Nato a Palermo il 02 Aprile 1983
Diploma di Laurea specialistica in medicina e chirurgia conseguito in data 27/07/2009 con discussione del seguente elaborato “VEGF e CgA come fattori predittivi dell’efficacia di Sorafenib nell’epatocarcinoma”
Votazione: 110/110 presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Palermo
Subito dopo la laurea iniziava internato e successiva scuola di specializzazione in Oncologia Medica, presso l’UOC di Oncologia Medica del policlinico Paolo Giaccone, Università degli Studi di Palermo. Diploma di specializzazione conseguito in data 25/05/2015 con discussione del seguente elaborato: “Impact of the Oncotype DX®Breast Cancer Assay on Treatment Decisions for patients with Estrogen Receptor-Positive, HER2-negative Breast Carcinoma: the Breast-Dx Italy study”
Votazione: 50/50 e lode
Durante il corso di scuola di specializzazione ha maturato le conoscenze teoriche, scientifiche e professionali, le competenze specifiche e le abilità necessarie per la diagnosi, il trattamento, il follow-up e l'assistenza globale del paziente neoplastico nelle varie fasi di malattia. Apprendimento approfondito della metodologia clinica, la terapia farmacologica specifica e di supporto in oncologia, la comunicazione medico/paziente e la medicina palliativa.
A novembre 2011 ha conseguito Diploma “corso di addestramento in ecografia internistica e corso teorico di formazione in ultrasonologia” SIUMB 2011.
Dal Settembre 2013 a Maggio 2015 ha eseguito stage formativo presso Scuola di Specializzazione in Oncologia medica, Università degli Studi di Padova diretta dal Prof PierFranco Conte. Nel corso di tale periodo ha svolto attività assistenziale ai pazienti affetti da neoplasia, soprattutto in ambito mammario, sia in regime ambulatoriale che di ricovero. Attività di ricerca, soprattutto correlata al carcinoma mammario, stesura del progetto di tesi di specializzazione dal titolo: “Impact of the Oncotype DX®Breast Cancer Assay on Treatment Decisions for patients with Estrogen Receptor-Positive, HER2-negative Breast Carcinoma: the Breast-Dx Italy study.” Relatore: Prof. PierFranco Conte
Dal 22 giugno 2015 al 31 Maggio 2017 ha assunto un incarico di medico specialista in Oncologia nell’ambito del progetto “Protocolli sperimentali rivolti a pazienti con carcinoma mammario metastatico presso IRCSS Istituto Oncologico Veneto di Padova. Nel corso di tale esperienza ha svolto attività assistenziale ai pazienti affetti da neoplasia, soprattutto in ambito mammario e delle neoplasie del distretto cervico-facciale, sia in regime ambulatoriale che di ricovero. Attività di ricerca, soprattutto correlata al carcinoma mammario, con responsabilità nella gestione dei pazienti in ambito di protocolli spontanei e sponsorizzati. Membro del gruppo multidisciplinare Breast Unit e ORL dell’Istituto Oncologico Veneto.
Dal 1 giugno 2017 al 17 settembre 2017 ha assunto un incarico di medico specialista in oncologia con incarico SAI di specialista ambulatoriale presso UOC Oncologia Medica Ospedale dell’Angelo Mestre, Ospedale SS Giovanni e Paolo Venezia, AULSS 3 SERENISSIMA
Dal 19 settembre a tutt’oggi incarico di Dirigente medico specialista in Oncologia presso la Fondazione Istituto Giglio Cefalù, U.O.C. Oncologia medica, attualmente membro del gruppo multidisciplinare Breast Unit. Svolge attività assistenziale ai pazienti affetti da neoplasia, soprattutto in ambito mammario e delle neoplasie del distretto cervico-facciale, sia in regime ambulatoriale che di ricovero.
Telefonicamente | |
![]() |
+39 0921 920 126 |
Da Lunedì al Venerdì: | |
Dalle 7:30 alle 19:30 | |
Sabato: | |
Dalle 7:30 alle 13:00 | |
Prenotazione con Whatsapp | |
![]() |
+39 331 404 8959 |
Attiva 24 ore su 24 | |
Inviaci un messaggio con la visita che vuoi prenotare |
|
![]() |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Ulteriori informazioni su : | |
Come Prenotare |
Prenotazioni con SSN | |
Vai alla pagina del sito dedicata |
La Fondazione Istituto San Raffaele G. Giglio di Cefalù, oggi Fondazione Istituto G. Giglio di Cefalù, veniva istituita il 17 gennaio del 2003 attraverso una joint venture tra la Regione Siciliana, il Comune di Cefalù, l'Azienda USL 6 di Palermo, oggi Asp, e la Fondazione San Raffaele del Monte Tabor di Milano. Rappresentava uno dei primi modelli in Italia di sperimentazione pubblica-privata per la gestione di un ospedale pubblico, secondo quanto previsto dall'articolo 9 bis della legge n. 502 del 1992.
Fondazione Istituto
G. Giglio di Cefalù
Contrada Pietrapollastra - Pisciotto
90015 Cefalù (PA)
Tel: +39 0921 920 111
PEC:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.