Nella newsletter di marzo e aprile facciamo il punto sulla vicenda che interessa il centro nascite dell'ospedale, sottolineamo il ritorno del prof. Massimo Midiri alla guida della radiologia, evidenziamo con piacere la presenza di dieci gigantografie sulla maternità, donate al reparto di ostetricia e ginecologia, e presentiamo le nuove vetrate della cappella che segnano il percorso della guarigione, sino a concludere con la nomina di Ildebrando D'angelo nel Collegio nazionale dei senologi.
Per leggere la newsletter clicca qui.
Per ricevere la newsletter sulla tua casella di posta elettronica compila questo form.
È ORDINARIO ALL'UNIVERSITÀ DI PALERMO. ANTICIPATI I NUOVI INVESTIMENTI IN DIAGNOSTICA
Torna a dirigere la radiologia del San Raffaele Giglio di Cefalù, il professore Massimo Midiri, ordinario al Policlinico Universitario Paolo Giaccone di Palermo e direttore del Dipartimento di scienze radiologiche della stessa Università. "Persona di elevata qualità professionale e qualità organizzative con cui – ha detto il direttore generale del "Giglio", Vittorio Virgilio - intraprenderemo una nuova azione di rilancio e potenziamento del servizio, già avviata con il precedente coordinatore di gestione Giovanni Albano. Un rilancio – ha aggiunto Virgilio – che passerà da investimenti in tecnologie, infrastrutture informatiche, clinica e ricerca".
Albano ha voluto sottolineare i risultati raggiunti dal dipartimento di diagnostica del "Giglio" sia "in termini di prestazioni erogate che economici. Qualità del lavoro – ha rilevato Albano - apprezzata da un'utenza sempre più in crescita".
Nel breve intervento di saluto, al personale dell'unità operativa di radiologia, il professore Midiri ha "invitato a fare sistema. Questo è un gruppo unico e tutti sono parte di questo sistema". Un lavoro di squadra, quello evidenziato dal neo responsabile, che porterà la radiologia di Cefalù a dotarsi di un sistema Ris pacs per la gestione della refertazione e delle immagini di diagnostica, all'ampliamento sempre più verso il digitale del parco tecnologico, all'incremento dell'attività radiologica interventistica, al potenziamento della breast unit.
Nel breve passaggio di consegne, il direttore Virgilio ha inviato il neo responsabile a riprendere il progetto week end per aprire gli ambulatori di radiologia nel fine settimana. "Questo al fine – ha detto – di venire incontro alle esigenze di chi, per motivi di lavoro, non può recarsi in ospedale durante la settimana e per ridurre sempre più le liste d'attesa".
3 vl/com 2015
Sono ripresi al San Raffaele Giglio di Cefalù i trattamenti delle metastasi ossee, per la riduzione del dolore, con l’utilizzo di ultrasuoni focalizzati guidati da risonanza magnetica MRg-FUS (“Magnetic Resonance guided Focused Ultrasound Surgery”). Un nuovo intervento è stato eseguito su una paziente siciliana, di 60 anni, affetta da metastasi scheletrica da tumore primitivo alla mammella.
“Un importante risultato raggiunto – ha detto il direttore generale, Vittorio Virgilio – attraverso l’integrazione di professionisti altamente qualificati e l’impiego di tecnologie avanzate. La qualificazione dell’offerta sanitaria in determinate specialità mediche come l’oncologica consente alla Sicilia di ridurre i viaggi della speranza verso il nord Italia”.
L’utilizzo di ultrasuoni, guidati dalla risonanza magnetica, consentono di poter colpire il tessuto affetto da tumore senza coinvolgere le strutture circostanti. L’energia rilasciata dagli ultrasuoni comporta un localizzato aumento di temperatura nella zona della lesione-bersaglio, che provoca la necrosi del tessuto nervoso adiacente, con la conseguente riduzione del dolore.
L’intervento è stato effettuato dall’equipe dell’unità operativa di diagnostica per immagini, guidata dal professor Massimo Midiri, in collaborazione con l’Università di Palermo, il Laboratorio di tecnologie oncologie di Diagnostica per Immagini (Lato), diretto da Fabio Lunghi, e l’Istituto di Bioimmagini e Fisiologia Molecolare del CNR (IBFM). E’ durato circa tre ore ed è avvenuto in anestesia locale.
“Questo trattamento – ha spiegato Midiri – rientra in un più ampio progetto di sviluppo e sperimentazione della tecnica MRg-FUS che oggi può essere impiegata, non solo per le patologie uterine ma anche in ambito oncologico e neurologico”.
Per il direttore sanitario, Giuseppe Ferrara “la tecnica utilizzata è di grande rilievo scientifico e assistenziale: un fiore all’occhiello per la sanità”.
“C’è grande soddisfazione – ha concluso Fabio Lunghi, direttore di LATO - nel vedere la ripartenza di un progetto che può assicurare ai pazienti Siciliani una tecnologia non invasiva già impiegata in Italia e all’estero”.
MRgFUS può essere utilizzata anche in altre patologie ed in particolare nell’ablazione dei fibromi uterini.
11 vl 2014
La gestione delle emorragie digestive è il tema del corso di formazione, rivolto agli infermieri, organizzato dal servizio di Endoscopia digestiva del San Raffaele Giglio, che si terrà venerdì 4 aprile nella sala conferenze dell'ospedale di Cefalù.
I lavori saranno aperti, alle ore 9.30, dal responsabile del servizio di endeoscopia digestiva, Dario Raimondo, con una relazione sullo stato dell'arte delle emorragie digestive. Previsto nel corso della giornata l'intervento di numerosi relatori quali: Rosario Squatrito, Francesca Rossi, Emanuele Sinagra, Mario Traina, Antonio Traina, Stefania Vara, Giovanni Malta, Massimo Midiri, Pierenrico Marchesa, Massimiliano Spada e Marcello Cadeo. Il corso da diritto, per gli infermieri, a 10,3 crediti Ecm.
Il corso del 4 aprile è il primo dei tre che si svolgeranno durante l'anno.
Uno sportello ticket del centro prenotazioni della Fondazione San Raffaele Giglio di Cefalù verrà dedicato alle attività afferenti all'unità operativa di radiologia. Lo ha reso noto il direttore generale, Carmela Durante.
"E' una decisione condivisa – ha detto Durante - con il neo responsabile dell'unità di radiologia, Massimo Midiri, per agevolare gli utenti dell'ospedale nell'accesso alle prenotazioni e al pagamento del ticket per le prestazioni cliniche di questo servizio".
Lo sportello dedicato sarà aperto dal lunedì al venerdì con orario continuato dalle ore 7.30 alle ore 17.30.
Recapiti Telefonici | |
![]() |
+39 0921 920 244 |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Indirizzo | |
Contrada Pietrapollastra |
La Fondazione Istituto San Raffaele G. Giglio di Cefalù, oggi Fondazione Istituto G. Giglio di Cefalù, veniva istituita il 17 gennaio del 2003 attraverso una joint venture tra la Regione Siciliana, il Comune di Cefalù, l'Azienda USL 6 di Palermo, oggi Asp, e la Fondazione San Raffaele del Monte Tabor di Milano. Rappresentava uno dei primi modelli in Italia di sperimentazione pubblica-privata per la gestione di un ospedale pubblico, secondo quanto previsto dall'articolo 9 bis della legge n. 502 del 1992.
Fondazione Istituto
G. Giglio di Cefalù
Contrada Pietrapollastra - Pisciotto
90015 Cefalù (PA)
Tel: +39 0921 920 111
PEC:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.