VIRGILIO, RICONOSCIMENTO È PUNTO DI PARTENZA PER NUOVI RISULTATI
L’ospedale di Cefalù potrà continuare a fregiarsi di due bollini rosa, per il biennio 2016-2017, come segno distintivo e di particolare attenzione alle patologie che colpiscono l’universo femminile.
Il riconoscimento assegnato dall’Osservatorio nazionale sulla salute della donna (Onda) è stato consegnato nel corso della cerimonia, che si è svolta, a Roma, alla presidenza del Consiglio dei Ministri.
“Siamo particolarmente soddisfatti – ha commentato il direttore generale del “Giglio” Vittorio Virgilio – di questo risultato che rappresenta, per noi, si una importante gratificazione per quanto sin qui fatto ma soprattutto un nuovo punto di partenza per un ospedale più vicino alla salute della donna”.
I criteri di valutazione con cui Onda assegna i “Bollini Rosa” sono la presenza, all’interno delle aree specialistiche, di servizi rivolti alla popolazione femminile, l’appropriatezza di percorsi diagnostico terapeutici e l’offerta di prestazione aggiuntive.
Del nuovo network “bollini rosa”, per il biennio 2016-2017, fanno parte 249 strutture ospedaliere suddivise per il numero di bollini ottenuti.
Nel corso del biennio, in questi ospedali, vengono promosse iniziative dedicate all’universo femminile. Nel 2016 è prevista l’organizzazione di una intera giornata dedicata alla donna.
Il primi due bollini rosa erano stati assegnati al Giglio nel 2013 per il biennio 2014-2015. Il premio è stato istituito nel 2007.
27 vl/com 2015
Telefonicamente | |
![]() |
+39 0921 920 126 |
Da Lunedì al Venerdì: | |
Dalle 7:30 alle 19:30 | |
Sabato: | |
Dalle 7:30 alle 13:00 | |
Prenotazione con Whatsapp | |
![]() |
+39 331 404 8959 |
Attiva 24 ore su 24 | |
Inviaci un messaggio con la visita che vuoi prenotare |
|
![]() |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Ulteriori informazioni su : | |
Come Prenotare |
Prenotazioni con SSN | |
Vai alla pagina del sito dedicata |
La Fondazione Istituto San Raffaele G. Giglio di Cefalù, oggi Fondazione Istituto G. Giglio di Cefalù, veniva istituita il 17 gennaio del 2003 attraverso una joint venture tra la Regione Siciliana, il Comune di Cefalù, l'Azienda USL 6 di Palermo, oggi Asp, e la Fondazione San Raffaele del Monte Tabor di Milano. Rappresentava uno dei primi modelli in Italia di sperimentazione pubblica-privata per la gestione di un ospedale pubblico, secondo quanto previsto dall'articolo 9 bis della legge n. 502 del 1992.
Fondazione Istituto
G. Giglio di Cefalù
Contrada Pietrapollastra - Pisciotto
90015 Cefalù (PA)
Tel: +39 0921 920 111
PEC:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.