E' stata programmata per il 4 aprile, a partire dalle ore 8.30, la nuova seduta dell'ambulatorio dedicato ai pazienti con un pregresso tumore della tiroide, operati, guariti o con persistenza di malattia.
L'ambulatorio è curatao dall'endocrinologa Stefania Marchisotta, specializzazione a Siena, e con un'espertise in patologie oncologiche della tiroide con numerose pubblicazioni in riviste internazionali
Oltre alla visita specialistica, ai pazienti verrà effettuata l’ecografia della tiroide.
All’ambulatorio si accede con il Servizio Sanitario Nazionale quindi con la prescrizione del medico di famiglia in cui dovrà essere indicata la richiesta di visita ed ecografia.
L’ambulatorio si può prenotare al cup del Giglio 0921920502.
Programma della Settimana Santa a cura della Cappella dell'Ospedale, guidata da Mons. Sebastiano Scelsi
Il tempo della Quaresima, orientato alla conversione della vita per una testimonianza più coerente del Vangelo, volge verso il termine.
Infatti, la prossima domenica 2 aprile sarà la Domenica delle Palme ed entreremo nella Settimana santa per celebrare il grande mistero salvifico della Passione, Morte e Risurrezione di Cristo.
Domenica delle Palme 2 aprile – ore 17
La celebrazione eucaristica nella cappella è preceduta dalla benedizione dei rami di ulivo e delle palme all’esterno dell’Ospedale, in prossimità dell’ingresso principale.
Lunedì 3 aprile - ore 11
Santa Messa, nella hall di ingresso dell’Ospedale, con la presidenza di S.E. Mons. Giuseppe Marciante, Vescovo di Cefalù.
Giovedì santo 6 aprile – ore 16.30
Santa Messa nella “Cena del Signore”
Venerdì santo 7 aprile - ore 8
Celebrazione delle lodi – Adorazione eucaristica fino alle ore 14.30
Pasqua di risurrezione
Domenica 9 aprile – ore 10
Solenne Celebrazione Eucaristica
“Dio ha tanto amato il mondo da dare il Figlio unigenito, perchè chiunque crede in lui non vada perduta, ma abbia la vita eterna”.
(Vangelo di Giovanni 3,16)
E' stata programmata per mercoledì 5 aprile dalle ore 9 alle ore 13 la tersa seduta ambulatoriale curata dal dottor Massimo Viola e dedicata alle patologie dell'apparato digerente.
L'ambutalorio chirurgico si occupa in particolare delle patologie legate al pancreas, al fegato, al colon e alle vie biliari.
Si prenota con il Servizio Sanitario Nazionale quindi con la richiesta del medico di famiglia al numero dedicato 0921920206 attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 14.30
Il dr. Massimo Viola arriva al Giglio leggi il comunicato
La Fondazione Giglio di Cefalù ha riattivato un servizio dedicato alla diabetologia ed alle malattie metaboliche.
Il servizio afferisce all’unità complessa di medicina interna, diretta da Maurizio Renda, ed è curato dalla dottoressa Michela Conti specialista in endocrinologia e malattie del ricambio con una lunga esperienza in diabetologia.
“Particolare attenzione verrà dedicata – ha anticipato Conti - alle complicanze croniche di tipo cardiovascolare. In merito a questo è già sta attivando un percorso diagnostico-terapeutico intraospedaliero che prevede un follow up, post ospedalizzazione, in dimissione protetta, per i pazienti diabetici ed è in fase di sviluppo anche un ambulatorio dedicato alle cure di secondo livello (diabete in gravidanza, diabete melito tipo 1) aperto a tutto il territorio”.
“L’obiettivo del servizio – ha aggiunto Maurizio Renda – in una malattia subdola come il diabete è quello di prendere in carico precocemente i pazienti intervenendo sulla storia naturale di malattia al fine di prevenire e rallentare le complicanze croniche che gravano pesantemente sulla qualità di vita del paziente e che si traducono, per il sistema sanitario, in notevoli costi di ospedalizzazione”.
La dottoressa Conti ha, a tal proposito, ha recentemente conseguito, proprio al Giglio, un master universitario sul Management delle Strutture Sanitarie, dedicandosi alla pianificazione di un “percorso diagnostico terapeutico assistenziale intraospedaliero per paziente diabetico”.
Soddisfatto il presidente del Giglio, Giovanni Albano, per la riattivazione “di un importante servizio che darà risposte ai pazienti del territorio”.
Le visite ambulatoriali sono prenotabili attraverso il Cup dell’ospedale (0921920502) con richiesta del medico di medicina generale.
