Login

Accesso Utenti
domenica 20 aprile, 2025

 

La sindrome di “Arnold Chiari” come conoscerla, come diagnosticarla e come intervenire sarà al centro di una conferenza che si terrà domani (sabato 7 aprile) alla Fondazione Giglio di Cefalù con inizio alle ore 9.30 (sala San Gabriele).
L’iniziativa è promossa dall’Aismac Sicilia (Associazione Italiana Siringomielia e Arnold Chiari, ed organizzata in collaborazione con la Fondazione Giglio di Cefalù. Punta a far conoscere e sensibilizzare – spiegano i promotori - gli operatori della sanità su una malattia neurologica considerata rara ma più frequente di quanto si pensi.
La sindrome di Chiari è una malformazione, generalmente congenita, a livello della giunzione cranio-cervicale che oggi con una risonanza magnetica è diventa più facilmente identificabile.
I lavori saranno introdotti dal presidente e dal direttore generale della Fondazione Giglio rispettivamente Giovanni Albano e Vittorio Virgilio, e dal saluto del sindaco di Cefalù, Rosario Lapunzina.
Previsti numerosi interventi fra questi di Luigi Grimaldi, responsabile della neurologia del Giglio e di Valerio Alaimo, neuroradiologo, di Giuseppe Galardi, responsabile della riabilitazione della Fondazione Giglio, del neurologo Paolo Morana e del neurochirurgo Vincenzo Scaglione dell’ospedale Civico di Palermo. Alcune sezioni saranno moderate dai medici Giuseppe Abbate e Domenico Longo. Per l’Aismec sono, infine, previste le relazioni di Annalisa Del Verme, Silvia Cascio e Rosa Foto.

5 vl/com 2018

Pubblicato in Comunicati stampa
Martedì, 03 Aprile 2018 12:43

La sindrome di Chiari

CONOSCERE LA SINDROME DI CHIARI
UNA MALATTIA NEUROLOGICA RARA (MA NON TROPPO)

sabato 7 aprile 2018 h. 9.30 - 13.00

Fondazione Istituto G. Giglio di Cefalù

Sala San Gabriele

 

Presidente: Prof. Vittorio Virgilio, Direttore Generale, Fondazione Istituto Giglio di Cefalù

Responsabili scientifici:
Dott. Luigi M.E. Grimaldi, Responsabile U.O. Neurologia Fondazione Istituto Giglio, Cefalù
Dott. Valerio Alaimo, Neuroradiologia Fondazione Istituto Giglio, Cefalù

 

Destinatari: incontro tra operatori sanitari e pazienti

 

Programma:

ore 9,00 REGISTRAZIONE PARTECIPANTI

ore 9,15 SALUTI E INTRODUZIONE AI LAVORI
Giovanni Albano
Rosario Lapunzina
Vittorio Virgilio

ore 9,30 Moderatori: Giuseppe Galardi, Annalisa Del Verme

Luigi Grimaldi
Malformazione Arnold Chiari e Siringomielia

Valerio Alaimo
La diagnosi neuroradiologica

Paolo Morana
La diagnosi neurofisiologica

ore 10,30 Discussione

ore 10,50 Intervallo

ore 11,20 Moderatori: Luigi Grimaldi, Abbate Giuseppe

Vincenzo Scaglione
Le terapie chirurgiche

Giuseppe Galardi
La riabilitazione

ore 11,40 Discussione

ore 12,20 Moderatori: Valerio Alaimo, Longo Domenico

Annalisa Del Verme
Organizzazione e ruolo dell’AISMAC a livello nazionale

Silvia Cascio
Organizzazione e ruolo dell’AISMAC in Sicilia

Rosa Foto
Organizzazione e ruolo dell’AISMAC in Sicilia

ore 12,50 CHIUSURA dei lavori

Segreteria Aismec:

  • Silvia Cascio tel: 3206110909 - email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
  • Aismac Sicilia: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Relatori e Moderatori

Giuseppe Abbate - MMG, Lascari
Giovanni Albano - Presidenza Fondazione Giglio Cefalù
Valerio Alaimo - Radiologia, Fondazione Giglio Cefalù
Silvia Cascio - AISMAC, Palermo
Annalisa Del Verme - AISMAC, Torino
Rosa Foto - AISMAC, Palermo
Giuseppe Galardi - Riabilitazione, Fondazione Giglio, Cefalù
Luigi Grimaldi - Neurologia, Fondazione Giglio, Cefalù
Rosario Lapunzina - Sindaco di Cefalù
Domenico Longo - MMG, Campofelice di Roccella
Paolo Morana - Neurologia, Clinica Morana, Marsala
Vincenzo Scaglione - Neurochirurgia, Ospedale Civico, Palermo
Vittorio Virgilio - Direzione Generale, Fondazione Giglio, Cefalù

 

Per saperne di più visita il sito dell'Aismac Associazione Italiana Siringomielia e Arnold Chiari

 

Pubblicato in Convegni

Contatti

Telefonicamente
phone icon +39 0921 920 126
   
Da Lunedì al Venerdì:
Dalle 7:30 alle 19:30
 
Sabato:
Dalle 7:30 alle 13:00
 
Prenotazione con Whatsapp
phone icon +39 331 404 8959
Attiva 24 ore su 24
 
Inviaci un messaggio
con la visita che vuoi
prenotare
email icon Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
 
Ulteriori informazioni su :
Come Prenotare

Informazioni

Prenotazioni con SSN
Vai alla pagina del sito dedicata

Archivio Notizie Solvenza

Facebook

 

La Fondazione

La Fondazione Istituto San Raffaele G. Giglio di Cefalù, oggi Fondazione Istituto G. Giglio di Cefalù, veniva istituita il 17 gennaio del 2003 attraverso una joint venture tra la Regione Siciliana, il Comune di Cefalù, l'Azienda USL 6 di Palermo, oggi Asp, e la Fondazione San Raffaele del Monte Tabor di Milano. Rappresentava uno dei primi modelli in Italia di sperimentazione pubblica-privata per la gestione di un ospedale pubblico, secondo quanto previsto dall'articolo 9 bis della legge n. 502 del 1992.

Continua a leggere...


Fondazione Istituto
G. Giglio di Cefalù

Contrada Pietrapollastra - Pisciotto
90015 Cefalù (PA)
Tel: +39 0921 920 111
PEC: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

ospedale giglio cefalu Bollino Rosa 2023

Servizi Online

I nostri servizi online sono a disposizione per garantirti la massima interazione con il tuo ospedale.

Medico Online
Referti Online
Prenotazioni Online

 

Solvenza
Newsletter
URP

Premio Innovazione
Smau 2016
Premio Innovazione
Smau 2017
Premio innovazione SMAU 2016 coccarda premio 2017
Premio Innovazione
Smau 2019
 
coccarda premio 2019