Login

Accesso Utenti
giovedì 24 aprile, 2025
Martedì, 05 Giugno 2018 12:05

Trattamento tumore mammella

29 e 30 giugno 2018

Fondazione Istituto G. Giglio di Cefalù 

Corso formativo sul team building/team working in sanità

Studio dello sviluppo e valutazione di un gruppo di lavoro multidisciplinare per il trattamento del tumore alla mammella

Responsabili scientifici Ivan Fazio e Massimiliano Spada

 Il lavoro di squadra costituisce uno strumento operativo fondamentale in ogni contesto organizzativo in quanto buona parte dell'attività professionale medica implica la collaborazione tra persone, ciascuna delle quali è portatrice di un suo contributo peculiare.

Scommettere sulla formazione al lavoro di gruppo significa fornire agli specialisti strumenti metodologici ed operativi per aumentare la loro produttività nelle occasioni in cui si trovano a collaborare con i colleghi.
Il corso ha lo scopo di individuare alcuni momenti caratteristici della vita di ogni team e di mettere a fuoco le modalità più corrette per gestire ciascuna di queste fasi.
Un approccio evoluto di management, orientato a coinvolgere e mobilitare le persone, porta a benefici quali un aumento delle prestazioni e della qualità del lavoro nonché a più elevati livelli di soddisfazione, ed alla liberazione ed utilizzazione delle energie creative latenti nell'organizzazione.
E' indubbio che l'apprendimento dei meccanismi di funzionamento dei gruppi di lavoro costituisce un bagaglio professionale importante per il raggiungimento
degli obiettivi anche in campo sanitario.L'ambito onco-ginecologico offre molti spunti operativi per la costruzione di gruppi multidisciplinari con l'obiettivo comune di offrire alle donne affette da patologia tumorale mammaria la migliore terapia personalizzata.

Il programma 

VENERDÌ 29 GIUGNO 2018
08.30 Registrazione dei partecipanti
09.00 Saluti delle Autorità e presentazione del corso
09.15 Profilassi e trattamento della CINV Bone Health M. Spada
10.15 Ruolo della terapia metronomica nel percorso di cura della neoplasia mammaria metastatica M. E. Cazzaniga
11.15 Coffee break
11.30 Gruppo di lavoro e lavoro di gruppo F. Crapitti
12.00 Definizione e modalità di gestione del team di lavoro multidisciplinare F. Crapitti
13.00 Analisi delle principali difficoltà nelle varie fasi del ciclo di sviluppo di un team di lavoro multidisciplinare F. Crapitti
14.00 Light Lunch
14.30 Sviluppo delle abilità di gestione costruttiva delle possibili conflittualità nell’ambito del team multidisciplinare: ricerca della collaborazione e dell’interdipendenza F. Crapitti
15.30 Sperimentazione dei modelli comportamentali all’interno di simulazioni mediante la discussione “multidisciplinare” e la risoluzione dei conflitti/
test conflict resolution F. Crapitti
16.30 Coffee Break
16.45 Debriefing sul team building e team working F. Crapitti
17.45 Chiusura dei lavori

SABATO 30 GIUGNO 2018
09.00 Evoluzioni del trattamento radioterapico nel carcinoma mammario: conferme e sviluppi I. Fazio
09.30 Stato dell'arte del trattamento del tumore mammario ER-positivo P. Conte
10.00 Esercitazione/simulazione “caso pratico” di team working F. Crapitti
11.15 Coffee Break
11.30 Analisi esercitazione/simulazione e restituzione esito finale F. Crapitti
12.45 Cenni su leadership e performance – lo stile del leader coach F. Crapitti
13.30 Take home message e compilazione questionari ECM

