Programmata la nuova seduta ambulatoriale del Gemelli Giglio Medical Partnership:
Venerdi 30 Settembre 2022
Ambulatorio Chirurgia del peritoneo e del retroperitoneo - Dott. Andrea Di Giorgio
TUMORI: Peritoneo, metastasi peritoneali, pseudomixoma peritonei, stomaco, duodeno, colon, retto, appendice, tumori mucinosi, mesoteliomi, pancreas, GIST (gastrointestinal stromal tumor) – sarcomi
Le visite specialistiche si possono prenotare :
in solvenza al numero 0921920126
whatsapp 3314048959
tramite il portale di prenotazione online (solo per le visite in solvenza)
Per informazioni
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Segreteria Gemelli Giglio : 0921920206 - 3312603343
Programmata la nuova seduta ambulatoriale del Gemelli Giglio Medical Partnership:
Lunedi 12 settembre 2022
Ambulatorio Chirurgia del peritoneo e del retroperitoneo - Dott. Andrea Di Giorgio
TUMORI: Peritoneo, metastasi peritoneali, pseudomixoma peritonei, stomaco, duodeno, colon, retto, appendice, tumori mucinosi, mesoteliomi, pancreas, GIST (gastrointestinal stromal tumor) – sarcomi
Le visite specialistiche si possono prenotare :
in solvenza al numero 0921920126
whatsapp 3314048959
tramite il portale di prenotazione online (solo per le visite in solvenza)
Per informazioni
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Segreteria Gemelli Giglio : 0921920206
Programmata la nuova seduta ambulatoriale del Gemelli Giglio Medical Partnership:
Venerdi 19 Agosto 2022
Ambulatorio Chirurgia del peritoneo e del retroperitoneo - Dott. Andrea Di Giorgio
TUMORI: Peritoneo, metastasi peritoneali, pseudomixoma peritonei, stomaco, duodeno, colon, retto, appendice, tumori mucinosi, mesoteliomi, pancreas, GIST (gastrointestinal stromal tumor) – sarcomi
Le visite specialistiche si possono prenotare :
in solvenza al numero 0921920126
whatsapp 3314048959
tramite il portale di prenotazione online (solo per le visite in solvenza)
Per informazioni
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Segreteria Gemelli Giglio : 0921920206 - 3312603343
Programmata la nuova seduta ambulatoriale del Gemelli Giglio Medical Partnership:
Martedi 12 luglio 2022
Ambulatorio Chirurgia del peritoneo e del retroperitoneo - Dott. Andrea Di Giorgio
TUMORI: Peritoneo, metastasi peritoneali, pseudomixoma peritonei, stomaco, duodeno, colon, retto, appendice, tumori mucinosi, mesoteliomi, pancreas, GIST (gastrointestinal stromal tumor) – sarcomi
Le visite specialistiche si possono prenotare :
in solvenza al numero 0921920126
whatsapp 3314048959
tramite il portale di prenotazione online (solo per le visite in solvenza)
Per informazioni
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Per INFO : Segreteria Gemelli Giglio : 0921920206 - 3312603343
Primo trattamento PIPAC al Gemelli Giglio di Cefalù per la riduzione della carcinosi peritoneale tramite insufflazione, sotto forma di aerosol, di farmaci chemioterapici nella cavità addominale.
La procedura è stata eseguita dal dottor Andrea Di Giorgio responsabile dei trattamenti integrati della carcinosi peritoneale del Policlinico Gemelli di Roma e dal dottor Calogero Ricotta responsabile dei centri epatobiliopancreatici del Gemelli Giglio di Cefalù.
Il paziente, un uomo cinquantenne, in buone condizioni generali, è affetto da neoplasia pancreatica con metastasi peritoneali.
