E' STATA IMPIEGATA NEL TUMORE ALLA PROSTATA PER PREDIRE L’EVOLUZIONE DELLA MALATTIA
Uno studio scientifico retrospettivo che evidenzia le caratteristiche di radiomica in grado di predire l’evoluzione di malattia oncologia in pazienti affetti da tumore prostatico è stato prodotto dall’unità operativa di medicina nucleare della Fondazione Giglio di Cefalù, diretta da Pierpaolo Alongi, e pubblicato sulla rivista Quartely Journal of Nuclear Medicine and Molecular Imaging.
Lo studio ha coinvolto 27 pazienti con 46 lesioni oncologiche, rilevate dall’esame diagnostico Pet con Colina, da cui sono state estratte 4876 caratteristiche di radiomica (feautures). L’impiego dell’intelligenza artificiale ha poi consentito di selezionarne 13 in grado di predire l’evoluzione di malattia in termine di rischio di progressione.
La ricerca è stata realizzata in collaborazione con il CNR di Cefalù e in particolare con gruppo diretto dal ricercatore Giorgio Russo, con il San Raffaele di Milano, l'Università di Basilea, le università di Palermo, Messina e Torino.
“Lo studio – spiega Pierpaolo Alongi – ha consentito di valutare la potenziale riproducibilità e applicazione delle tecniche di intelligenza artificiale nelle immagini Pet con Colina con l’obiettivo di una migliore stratificazione prognostica dei pazienti metastatici. Prima di introdurre l’intelligenza artificiale ad ampio spettro nella pratica clinica – tiene a precisare Alongi - saranno necessari ulteriori studi prospettici su una casistica più ampia. La nostra è una ricerca preliminare che da le basi ad ulteriori sviluppi scientifici”.
Un abstract degli sviluppi di questo studio su una casistica più ampia di 88 pazienti è stato recentemente pubblicato negli atti congressuali della società americana di medicina nucleare (SNM) riportati nel Journal of nuclear medicine.
Link all’articolo del Quartely Journal on Nuclare Medicine
Link articolo Journal on Nuclare Medicine
54 vl/com 2020
Il Journal of Alzheimer Disease pubblica uno studio sulla valutazione con esame Pet del rischio di progressione delle malattia di Alzheimer nei pazienti con declino cognitivo lieve.
Lo studio è frutto della collaborazione tra il dottor Pierpaolo Alongi della medicina nucleare della Fondazione Giglio con la professoressa Perani (San Raffaele Milano) e la professoressa Nordberg (Karolinska University).
L'esame Pet per progressione della malattia di Alzheimer è un protollo impiegato al Giglio.
L'articolo dal titolo “Validazione crociata di PET-FDG e PET-Amiloide come biomarker per la predizione del rischio di progressione a Malattia di Alzheimer nei soggetti con declino cognitivo lieve (MCI)”, si può leggere a link sottostante.
Giornale di Sicilia 04.06.2016
Sanità. Per le prestazioni è necessaria la prenotazione a medicina nucleare. A giugno incrementate le sedute dedicate alla visita senologica e all'ecografia mammaria
Cefalù, esami potenziati per prostata e demenza
Al Giglio nuovi strumenti che consentiranno diagnosi più mirate per individuare «la proteina causa dell'Alzheimer»
di Luca Macaluso
CEFALÙ··· All'ospedale Giglio di Cefalù arrivano le diagnosi più mirate per lo studio dei tumori della prostata e della demenza (Alzheimer). Le annuncia il direttore generale Vittorio Virgilio. Saranno introdotti nuovi strumenti per avere una diagnostica più accurata che consentirà sempre più di personalizzare la terapia. A tutto questo saranno aggiunti a breve ulteriori esami in campo oncologico. I nuovi esami diagnostici, eseguiti dal medico nucleare Pierpaolo Alongi, sono la «Pet Te colina» per i pazienti affetti da neoplasia pi-estatica e la «Pet con amiloide» per la diagnosi differenziale tra le varie forme di demenza.
«In particolare - spiega il responsabile dell'unità operativa di diagnostica per immagini e medicina nucleare Massimo Midiri - la Pet colina è indicata nei pazienti con recidiva locale e linfonodale, con recidiva biochimica di malattia pi-ostati ca (rialzo del Psa in pazienti operati), ad alto rischio, per il completamento diagnostico eperlapianificazione del trattamento radioterapico». La Pet amiloide entra, invece, in un più ambizioso progetto della Fondazione Giglio teso a realizzare un circuito virtuoso sul paziente con sospetta demenza.
«Accanto ai tradizionali test neurologici - commenta Luigi Grimaldi, responsabile della neurologia del Giglio - associamo un sensibilissimo test diagnostico: la Pet con traccianti per lo studio del deposito di amiloide, protema riconosciuta come causa principale di demenza di Alzheimer. Questo ci porta ad ottenere una diagnosi accurata come avviene nelle cosiddette memory clinic». L'unità Valutazione Alzheimer (Uva) del Giglio è al decimo anno di attività. Segue oltre 500 pazienti e in atto ha ben dodici studi sperimentali utilizzanti farmaci innovativi per il trattamento delle demenze e la prevenzione della loro progressione. Con Luigi Grimaldi collabora in UVAil neurologo Giorgio Di Raimondo.
L'impiego della Pet Amiloide rientra in un percorso diagnostico riservato ai soli pazienti ricoverati. Viene effettuata dopo i preliminari test diagnostici. «L'ospedale di Cefalù - afferma Massimo Midiri - è l'unico centro siciliano ad effettuare questo esame». La PetColina, invece, può essere prenotata contattando la segreteria di medicina nucleare (0921-920564) con la prescrizione del medico di famiglia.
Da mercoledì scorso nello stesso Ospedale è possibile effettuare la TC Dentai Scan. Un esame che la Fondazione è in grado di offrire grazie all'elevata qualità tecnologica di cui dispone. Viene effettuato con la prescrizione del medico di famiglia e il pagamento del solo ticket. «Il Dentalscan - spiega Massimo Midiri - viene utilizzato per lo studio delle arcate dentarie. Consente di individuare con esattezza quantità e qualità dell'osso sul quale poi eventualmente dovrà esserci un intervento di natura impiantistica». L'esame dura pochi minuti e non occorre particolare preparazione.
Sempre al Giglio, nel mese di giugno, sono state incrementate le sedute ambulatoriali dedicate alla visita senologica e all'ecografia mammaria. Al precedente calendario vengono aggiunte, durante questo mese, le sedute del lunedì dalle ore 12 alle ore 14 e del martedì dalle ore 14 alle ore 16. L'ambulatorio è curato dal dottor Ildebrando D'Angelo. Le prenotazioni possono essere già effettuate tramite il Cup dell'ospedale allo 0921.920502. (·MCL·)
In basso è possibile scaricare l'articolo in pdf.
La Fondazione Istituto San Raffaele G. Giglio di Cefalù, oggi Fondazione Istituto G. Giglio di Cefalù, veniva istituita il 17 gennaio del 2003 attraverso una joint venture tra la Regione Siciliana, il Comune di Cefalù, l'Azienda USL 6 di Palermo, oggi Asp, e la Fondazione San Raffaele del Monte Tabor di Milano. Rappresentava uno dei primi modelli in Italia di sperimentazione pubblica-privata per la gestione di un ospedale pubblico, secondo quanto previsto dall'articolo 9 bis della legge n. 502 del 1992.
Fondazione Istituto
G. Giglio di Cefalù
Contrada Pietrapollastra - Pisciotto
90015 Cefalù (PA)
Tel: +39 0921 920 111
PEC:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.