Login

Accesso Utenti
lunedì 14 aprile, 2025

IN OSPEDALE GIUNTI IN TRENTANOVE. I PAZIENTI ANCORA RICOVERATI SONO IN MIGLIORAMENTO

Un mazzo di rose e un messaggio con poche ma sentite parole “grazie per l’affetto mostrato, da parte dei ragazzi del botulino”. Lo scrivono i pazienti, ancora ricoverati, nel reparto di medicina della Fondazione Giglio di Cefalù dopo aver consumato lo stesso pasto nella loro mensa aziendale.

Sono rimasti in sedici sui trentanove accettati o transitati dal pronto soccorso dell’ospedale Giglio.

“Sono tutti in progressivo miglioramento – ha detto il responsabile dell’unità operativa di medicina interna Maurizio Renda – con graduale recupero del deficit neurologico derivato dagli effetti della tossina botulinica sul sistema nervoso. Domani ne dimettiamo cinque. Resteranno in osservazione al domicilio – ha aggiunto – e verranno rivalutati periodicamente per seguire l’evoluzione prognostica della patologia”.

“Analogo follow up telefonico – ha sottolineato il responsabile del pronto soccorso Emanuele Sesti – sarà effettuato dal Centro Antiveleni di Pavia con cui ci siamo coordinati per la somministrazione dell’antidoto e la terapia”. L’antidoto è stato messo a disposizione dalle Scorte Nazionali del Ministero della Salute.

Sono stati trasferiti in reparto, invece, due dei quattro pazienti, inviati alla terapia intensiva dell’ospedale Cimino di Termini Imerese. I due pazienti rimasti in tipo sarebbero comunque estubati.

“E’ stata una dura prova – ha detto il presidente della Fondazione Giglio Giovanni Albano – accogliere e dare una risposta sanitaria, quasi in contemporanea, a 39 pazienti arrivati nell’area di emergenza. Mi sento di ringraziare tutti i nostri operatori per la straordinaria abnegazione e passione che quotidianamente ripongono nel loro lavoro”. Analogo apprezzamento è stato espresso dal direttore sanitario Salvatore Vizzi.

I primi referti, giunti dall’Istituto Sanitario di Sanità a cui sono stati inviati i campioni prelevati sui pazienti in pronto soccorso, hanno confermato la diagnosi di avvelenamento da botulino.

70 com/2020

Pubblicato in Comunicati stampa

 

Migliorano le condizioni di sei pazienti sui sette ricoverati nelle terapie intensive della Fondazione Giglio di Cefalù e dell’ospedale Cimino di Termini Imerese per sospetto avvelenamento da botulino. In sei hanno ripreso il respiro spontaneo. Due erano stati intubati. Adesso sono in “fase di svezzamento” e se tutto volverà per il meglio dovrebbero essere trasferiti in reparto. Restano, invece, ancora critiche le condizioni di uno dei sette pazienti ricoverati in terapia intensiva.
Dei setti, tre si trovano al Giglio di Cefalù e quattro sono stati trasferiti, in questi giorni, all’ospedale Cimino di Termini Imerese.

Da mercoledì scorso al Pronto Soccorso del Giglio di Cefalù sono transitati 35 pazienti che avrebbero consumato lo stesso pasto e rappresentato, all’arrivo in ospedale, per lo più sintomi neurologici.

Dodici, di questi pazienti, sono stati dimessi e inviati al domicilio in osservazione. Vengono seguiti in follow up telefonico dal Centro Antiveleni di Pavia.
Nove, invece, sono stati ricoverati in medicina, due in neurologia e quattro sono in osservazione al pronto soccorso. Uno dei pazienti, inviati a domicilio, è rientrato al Civico di Palermo.

“Tutti, al momento - dice il responsabile del pronto soccorso, Emanuele Sesti - sono stabili anche se questa è una patologia in evoluzione per cui restano sotto stretta osservazione e monitoraggio”.

A diversi pazienti, su indicazione del Cav di Pavia, è stato somministrato, dai sanitari del Giglio, l’antidoto messo a disposizione dalla “Scorta Nazionale Antidoti” del Ministero della Salute.

“Stiamo predisponendo - ha anticipato il direttore sanitario, Salvatore Vizzi - un percorso riabilitativo per quei pazienti che nel post “trauma” presenteranno disturbi neurologici”.

In mattinata sono stati inviati all’Istituto Superiore di Sanità ulteriori 30 campioni prelevati dai pazienti giunti al Giglio per la ricerca della tossina, causa del ricovero, e la conferma della diagnosi.

67 com/2020

 

Pubblicato in Comunicati stampa

CEFALU’ 3 OTTOBRE 2020 - Sono trentatré, ad oggi, i pazienti accettati al Pronto Soccorso della Fondazione Giglio di Cefalù per sospetta intossicazione da botulino. Avrebbero consumato lo stesso pasto nella stessa mensa aziendale.

Per sette, due in più di ieri, è stato necessario il trasferimento in terapia intensiva. Quattro sono stati presi in carico dalla terapia intensiva del “Cimino” di Termini Imerese e tre dal Giglio di Cefalù.

“I due pazienti trasferiti, nella notte, in tipo - spiega il direttore sanitario, Salvatore Vizzi - sono in una fase evolutiva della patologia con disturbi delle vie respiratorie alte, per cui abbiamo deciso di tenerli sotto stretto monitoraggio degli anestesisti. Stiamo anche valutando l’evoluzione dei sintomi in altri due pazienti”.

