Gara regionale di prodotti farmaceutici inclusi nel “ Prontuario Terapeutico Ospedaliero della Regione Siciliana (PTORS) tramite il Sistema Dinamico di Acquisizione di CONSIP, ai sensi del D.Lgs 50/2016. Integrazione del quinto Lotto 2 DAS 2428 del 14/10/2019.
Affidamento
fornitura
urgente cuscino per posizionamento prono per interventi di chirurgia
vertebrale ai sensi dell'art. 36 comma 2 del D.Lgs. 50/2016 s.m.i.,
mediante piattaforma telematica ME.PA di Consip.
Affidamento
fornitura
urgente di mini-trach per gestione alte vie respiratorie per l’U.O.
di Riabilitazione ai sensi dell'art. 36 comma 2 del D.Lgs. 50/2016
s.m.i., mediante piattaforma telematica ME.PA di Consip.
Affidamento
urgente di n. 4 “sistemi di recupero corpi estranei” ai sensi
dell’art. 36 comma 2 lettera a) del D.Lgs 50/2016 s.m.i.
Affidamento
fornitura
annuale di dispositivi medici per l’U.O. di Ostetricia e
Ginecologia ai sensi dell'art. 36 comma 2 del D.Lgs. 50/2016
s.m.i., mediante piattaforma telematica ME.PA di Consip.
Roma, 15 aprile 2021 – Qualificare ulteriormente l’offerta sanitaria e ampliare la gamma delle prestazioni per lo “sviluppo di un centro di eccellenza nell’ambito della ricerca e dell’alta formazione a prevalente orientamento oncologico” dell’ospedale di Cefalù. È questo il cuore dell’accordo di collaborazione siglato questa mattina a Roma tra la Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS e la Fondazione Istituto G. Giglio di Cefalù che gestisce l’omonimo ospedale siciliano.
La convenzione, di durata decennale, è stata firmata dal Presidente della Fondazione Gemelli, avvocato Carlo Fratta Pasini, e il presidente della Fondazione Giglio, dottor Giovanni Albano. Presenti il direttore generale del Gemelli, Marco Elefanti, il Preside della Facoltà di Medicina e chirurgia dell’Università Cattolica, Rocco Bellantone, il Direttore amministrativo della Fondazione Giglio, Gianluca Galati.
L’accordo - le cui linee di sviluppo erano state illustrate dai partner la scorsa settimana al Presidente della Regione Sicilia, Nello Musumeci, in un incontro a Palermo presso Palazzo Orleans - prevede l’attuazione di programmi di ricerca biomedica, sperimentale e clinica, programmi di formazione e trasferimento di know how, la valorizzazione delle risorse interne e, in una prospettiva più a lungo termine, l’avvio del percorso per il riconoscimento quale IRCCS (Istituto di Ricovero e Cura a Caratare Scientifico) per il Giglio. Inoltre la convenzione prevede la possibilità di attivare percorsi accademici in collaborazione con la Facoltà di Medicina e chirurgia dell’Università Cattolica.
La Fondazione Gemelli è stata individuata quale partner per il potenziamento dell’Ospedale di Cefalù, quindi della sanità siciliana, attraverso una manifestazione di interesse, pubblicata nell’ottobre del 2019, e successivamente con un bando di gara che ha consentito di selezionare la proposta progettuale maggiormente in linea con gli obiettivi della Fondazione Giglio.
Nella fase di avvio, l’accordo prevede l’ampliamento o la creazione presso l’Ospedale di Cefalù di diversi centri di alta specializzazione e complessità per la diagnosi e il trattamento medico e chirurgico di diverse patologie: grave obesità, malattie della tiroide, tumori epatobiliari e pancreatici, neoplasie ginecologiche, endometriosi; nonché la realizzazione di un centro integrato di chirurgia robotica.
Le prime attività ambulatoriali saranno avviate dal mese di giugno, mentre i ricoveri a partire da settembre.