6 vl/com 2023
E' stata programmata per martedì 21 marzo dalle ore 9 alle ore 13 la seconda seduta ambulatoriale curata dal dottor Massimo Viola e dedicata alle patologie dell'apparato digerente.
L'ambutalorio chirurgico si occupa in particolare delle patologie legate al pancreas, al fegato, al colon e alle vie biliari.
Si prenota con il Servizio Sanitario Nazionale quindi con la richiesta del medico di famiglia al numero dedicato 0921920206 attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 14.30
Il dr. Massimo Viola arriva al Giglio leggi il comunicato
Prima seduta ambulatoriale per il dottor Massimo Viola, neo responsabile del centro di chirurgia del pancreas, fegato e colonrettale.
La seduta è stata programmata per martedì 7 marzo dalle ore 9 alle ore 13 ed è accessibile con il Servizio Sanitario Nazionale quindi con la richiesta del medico di famiglia.
L'ambulatorio chirurgico si occupa delle patologie legate al pancreas, al fegato, al colon e alle vie biliari.
Si può prenotare al numero dedicato 0921920206 attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 14.30
Il dr. Massimo Viola arriva al Giglio leggi il comunicato
Check up Base Uomo - Donna
Il Check up è una formula di visita plurispecialistica che viene consigliata in forma preventiva sia agli uomini che alle donne.
In fase di anamnesi del paziente può essere costruito un percorso personalizzato del check up.
Il check base della fondazione Giglio “Prevenzione Uomo e Donna” prevede:
• visita medica generale per l’inquadramento clinico del paziente;
• Visita specialistica cardiologica con elettrocardiogramma (ECG)
• Ecografia addome completo.
Ulteriori approfondimenti diagnostici saranno consigliati in relazione al quadro clinico del paziente, alla fascia di età e al sesso.
Al termine del check up verrà rilasciata una relazione clinica riepilogativa.
Il check up della Fondazione Giglio è coordinato dal dottor Michele Andrea Mazzola, specialista in nefrologia e medicina interna, in collaborazione con il dottor Fabio Di Salvo, responsabile dei servizi ambulatoriali.
Il coordinatore del Check up prenderà in carico il paziente per tutto il percorso medico prestabilito. Tutti gli accertamenti del check up Base vengono svolti nella stessa giornata.
Il costo del check up base è di euro 300,00.
Come si prenota?
Le prestazioni ambulatoriali a pagamento si possono prenotare:
• tramite il CUP Solvenza allo 0921.920126 dal lunedì al giovedì dalle ore 8.30 alle ore 17.00 e venerdì dalle ore 8.30 alle ore 13.30
• tramite messaggio WhatsApp Solvenza al 331.4048959
• tramite email:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
• direttamente agli sportelli dell’accettazione solvenza (2° piano)
“Sviluppare un polo di riferimento specialistico per le malattie del fegato e dell’apparato digerente” è l’obiettivo che si è posta la Fondazione Istituto Giglio di Cefalù con l’apertura di un ambulatorio di epatologia e gastroenterologia diretto da Riccardo Volpes.
Volpes, classe ’59, palermitano, è un epatologo di lunga esperienza maturata sia in Italia che all’estero. Arriva, come ultimo impegno di lavoro, dall’Ismett di Palermo dove è stato, dal 2016, il responsabile dell’unità operativa di epatologia e gastroenterologia afferente al dipartimento dei trapianti addominali e precedentemente, per dieci anni, dirigente medico dell’unità di gastroenterologia delle Molinette di Torino e per cinque dell’Università Cattolica di Leuven in Belgio.
“Acquisiamo una professionalità di altissima levatura e competenza - ha detto il presidente del Giglio, Giovanni Albano - che si inserisce nel nostro percorso di potenziamento della diagnosi e cura delle patologie addominali che vede già a Cefalù, da qualche settimana, la presenza del chirurgo Massimo Viola esperto in tecniche laparoscopiche avanzante e robotiche”.
Il nuovo ambulatorio si occuperà delle malattie acute e croniche del fegato, delle epatiti virali, della cirrosi epatica, delle complicanze cliniche della cirrosi epatica, dei tumori primitivi del fegato e delle vie biliari, delle malattie del pancreas e delle malattie intestinali e del colon-retto.
