì, 22 Novembre 2017 16:35

Rivedi online #ospedalerisponde "Sos Pancreas"

Puoi rivedere qui la puntata di #ospedalerisponde dedicata al tumore al pancreas con ospite il responsabile della chirurgia generale ed oncologica della Fondazione Giglio, Marcello Spampinato.

La puntata sul pancreas è stata trasmessa in diretta il 22 novembre 2017

Pubblicato in Notizie

"SoS Pancreas" è l'argomento della puntata di #ospedalerisponde in programma mercoledì 22 novembre, alle ore 15.30 in diretta sulla pagina facebook della Fondazione Giglio.

I dati diffusi in occasione della giornata mondiale del tumore al pancreas rivelano un incremento di questa patologia, negli ultimi 15 anni, del 60 percento e una previsione che porterebbe il tumore al pancreas, al 2030, come la seconda causa di decesso al mondo. In Italia si stimano, ogni anno, circa 13 mila nuovi casi di tumore del pancreas.

Come intervenire? Quali le cause? I fattori di rischio, Prevenzione e screening, Le nuove terapie: a rispondere a queste domande sarà il responsabile dell'unità operativa di chirurgia generale ed oncologica dell'ospedale Giglio, Marcello Spampinato. Si parlerà anche di cisti pancreatiche dei controlli da eseguire e di chirurgia del pancreas.

Si potrà intevenire in diretta dai commenti del video in diretta di Facebook.

#ospedalerisponde è una rubrica curata dalla comunicazione e informazione della Fondazione Giglio di Cefalù guidata dal giornalista Vincenzo Lombardo

Pubblicato in Notizie

È IN PROGRAMMA IL 14 E IL 21 OTTOBRE PRESSO LA BASE LOGISTICA BOTTA

Si svolgerà, quest'anno, in due giornate sabato 14 e sabato 21 ottobre il congresso di oncologia della Fondazione Giglio di Cefalù che avrà come focus la "Strategie Terapeutiche in ambito oncologico: la chirurgia "tailored" nell'era delle terapie di precisione". Sede congressuale è la Base Logistica Addestrativa "Caserma Botta" sul lungomare di Cefalù.

A presiedere il congresso sarà il direttore generale della Fondazione Giglio, Vittorio Virgilio, mentre responsabili scientifici saranno i medici Massimiliano Spada e Marcello Spampinato rispettivamente responsabili dell'unità operativa di oncologia e di chirurgia generale della Fondazione Giglio.

"Il congresso, strutturato in due incontri - anticipano i medici Spada e Spampinato - ha lo scopo di discutere in modo multidisciplinare le problematiche diagnostiche e terapeutiche che ciascun medico incontra quotidianamente affrontando le patologie oncologiche. Si definirà il miglior percorso diagnostico terapeutico per ciascuna patologia discussa e si definiranno i “gold standard terapeutici” secondo la Evidence Based Medicine. Ogni specialista presenterà lo stato dell’arte in ambito diagnostico e terapeutico e si confronterà in un dibattito che coinvolgerà anche i Medici di Medicina Generale così da agevolare l’auspicata integrazione Ospedale –Territorio".

Cinquantotto i relatori chiamati ad approfondire la tematica del convegno. L'inizio dei lavori, per entrambe le giornate, è previsto per le ore 9 a.m.

La partecipazione all’iniziativa consente di maturare 16 crediti formativi riconosciuti da A.Ge.Nas

Per iscriversi occorre contattare la segreteria organizzativa "SoleBlu" alla seguente email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. telefono 091.323064

Il programma completo del congresso si può consultare sul sito ospedalegiglio.it

19 vl/come 2017

Pubblicato in Comunicati stampa

Mercoledì 26 aprile alle ore 16, in diretta sul nostro profilo Facebook, per l'appuntamento con #ospedalerisponde parliamo di stitichezza e prolasso del pavimento pelvico con la dottoressa Alice Bressan

Nel corso della puntata saranno approndite le cause, la diagnosi, la cura e gli aspetti legati alla prevenzione. 

Alice Bressan fa parte dell'equipe di chirurgia della Fondazione Giglio diretta da Marcello Spampinato. In passato la dottoressa Bressan ha prestato servizio presso la U.O. Chirurgia Generale e la U.O. di Coloproctologia e Chirurgia del Pavimento Pelvico del Policlinico di Abano Terme ( PD).

La rubrica #ospedalerisponde è curata dall'ufficio stampa della Fondazione Giglio diretto da Vincenzo Lombardo.

