Dott. Massimiliano Spada (F.F.) dal 30.05.2022 al 2.01.2023 | |
![]() |
Il dott. Massimiliano Spada è il direttore sanitario Facente Funzioni della Fondazione Giglio dal 30 maggio 2022. Massimiliano Spada, nato a Siracusa il 29/9/1975. Nel 2001 laurea in medicina e Chirurgia presso l’Università di Catania con votazione 110/110, menzione per la tesi. Nel 2005 specializzazione in Oncologia presso l’Università di Catania con votazione 70/70 e lode. Dal novembre 2005 dirigente medico presso la Fondazione Istituto San Raffaele Giglio di Cefalù. Dal 15.9.2012 Responsabile F.F. di U.O. Socio delle seguenti società scientifiche: AIOM; AIOT, GOIM. Da Novembre 2011 ricopre la carica di consigliere regionale della sezione Sicilia di AIOM. |
Dott. Salvatore Vizzi dal 2.07.2019 al 30.05.2022 | |
![]() |
Nato a Udine il 05.11.1956 è laureato in medicina e chirurgia con specializzazione in medicina interna. Ha diretto, come suo ultimo incarico, il distretto sanitario 36 di Misilmeri dell'Asp 6 di Palermo. In passato anche diretto il distretto sanitario di Corleone. La sua carriera ha preso il via a Cefalù, nel 1990, nell'ex USL 49 come assistente medico nell'organizzazione dei servizi sanitari di base. |
Prof. Lorenzo Lupo dal 5.12.2015 al 11.12.2017 | |
![]() |
Il Direttore Sanitario dell’ospedale Giglio di Cefalù è il professore Lorenzo Lupo. E’ stato nominato il 5 dicembre 2015 dal Consiglio di Amministrazione. |
Il Consiglio di Amministrazione è composto da cinque membri, nominati dagli Enti qualificati come fondatori, ai sensi dell’art. 6 dello Statuto, in ragione di uno per ciascun Ente.
Soci fondatori, dopo la fuoriuscita del Centro San Raffaele del Monte Tabor, sono la: Regione Siciliana, il Comune di Cefalù, l’Azienda Sanitaria Provinciale di Palermo a cui si sono aggiunti l’Azienda ospedaliera “Ospedali riuniti Villa Sofia – Cervello di Palermo”, l’Azienda ospedaliera di Rilievo Nazionale e di Alta Specializzazione Civico – G. Di Cristina – Benfratelli di Palermo.
I membri durano in carica tre anni e possono essere confermati una sola volta consecutivamente. In caso di sostituzione nel corso del manato, in nuovi membri durano in carica fino alla scadenza del Consiglio.
Il Consiglio di Amministrazione ha i poteri di straordinaria amministrazione, nonché quelli di indirizzo e controllo sull’amministrazione ordinaria. Le funzioni del Consiglio di Amministrazione sono stabiliti dall’art. 9 dello Statuto.
Il Consigliere designato dal Presidente della Regione Siciliana è di diritto il Presidente della Fondazione. Il vice presidente è nominato dal Consiglio di Amministrazione.
Il Consiglio di Amministrazione si è insediato il 13.05.2015 ed è rimasto in carica sino al 26.06.2018
![]() |
Presidente: Dott. Giovanni Albano |
Il dottor Giovanni Albano, medico radiologo, dal 13.05.2015, è il presidente della Fondazione Istituto G. Giglio di Cefalù. E’ stato nominato dal Presidente della Regione Siciliana. | |
Curriculum Vitae | |
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
![]() |
Avv. Giovanni Bruno |
E' stato designato dall'azienda "Civico" di Palermo e si è insediato nella seduta del Consiglio di Amministrazione del 28.10.2015. | |
Email: |
![]() |
Dott. Giuseppe Salvatore Calì |
Designato dall’Asp di Palermo. Nato a Mazzarino, in provincia di Caltanissetta il 13/11/1953 è dirigente sanitario ospedaliero dell’Asp di Caltanissetta. Laureato in Medicina e chirurgia all’Università di Catania. | |
Curriculum Vitae | |
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
![]() |
Dott. Salvatore Curcio |
Designato dal Comune di Cefalù. Nato a Cefalù il 29.01.1952. Vice sindaco di Cefalù dal 4.06.2012. Laureato in medicina, ha lavorato al San Raffaele Giglio nell’unità operativa di medicina interna divenendo il responsabile del Servizio interdivisionale di medicina interna dello stesso ospedale. . E’ stato il responsabile di unità operativa semplice del “San Raffaele Giglio di Cefalù servizio interdivisionale di medicina interna. | |
Curriculum Vitae | |
![]() |
Dott. Giuseppe Modica de Mohac |
Designato dal socio "Villa Sofia - Cervello", laureato in Scienze Politiche all’Università degli Studi di Firenze, è nato a Palermo il 4.10.1955, ha ricoperto diversi incarichi ai vertici di società pubbliche fra quali Amat S.p.A. di Palermo, della Gesap S.p.A. (società di gestione dell’aeroporto di Palermo), del Policlinico “Paolo Giaccone di Palermo” come direttore amministrativo. | |
Curriculum Vitae | |
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
L'assessore regionale per la salute con decreto n. 1128 del 19 giugno 2018 ha nominato quale commissario ad acta della Fondazione Istituto G. Giglio di Cefalù, l'avvocato Ferdinando Croce.
