Test sierologico e Tampone in solvenza
La Fondazione Giglio di Cefalù esegue esami specifici di laboratorio per la diagnosi di Covid-19.
TAMPONE NASO-FARINGEO
Il tampone è necessario per confermare o escludere l’infezione da SARS-CoV2 attravero la ricerca dell'RNA virale.
E’ un esame rapido, indolore, di biologia molecoare, con il quale viene prelevato, attraverso un bastoncino, con all’estremità un batuffolo di cotone (tipo cotton fioc), un campione del secreto nasale.
Per effettuarlo non occorre la richiesta del medico di famiglia ne una specifica preparazione.
L'esame viene eseguito dal personale infermieristico in modalità drive in o drive throuth a bordo quindi della proprio auto in un'area appositamente allestita e raggiungibile percorrendo la strada perimetrale alla struttura sanitaria.
Il "test" viene processato dal Laboratorio di Biologia Molecolare della Fondazione Giglio.
Il costo del tampone, a carico del richiedente, è di euro 50,00. (Non occorre la richiesta del medico di famiglia).
Il tampone si può effettuare SOLO su PRENOTAZIONE da lunedì al venerdì dalle ore 10.30 alle ore 13 e il sabato dalle ore 9 alle ore 11.
Deve essere PRENOTATO ONLINE solo sullo "Sportello di prenotatazione online" e deve essere PAGATO SEMPRE ONLINE entro e non oltre 24 ore prima dell’esame utilizzando il codice di prenotazione.
E’ fatto obbligo di rispettare l’ORARIO della prenotazione e di esibire al momento dell’esame RICEVUTA DI AVVENUTO PAGAMENTO unitamente al questionario anammesi Covid-19 (link in basso).
L’esito del tampone verrà inviato entro 24 ore dall’effettuazione all'email inserita al momento della prenotazione.
English - Test Covid-19
The examination is performed by the nursing staff in drive in or drive throuth mode on board their car in an area specially set up and reachable along the perimeter road to the health facility.
The cost of the tampon, to be paid by the applicant, is € 50.00. There is no need for a request from a family doctor.
The "test" is processed by the Molecular Biology Laboratory of the Giglio Foundation.
The swab can be made ONLY on RESERVATION from Monday to Friday from 10.30 to h.13 and on Saturdays from h. 9 to h. 11.
It must be BOOKED ONLINE only at the "Online Booking Desk" and ALWAYS PAID ONLINE no later than 24 hours before the exam using the booking code.
It is compulsory to respect the time of the booking and to show the RECEIPT OF PAYMENT MADE together with the Covid-19 anammesi questionnaire at the time of the exam (link below).
The result of the swab will be sent within 24 hours of making it to the email entered at the time of booking.
TEST SIEROLOGICO
Il test sierologico eseguito dal laboratorio analisi consiste in un semplice prelievo ematico che consente di determinare la presenza o meno di anticorpi al Covid-19.
La metodica usata dal laboratorio analisi del “Giglio” è l’Eclia della Roche (elettrochemioluminiscenza) che valuta su siero la presenza di Ig (immunoglobuline) totali (IgG/IgM/IgA) che attestano l’avvenuto contatto o meno con il virus.
Il test sierologico viene effettuato al costo di euro 17,50 e non occorre la prescrizione del medico di famiglia ne la prenotazione.
Gli orari per eseguire il test sono gli stessi del centro prelievi ovvero dalle ore 7.30 alle ore 10 dal lunedì al venerdì. Il test viene effettuato nella tenda prelievi posta nell’area antistante l’ingresso dell’ospedale.
Il risultato viene consegnato in giornata o nell’arco delle 24 ore successive.
Il referto può essere inviato all’email comunicata al momento dell’accettazione o ritirato allo sportello tutti i giorni dalle ore 11 alle ore 13.30 e il martedì e il giovedì dalle ore 14 alle ore 16.
In caso di esito positivo il paziente verrà ricontattato per l’esecuzione del tampone.
Test sierologico per ricerca anticopri proteina "spike" post vaccinazione
E’ possibile effettuare al laboratorio d’analisi della Fondazione Giglio il test sierologico per la ricerca di anticorpi specifici per la proteina “spike” del Sars CoV2 per verificare la risposta anticorpale del vaccino.
Il test è consigliato a 10-15 giorni dalla somministrazione del vaccino.
