Login

Accesso Utenti
domenica 06 aprile, 2025
Fondazione Istituto G.Giglio di Cefalù - Articoli filtrati per data: Maggio 2015

I candidati indicati in elenco sono convocati per il 3 Giugno alle ore 13.00 presso la Sala Riunioni della Direzione Generale della Fondazione, muniti di carta d'identità e codice fiscale

DOMANI IN OCCASIONE DELLA GIORNATA NAZIONALE DEL SOLLIEVO

La Fondazione Istituto G. Giglio di Cefalù con l'unità operativa di ostetricia e ginecologia ha aderito alla 14 esima Giornata Nazionale del Sollievo e al terzo H-Open day dell'Osservatorio nazionale sulla salute della donna (Onda).
Le iniziative programmate, all'ospedale di Cefalù, si terranno domani (venerdì 29 maggio) dalle ore 10 alle ore 14.
“La prima arma per sconfiggere il cancro – ha detto il direttore generale, Vittorio Virgilio – è la prevenzione. E’ un nostro obiettivo favorire iniziative che possano diffondere, tra i cittadini, questa cultura”.
In questa giornata, previo colloquio con uno specialista, le pazienti affette da dolore pelvico cronico potranno effettuare gratuitamente, visita ed ecografia ginecologica. Si può anche prenotare al numero 0921.920642. Non occorre la prescrizione del medico di famiglia.
Verrà allestito, inoltre, nell'area d'ingresso dell'ospedale, un info point dove sarà possibile confrontarsi con lo staff medico dell'unità di ginecologia e ostetricia. A curare l’organizzazione della giornata la responsabile del reparto Sarah Tardino.
All'iniziativa partecipano oltre 100 ospedali italiani del network "Bollini Rosa", "vicini alle donne". All'ospedale di Cefalù sono stati assegnati, dall'Osservatorio Onda, due bollini rosa.

13 vl/com 2015

Pubblicato in Comunicati stampa
Mercoledì, 27 Maggio 2015 18:07

Il Presidente

Il Presidente, le cui funzioni sono definite dall'articolo 11 dello Statuto, ha la legale rappresentanza della Fondazione ed è il responsabile della corretta ed economica gestione delle risorse attribuite o comunque a qualsiasi titolo introitate dalla Fondazione.

Dispone di tutti i poteri di gestione e di straordinaria e ordinaria amministrazione. In particolare è il responabile degli obiettivi fissati dal Consiglio di Amministrazione, della realizzazione dei programmi e progetti adottati e dei risultati attesi, nonchè della gestione finanziaria, tecnica e amministrativa della Fondazione, incluse la organizzazione e la gestione del personale, anche dal punto di vista disciplinare.

 

Presidente della Fondazione Giglio è il dottor Giovanni Albano.  E' stato designato dal presidente della Regione Siciliana il 2 agosto 2018 e riconfermato il 4 novembre 2021. Il presidente dal 2018 riassume le funzioni precedentemente in capo al direttore generale. 

Aveva già ricoperto questa carica dal 13.05.2015 al 26.06.2018

Il Presidente, così come il Consiglio di Amministrazione, resta in carica 5 anni (modifica statutaria del 29.08.22).

Il presidente Albano è nato a Borgetto (PA), il 26 agosto 1959. Medico, specializzato in radiodiagnostica, è coordinatore gestionale del reparto di Radiologia del Policlinico "Paolo Giaccone" di Palermo. Al "Giglio" è stato dall'1.2.2013 coordinatore gestionale dell'unità operativa di diagnostica per immagini. Vanta una lunga esperienza in radiologia ed ecografia pediatrica. E', infatti, coordinatore del Dipartimento assistenziale dell'Istituto di Radiologia e direttore dell'unità operativa di radiologia pediatrica del Policlinico di Palermo.

 

Pubblicato in Pagine
Mercoledì, 27 Maggio 2015 16:33

Il Consiglio di Amministrazione

Il Consiglio di Amministrazione è composto da tre membri, nominati dagli enti qualificati come fondatori ai sensi dell’articolo 6 dello Statuto e in ragione di uno per ciascun Ente.