Accreditamento ECM
L’Evento ECM n. 5208 – 225613 è rivolto a n. 25 Medici Chirurghi con specializzazione in: Anatomia Patologica, Chirurgia Generale, Chirurgia plastica e ricostruttiva, Medicina Nucleare, Oncologia, Patologia clinica, Psicologia clinica, Radiodiagnostica e Radioterapia. Ed è inoltre rivolto a Biologi, Infermieri e Farmacisti.
Il Provider ECM Sole Blu srl ha accreditato l'evento e Age.na.s. ha assegnato n. 18 crediti formativi

Faculty

Cazzaniga Marina Elena Milano
Conte Pierfranco Padova
Crapitti Fabio Roma
Fazio Ivan Palermo
Spada Massimiliano Cefalù (PA)

Provider ECM e Segreteria Organizzativa

Sole Blu

Via M. Miraglia, 2 - 90139 Palermo
Tel. 091.323064 - Fax 091.6122736
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Pubblicato in Convegni
Martedì, 22 Maggio 2018 17:58

Strategie integrate per lotta tumori

Integrated Strategies against cancer: how a Multidisciplinary Team Works

25 - 26 may 2018 Hotel Tonnara Trabia

 

General Information
SEDE DEL CONGRESSO
Hotel Tonnara Trabia • Largo Tonnara Strada Statale 113 - Trabia PA

PRESIDENTE
Vittorio Virgilio
RESPONSABILI SCIENTIFICI
Ivan Fazio, Massimiliano Spada

PROVIDER ECM QIBLI' S.R.L.
L’evento è stato accreditato presso la Commissione Nazionale per l’Educazione Continua in Medicina.
I crediti formativi saranno assegnati solamente a seguito della presenza al 100% dei lavori ed al superamento del test di valutazione dell’apprendimento che verrà fornito alla fine dell’ultima giornata di lavori.
ID 2007-224458 - Crediti assegnati 16 - Posti disponibili 100

ISCRIZIONE
L’iscrizione è gratuita e obbligatoria fino ad esaurimento dei posti disponibili e può essere effettuata compilando la scheda di iscrizione online sul sito www.vadamanagement.it/eventi entro e non oltre il 18 maggio 2018. Una volta finalizzata la pratica di registrazione, il sito web della Segreteria Organizzativa
provvederà ad inviare una conferma automatica via e-mail.
N.B. In caso di assenza, entro le ore 9:30 l’iscrizione sarà ritenuta nulla e verrà utilizzata l’eventuale lista d’attesa.

CATEGORIE PROFESSIONALI

Medico Chirurgo - Disciplines: Anatomia Patologica, Chirurgia Generale, Chirurgia Toracica,
Gastroenterologia, Genetica Medica, Geriatria, Ginecologia e Ostetricia, Laboratorio di genetica medica
Malattie dell'Apparato Respiratorio, Medicina Generale (medici di famiglia), Medicina Interna, Medicina Nucleare, Oncologia, Patologia clinica (Laboratorio di analisi chimico- cliniche e microbiologia) Radiodiagnostica, Radioterapia, Urologia

Farmacista - Disciplines: Farmacia ospedaliera, Farmacia territoriale 

Fisico - Disciplines: Fisica sanitaria
• Biologo • Infermiere • Psicologo • Tecnico sanitario laboratorio biomedico
• Tecnico sanitario di radiologia medica

 

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
VADA Management e C. S.a.s.
Via Giovanni Bonanno, 67 • 90143 Palermo
Tel. 091/2737904 • fax 091/6193559
mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
web: www.vadamanagement.it

 

Pubblicato in Convegni
Martedì, 28 Marzo 2017 11:45

Il team in oncologia ginecologica

Lo studio dello sviluppo e valutazione di un gruppo di lavoro multidisciplinare in oncologia ginecologica o più in sintesi "l'efficienza del team di lavoro" sarà al centro del corso di formazione in programma a Castelbuono mercoledì 5 e giovedì 6 aprile, all'Abbazia Santa Anastasia.

L'inziativa è promossa dalla Fondazione Giglio e dalla Casa di Cura Macchiarella di Palermo con il patrocinio della Aiom. Presidente del corso è il direttore generale della Fondazione Giglio di Cefalù, Vittorio Virgilio, mentre i responsabili scientifici sono Ivan Fazio e Massimiliano Spada.