Viene eseguito con un prelievo ematico e consegnato entro le 24 ore. Il costo è di 20,50 euro.
Il referto, se richiesto all’atto dell’accettazione, viene consegnato online tramite il portale di Fondazione Giglio.
L’esame può essere effettuato dal lunedì al venerdì dalle ore 7.30 alle ore 10.30, senza prenotazione.
La metodica utilizzata elettrochemioluminiscenza. L’unità di misura utilizzata è la BAU/ml (standard internazionale WHO – validato OMS).
E’ possibile richiedere, contestualmente, al laboratorio analisi anche l’esecuzione di un prelievo per la determinazione degli anticorpi totali anti-Sars CoV2 (IgG-IgM) (vedi sopra) che consente di differenziare l’eventuale positività dovuta non alla somministrazione del vaccino ma al contagio da Covid-19. Il costo del test è di euro 15,00 se effettuato contestualmente al primo. Di euro 17,50 se in momento differente.
IL PRESIDENTE ALBANO: L’OSPEDALE È STATO MESSO IN SICUREZZA
Sono stati oltre 1000 i tamponi per l’identificazione del Sars-Cov-2 eseguiti dal neo laboratorio di biologia molecolare della Fondazione Giglio di Cefalù.
I primi tamponi sono stati effettuati sul personale sanitario e amministrativo della stessa Fondazione, ai pazienti al momento del pre-ricovero e in accesso al pronto soccorso con sintomi influenzali e al personale dei servizi: bar, mensa e pulizie del nosocomio cefaludese.
In totale sono stati poco più di 800 quelli eseguiti sul personale del Giglio e 300 sui pazienti.
“Tutti i tamponi effettuati – ha detto il presidente della Fondazione Giglio, Giovanni Albano – ha dato esito negativo al Coronavirus.
L’ospedale – ha affermato Albano – è stato messo in sicurezza ed ogni giorno con medici e tecnici della task force Covid-19 mettiamo in campo nuove misure di prevenzione e di contenimento del virus in vista anche della ripresa di tutte le attività incluse quelle ambulatoriali della Fondazione Giglio”.
A coordinare il laboratorio di biologia molecolare è la dottoressa Maria Andriolo che si avvale del supporto del tecnico di laboratorio Maria Enza D’Ippolito.
Il laboratorio è in grado di sviluppare 80 tamponi in ogni seduta mediamente di quattro - cinque ore. La struttura si è anche dotata di un estrattore automatico di acidi nucleici (DNA-RNA) in grado di processare contemporaneamente 16 campioni in 70 minuti. Campioni che vengono poi trasferiti in una piastra che amplifica la molecola di RNA per la diagnosi di negatività o di positività al Covid-19.
Ringrazio – ha aggiunto Albano – i nostri operatori per l’impegno e la totale abnegazione che in questi giorni stanno mostrando sul campo”.
Il presidente ha, inoltre, anticipato che “nel piazzale esterno della struttura sanitaria, dove sono state già collocate delle pagode messe a disposizione dal comune di Lascari, sarà realizzata una grande sala d’attesa dove i pazienti saranno chiamati, di volta in volta, per accedere agli esami strumentali. Sposteremo da lunedì all’esterno – ha concluso Albano - anche il centro prelievi e alcuni ambulatori. Tutto questo per limitare ancor di più gli accessi in ospedale ai soli pazienti ricoverati a cui viene effettuato il tampone al pre-triage in ingresso”.
41 vl/com 2020
Nella foto da sx il presidente Albano, Maria Andriolo, Maria Enza d'Ippolito e il farmacista Carmelo Di Giorgio.
La Fondazione Istituto San Raffaele G. Giglio di Cefalù, oggi Fondazione Istituto G. Giglio di Cefalù, veniva istituita il 17 gennaio del 2003 attraverso una joint venture tra la Regione Siciliana, il Comune di Cefalù, l'Azienda USL 6 di Palermo, oggi Asp, e la Fondazione San Raffaele del Monte Tabor di Milano. Rappresentava uno dei primi modelli in Italia di sperimentazione pubblica-privata per la gestione di un ospedale pubblico, secondo quanto previsto dall'articolo 9 bis della legge n. 502 del 1992.
Fondazione Istituto
G. Giglio di Cefalù
Contrada Pietrapollastra - Pisciotto
90015 Cefalù (PA)
Tel: +39 0921 920 111
PEC:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.