Sono fondatori il Presidente della Regione Siciliana, il Comune di Cefalù, l’Azienda Provinciale di Palermo.

Il Consigliere nominato dal Presidente della Regione Siciliana è di diritto il Presidente della Fondazione.

I membri del Consiglio di Amministrazione con la modifica statutaria del 29/08/2022 restano in carica cinque anni.

Il Consiglio di Amministrazione si è insediato il 24 novembre 2021 ed è così composto:

 

Dott. Giovanni Albano Presidente: Dott. Giovanni Albano
ll dottor Salvatore Albano (detto Giovanni), medico radiologo, è stato ridisegnato dal Presidente della Regione Siciliana il 4 novembre 2021 alla guida della Fondazione Giglio in prosecuzione con il precedente incarico assunto il 2 agosto 2018. Aveva ricoperto questo incarico, con diversa funzione, dal 13.05.2015 al 26.06.2018.
Curriculum Vitae
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Dott. Giuseppe Guercio Dott. Giuseppe Guercio
Il dr Giuseppe Guercio, nato a Cefalù il 13.03.1954, è medico chirurgo di medicina generale e specialista in otorinolaringoiatria. E’ stato nominato dal sindaco di Cefalù con determina sindacale n. 7 del 13 marzo 2023, subentrando al dottor Salvatore Curcio. 
E’ stato sindaco di Cefalù dal 1989 al 1992, assessore al turismo del Comune di Cefalù dal 2002 al 2003, poi consigliere provinciale dal 2003 al 2007. E, dal 2007 al 2012 sindaco di Cefalù. In passato aveva già ricoperto il ruolo di componente del Cda del San Raffaele Giglio .
 
 

 

Arch. Simona Vicari Arch. Simona Vicari

L’architetto Simona Vicari è stata nominata dall’Asp 6 di Palermo componente del Cda con delibere n. 01214 del 12/08/2022. Subentra al dott. Antonio Purpura che ha lasciato l’incarico il 30.06.2022.

Simona Vicari, nata a Palermo il 17/03/1967, è stata sindaco di Cefalù (1997-2007), deputato all’Assemblea Regionale Siciliana, senatore della Repubblica per la XVI e XVII legislatura, con incarichi di sottosegretario alle infrastrutture e i trasporti e allo sviluppo economico.

 

 

Storico Consigli di Amministrazione

Consiglio di Amministrazione in carica dal 3 aprile 2019 al 4 novembre 2021

Consiglio di Amministrazione in carica dal 13.05.2015 al 26.06.2018

 

Precedenti componenti del CDA

Vedi i precedenti componenti del CDA

Pubblicato in Pagine

 

Procedura in economia per l’attivazione della fornitura di prodotti per l'identificazione automatica di microrganismi patogeni e preparazione antibiogrammi (Lotto 1) e prodotti per batteriologia manuale (lotto 2) per il Laboratorio Analisi della Fondazione

Pubblicato in Bandi e Appalti

 

