Si informa che, in merito alla convocazione dell'avviso di lavoro tramite selezione pubblica per l'assegnazione di n. 1 contratto a tempo indeterminato quale Medico specialista in MEDICINA INTERNA, la prova scritta si terrà giorno 21 giugno 2021 alle ore 10:30.
Nella stessa giornata verrà resa nota la valutazione dei titoli come da regolamento.
A SEGUIRE, NELLA STESSA DATA, VERRÀ' ESPLETATA LA PROVA COLLOQUIO.
Entrambe le prove saranno svolte presso la sala riunioni della Fondazione.
L'elenco degli ammessi può essere visionato in calce all'avviso di lavoro in oggetto.
I candidati dovranno presentarsi, muniti di mascherina e di esito di tampone molecolare negativo effettuato non oltre le 48 ore antecedenti la data di convocazione.
Per raggiungere l'aula è possibile chiedere indicazioni al personale addetto alla Portineria dell'Ospedale.
I candidati dovrenno presentarsi muniti di documento di riconoscimento ( carta di identità o passaporto) in corso di validità.
Si informano i candidati che in merito alla convocazione dell'avviso di selezione in oggetto, la prova colloquio si terrà il giorno 24 GIUGNO 2021 alle ore 12.00;
I candidati dovranno presentarsi, muniti di mascherina e di esito di tampone molecolare negativo effettuato non oltre le 48 ore antecedenti la data di convocazione.
Per raggiungere l'aula è possibile chiedere indicazioni al personale addetto alla Portineria dell'Ospedale.
I candidati dovranno presentarsi muniti di documento di riconoscimento ( carta di identità o passaporto) in corso di validità.
Per raggiungere l'aula è possibile chiedere indicazioni al personale addetto alla Portineria dell'Ospedale.
Cordiali Saluti.
Ufficio Selezione
Provvedimento prot. n. 2021/447 del 27/05/2021
Contratto prot. n. UP2021/3890U del 28/05/2021
Provvedimento prot. 2021/446 27/05/2021
Contratto prot. UP2021/3888U del 28/05/2021
Procedura negoziata per l'affidamento della fornitura triennale di n. 450.000 traverse salvaletto monouso, ai sensi dell’art.36 comma 2 lettera b) del D.Lgs.50/2016 ss.mm.ii.
Uno straordinario e ambizioso progetto di collaborazione tra la Fondazione Istituto G. Giglio di Cefalù e la Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS di Roma, riferimento della sanità italiana e internazionale, per ampliare e qualificare l’offerta sanitaria della Regione Siciliana.
L’iniziativa nasce dalla volontà di unire le eccellenze e l’avanguardia:
del Policlinico Universitario Gemelli di Roma e dell’Istituto Giglio di Cefalù, per offrire ai pazienti le migliori cure mediche all’interno della regione in cui vivono e lavorano.
Gemelli Giglio Medical Partnership è una risposta innovativa, competente e concreta ai bisogni di salute dei cittadini siciliani che guarda al futuro, intercettando i nuovi bisogni dei pazienti.
Attraverso l’attuazione di programmi di ricerca biomedica, sperimentale e clinica, programmi di formazione e trasferimento di conoscenze, e la valorizzazione delle risorse interne, Gemelli Giglio Medical Partnership si candida a diventare un fiore all’occhiello della sanità del Sud Italia.
I primi centri del Gemelli Giglio Medical Partnership:
Diretto dal prof. Marco Raffaelli, Direttore dell’Unità Operativa Complessa di Chirurgia Endocrina e Metabolica della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS.
Vai alla pagina dedicata
Diretto dal prof. Sergio Alfieri, Direttore dell’Unità Operativa Complessa di Chirurgia Digestiva della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS.
Vai alla pagina dedicata
Diretto dal prof. Felice Giuliante, Direttore della Unità Operativa Complessa di Chirurgia Epato-Biliare del Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS di Roma.
Vai alla pagina dedicata
Direttore scientifico il prof. Vito Chiantera.
Il centro si occupa della diagnosi e del trattamento dei tumori dell’apparato ginecologico (neoplasie dell’endometrio, tumori della cervice uterina, sarcomi dell’utero, neoplasie annessiali e tumori della vulva) attraverso l’utilizzo delle più moderne tecniche chirurgiche.
Vai alla pagina dedicata
Recapiti Telefonici | |
![]() |
+39 0921 920 244 |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Indirizzo | |
Contrada Pietrapollastra |
La Fondazione Istituto San Raffaele G. Giglio di Cefalù, oggi Fondazione Istituto G. Giglio di Cefalù, veniva istituita il 17 gennaio del 2003 attraverso una joint venture tra la Regione Siciliana, il Comune di Cefalù, l'Azienda USL 6 di Palermo, oggi Asp, e la Fondazione San Raffaele del Monte Tabor di Milano. Rappresentava uno dei primi modelli in Italia di sperimentazione pubblica-privata per la gestione di un ospedale pubblico, secondo quanto previsto dall'articolo 9 bis della legge n. 502 del 1992.
Fondazione Istituto
G. Giglio di Cefalù
Contrada Pietrapollastra - Pisciotto
90015 Cefalù (PA)
Tel: +39 0921 920 111
PEC:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.