I pazienti oncologici ricoverati all’ospedale Giglio di Cefalù saranno supportati dall’equipe di psicologia clinica nei video colloqui con i familiari.
“In un momento in cui l’accesso in ospedale non viene consentito ai propri cari – ha detto il presidente della Fondazione Giglio, Giovanni Albano – abbiamo predisposto un ulteriore servizio di video assistenza per mantenere attivo il legame affettivo con la famiglia”.
“Garantire la continuità delle relazioni familiari – ha aggiunto Gaetano Castronovo, psicoterapeuta e psico-oncologo - durante il ricovero è un fattore protettivo ancor più necessario per affrontare le cure e superare anche l'eccezionale realtà che stiamo vivendo. Inoltre, i pazienti anziani, spesso, non hanno dimestichezza con le moderne tecnologie per cui interveniamo a loro supporto”.
A disposizione del paziente viene messo uno smartphone con cui poter interagire con il proprio familiare.
“Ringrazio – ha rilevato il responsabile dell’oncologia Massimiliano Spada – il personale del servizio di psicologia clinica che, in questa drammatica contingenza sanitaria, sta confermando il suo altissimo profilo professionale e assistenziale”.
Lo smartphone per l’unità operativa di oncologia è stato offerto dalla Jointel sns di Cefalù.
Un analogo servizio è stato predisposto in unità di riabilitazione, lungodegenza e risveglio con due smartphone messi a disposizione dalla Fondazione Giglio.
La responsabile ff della riabilitazione è Francesca Rubino.
37 vl/com 2020
La Fondazione ha aderito all'open day promosso dall'osservatoro Onda e dedicato alle donne
La Fondazione Istituto Giglio di Cefalù ha aderito all’iniziativa “Ospedali Open day” sulla salute mentale al Femminile, promossa dall’Osservatorio nazionale Onda, che si terrà lunedì 10 ottobre in occasione della giornata mondiale sulla salute mentale.
Al Giglio sono previste una conferenza, consulti gratuiti con psicologi e in info-point con distribuzione di materiale su depressione e disturbi psichici.
Gli obiettivi dell’iniziativa sono avvicinare la popolazione a queste problematiche, supportarla, contribuire a superare pregiudizi e paure legati ai disturbi della mente.
L’Organizzazione Mondiale della Sanità calcola che nel mondo ci siano 450 milioni di persone che soffrono di disturbi mentali, neurologici o del comportamento e che la maggior parte di questi non siano correttamente diagnosticati e trattati.
La depressione in particolare riguarda in Italia oltre 4 milioni di persone, in un rapporto 2:1 per il genere femminile.
In particolare, nella giornata sulla salute mentale, all’istituto Giglio è prevista, alle ore 10, una conferenza, curata dal responsabile della psicologia clinica dell’Istituto Giglio, Giuseppe Rotondo, aperta alla popolazione dal titolo “Ansia, stress e disturbi psicosomatici”. L’incontro si terrà nella sala riunioni della Galleria del Vento.
Le donne potranno, inoltre, effettuare – senza prenotazione – consulti psicologici gratuiti negli ambulatori del Giglio tra le ore 12 e le ore 16. All’ingresso dell’ospedale sarà presente, dalle ore 10 alle ore 14, un info point dove si potranno ritirare opuscoli informativi su “La depressione” e su “Le crisi di agitazione psicomotoria nelle patologia psichiche”.
Al Giglio di Cefalù sono stati nuovamente riconosciuti per il biennio 2016-2017 due bollini rosa assegnati dall’Osservatorio Onda per l’attenzione dedicata alle patologie che colpiscono l’universo femminile.
40 vl/Com 2016
La Fondazione Istituto Giglio di Cefalù ha aderito all’iniziativa (H) Open day dedicata alla salute mentale al Femminile, promossa dall’Osservatorio nazionale Onda, che si terrà in occasione della giornata mondiale sulla salute mentale in programma lunedì 10 ottobre.
Gli obiettivi dell’iniziativa sono avvicinare la popolazione a queste problematiche, supportarla, contribuire a superare pregiudizi, stigma e paure legati ai disturbi della mente.
I disturbi mentali rappresentano, per gravità e frequenza, un importante problema di sanità pubblica e le persone che ne soffrono sono spesso soggette ad isolamento sociale, qualità della vita insoddisfacente ed elevata mortalità.
L’Organizzazione Mondiale della Sanità calcola che nel mondo ci siano 450 milioni di persone che soffrono di disturbi mentali, neurologici o del comportamento e che la maggior parte di questi non siano correttamente diagnosticati e trattati. La depressione in particolare riguarda in Italia oltre 4 milioni di persone, in un rapporto 2:1 per il genere femminile.
Lunedì 10 ottobre, in occasione della giornata sulla salute mentale all’istituto Giglio è prevista, alle ore 10, una conferenza, curata dal responsabile della psicologia clinica dell’Istituto Giglio, Giuseppe Rotondo, aperta alla popolazione dal titolo “Ansia, stress e disturbi psicosomatici”. L’incontro si terrà nella sala riunioni della Galleria del Vento.
Le donne potranno, inoltre, effettuare – senza prenotazione – consulti psicologici gratuiti negli ambulatori del Giglio tra le ore 12 e le ore 16.
All’ingresso dell’ospedale sarà presente, dalle ore 10 alle ore 14, un info point dove si potranno ritirare opuscoli informativi su “La depressione” e su “Le crisi di agitazione psicomotoria nelle patologia psichiche”.
Al Giglio di Cefalù sono stati nuovamente riconosciuti, dall'Osservatorio Onda, due "bollini rosa" per il biennio 2016-2017 per l’attenzione che dedica alle patologie che colpiscono l’universo femminile.
Da questo mese si può prenotare una prestazione specilistica in solvenza, ovvero a pagamento, anche per l'ambulatorio di psicologia clinica. Le attività sono svolte dal responsabile del servizio Giuseppe Rotondo e dal dottor Gaetano Castronovo.
Diverse le prestazioni ambultoriali prenotabili dal semplice colloquio a sedute di psicoteprapia individuale o di gruppo, al setting di psicofisiologia clinica sino alla valutazione neuropsicologica.
Le prestazioni in dettaglio con il relativo costo sono inserite nell'area intramoenia del sito internet all'interno degli ambulatori.
Recapiti Telefonici | |
![]() |
+39 0921 920 244 |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Indirizzo | |
Contrada Pietrapollastra |
La Fondazione Istituto San Raffaele G. Giglio di Cefalù, oggi Fondazione Istituto G. Giglio di Cefalù, veniva istituita il 17 gennaio del 2003 attraverso una joint venture tra la Regione Siciliana, il Comune di Cefalù, l'Azienda USL 6 di Palermo, oggi Asp, e la Fondazione San Raffaele del Monte Tabor di Milano. Rappresentava uno dei primi modelli in Italia di sperimentazione pubblica-privata per la gestione di un ospedale pubblico, secondo quanto previsto dall'articolo 9 bis della legge n. 502 del 1992.
Fondazione Istituto
G. Giglio di Cefalù
Contrada Pietrapollastra - Pisciotto
90015 Cefalù (PA)
Tel: +39 0921 920 111
PEC:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.