Procedura in economia per l'affidamento biennale del servizio ambulanza

Pubblicato in Bandi e Appalti

ESEGUITE TRE PROCEDURE PER VIA PERCUTANEA SU PAZIENTI IN ETÀ AVANZATA

Nuove tecniche mininvasive per interventi in chirurgia vascolare, particolarmente complessi, come il trattamento dell’aneurisma dell’aorta addominale, sono state impiegate al San Raffaele Giglio di Cefalù. L’aneurisma dell’aorta addominale è una patologia ad altissimo rischio. La tecnologia permette, oggi, di intervenire anche su pazienti anziani che altrimenti non potrebbero essere trattati per via tradizionale e che andremmo incontro a conseguenze irrimediabili in caso di rottura dell’aneurisma.
Tre interventi di dilatazione dell’aorta addominale, su pazienti in età avanzata, una media di 80 anni, sono stati effettuati con accesso percutaneo dai vasi femorali e in anestesia locale. Una procedura eseguita in sala emodinamica ed ecoguidata.
“Tecnologie avanzate e grandi professionalità, consentono alla nostra struttura - ha detto il direttore generale Vittorio Virgilio – di offrire una sanità d’eccellenza, efficace, che riduce i rischi e i tempi di ricovero in ospedale, questo in linea con l’evoluzione della sanità moderna”.
Le nuove procedure sono state attuate grazie alla collaborazione avviata con Pierfrancesco Veroux, direttore della chirurgia vascolare e centro trapianti del policlinico universitario di Catania nonché direttore della scuola di specializzazione in chirurgia vascolare della stessa città. I trattamenti sono stati eseguiti in equipe con i chirurghi vascolari Mauro Scialabba e Leonildo Sichel.
“Solo ospedali – ha sottolineato il professor Veroux - che hanno un alta tecnologia, professionalità e un’alta disponibilità di dispositivi possono eseguire questi trattamenti per via percutanea”.
Il trattamento avviene in circa un’ora. Viene introdotta, per via percutanea, dai vasi femorali, una endoprotesi che va ad escludere la zona aneurismatica impedendone la futura rottura e ripristinando il flusso sanguigno. Quindi la successiva chiusura degli accessi esterni con avanzati sistemi percutanei. Il che evita incisioni chirurgici e aumento dei giorni di ospedalizzazione nonché sintomi dolorosi per il paziente. Il risultato è minore invasività, maggior comfort per il paziente, minor dolore post operatorio. La ripresa funzionale è rapida e la dimissione avviene nelle 24 ore successive alla procedura chirurgica.
11 vl/com 2015

Pubblicato in Comunicati stampa

Martedì 16 giugno, alle ore 9:00, si terrà al San Raffaele Giglio di Cefalù, il corso di formazione "Gestione della tossicita' in ambito oncologico".
Il corso sarà tenuto dal Dott. Massimiliano Spada che ne è responsababile scientifico. Previsto nel corso della giornata l'intervento di numerosi relatori quali: Dr.ssa Melania Blasco, Dr Livio Blasi, Dr. Giuseppe Bordieri, Prof.ssa G.Campisi, Dr. Gaetano Castronovo, Dr. Giorgio Di Raimondo, Dr. Gaetano Ferrara, Dr.ssa Elena Gorgone, Dr. Roberto Mauro, Dr. Marco Messina, Dr. Maurizio Renda, Dr.ssa Maria Ruscica e Dr.ssa Sarah Tardino.

 Presidente del corso è il direttore generale Prof. Vittorio Virgilio.

Per visualizzare il programma completo del corso vai al link in basso.

Pubblicato in Corsi e Convegni
Pagina 1 di 2

Codice QR

Scansiona o clicca sul QR Code e Unisciti al canale di Fondazione Giglio.
Ospedale Giglio Canale WhatsApp QR Code

Contatti

Ufficio Stampa
phone icon +39 0921 920 683
fax icon +39 0921 920 413
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
twitter icon @hsrgiglio

I Canali Social

FacebookTwitterGoogleYoutubeInstagramLinkedinYelp

Newsletter

new newsletter

Facebook

 

La Fondazione

La Fondazione Istituto San Raffaele G. Giglio di Cefalù, oggi Fondazione Istituto G. Giglio di Cefalù, veniva istituita il 17 gennaio del 2003 attraverso una joint venture tra la Regione Siciliana, il Comune di Cefalù, l'Azienda USL 6 di Palermo, oggi Asp, e la Fondazione San Raffaele del Monte Tabor di Milano. Rappresentava uno dei primi modelli in Italia di sperimentazione pubblica-privata per la gestione di un ospedale pubblico, secondo quanto previsto dall'articolo 9 bis della legge n. 502 del 1992.

Continua a leggere...


Fondazione Istituto
G. Giglio di Cefalù

Contrada Pietrapollastra - Pisciotto
90015 Cefalù (PA)
Tel: +39 0921 920 111
PEC: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

ospedale giglio cefalu Bollino Rosa 2023

Servizi Online

I nostri servizi online sono a disposizione per garantirti la massima interazione con il tuo ospedale.

Medico Online
Referti Online
Prenotazioni Online

 

Solvenza
Newsletter
URP

Premio Innovazione
Smau 2016
Premio Innovazione
Smau 2017
Premio innovazione SMAU 2016 coccarda premio 2017
Premio Innovazione
Smau 2019
 
coccarda premio 2019