In occasione delle festività pasquali, mercoledì 13 aprile, alle ore 12.00, il Vescovo di Cefalù S.E. Monsignor Vincenzo Manzella celebrerà la Santa Messa presso la cappella della Fondazione. La celebrazione sarà preceduta, alle ore 11.00, da una conferenza del prof. Salvino Leone, segretario generale della Federazione Mondiale dei Medici Cattolici Italiani, dal titolo "La medicina del limite". (va)
Si terrà venerdì 27 e sabato 28 maggio, presso il Teatro Comunale "Salvatore Cicero" di Cefalù, il congresso dal titolo "Gynaecologic Surgery", coordinato dal chirurgo oncologo del San Raffaele Giglio, Roberto Tozzi. Il congresso, i cui lavori si terranno in lingua inglese, affronterà la delicata tematica dei tumori femminili alle cervice nei suoi vari aspetti, dal trattamento conservativo del cancro, alla fertilità successiva al trattamento di endometriosi. L'appuntamento è inserito nel programma ECM per la formazione degli operatori in medicina. Per ulteriori informazioni e per adesioni è possibile contattare la segreteria organizzativa del congresso (DSL Comunicazione) al numero 081 0322330 o visitare il sito internet http://www.dslcomunicazione.com/expo/index.htm (va)
La medicina tradizionale cinese applicata al III millennio sarà l'argomento al centro dell'incontro che si terrà, venerdì 3 giugno, a partire dalle 9.00, presso l'aula multimediale del San Raffaele Giglio di Cefalù. La giornata di formazione, coordinata dalla ginecologa Patrizia Curcio, è aperta a 60 medici tra generici, oncologi, ginecologi ed anestesisti. L'incontro è stato inserito tra gli eventi ECM per la formazione continua degli operatori in medicina. (va)
La location del corso di medicina cinese, in programma a Cefalù venerdì 3 giugno, a partire dalle 9.00, è stata spostata presso il teatro "Salvatore Cicero" della città normanna.
Riportiamo di seguito il testo di un lettera pubblicata dal Giornale di Sicilia nell'edizione di mercoledì 21 settembre, su un caso di buona sanità accaduto al San Raffaele Giglio di Cefalù.
Gent.mi, vi scrivo queste poche righe per raccontarvi l' ottima impressione che io e la famiglia di mia moglie abbiamo avuto Dell'Ospedale San Raffaele Giglio di Cefalu' dopo aver vissuto il pronto soccorso, ricovero ed una coronografia eseguita a mio suocero venuto dal sud della Russia per festeggiare il Battesimo di mio figlio. Il Signor Avedisov Rafael è un uomo di 62 anni con problemi di diabete e di cure dovuti ad infarto avuto 5 anni fà. Prima di partire si è fatto visitare il cuore facendo un test HOLTER per essere sicuro di poter affrontare questo lungo viaggio, ma il 22 Agosto scorso si è sentito male lamentandosi di avere dei dolori al petto, così siamo andati al Pronto Soccorso Del S.Raffaele. Subito mio suocero è stato preso in considerazione e monitorato, il giorno dopo ricoverato nel reparto di cardiologia ed il giorno seguente operato con una coronografia ed un angio plastico in 2 vene. La Domenica seguente mio suocero era già stato dimesso e pronto per affrontare il viaggio di ritorno. Vorrei sottolineare che mio suocero non parla completamente l'Italiano ed è rimasto sorpreso dal modo in cui è stato accolto, seguito e curato con simpatia e calore da parte di tutto il personale. Vorremmo inoltre ringraziare tutti i Dottori ed il Dott. Girgenti per il tempismo la prontezza e professionalità che hanno mostrato e che mostrano tutti i giorni,ed i complimenti per la struttura accogliente e pulita. Grazie anticipatamente per la vostra cortese attenzione e non esitate a contattarmi per eventuali domande. Cordialmente Vincenzo Aiosi (Ginevra - Svizzera)