“Ho registrato un grande entusiasmo - ha sottolineato Volpes - intorno a questo progetto. La scienza ha fatto importanti progressi nella cura delle malattie del fegato soprattutto nella farmacologia legata alle epatiti. Prenderemo, a Cefalù, in cura i pazienti sia sotto l’aspetto clinico che terapeutico collaborando con l’unità di chirurgia robotica addominale del fegato, pancreas e colon retto”.
L’ambulatorio di epatologia e gastroenterologia è stato programmato con due sedute settimanali il martedì e il giovedì dalle ore 8 alle ore 13 e l’accesso è possibile sia con richiesta di visita gastroenterologia del medico curante che in regime di solvenza.
4 vl/com 2023
E’ il chirurgo Massimo Viola il nuovo responsabile del centro di chirurgia del pancreas e colorettale laparoscopica e robotica del Gemelli Giglio di Cefalù. Il professionista di origine siciliana, classe 75, di Catania, rientra in Sicilia per coordinare il centro di alta specialità chirurgica oncologica nato dal partenariato con la Fondazione Policlinico Agostino Gemelli IRCCS di Roma.
Viola è anche il capo del dipartimento chirurgico funzionale per i percorsi di chirurgica complessa dell’ospedale Cardinal Panico di Tricase in provincia di Lecce.
“Siamo particolarmente entusiasti - ha detto il presidente della Fondazione Giglio, Giovanni Albano - di annunciare l’ingresso nel nostro staff di un chirurgo di riconosciute ed elevate professionalità, esperto nella chirurgia robotica e laparoscopica avanzata, con cui contiamo di realizzare, fra l’altro nella nostra regione, una piattaforma e un centro di formazione per la robotica”.
Attività di tutoraggio e formazione che il professionista ha avviato nel 2021, in un’altra regione, grazie ad una convenzione con AB Medica azienda importatrice del Robot Da Vinci.
Il neo responsabile del centro di chirurgia del pancreas e colorettale conta al suo attivo come primo operatore, tra il 2012 e il 2022, ben 4675 interventi di cui 4058 in laparoscopica e 500 in robotica nell’ultimo triennio. L’85 percento degli interventi è stato effettuato su pazienti oncologici. Tra le patologie maggiormente trattate da Viola vi sono le neoplasie esofagee, gastriche, pancreatiche, epatiche, colecisti delle vie biliari, surrenaliche, spleniche e colorettali.
Tutte attività sviluppate grazie alla capacità di operare in una logica multi-professionale e multidisciplinare con le diverse unità operative per portare una crescita qualitativa delle prestazioni in ambito oncologico aumentandone la complessità.
“E’ per noi una grande opportunità - ha concluso Albano - la collaborazione con il dottor Viola per ampliare la nostra offerta sanitaria in direzione dell’alta complessità”.
Viola ha già iniziato l’attività al Gemelli Giglio, questa settimana, con i primi 5 interventi di chirurgia robotica e laparoscopica al pancreas, due al colon e due epatectomie.
3 vl/com 2023
Rivedi la terza puntata di #ospedalerisponde dedicata all'osteoporosi con ospite in studio il resposabile del centro per la diagnosi e cura delle patologie osteometaboliche e fratture di fragilità, Fabio Di Salvo, in studio con il giornalista Vincenzo Lombardo.
#ospedalerisponde è giunto al settimo anno.
Telefonicamente | |
![]() |
+39 0921 920 126 |
Da Lunedì al Venerdì: | |
Dalle 7:30 alle 19:30 | |
Sabato: | |
Dalle 7:30 alle 13:00 | |
Prenotazione con Whatsapp | |
![]() |
+39 331 404 8959 |
Attiva 24 ore su 24 | |
Inviaci un messaggio con la visita che vuoi prenotare |
|
![]() |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Ulteriori informazioni su : | |
Come Prenotare |
Prenotazioni con SSN | |
Vai alla pagina del sito dedicata |
La Fondazione Istituto San Raffaele G. Giglio di Cefalù, oggi Fondazione Istituto G. Giglio di Cefalù, veniva istituita il 17 gennaio del 2003 attraverso una joint venture tra la Regione Siciliana, il Comune di Cefalù, l'Azienda USL 6 di Palermo, oggi Asp, e la Fondazione San Raffaele del Monte Tabor di Milano. Rappresentava uno dei primi modelli in Italia di sperimentazione pubblica-privata per la gestione di un ospedale pubblico, secondo quanto previsto dall'articolo 9 bis della legge n. 502 del 1992.
Fondazione Istituto
G. Giglio di Cefalù
Contrada Pietrapollastra - Pisciotto
90015 Cefalù (PA)
Tel: +39 0921 920 111
PEC:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.