I lavori saranno aperti dal saluto delle autorità mercoledì 5, alle ore 9, e dalla lettura magistrale di Domenica Lorusso su Stato dell'arte nel trattamento del tumore ovarico metastatico. Previste, nelle due giornate, le relazioni di Fabio Crapitti, Maurizio D'Incalci, Ivan Fazio, e Giuseppe Scibilia.

Il corso consente di maturare 19,1 crediti Ecm per la formazione continua in medicina. E' diretto a medici: anatomo patologi, anestesisti e rianimatori, chirurghi, ginecologi ed ostetrici, oncologi, radioterapisti e medici di genetica. Le iscrizioni sono chiuse.

La segreteria del corso è curata da Vada Management:
Tel. 091.2737904
Web: www.vadamanagement.it
Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Per maggiori informazioni scarica, in basso, il programma

 

 

Pubblicato in Convegni

Oltre 60 relatori provenienti da diversi ospedali italiani

Le Terapie mirate nell’approccio ai tumori sulla base delle alterazioni genetiche del tumore e il trattamento con la radioterapia saranno al centro del terzo convegno “Tailored Therapies: integrated approach in cancer treatment” che si terrà a Cefalù venerdì 14 e sabato 15 ottobre presso la Caserma Botta (piazza Cristoforo Colombo-lungomare).
L’evento è curato dal responsabile dell’oncologia dell’istituto Giglio, Massimiliano Spada, e dal radioterapista oncologo della Casa di cura Macchiarella, Ivan Fazio ed è patrocinato dall’AIOM (Associazione Italiana di Oncologia Medica), dal GOIM (Gruppo Oncologico dell’Italia Meridionale) e dall’AIRO (Associazione Italiana Radioterapia Oncologica).
“Saranno due giorni dedicati – spiegano Spada e Fazio – ai nuovi campi di azione nell’ambito delle terapie mirate oncologiche che riguardano la terapia genica, l’immunoterapia e l’utilizzo delle nanotecnologie. Un confronto multidisciplinare con l’obiettivo di ottimizzare l’utilizzo delle molecole e delle tecnologie disponibili per migliorare sempre più quelli che sono i nuovi risultati terapeutici, ovvero: sopravvivenza globale dei pazienti, incremento della loro qualità di vita, migliore utilizzazione delle risorse disponibili”. “La radioterapia – ha aggiunto Fazio – ha subito un upgrade tecnologico e consente di somministrare dosi più basse con bersagli mirati salvaguardando i tessuti sani circostanti”.
Al convegno è prevista la partecipazione di oltre 60 relatori provenienti da varie strutture sanitarie siciliane, sarde, lombarde, campane e pugliesi. In video collegamento da New York, il ricercatore siracusano Giuseppe Galletti terrà una relazione sulle cellule tumorali circolanti.
L’apertura del convegno è prevista per le ore 9. La sessione del mattino si chiuderà con la lettura magistrale di Evaristo Maiello, presidente del GOIM, dedicata al contributo italiano nella ricerca oncologica mondiale.
Nella prima giornata i lavori avranno al centro i tumori del polmone, della mammella, dell’apparato genitourinario e gastrointestinale. Si parlerà, inoltre, di biologia molecolare e tumori eredo-familiari. La seconda giornata (sabato 15) è, invece, focalizzata sui tumori rari, sulle cure palliative e su discussione di casi clinici complessi.
L’evento rientra tra gli appuntamenti formativi per esperti del settore con accreditamento ECM. Per saperne di più visita il sito: www.ospedalegiglio.it
41 vl/Com 2016

Pubblicato in Comunicati stampa
Giovedì, 06 Ottobre 2016 14:15

Tumori, 3° corso su terapie mirate

Third course on tailored therapies: integrated approach in cancer Treatment

14-15 October 2016 CEFALU'

