Login

Accesso Utenti
mercoledì 09 aprile, 2025
Fondazione Istituto G.Giglio di Cefalù - Articoli filtrati per data: Agosto 2013
Domenica, 01 Settembre 2013 00:00

Ambulatorio in rosa Sclerosi Multipla

Pubblicato in Rassegna Stampa
Giovedì, 29 Agosto 2013 10:42

Staff Servizio di Endoscopia Digestiva

Diretta da: Dott. Dario Raimondo Dario Raimondo (Responsabile)
Curriculum Vitae
 
 
 
Staff Medico: Francesca Rossi
Curriculum Viatae
 
 
Emanuele Sinagra
Curriculum Vitae
 
 
 
Coordinatore infermieristico: avatar vuoto Antonio Traina
Curriculum Vitae
 
 
 
Infermieri:




avatar vuoto Giulia Sarto
Curriculum Vitae
 
 
avatar vuoto Giovanni Bovi
Curriculum Vitae
 
 
avatar vuoto Giuseppe Scinaldi
Curriculum Vitae
 
 
 
OSS: avatar vuoto Giovanni Vienna
Curriculum Vitae
 
 
 
Segretaria: avatar vuoto Palmira Arini
Curriculum Vitae
 
 
Pubblicato in Staff dei Reparti
Giovedì, 29 Agosto 2013 09:42

Servizio di Endoscopia Digestiva

Ubicazione: piano 1 blocco E

 

L'endoscopia digestiva rappresenta oggi una tecnica diagnostica in grado di esplorare direttamente, con l'ausilio di piccoli strumenti dotati di telecamera alcuni organi cavi dell'apparato gastroenterico come per esempio lo stomaco o il colon , al fine di evidenziare eventuali lesioni presenti all'interno di questi organi. E' anche una tecnica interventistica in quanto in grado di eseguire piccoli interventi chirurgici come per esempio l'asportazioni di polipi o l'estrazione di calcoli o il posizionamento di stent.
Presso l'Endoscopia Digestiva del San Raffaele Giglio vengono tratte le seguenti patologie:

  • Acalasia e patologie funzionali dell’esofago
  • Calcolosi biliare
  • Celiachia
  • Cirrosi epatica e varici esofagee
  • Colangiti
  • Dispepsia
  • Disfagia
  • Esofagite
  • Epatiti
  • Gastriti
  • Incontinenza fecale
  • Infezione da Helicobacter Pilori
  • Malattia da reflusso gastroesofageo
  • Malattia infiammatorie croniche intestinali come la rettocolite ulcerosa ed il morbo di Crohn
  • Malattie della papilla di vater e disfunzioni dello sfintere di Oddi
  • Tumori benigni e maligni dell’apparato digerente
  • Pancreatici
  • Precancerosi apparto digerente
  • Sindrome dell’intestino irritabile
  • Sub -occlusioni intestinali
  • Stipsi cronica
  • Ulcera gastrica è/o duodenale

Attività Ambulatoriali visite specialistiche

  • Endoscopia digestiva diagnostica ed interventistica
  • Gastroenterologia

Attività Endoscopiche

Gli esami più comunemente eseguiti sono: la gastroscopia (esofagogastroduodenoscopia) che consente la visualizzazione dell’esofago, stomaco e duodeno; la colonscopia che consente la visualizzazione dell’intestino. Oltre alle metodiche diagnostiche le principali metodiche terapeutiche effettuate presso il Servizio sono: Polipectomia endoscopica (esofago, stomaco, duodeno, colon-retto), Trattamento con argon gas laser (neoformazioni / emorragia acuta), sclerosi di varici esofagee, legatura di varici esofagee / gastriche, trattamento locale di emorragia digestiva, dilatazione meccanica / pneumatica di stenosi (esofago, piloro, retto-sigma), Inserzione di endoprotesi autoespandibili (esofagee, duodenali, rettali, biliari), inserzione di endoprotesi plastiche (biliari, pancreatiche), papillosfinterotomia endoscopica (biliare, pancreatica), trattamento endoscopico della calcolosi bilio-pancreatica (litotrissia biliare e pancreatica), trattamento endoscopico delle stenosi bilio-pancreatiche, gastrostomia endoscopica percutanea (PEG), asportazione di corpi estranei, posizionamento e rimozione sfera intragastrica per il trattamento.

Pubblicato in Reparti e Servizi

Rivedi online la puntata del programma "Alla salute di tutti" dedicata al San Raffaele Giglio con una lunga intervista al Commissario straordinario, Nenè Mangiacavallo.

