Avvocato iscritto all'ordine degli avvocati di termini imerese, dottor ein giurisprudenza presso l'università di Palermo, dottore di ricerca in diritto tributario presso l'università di Catania conseguto nell'anno accademico 2004/05, master di II livello in management per la sanità presso l'università l. bocconi di milano conseguito nell'anno accademico 2005/06, stage formativo nella segreteria tecnica dell'assessore Regionale della Sanità nell'anno 2006, componente del comitato etico della Fondazione San Raffaele G.Giglio di cefalù, componente del nucleo di valutazione dell'arnas opsedale civico per gli anni 2009-10-11,componente del cosiglio di amministrazione dell'Ipab Principe di Palagonia. Esercita la sua attività profesisonale nelle materie penali con particolare riguardo alla colpa medica e alla pubblica amministrazione.
Responsabile:
Dott. Martino Tinaglia
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Informazioni di contatto:
Segreteria | |
![]() |
Dott.ssa Mariaenza Barreca |
![]() |
Giuseppe Marchese |
![]() |
Matteo Tosolini |
![]() |
+39 0921 920 719 |
![]() |
+39 0921 920 531 |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Anatomia Patologica Segreteria |
|
![]() |
Giardina Marcella |
![]() |
+39 0921 920 218 |
La Fondazione Istituto San Raffaele G. Giglio di Cefalù, oggi Fondazione Istituto G. Giglio di Cefalù, veniva istituita il 17 gennaio del 2003 attraverso una joint venture tra la Regione Siciliana, il Comune di Cefalù, l'Azienda USL 6 di Palermo, oggi Asp, e la Fondazione San Raffaele del Monte Tabor di Milano. Rappresentava uno dei primi modelli in Italia di sperimentazione pubblica-privata per la gestione di un ospedale pubblico, secondo quanto previsto dall'articolo 9 bis della legge n. 502 del 1992.
Fondazione Istituto
G. Giglio di Cefalù
Contrada Pietrapollastra - Pisciotto
90015 Cefalù (PA)
Tel: +39 0921 920 111
PEC:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.