Base logistica Addestrativa - Caserma Botta Cefalù (piazza Cristoforo Colombo - Lungomare)

Patrocinio AIOM, GOIM, AIRO

Presidenti del convegno: Dott. Massimiliano Spada (Resp. u.o. oncologia Giglio di Cefalù) e Dott. Ivan Fazio (oncologo radioterapista casa di cura Macchiarella)

Evento ECM 

Introduzione

L’innovazione terapeutica in ambito oncologico è da anni rapprensentata dalle “targeted therapies “ con cui si intendono terapie “riservate” a particolari tipi di tumore in pazienti con precise caratteristiche biologiche.

L’utilizzo di queste molecole ha consentito il prolungamento della sopravvivenza e il miglioramento della qualità di vita di molti pazienti.

Nuovi campi di azione nell’ambito delle terapie mirate oncologiche riguardano la terapia genica, l’immunoterapia e l’utilizzo delle nanotecnologie.

La radioterapia oncologica negli ultimi anni è diventata più efficiente ed efficace grazie all’evoluzione dei presidi informatici e alla nuova tecnologia degli acceleratori lineari. Oggi è possibile somministrare dosi terapeutiche di radiazioni con una maggiore precisione e accuratezza rispetto alle decadi precedenti.

Questo up grade tecnologico consente di ottenere quello che è da sempre stato l’obiettivo della radioterapia: somministrare una dose tumoricida a un volume bersaglio (target) erogando contemporaneamente la dose più bassa possibile ai tessuti sani circostanti.

In quest’ambito il futuro prossimo sarà rappresentato dall’integrazione dell’imaging morfologico e funzionale al fine di incrementare l’indice terapeutico.

In queste due giornate di studio ci dedicheremo al confronto multidisciplinare con l’obiettivo di ottimizzare l’utilizzo delle molecole e delle tecnologie disponibili per migliorare sempre più quelli che sono i nuovi outcomes terapeutici: sopravvivenza globale dei pazienti, incremento della loro qualità di vita, migliore utilizzazione delle risorse disponibili.

Il programma

Friday 14

08.30 registration

09.00 apertura dei lavori e saluti delle autorità

09.30 I session - LUNG CANCER 

Moderatori: Prof. Giuseppe Altavilla – Dr Andrea Girlando

  • Chemoterapy and targeted therapy in NSCLC treatment. Dr Francesco Ferrau’
  • Orphan diseases: SCLC and mesothelioma of the pleura. Prof. H. Soto Parra
  • Immunotherapy: status of the art. Dr Francesco Verderame
  • Integrated radiochemoterapy: applications in lung Prof. S. Pergolizzi

11,30-11,45 open coffee

11,45 II session - BREAST CANCER

Moderatori Prof. Adamo Vincenzo – Dr Alfio Di Grazia

  •  The best treatment algorithm for metastatic breast cancer ER/PgR +ve and HER-2 -ve. Prof. V. Gebbia
  •  The best treatment algorithm for metastatic breast cancer ER/PgR +ve and HER-2 +ve. Dr Michele Caruso
  •  The best treatment algorithm for metastatic TNBC. Dr. Livio Blasi
  •  Can the “Biological Setting” drive the radiation treatment? Dr Lorenza Marino

12.20 Lecture the scientific contribution of the italian reserche Dr. Evaristo Maiello

13,45-14,30 lunch

14,30 III session - GENITOURINARY CANCER

Moderatori: Prof. A. Russo – Dr G. Ferrera – Dr N. Borsellino

  • Hereditary Cancer and genetics. Dr. G. Bronte
  • The best treatment algorithm for metastatic ovarian cancer. Dr. G. Scandurra
  • The best treatment algorithm for metastatic CRPC. Dr. M. Messina
  • The best treatment algorithm for metastatic RCC. Dr Riccardo Ricotta
  • When should chemoradiation be used for local and locally avanced genitourinary cancers Dr. F. Alongi