La trasmissione, realizzata da Francesco Panasci, è andata in onda il 30 luglio sull'emitettente ZeroNoveUno Tv (canali 625 e 626 del digitale terrestre).

Tanti i temi toccati dalla chiusura della sperimentazione gestionale al nuovo corso della Fondazione, passando dalle caratteristiche peculiari della struttura sanitaria.

">Rivedila qui

 

Pubblicato in Notizie
Mercoledì, 28 Agosto 2013 10:23

Strategie di supporto al paziente oncologico

Le strategie di supporto al paziente oncologico nell'integrazione tra l'ospedale e il territorio saranno al centro del convegno che si terrà il 21 settembre alla biblioteca comunale di Castelbuono (Piazza Castello), in provincia di Palermo.
L'iniziativa coordinata dal responsabile dell'unità operativa di oncologia del "San Raffaele Giglio", Massimiliano Spada, vedrà la presenza di 27 relatori tra oncologi, anestesisti, dermatologi, nutrizionisti, internisti. Si alterneranno in tre sessioni tra mattino e pomeriggio con inizio dei lavori alle 8.45.
La "continuità assistenziale" – viene evidenziato nella brochure del convegno - risponde alla finalità di creare una integrazione tra l'Ospedale, i Servizi Distrettuali, i Medici di famiglia, per la definizione di percorsi assistenziali che vedano coinvolte le figure professionali che operano in ambiente ospedaliero e in ambito territoriale, e che tengano conto dell'espressione dei bisogni della comunità".
Questa giornata di confronto tra "curanti" - spiega Massimiliano Spada - ha, inoltre, la finalità di coinvolgere in prima persona i Medici di Medicina Generale nel "management integrato domiciliare" del paziente oncologico ed onco-ematologico, in considerazione della necessità di ridurre i casi di lunga degenza in Ospedale e di promuovere attivamente il concetto di continuità di cura.
L'evento consente al personale medico di ottenere 7,6 crediti E.C.M. L'iscrizione è gratuita. Occorre contattare la segreteria organizzativa "Biba Congressi" o via email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o al seguente numero 091-527416.

Pubblicato in Corsi e Convegni
Mercoledì, 28 Agosto 2013 10:06

Strategie di supporto al paziente oncologico

Le strategie di supporto al paziente oncologico nell'integrazione tra l'ospedale e il territorio saranno al centro del convegno che si terrà il 21 settembre alla biblioteca comunale di Castelbuono (Piazza Castello), in provincia di Palermo.
L'iniziativa coordinata dal responsabile dell'unità operativa di oncologia del "San Raffaele Giglio", Massimiliano Spada, vedrà la presenza di 27 relatori tra oncologi, anestesisti, dermatologi, nutrizionisti, internisti. Si alterneranno in tre sessioni tra mattino e pomeriggio con inizio dei lavori alle 8.45.
La "continuità assistenziale" – viene evidenziato nella brochure del convegno - risponde alla finalità di creare una integrazione tra l'Ospedale, i Servizi Distrettuali, i Medici di famiglia, per la definizione di percorsi assistenziali che vedano coinvolte le figure professionali che operano in ambiente ospedaliero e in ambito territoriale, e che tengano conto dell'espressione dei bisogni della comunità".
Questa giornata di confronto tra "curanti" - spiega Massimiliano Spada - ha, inoltre, la finalità di coinvolgere in prima persona i Medici di Medicina Generale nel "management integrato domiciliare" del paziente oncologico ed onco-ematologico, in considerazione della necessità di ridurre i casi di lunga degenza in Ospedale e di promuovere attivamente il concetto di continuità di cura.
L'evento consente al personale medico di ottenere 7,6 crediti E.C.M. L'iscrizione è gratuita. Occorre contattare la segreteria organizzativa "Biba Congressi" o via email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o al seguente numero 091-527416.

Pubblicato in Convegni
Venerdì, 09 Agosto 2013 12:29

Selezioni Infermieri / OSS: precisazione

Si comunica che tutte le richieste di chiarimento per la selezione di Infermieri / OSS, dovranno pervenire tassativamente entro martedì 13 agosto alle ore 14.30.

Tutte le istanze pervenute successivamente non saranno prese in considerazione.

Telefono: 0921 – 920 175 dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 14.30 (sino al 13 agosto).

E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Pubblicato in Notizie

Il bar dell'ospedale di Cefalù resterà aperto nel mese di agosto con orario continuato 24 ore su 24. Lo ha reso noto il direttore generale, Carmela Durante.