Al momento i pazienti, presi i cura da tre ospedali siciliani sono 24, di cui 19 al Giglio suddivisi tra: 3 in terapia intensiva, 5 in medicina, 2 in neurologia e 9 in pronto soccorso. Quattro sono in Tipo a Termini Imerese e uno, precedentemente dimesso dal Giglio, è rientrato al Civico di Palermo .

All’atto della dimissione i pazienti continuano ad essere seguiti in follow up telefonico dal Centro Antiveleni di Pavia con cui i sanitari del Giglio sono in stretto contatto sin da mercoledì definendo con lo stesso CAV la terapia e l’antidoto da somministrare.

66 vl/com 2020

Pubblicato in Comunicati stampa

 

CEFALU’ 2 OTTOBRE 2020 - Sono sempre cinque i pazienti ricoverati in terapia intensiva per sospetta intossicazione da botulino, mentre, continuano a crescere gli accessi al pronto soccorso della Fondazione Giglio di Cefalù giunti in serata a quota 31.

Pazienti che avrebbero consumato lo stesso pasto e che avrebbero manifestato per lo più sintomi neurologici.

“Stiamo seguendo l’evoluzione della patologia - ha detto il responsabile del Pronto Soccorso della Fondazione Giglio, Emanuele Sesti - in stretto raccordo con il Centro Antiveleni di Pavia con cui abbiamo definito la terapia e la somministrazione dell’antidoto. La situazione resta critica - ha aggiunto Sesti - per alcuni pazienti costantemente monitorati ma in peggioramento”.

Dei trentuno pazienti arrivati sin dalle prime ore dell’alba di mercoledì al Giglio di Cefalù ne sono stati dimessi tredici. Sette, invece sono stati ricoverati in medicina, sette sono rimasti in osservazione al pronto soccorso, uno nel reparto di terapia intensiva del Giglio e 4 nella terapia intensiva del Cimino di Termini Imerese. Un paziente è invece ricoverato al Civico di Palermo.

I pazienti dimessi continuano ad essere seguiti con un follow up telefonico dal Centro Antiveleni di Pavia.

“Coinvolta nella gestione del caso - ha concluso il direttore sanitario, Salvatore Vizzi - l’unità di crisi multidisciplinare del Giglio, già costituta per la gestione Covid19”.

Si attende, infine, per la conferma della diagnosi il riscontro dell’Istituto Superiore di Sanità di Roma a cui sono stati inviati in campioni prelevati dai pazienti giunti in pronto soccorso.

65 vl/com 2020

Pubblicato in Comunicati stampa

In meno di 36 ore 23 pazienti si sono presentati al pronto soccorso della Fondazione Giglio di Cefalù con sintomi neurologici. La prima diagnosi dei sanitari del Giglio è di sospetto avvelenamento da botulino. Diagnosi che dovrà essere confermata dall’Istituto Superiore di Sanità di Roma a cui la Fondazione Giglio ha già inviato, ieri pomeriggio, i primi campioni (siero, feci, aspirato gastrico) prelevati dai pazienti giunti in pronto soccorso.

La Fondazione Giglio attraverso il Cav (Centro Antiveleni di Pavia), con cui è costantemente in contatto sin dal primo paziente, ha reperito l’antidoto, presente in un altro ospedale siciliano.

Il numero di pazienti rivoltosi al pronto soccorso è salito di ora in ora facendo registrare questo pomeriggio il 23 esimo accesso in ospedale.

“Stiamo seguendo - ha detto il direttore sanitario Salvatore Vizzi - l’evoluzione epidemiologica essendo importante il numero di soggetti che avrebbero condiviso il pasto in una mensa aziendale. Siamo in stretto contatto - ha aggiunto Vizzi - con il Dasoe dell’Assessorato Regionale alla Sanità”.

Dei 23 pazienti, accettati dal pronto soccorso del Giglio, tre sono stati trasferiti, ieri sera, in terapia intensiva, al “Cimino” di Termini Imerese, 4 sono stati ricoverati in medicina, uno in neurologia e nove sono stati dimessi. Sei, al momento, sono in osservazione nell’area di emergenza dell’ospedale di Cefalù.

“La patologia - ha spiegato il responsabile del pronto soccorso Emanuele Sesti - è evolutiva pertanto i pazienti vengono costantemente monitorati”.

64 vl/com 2020

Pubblicato in Comunicati stampa

Facebook

 

La Fondazione

La Fondazione Istituto San Raffaele G. Giglio di Cefalù, oggi Fondazione Istituto G. Giglio di Cefalù, veniva istituita il 17 gennaio del 2003 attraverso una joint venture tra la Regione Siciliana, il Comune di Cefalù, l'Azienda USL 6 di Palermo, oggi Asp, e la Fondazione San Raffaele del Monte Tabor di Milano. Rappresentava uno dei primi modelli in Italia di sperimentazione pubblica-privata per la gestione di un ospedale pubblico, secondo quanto previsto dall'articolo 9 bis della legge n. 502 del 1992.

Continua a leggere...


Fondazione Istituto
G. Giglio di Cefalù

Contrada Pietrapollastra - Pisciotto
90015 Cefalù (PA)
Tel: +39 0921 920 111
PEC: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

ospedale giglio cefalu Bollino Rosa 2023

Servizi Online

I nostri servizi online sono a disposizione per garantirti la massima interazione con il tuo ospedale.

Medico Online
Referti Online
Prenotazioni Online

 

Solvenza
Newsletter
URP

Premio Innovazione
Smau 2016
Premio Innovazione
Smau 2017
Premio innovazione SMAU 2016 coccarda premio 2017
Premio Innovazione
Smau 2019
 
coccarda premio 2019