Login

Accesso Utenti
domenica 20 aprile, 2025
Vincenzo Lombardo

Vincenzo Lombardo

Venerdì, 02 Maggio 2014 00:00

Anno IX Newsletter 5xMille Maggio 2014

Lunedì, 02 Giugno 2014 00:00

Anno IX Newsletter n. 1 Giugno 2014

Lunedì, 16 Giugno 2014 16:43

Vicini al collega Geraci

Un drammatico incidente ha coinvolto, ieri, il nostro collega Fabrizio Geraci e la sua famiglia. Ne sono rimaste vittime la moglie Enza Potestio e la piccola figlia Sofia Geraci.
Una tragica vicenda, la cui dinamica ci sconvolge, e i cui nefasti esiti ci commuovono.
Ci uniamo tutti nella preghiera per il nostro collega chiamato, in queste ore, a superare una durissima prova.
I funerali si terranno martedì 17 giugno, alle ore 11, presso la chiesa del Carmine di Polizzi Generosa.
La Fondazione tutta

William Balistreri, professore di gastroenterologia all'università di Cincinnati (Usa) e direttore della rivista Journal of Pediatric, terrà lunedì 16 giugno, alle ore 15, nella sala conferenze del "San Raffaele Giglio", una conferenza su le "Novità in Gastroenterologia Pediatrica".

La relazione del professor Balistreri sarà introdotta dal professore Giovanni Corsello, ordinario di Pediatria presso l'Università di Palermo e presidente della società italiana di Pediatria.

Aprirannno i lavori il direttore generale Vittorio Virgilio e il direttore sanitario, Giuseppe Ferrara.

L'incontro è promosso dall'Associazione dei Pediatri di Cefalù e delle Madonie.

 

Pediatria, oggi conferenza su novità in gastroenterologia - 1.0 out of 5 based on 1 vote
Lunedì, 16 Giugno 2014 12:50

Leggi la newsletter di giugno

Ecco la nuova Newsletter HSRGiglio che si presenta, al nono anno, con una nuova veste grafica, più integrata con i contenuti del sito e con i più noti social network.

Per leggere la newsltetter di giugno clicca qui

Se ancora non sei iscritto e vuoi riceverla direttamente sulla tua email vai al modulo di iscrizione online.

IL DIRETTORE VIRGILIO: LISTE D'ATTESA ABBATTUTE E PIÙ SERVIZI AI SICILIANI

Ambulatori aperti nel week end e 7 giorni su 7 per abbattere le liste d'attesa in risonanza magnetica, ecografia internistica e colordoppler dove le prenotazione superano i sei mesi.
Questo è il piano varato dalla direzione generale del San Raffaele Giglio di Cefalù che punta a tagliare e ridurre drasticamente i tempi d'attesa anche nella diagnostica per immagini.
"Mettiamo le macchine a pieno regime – afferma il direttore generale Vittorio Virgilio - e con un personale, fortemente motivato, siamo sicuri di poter, in poche settimane, centrare questo obiettivo".
Per il manager con la riorganizzazione del servizio "si può accrescere la qualità e migliorare la risposta al paziente". In sintesi, dice Virgilio, "presto e bene".
La Fondazione dispone di due risonanze magnetiche utilizzate sia per le prestazione diagnostiche che per la ricerca in collaborazione con la Lato-Cnr. Nel progetto week end saranno messe in funzioni entrambe. Il sabato sino alle ore 20 e la domenica sino alle ore 14.
"Stimiamo – dice il responsabile di gestione dell'unità di diagnostica per immagini, Giovanni Albano – già di potere effettuare tra sabato e domenica trenta risonanze magnetiche in più e altrettante ecografie. Fiduciosi di tramutare in realtà quanto già fatto per ridurre le attese in senologia".
La Fondazione San Raffaele Giglio conta, con il progetto week end, di poter rispondere anche alle numerose richieste che arrivano da tutta la Sicilia.
Le prenotazioni potranno essere fatte direttamente al Cup (Centro unico di prenotazione) della Fondazione chiamando lo 0921920502 con la prescrizione del medico di famiglia. A disposizione degli utenti anche un numero dedicato per richiedere informazioni 0921920494.
19 vl 2014

 

Progetto week end, risonanze e ecografie 7 giorni su 7 - 5.0 out of 5 based on 3 votes
Mercoledì, 11 Giugno 2014 16:40

Nono anno per newsletter Hsrgiglio

di Vincenzo Lombardo*

Nove anni fa vi avevamo inviato, direttamente nella vostra casella di posta elettronica, la prima newsletter del San Raffaele Giglio di Cefalù. Era il mese di marzo del 2006. Un servizio, per quegli anni, anche se non lontani, piuttosto innovativo, soprattutto per una struttura sanitaria.
Fu un progetto che ci portò, nel 2007, a ricevere, al Salone Europeo della Comunicazione pubblica Com-PA di Bologna, un prestigioso riconoscimento consegnatoci direttamente dalle mani dell'allora Ministro per l'innovazione della Pubblica Amministrazione, Luigi Nicolais.
Il nostro obiettivo era quello di "informare utenti e cittadini sull'attività dell'ospedale", scrivevamo così nella notizia di apertura della prima newsletter. Gli obiettivi non sono cambiati, mentre, gli iscritti sono cresciuti. E, di questo, ve ne siamo grati.
Per il nono anno ci ripresentiamo con qualche novità: è cambiata la società partner che ci segue nella realizzazione del servizio; è stata rinnovata la grafica, più colorata, ci auguriamo anche più immediata e leggibile e più integrata nei contenuti con il nostro sito internet che, nel 2013, ha subito un importante restyling. Al passo con i tempi e per una comunicazione sempre più multicanale i contenuti della newsletter possono essere condivisi e rilanciati nei canali social da Google a Twitter passando per Facebook dove la Fondazione è presente con un proprio profilo.

