Cercasi nefrologo a tempo inviare cv con codice nefro012
test di lavora con noi
Uno sportello mamma con il numero verde 800 100 081 è il nuovo servizio attivato dall'unità operativa di ostetricia e ginecologia del San Raffaele Giglio di Cefalù per essere più vicini alle partorienti e alle puerpere. Un'ostetrica, dedicata, risponderà alle richieste della partorienti e delle neo mamme sul parto, sul decorso clinico post parto e sull'allattamento al seno. Il numero verde dello "sportello mamma" (800 100 081) è attivo tutti i giorni dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 12. L'iniziativa è stata realizzata con un finanziamento del progetto obiettivo PSN 2011. Il "punto nascite" di Cefalù offre, inoltre, a tutte le gestanti un corso gratuito multidisciplinare di accompagnamento alla nascita con in contri settimanali a partire dalla 28 esima.
Questa Fondazione, senza alcun impegno definitivo, deve procedere all'acquisto di guide coronariche.
Questa Fondazione, senza alcun impegno definitivo, deve procedere al preventivo di spesa per acquisto specialità medicinali.
Questa Fondazione deve procedere all'appalto dell'attivazione di fornitura in comodato d'uso di n.1 sistema per visualizzazione diretta delle vie biliari con fornitura dei relativi consumabili. Tutti i documenti di gara sono riportati in "materiale di approfondimento".
Questa Fondazione intende procedere all'appalto della fornitura in oggetto. Tutti i documenti di gara sono riportati in "materiale di approfondimento"
Questa Fondazione intende procedere all'appalto della fornitura in oggetto. Tutti i documenti di gara sono riportati in "materiale di approfondimento"
Questa Fondazione intende procedere all'appalto della fornitura di presidi per l'U.O. di Urologia. Tutti i documenti di gara sono riportati in "materiale di approfondimento".
![]() |
|
Vincenzo Lombardo | |
Direttore Comunicazione e Ufficio Stampa | |
Ufficio Stampa | |
![]() |
+39 0921 920 683 |
![]() |
+39 0921 920 413 |
![]() |
335 8382991 |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
![]() |
Ufficio Stampa | |
![]() |
+39 0921 920 683 |
![]() |
+39 0921 920 413 |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
![]() |
@hsrgiglio |
La Fondazione Istituto San Raffaele G. Giglio di Cefalù, oggi Fondazione Istituto G. Giglio di Cefalù, veniva istituita il 17 gennaio del 2003 attraverso una joint venture tra la Regione Siciliana, il Comune di Cefalù, l'Azienda USL 6 di Palermo, oggi Asp, e la Fondazione San Raffaele del Monte Tabor di Milano. Rappresentava uno dei primi modelli in Italia di sperimentazione pubblica-privata per la gestione di un ospedale pubblico, secondo quanto previsto dall'articolo 9 bis della legge n. 502 del 1992.
Fondazione Istituto
G. Giglio di Cefalù
Contrada Pietrapollastra - Pisciotto
90015 Cefalù (PA)
Tel: +39 0921 920 111
PEC:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.