"Riscontrata la disponibilità della società che gestisce questo servizio – ha detto il direttore – ho ritenuto utile ampliare gli orari d'apertura, in un mese di maggiore afflusso, per venire incontro alle esigenze dei nostri utenti e migliorare l'ospitalità albergheria dell'ospedale".
Il bar è gestito dalla società Piramide srl.
24 vl 2013

 

Pubblicato in Comunicati stampa

La Fondazione Istituto San Raffaele Giglio di Cefalù ha reso note le date per le prove scritte relative alla selezione per infermieri e per operatore socio sanitario (oss) che saranno impiegati, nel nosocomio cefaludese, per sostituzioni temporanee con contratti a tempo determinato (Aiop/Aris).
I bandi, a cui si riferiscono le prove, sono quelli pubblicati sul sito internet della Fondazione lo scorso 15 aprile.
Ad essere ammessi alle prove scritte sono stati 1758 infermieri e 689 operatori socio sanitari. L'elenco è pubblicato nella sezione "Lavora con noi – Posizioni aperte" del sito www.fondazionesanraffaelegiglio.it unitamente alle modalità di svolgimento delle selezioni.
Si comincerà il 19 agosto, alle ore 8.30, sino al 21 agosto con gli infermieri per poi passare agli Oss il 22 e 23 agosto. Il calendario delle prove, con i candidati suddivisi in gruppi, con criterio alfabetico, è pubblicato sul sito della Fondazione.
La prova scritta consisterà nella soluzione di trenta quesiti a risposta multipla su temi relativi alla professione, logica, cultura generale e normative inerenti le professioni sanitarie. I candidati dovranno svolgere i quiz in trenta minuti. I primi duecento, per ogni bando, che hanno conseguito il punteggio migliore saranno ammessi alla prova orale. L'elenco sarà quindi pubblicato sul sito della Fondazione.
Nella formazione della graduatoria verranno assegnati sino a 30 punti per i titoli, sino a 30 per la prova scritta e sino 40 per prova orale.
Le selezioni si terranno presso l'Istituto Engim Sicilia – Istituto Artigianelli di Cefalù con ingresso da via Papa Giovanni XXIII.
23 vl 2013

Pubblicato in Comunicati stampa
Giovedì, 01 Agosto 2013 17:42

OSS - Le selezioni

Uscite le date delle prove scritte in riferimento alla selezione per OSS tempo determinato per sostituzioni temporanee brevi di cui all'avviso pubblicato sul sito internet di questa Fondazione in data 15.04.2013.

Si comunica che le prove scritte si svolgeranno secondo il calendario riportato in questa pagina.

Pubblicato in Attività
Pagina 1 di 2

Contatti

Vincenzo Lombardo
Vincenzo Lombardo
Direttore Comunicazione e Ufficio Stampa
 
Ufficio Stampa
phone icon +39 0921 920 683
fax icon +39 0921 920 413
phone icon 335 8382991
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

twitter icon

@vincilomb

Codice QR

Scansiona o clicca sul QR Code e Unisciti al canale di Fondazione Giglio.
Ospedale Giglio Canale WhatsApp QR Code

Contatti

Ufficio Stampa
phone icon +39 0921 920 683
fax icon +39 0921 920 413
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
twitter icon @hsrgiglio

Ricerca

I Canali Social

FacebookTwitterGoogleYoutubeInstagramLinkedinYelp

Archivio Notizie

Facebook

 

La Fondazione

La Fondazione Istituto San Raffaele G. Giglio di Cefalù, oggi Fondazione Istituto G. Giglio di Cefalù, veniva istituita il 17 gennaio del 2003 attraverso una joint venture tra la Regione Siciliana, il Comune di Cefalù, l'Azienda USL 6 di Palermo, oggi Asp, e la Fondazione San Raffaele del Monte Tabor di Milano. Rappresentava uno dei primi modelli in Italia di sperimentazione pubblica-privata per la gestione di un ospedale pubblico, secondo quanto previsto dall'articolo 9 bis della legge n. 502 del 1992.

Continua a leggere...


Fondazione Istituto
G. Giglio di Cefalù

Contrada Pietrapollastra - Pisciotto
90015 Cefalù (PA)
Tel: +39 0921 920 111
PEC: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

ospedale giglio cefalu Bollino Rosa 2023

Servizi Online

I nostri servizi online sono a disposizione per garantirti la massima interazione con il tuo ospedale.

Medico Online
Referti Online
Prenotazioni Online

 

Solvenza
Newsletter
URP

Premio Innovazione
Smau 2016
Premio Innovazione
Smau 2017
Premio innovazione SMAU 2016 coccarda premio 2017
Premio Innovazione
Smau 2019
 
coccarda premio 2019