Premio Innovazione Smau 2017 per il progetto di comunicazione e multicanale e digitale della Fondazione Giglio “esempio virtuoso nell’adottare tecnologie digitali che hanno concretamente migliorato le performance della gestione aziendale.
Clicca per vedere il comunicato stampa di SMAU 2017
Iscriviti al nuovo servizio di messaggistica gratuita su WhatsApp e resti aggiornato sull’attività della Fondazione Giglio.
Ti informeremo direttamente sul tuo telefonino, senza alcun costo, sulle attività sanitarie dell’ospedale Giglio di Cefalù, sui nuovi ambulatori, prestazioni, cambi di orario, sui professionisti che lavorano con noi, sui concorsi per le selezioni di personale in tutti i settori della Fondazione.
Riceverai le news dal Giglio. Arriveremo in modo veloce sul tuo telefonino!
Attenzione la comunicazione è unidirezionale. Pertanto riceverai soltanto le news dall’ospedale Giglio ma NON potrai utilizzare questo numero per chiamate, messaggi, segnalazioni, prenotazioni ecc. Per tutti gli altri servizi potrai utilizzare i canali tradizionali messi a disposizione dalla Fondazione.
Come iscriversi:
1. Salva tra i tuoi contatti il numero di telefono 334 6433078 nella rubrica del cellulare (ti suggeriamo di nominarlo Fondazione o Ospedale Giglio WhatsApp).
2. Invia un messaggio tramite WhatsApp, al numero appena salvato, con il testo: Iscrivimi e Nome e Cognome (facoltativo).
Attenzione: Se non memorizzi il numero nella tua rubrica NON riceverai i messaggi(il servizio utilizza le liste broadcast).
Puoi salvare il nostro contatto whatsapp come "Ospedale Giglio WhatsApp news" anche dal codice Qr riportato alla destra della pagina.
Con l’invio del messaggio di iscrizione dichiari di aver letto e accettato la policy e l’informativa sulla privacy per l’utilizzo del servizio.
Potrai cancellarti in qualunque momento, inviando un messaggio con il testo "Cancellami". Entro 48 ore lavorative la richiesta sarà presa in carico.
Policy: Attivando il servizio di messaggistica istantanea WhatsApp al numero 334 6433078 accetti di entrare nella lista dei contatti WhatsApp della Fondazione Istituto G. Giglio di Cefalù e autorizzi la Fondazione Giglio a trasmettere informazioni tramite WhatsApp. La chat testuale permette esclusivamente la ricezione di messaggi di testo, contenenti eventualmente anche immagini e brevi video clip. Il numero 334 6433078 è valido solo per il servizio descritto. Non risponde quindi a messaggi o telefonate. Per qualsiasi comunicazione restano pertanto confermati i canali tradizionali: telefono, posta elettronica, segnalazioni online, social network. I messaggi sono inviati in modalità broadcast, quindi nessun utente può vedere i contatti altrui.
Il servizio è gratuito.
WhatsApp Fondazione Giglio è un servizio curato dalla direzione comunicazione e ufficio stampa della Fondazione.
Per ulteriori informazioni puoi scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
E’ attivo dal 18 settembre 2017
Ufficio Stampa | |
![]() |
+39 0921 920 683 |
![]() |
+39 0921 920 413 |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
![]() |
@hsrgiglio |
La Fondazione Istituto San Raffaele G. Giglio di Cefalù, oggi Fondazione Istituto G. Giglio di Cefalù, veniva istituita il 17 gennaio del 2003 attraverso una joint venture tra la Regione Siciliana, il Comune di Cefalù, l'Azienda USL 6 di Palermo, oggi Asp, e la Fondazione San Raffaele del Monte Tabor di Milano. Rappresentava uno dei primi modelli in Italia di sperimentazione pubblica-privata per la gestione di un ospedale pubblico, secondo quanto previsto dall'articolo 9 bis della legge n. 502 del 1992.
Fondazione Istituto
G. Giglio di Cefalù
Contrada Pietrapollastra - Pisciotto
90015 Cefalù (PA)
Tel: +39 0921 920 111
PEC:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.