Il piano presentato dalla Fondazione Gemelli prevede, nei dieci anni di durata della convenzione, il trattamento in regime di ricovero di 15.805 pazienti: dai 729 del primo anno ai 2.068 del decimo anno.
“La sottoscrizione della convenzione – ha detto il Presidente della Fondazione Giglio Albano – dà il via libera a questo straordinario progetto di partenariato con la Fondazione Gemelli che nel giro di un anno implementerà l’offerta sanitaria del Giglio con il duplice obiettivo di dare l’opportunità, a tanti nostri concittadini, di trovare una risposta di cura nella nostra struttura e di ridurre la mobilità passiva che grava sulla spesa sanitaria regionale”. Il presidente Albano ha, inoltre, anticipato l’organizzazione di un “open day” per far conoscere tutti i nuovi centri di cura che saranno attivati con il Policlinico Gemelli.
“L’accordo oggi raggiunto – ha affermato il Presidente del Gemelli Fratta Pasini - avvia una partnership di lungo periodo che consentirà al Policlinico Gemelli, attraverso la collaborazione con una fondazione pubblica del territorio, fortemente motivata e dinamica come la Giglio, di sviluppare un progetto condiviso di crescita dell’offerta sanitaria, ampliando e potenziando la propria operatività e rendendola più prossima ai bisogni della popolazione siciliana”.
Avviso pubblico ex art. 66 D.Lgs. 50/2016 per la verifica dell’effettiva sussistenza del presupposto dell’assenza di concorrenza per motivi tecnici con riferimento ai kit di reagenti chemagic viral dna/rna per l' Estrattore Automatico Chemagic 360-D
Gara aperta per la fornitura e realizzazione di un sistema di monitoraggio multiparametrico, continuo ed integrato nei Reparti/Servizi ad elevata intensità/continuità di cure e relativi servizi di assistenza tecnica full risk
Si informano i candidati ammessi che, in merito alla Convocazione dell'avviso in oggetto, la prova scritta si terrà il 28 aprile 2021 alle ore 09:00.
Nella stessa giornata verrà resa nota la valutazione dei titoli come da regolamento.
A SEGUIRE, VERRÀ' ESPLETATA LA PROVA COLLOQUIO.
Entrambe le prove saranno svolte presso la sala San Gabriele della Fondazione.
I candidati dovranno presentarsi, muniti di mascherina e di esito di tampone molecolare negativo effettuato non oltre le 48 ore antecedenti la data di convocazione.
Per raggiungere l'aula è possibile chiedere indicazioni al personale addetto alla Portineria dell'Ospedale.
Dovrà presentarsi muniti di documento di riconoscimento ( carta di identità o passaporto) in corso di validità.
![]() |
|
Vincenzo Lombardo | |
Direttore Comunicazione e Ufficio Stampa | |
Ufficio Stampa | |
![]() |
+39 0921 920 683 |
![]() |
+39 0921 920 413 |
![]() |
335 8382991 |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
![]() |
Ufficio Stampa | |
![]() |
+39 0921 920 683 |
![]() |
+39 0921 920 413 |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
![]() |
@hsrgiglio |
La Fondazione Istituto San Raffaele G. Giglio di Cefalù, oggi Fondazione Istituto G. Giglio di Cefalù, veniva istituita il 17 gennaio del 2003 attraverso una joint venture tra la Regione Siciliana, il Comune di Cefalù, l'Azienda USL 6 di Palermo, oggi Asp, e la Fondazione San Raffaele del Monte Tabor di Milano. Rappresentava uno dei primi modelli in Italia di sperimentazione pubblica-privata per la gestione di un ospedale pubblico, secondo quanto previsto dall'articolo 9 bis della legge n. 502 del 1992.
Fondazione Istituto
G. Giglio di Cefalù
Contrada Pietrapollastra - Pisciotto
90015 Cefalù (PA)
Tel: +39 0921 920 111
PEC:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.