17,00-17,15 break

IV session- GASTROINTESTINAL CANCER

Moderatori: Dr Roberto Bordonaro – Dr F. Marletta

  • Management of pontentially resectable colorectal cancer liver metastases Dr. G. Cicero
  • The best treatment algorithm for metastatic CRC. Dr. F. Fulfaro
  • The best treatment algorithm for metastatic esophagus and gastric Cancer. Prof. Mario Scartozzi
  • Neoadjuvant chemoradiotherapy and radiotherapy for rectal cancer Dr. N. Bono

19.00-19.30 Web conference

Moderatori: Prof. Paolo Vigneri – Prof. B. Agostara

Circulating tumor cells. Weill Cornell Medical College Experience Dr Giuseppe Galletti

20,45 dinner

Saturday 15

08.30 Workshop - RARE TUMORS

Moderatori: Dr A. Butera – Prof. Dario Giuffrida – Dr. Sciume’ – Dr Cartia

  • The Role of Nuclear Medicine Dr. P. Alongi
  • Metastatic cutaneous melanoma. Dr. G. Rinaldi
  • GIST. Dr. G. Badalamenti
  • pNET. Dr. Stefano Cordio
  • Bone and soft tissue sarcoma Dr Loredana Incorvaia
  • Neuroendocrine tumor of the lung. Dr. Tindara Franchina
  • The psychological uneasiness of the patient struck - G. Rotondo

10,15-10,30 break

10,30 Workshop - PALLIATIVE TREATMENTS 

Moderatori: Dr Santacaterina – Dr S. Vitello

  • Simultanius care in oncology:disease treatment and palliative Dr. R. Valenza
  • Bone metastases. Dr. A. Savarino
  • The best treatment algorithm for cancer pain. Dr L. Di Cristina
  • Palliative radiotherapy : bone and brain Dr N. Ricottone

11,30-13.00 V session - Talking about complex cases 

Moderatori: Prof. M. Midiri - Dr F. Zerilli – Dr R. Carroccio – Dr V. Barone 

  • Metastatic NSCLC Dr Sergio Rizzo
  • Metastatic breast cancer Dr A. Lucenti
  • A case of prostatic cancer in unfit patient Dr Luca Liardo
  • Metastic colon cancer Dr T. Pizzo
  • Metastatic gastric cancer Dr S. Russo
  • Management of chemoterapy - induced vomiting: case report Dr. Massimiliano Spada
  • The role of biological markes Dr. Martino Tinaglia

Segreteria Organizzativa

VADA Management Via G. Bonanno, 67 - 90143 Palermo

Tel. +39 091 2737904 Fax. +39 091 6193559

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

www.vadamanagement.it

 

SEGRETERIA SCIENTIFICA

Luciana Brocato - Antonella Mazzonello

PROVIDER ECM: QIBLI

L’EVENTO È STATO ACCREDITATO PRESSO LA COMMISSIONE NAZIONALE PER L’EDUCAZIONE CONTINUA IN MEDICINA ID EVENTO 2007 – 165696

CREDITI ASSEGNATI: 13

POSTI DISPONIBILI: 100

CATEGORIE PROFESSIONALI:

MEDICO CHIRURGO - DISCIPLINE : ANATOMIA PATOLOGICA, MEDICINA NUCLEARE, ONCOLOGIA, RADIODIAGNOSTICA, RADIOTERAPIA, FISICO, DISCIPLINE: FISICA SANITARIA, PSICOLOGO – DISCIPLINE: PSICOLOGIA, PSICOTERAPIA, FARMACISTA – DISCIPLINE: FARMACIA OSPEDALIERA, FARMACIA TERRITORIALE, BIOLOGO, INFERMIERE, TECNICO SANITARIO DI RADIOLOGIA, TECNICO SANITARIO DI LABORATORIO, ISCRIZIONE