“Il tumore pancreatico - spiega Andrea Di Giorgio – è una neoplasia molto aggressiva che nella gran parte dei casi è già diffuso localmente o metastatizzato ad altri organi al momento della diagnosi. Pertanto solo un 25 % dei pazienti, con tumore pancreatico, è candidabile ad intervento chirurgico con intento curativo. La presenza di metastasi peritoneali controindica – ha aggiunto Di Giorgio - l’intervento chirurgico radicale ed indirizza il paziente alla chemioterapia sistemica palliativa con una sopravvivenza mediana documentata di circa 6-11 mesi ed effetti tossici collaterali indesiderati.
La PIPAC (pressurized Intraperitoneal Aerosol Chemotherapy) si propone, invece – aggiunge lo specialista - di rallentare la progressione peritoneale di malattia, indurre una regressione dei noduli peritoneali ed in combinazione con la chemioterapia sistemica di aumentare la sopravvivenza di questi pazienti”.
La Pipac viene eseguita in anestesia generale, durante una laparoscopia.
Il farmaco viene iniettato in addome tramite una pipetta nebulizzante sotto forma di goccioline micropsichie (aerosol). La somministrazione dura pochi minuti ed il farmaco viene lasciato agire in sospensione nell’addome disteso per trena minuti. Il regolare svolgimento viene monitorato tramite la telecamera laparoscopica. La degenza ospedaliera post procedura è in media di 1-2 giorni
“La Pipac – afferma Di Giorgio – è una metodica di recente introduzione ed è considerata un trattamento sperimentale se pur i dati preliminari disponibili sono incoraggianti in termini di aumento della sopravvivenza. L’efficacia antitumorale è invece ben documenta dal punto di vista istologico essendo state riscontrate significative regressioni tumorali”.
L’obiettivo primario della PIPAC resta il controllo della carcinosi peritoneale. La metodica viene ripetuta generalmente ogni 6-8 settimane sia in combinazione con la chemioterapia tradizionale o in modo esclusivo. L’indicazione della PIPAC viene posta da un team multidisciplinare.
“Portiamo nel nostro Istituto – ha detto il presidente della Fondazione Giglio, Giovanni Albano – una procedura da tempo attiva al Gemelli di Roma per dare una risposta a quei pazienti, già provati da una malattia grave, e spesso non in grado di sostenere lunghi viaggi. Il nostro Istituto grazie alla collaborazione con il Gemelli di Roma è impegnato ad attivare linee di cura in cui si registra, tutt’oggi, una forte mobilità passiva”.
19 vl/com 2022
Twitter @ospedalegiglio
Facebook www.facebook.com/ospedalegiglio
Youtube: www.youtube.com/ospedalegiglio
Instagram: www.instagram.com/ospedalegiglio/
Linkedin www.linkedin.com/company/1241073/admin/updates/
Ospedale Giglio WhatsApp News www.ospedalegiglio.it/sito/stampa/whatsapp-news.html
Telegram: t.me/ospedalegiglio
Telefonicamente | |
![]() |
+39 0921 920 126 |
Da Lunedì al Venerdì: | |
Dalle 7:30 alle 19:30 | |
Sabato: | |
Dalle 7:30 alle 13:00 | |
Prenotazione con Whatsapp | |
![]() |
+39 331 404 8959 |
Attiva 24 ore su 24 | |
Inviaci un messaggio con la visita che vuoi prenotare |
|
![]() |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Ulteriori informazioni su : | |
Come Prenotare |
Prenotazioni con SSN | |
Vai alla pagina del sito dedicata |
La Fondazione Istituto San Raffaele G. Giglio di Cefalù, oggi Fondazione Istituto G. Giglio di Cefalù, veniva istituita il 17 gennaio del 2003 attraverso una joint venture tra la Regione Siciliana, il Comune di Cefalù, l'Azienda USL 6 di Palermo, oggi Asp, e la Fondazione San Raffaele del Monte Tabor di Milano. Rappresentava uno dei primi modelli in Italia di sperimentazione pubblica-privata per la gestione di un ospedale pubblico, secondo quanto previsto dall'articolo 9 bis della legge n. 502 del 1992.
Fondazione Istituto
G. Giglio di Cefalù
Contrada Pietrapollastra - Pisciotto
90015 Cefalù (PA)
Tel: +39 0921 920 111
PEC:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.