Un sit in pacifico di protesta contro la chiusura del reparto di ostetricia del San Raffaele Giglio si terrà, domenica 2 ottobre, a partire dalle ore 11.00, presso l'ingresso principale dell'ospedale di Cefalù. Tutti i cittadini ed i sindaci del comprensorio sono invitati a partecipare. La Fondazione si oppone alla chiusura del suo punto nascita, condividendo le preoccupazioni della popolazione madonita. (va)
La medicina riabilitativa e la neurofisiologia clinica saranno gli argomenti al centro di un evento formativo, in programma da lunedì 27 febbraio a sabato 3 marzo 2012, presso i locali del Palace Hotel di Mondello (PA). Il corso, coordinato dal responsabile della riabilitazione del San Raffaele Giglio, Giuseppe Galardi, è un progetto formativo congiunto della Società Italiana di Neurofisiologia Clinica (SINC), della Società Italiana di Medicina Fisica e Riabilitativa (SIMFER) e della Società Italiana di Riabilitazione Neurologica (SIRN), che hanno sostenuto l'ideazione, la promozione e la realizzazione dell'iniziativa. Le giornate di formazione, inserite nel programma ECM per l'aggiornamento in sanità, saranno riservate a 30 medici della riabilitazione. Per informazioni e per iscrizioni è possibile contattare la segreteria organizzativa del corso allo 039 2326183 o tramite l'indirizzo di posta elettronica Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. (va)
In occasione delle festività natalizie, martedì 20 dicembre il Vescovo di Cefalù, S.E. Monsignor Vincenzo Manzella, visiterà il San Raffaele Giglio per uno scambio di auguri con i pazienti e i dipendenti della struttura. Ad accoglierlo saranno il presidente della Fondazione, Stefano Cirillo ed il direttore generale, Piergiorgio Pomi. Alle ore 12 l'alto prelato celebrerà la Santa Messa nella "galleria del vento" posta accanto l'ingresso principale dell'ospedale. Al termine seguirà lo scambio di auguri con il personale della struttura. (va)
Per due giorni, da domani, il vescovo di Cefalù, mons. Vincenzo Manzella, incontrerà, in occasione del Natale, i degenti e il personale del San Raffaele Giglio di Cefalù. Sempre domani (martedì 20), alle ore 12, mons. Manzella celebrerà la Santa messa, al piano d'ingresso dell'ospedale. Al termine seguirà lo scambio di auguri con tutto il personale.
Si celebra sabato 11 febbraio la 20esima Giornata Mondiale del Malato, dedicata quest'anno al tema della cura dell'uomo nella sua totalità. A ricordo di questa giornata verrà celebrata, domenica 12 febbraio, alle ore 9.30, la Santa Messa presso la Cappella dell'ospedale. (va)
![]() |
|
Vincenzo Lombardo | |
Direttore Comunicazione e Ufficio Stampa | |
Ufficio Stampa | |
![]() |
+39 0921 920 683 |
![]() |
+39 0921 920 413 |
![]() |
335 8382991 |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
![]() |
La Fondazione Istituto San Raffaele G. Giglio di Cefalù, oggi Fondazione Istituto G. Giglio di Cefalù, veniva istituita il 17 gennaio del 2003 attraverso una joint venture tra la Regione Siciliana, il Comune di Cefalù, l'Azienda USL 6 di Palermo, oggi Asp, e la Fondazione San Raffaele del Monte Tabor di Milano. Rappresentava uno dei primi modelli in Italia di sperimentazione pubblica-privata per la gestione di un ospedale pubblico, secondo quanto previsto dall'articolo 9 bis della legge n. 502 del 1992.
Fondazione Istituto
G. Giglio di Cefalù
Contrada Pietrapollastra - Pisciotto
90015 Cefalù (PA)
Tel: +39 0921 920 111
PEC:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.