L'ISCRIZIONE PER QUESTO EVENTO SONO CHIUSE

N.B IN CASO DI ASSENZA, ENTRO LE 9.30 L’ISCRIZIONE SARA’ RITENUTA NULLA E VERRA’ UTILIZZATA L’EVENTUALE LISTA D’ATTESA 

Pubblicato in Convegni

DA GIOVEDÌ 16 APRILE, 65 ONCOLOGI A CONFRONTO IN SICILIA

La tailored therapy e la targeted therapy ovvero le terapie personalizzate rivolte verso precisi bersagli biomolecolari sono le nuove sfide in campo oncologico di cui si parlerà, nelle tre giornate di studio, in programma in Sicilia da giovedì 16 aprile a sabato 18 nel centro congressi Domina Coral Bay Zagarella di Santa Flavia (PA).
L’evento, organizzato dalla unità operativa di oncologia del San Raffaele Giglio di Cefalù, diretta da Massimiliano Spada, e dal radioterapista oncologo Ivan Fazio della “Macchiarella” di Palermo, registrerà gli interventi di 65 relatori provenienti da diverse regioni d’Italia.
“Riteniamo, oggi, fondamentale lo studio del genoma umano – affermano Spada e Fazio – per meglio conoscere il profilo genico del tumore così da individuare quale sia l’alterazione molecolare responsabile di una determinata neoplasia. Questo consentirebbe di progettare farmaci appositi e mirati. La moderna radioterapia – proseguono - è progredita parallelamente all’oncologia medica così da permettere trattamenti molto più precisi e personalizzati riducendo, di conseguenza, gli effetti collaterali ed ampliando le possibilità terapeutiche”.
Il corso, giunto alla seconda edizione, sarà inaugurato giovedì 16, alle ore 18, con la tavola rotonda sugli scenari tra programmazione sanitaria e sostenibilità a cui parteciperanno rappresentati istituzionali e società scientifiche in campo oncologico. Prevista la presenza dell’assessore regionale alla Salute e del presidente dell’Anci Sicilia.
9 vl/com 2015

Pubblicato in Comunicati stampa
Mercoledì, 08 Aprile 2015 16:50

La terapia oncologica su misura

2nd Course On Tailored Therapies in Oncology: facts and controversies ovvero la terapia personalizzata nella complessa lotta contro il cancro è al centro delle tre giornate di studio che si terranno:giovedì 16,venerdì 17 e sabato 18 aprile al Domina Coral Bay Zagarella di Santa Flavia in provincia di Palermo. L'appuntamento, giunto alla seconda edizione, è  organizzato da Massimiliano Spada, responsabile dell'unità operativa di oncologia del San Raffaele Giglio di Cefalù, e da Ivan Fazio della Casa di Cura Macchiarella.

Sul tema si confronteranno 65 relatori, tra questi i maggiori oncologi siciliani, oltre ad altri professionisti provenienti da diverse regioni.

Locandina Programma 2nd course TT Oncology rev005

"Nella complessa lotta contro il cancro, i recenti orientamenti terapeutici - scrivono nella presentazione al corso Massimiliano Spada e Ivan Fazio - sono indirizzati verso la tailored therapy (terapia personalizzata) attraverso trattamenti biologici e molecolari sempre più selezionati “targeted therapy” e la loro integrazione con i trattamenti radianti locoregionali standard e di nuova generazione quali la “IGRT”, la “radioterapia stereotassica”, la “brachiterapia” la “radiochirurgia.
L’oncologia moderna - proseguono -  è sempre più rivolta all’ottimizzazione del rapporto tra la ricerca, la clinica e la biologia molecolare. La possibilità di estrarre il DNA dal tessuto tumorale e la possibilità di caratterizzarlo e di studiarne le alterazioni molecolari oltre che morfologiche ha aperto nuovi campi di sviluppo nella definizione prognostica e predittiva di efficacia in ambito oncologico.
Grazie alle innovazioni tecnologiche e al sequenziamento del genoma umano, oggi siamo in grado di conoscere il profilo genico di un tumore: se riusciamo a individuare qual è l’alterazione molecolare responsabile di una determinata neoplasia siamo nelle condizioni di progettare farmaci appositi per contrastare questa precisa alterazione".
Di sovente, purtroppo, le alterazioni possibili sono molteplici e tutte ugualmente determinanti per la crescita e lo sviluppo del tumore e quindi conoscere il profilo molecolare di una neoplasia può non essere sufficiente per identificare la terapia più adatta.
La frontiera del futuro sarà la personalizzazione della terapia: individuare quali sono le alterazioni prevalenti responsabili dei vari istotipi tumorali, in modo che ciascun paziente possa essere indirizzato alla terapia più adatta per la sua malattia. Lo sviluppo dell’attuale radioterapia ha seguito un iter parallelo all’oncologia medica; negli ultimi anni, l’innovazione tecnologica in campo radioterapico ha permesso trattamenti molto più precisi e mirati, con una riduzione degli effetti collaterali e un maggior numero di tumori che possono giovarsi di questo approccio terapeutico".