L'altra novità che lanceremo, a breve, sono gli sms informativi, del tutto gratuiti per chi li riceve. Pertanto vi invitiamo ad iscrivervi o ad aggiornare il modulo di iscrizione alla newsletter inserendo il vostro numero di cellulare.
Buona lettura e buona navigazione!

*Responsabile Comunicazione e Ufficio stampa

Il prof. Gozzi, uno dei più noti esperti nel trattamento dell'incontinenza urinaria, è stato in sala operatoria con l'equipe di urologia del San Raffaele Giglio di Cefalù. L'equipe ha eseguito tre trattamenti con l'innovativa tecnica dello "sling system advance".
Un'operazione mininvasiva che attraverso l'inserimento di una specie di "rete di sospensione" al di sotto dell'uretra, sostiene le vie urinarie riportandole a funzionare in maniera corretta, come prima della prostatectomia.
L'intervento dura 45 minuti e la dimissione del paziente avviene nelle 48 ore successive.

Nella foto al centro il professor Christian Gozzi con gli urologi Salvatore Biancorosso e Giuseppe Salamone.

Urologia, in sala operatoria col prof. Christian Gozzi - 3.9 out of 5 based on 13 votes
Venerdì, 30 Maggio 2014 10:24

Info point open day Sclerosi multipla

Info point open day Sclerosi multipla - 4.0 out of 5 based on 1 vote

“Ospedale a porte aperte” domani, venerdì 30 maggio, al San Raffaele Giglio di Cefalù in occasione della XV Settimana Nazionale della Sclerosi Multipla, promossa dall'Osservatorio nazionale sulla salute della donna (Onda) negli ospedali italiani aderenti al circuito “Bollini rosa”.

Per l’intera mattinata, a partire dalle ore 9.30, nella “galleria” adiacente l’ingresso dell’ospedale”, saranno allestisti degli info point con i medici dell’unità operativa di neurologia e della ginecologia.

I “camici bianchi” offriranno consulenze gratuite, supporto e informazioni alle donne sulla sclerosi multipla.

“Si è scelto – afferma il dottor Luigi Grimaldi responsabile dell’unità operativa e coordinatore della giornata – un approccio multidisciplinare in modo da poter dare riscontro anche alle donne con problemi ginecologici o inerenti la gravidanza”.

Alle ore 11.30 lo stesso Grimaldi terrà una relazione su “Donne e sclerosi multipla” preceduta dall’intervento di saluto del direttore generale, Vittorio Virgilio. All’incontro parteciperà Angelina Antonietta Martino, consigliere nazionale dell’Aism.

L’unità operativa di neurologia di Cefalù segue circa 1200 pazienti affetti dalle varie forme di SM di cui circa 800 assumono farmaci immunomodulanti. La neurologia di Cefalù ha, inoltre, in corso venti progetti di ricerca su questa malattia in cui vengono sperimentati nuove molecole farmacologiche.

18 vl 2014

Sclerosi multipla, il 30 maggio open day in ospedale - 3.0 out of 5 based on 1 vote

Contatti

Telefonicamente
phone icon +39 0921 920 126
   
Da Lunedì al Venerdì:
Dalle 7:30 alle 19:30
 
Sabato:
Dalle 7:30 alle 13:00
 
Prenotazione con Whatsapp
phone icon +39 331 404 8959
Attiva 24 ore su 24
 
Inviaci un messaggio
con la visita che vuoi
prenotare
email icon Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
 
Ulteriori informazioni su :
Come Prenotare

Informazioni

Prenotazioni con SSN
Vai alla pagina del sito dedicata

Archivio Notizie Solvenza

Facebook

 

La Fondazione

La Fondazione Istituto San Raffaele G. Giglio di Cefalù, oggi Fondazione Istituto G. Giglio di Cefalù, veniva istituita il 17 gennaio del 2003 attraverso una joint venture tra la Regione Siciliana, il Comune di Cefalù, l'Azienda USL 6 di Palermo, oggi Asp, e la Fondazione San Raffaele del Monte Tabor di Milano. Rappresentava uno dei primi modelli in Italia di sperimentazione pubblica-privata per la gestione di un ospedale pubblico, secondo quanto previsto dall'articolo 9 bis della legge n. 502 del 1992.

Continua a leggere...


Fondazione Istituto
G. Giglio di Cefalù

Contrada Pietrapollastra - Pisciotto
90015 Cefalù (PA)
Tel: +39 0921 920 111
PEC: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

ospedale giglio cefalu Bollino Rosa 2023

Servizi Online

I nostri servizi online sono a disposizione per garantirti la massima interazione con il tuo ospedale.

Medico Online
Referti Online
Prenotazioni Online

 

Solvenza
Newsletter
URP

Premio Innovazione
Smau 2016
Premio Innovazione
Smau 2017
Premio innovazione SMAU 2016 coccarda premio 2017
Premio Innovazione
Smau 2019
 
coccarda premio 2019