Nel corso della puntata si può interagire con il medico ospite attraverso i commenti del video in diretta. 

Pubblicato in Notizie

ARRIVA DA ABANO, “HO SCELTO DI TORNARE IN SICILIA”

 In quasi due mesi di attività undici interventi di chirurgia oncologia complessa su fegato, via biliari e pancreas, numerosi di chirurgia oncologica addominale con la sua equipe, la riorganizzazione del reparto e degli ambulatori specialistici: sono questi i primi risultati ottenuti dal neo responsabile della chirurgia generale ed oncologica della Fondazione Giglio di Cefalù, Marcello Spampinato.
Spampinato, classe 74, siciliano, è tornano nella sua regione natale dopo un trascorso formativo e professionale tra Parigi, Lione, Londra, Southampton e come ultima sede il Policlinico di Abano Terme, in provincia di Padova, dove ha ricoperto il ruolo di responsabile della chirurgia epatobiliopancreatica, laparoscopica avanzata e robotica.
“Il Giglio - ha detto il direttore generale Vittorio Virgilio, presentando Spampinato – è un ospedale in grado di affrontare interventi di alta complessità e di fornire adeguata assistenza nella fase post operatoria. L’arrivo di Spampinato candida questa struttura – ha evidenziato il manager - a diventare uno dei principali centri di riferimento regionale per la chirurgia addominale e in particolare per patologie tumorali al fegato e al pancreas. Trattamenti, eseguibili al Giglio, con tecniche laparoscopiche e quindi mininvasive avanzate”.
Il neo responsabile della chirurgia ha al suo attivo una vasta esperienza professionale nella chirurgia oncologica addominale ed in particolare nelle chirurgia laparoscopica avanzata delle vie biliari, del fegato e del pancreas. E’ stato tra i primi chirurghi - riporta il suo curriculum - a realizzare un intervento di asportazione in un unico tempo del fegato destro e del colon sinistro per via totalmente laparoscopica.
“L’ottanta percento dei pazienti che seguivo in Veneto - ha detto il chirurgo - arrivava dal sud Italia. Il mio impegno è, oggi, di curarli qui in Sicilia, dove ho scelto di ritornare”.
“Spampinato – ha sottolineato il direttore sanitario Lorenzo Lupo - è tra i pochi chirurghi italiani ad effettuare le resezioni epatiche maggiori per via laparoscopica (epatectomie maggiori) anche combinate con resezione di colon in un unico intervento. Oltre – ha concluso Lupo – è uno tra i pochi chirurghi italiani con esperienza in chirurgia robotica epatopancreatica”.
6 vl/com 2017

 

Pubblicato in Comunicati stampa
Pagina 1 di 2

Contatti

Telefonicamente
phone icon +39 0921 920 126
   
Da Lunedì al Venerdì:
Dalle 7:30 alle 19:30
 
Sabato:
Dalle 7:30 alle 13:00
 
Prenotazione con Whatsapp
phone icon +39 331 404 8959
Attiva 24 ore su 24
 
Inviaci un messaggio
con la visita che vuoi
prenotare
email icon Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
 
Ulteriori informazioni su :
Come Prenotare

Informazioni

Prenotazioni con SSN
Vai alla pagina del sito dedicata

Archivio Notizie Solvenza

Facebook

 

La Fondazione

La Fondazione Istituto San Raffaele G. Giglio di Cefalù, oggi Fondazione Istituto G. Giglio di Cefalù, veniva istituita il 17 gennaio del 2003 attraverso una joint venture tra la Regione Siciliana, il Comune di Cefalù, l'Azienda USL 6 di Palermo, oggi Asp, e la Fondazione San Raffaele del Monte Tabor di Milano. Rappresentava uno dei primi modelli in Italia di sperimentazione pubblica-privata per la gestione di un ospedale pubblico, secondo quanto previsto dall'articolo 9 bis della legge n. 502 del 1992.

Continua a leggere...


Fondazione Istituto
G. Giglio di Cefalù

Contrada Pietrapollastra - Pisciotto
90015 Cefalù (PA)
Tel: +39 0921 920 111
PEC: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

ospedale giglio cefalu Bollino Rosa 2023

Servizi Online

I nostri servizi online sono a disposizione per garantirti la massima interazione con il tuo ospedale.

Medico Online
Referti Online
Prenotazioni Online

 

Solvenza
Newsletter
URP

Premio Innovazione
Smau 2016
Premio Innovazione
Smau 2017
Premio innovazione SMAU 2016 coccarda premio 2017
Premio Innovazione
Smau 2019
 
coccarda premio 2019