 

Il corso è indirizzato a medici, biologi e farmacisti ed ha lo scopo di discutere criticamente le moderne evidenze scientifiche in materia di efficacia, sicurezza e sostenibilità economica degli attuali “gold standard” terapeutici nell’ambito delle più frequenti patologie tumorali.

I lavori saranno aperti giovedì 16, alle ore 15, dagli iterventi dei presidenti del corso. Nella stessa giornata è prevista una tavola rotonda sull'integrazione clinicha e gli scenari tra programmazione e sanitaria e sostenibilità a cui predereanno parte rappresentanti istituzionali di Regione e comuni e di associazioni di categoria.

Il corso consente di maturare 17 crediti ECM. Per conoscre le categorie professionali a cui è rivolto scarica il programma sotto riportato.

La segreteria organizzativa è curata da Vada Management

Tel. 091.2737904  e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Pubblicato in Convegni

Contatti

Vincenzo Lombardo
Vincenzo Lombardo
Direttore Comunicazione e Ufficio Stampa
 
Ufficio Stampa
phone icon +39 0921 920 683
fax icon +39 0921 920 413
phone icon 335 8382991
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

twitter icon

@vincilomb

Codice QR

Scansiona o clicca sul QR Code e Unisciti al canale di Fondazione Giglio.
Ospedale Giglio Canale WhatsApp QR Code

Contatti

Ufficio Stampa
phone icon +39 0921 920 683
fax icon +39 0921 920 413
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
twitter icon @hsrgiglio

Ricerca

I Canali Social

FacebookTwitterGoogleYoutubeInstagramLinkedinYelp

Archivio Notizie

Facebook

 

La Fondazione

La Fondazione Istituto San Raffaele G. Giglio di Cefalù, oggi Fondazione Istituto G. Giglio di Cefalù, veniva istituita il 17 gennaio del 2003 attraverso una joint venture tra la Regione Siciliana, il Comune di Cefalù, l'Azienda USL 6 di Palermo, oggi Asp, e la Fondazione San Raffaele del Monte Tabor di Milano. Rappresentava uno dei primi modelli in Italia di sperimentazione pubblica-privata per la gestione di un ospedale pubblico, secondo quanto previsto dall'articolo 9 bis della legge n. 502 del 1992.

Continua a leggere...


Fondazione Istituto
G. Giglio di Cefalù

Contrada Pietrapollastra - Pisciotto
90015 Cefalù (PA)
Tel: +39 0921 920 111
PEC: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

ospedale giglio cefalu Bollino Rosa 2023

Servizi Online

I nostri servizi online sono a disposizione per garantirti la massima interazione con il tuo ospedale.

Medico Online
Referti Online
Prenotazioni Online

 

Solvenza
Newsletter
URP

Premio Innovazione
Smau 2016
Premio Innovazione
Smau 2017
Premio innovazione SMAU 2016 coccarda premio 2017
Premio Innovazione
Smau 2019
 
coccarda premio 2019