Sono stati stabilizzati al Giglio di Cefalù cinque giovani medici precedentemente assunti come specializzandi.
La firma del contratto è arrivata per due urologi Mirko Pinelli e Piero Mannone, per due cardiologi: Ahmed Rumon Siddique e Roberto Nola, per un oncologo Alberto Maria Romano.
“Siamo orgogliosi – ha detto il presidente della Fondazione Giglio, Giovanni Albano - della scelta di cinque giovani professionisti di proseguire, anche dopo la specializzazione, la loro attività nel nostro Istituto”.
Alla firma del contratto erano presenti anche il direttore amministrativo, Gianluca Galati, il direttore sanitario Santi Mauro Gioè e per l’ufficio del personale Davide Lisuzzo.
29 vl/com 2023
Nella foto da sx Santi Mauro Gioè, Giovanni Albano, Ahmed Rumon Siddique, Alberto Maria Romano, Piero Mannone, Roberto Nola, Gianluca Galati
Medici provenienti dall'Arabia Saudita, Turchia e Iran partecipano, a rotazione, da questa settimana ad un training formativo presso l'unità di cardiologia del San Raffaele Giglio di Cefalù, diretta dal professore Tommaso Cipollla. Il progetto è l'Italian network of excellence for training, predisposto dalla società Medtronic, che coinvolge 11 strutture sanitarie italiane, fra cui il San Raffaele Giglio di Cefalù per la Sicilia. A curare la formazione è Gabriele Giannola responsabile del servizio di aritmologia. "Il training – ha spiegato Giannola – prevede l'impianto di pacemaker, defibrillatori, di sistemi per la resincronizzazione ventricolare, lo studio e l'ablazione delle aritmie oltre alla discussione sui risultati. I colleghi stranieri – ha aggiunto il medico – partecipano a tutta l'attività del reparto trasformando questa occasione in un prezioso momento per la condivisione di procedure ed esperienze cliniche". Il primo cardiologo ad arrivare a Cefalù è Galaleldin Ibrahim Ali del King Khalid University Hospital di Riyadh (Ksa). Dal 9 luglio toccherà invece ad un medico turco. Al progetto formativo collabora anche Ziad Ghaziri, tecnico Medtronic proveniente dal Libano. Il servizio di aritmologia del San Raffaele Giglio di Cefalù ogni anno esegue 500 interventi, 250 impianti di vari dispositivi fra cui 70 biventricolari per la cura dello scompenso cardiaco.
Telefonicamente | |
![]() |
+39 0921 920 126 |
Da Lunedì al Venerdì: | |
Dalle 7:30 alle 19:30 | |
Sabato: | |
Dalle 7:30 alle 13:00 | |
Prenotazione con Whatsapp | |
![]() |
+39 331 404 8959 |
Attiva 24 ore su 24 | |
Inviaci un messaggio con la visita che vuoi prenotare |
|
![]() |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Ulteriori informazioni su : | |
Come Prenotare |
Prenotazioni con SSN | |
Vai alla pagina del sito dedicata |
La Fondazione Istituto San Raffaele G. Giglio di Cefalù, oggi Fondazione Istituto G. Giglio di Cefalù, veniva istituita il 17 gennaio del 2003 attraverso una joint venture tra la Regione Siciliana, il Comune di Cefalù, l'Azienda USL 6 di Palermo, oggi Asp, e la Fondazione San Raffaele del Monte Tabor di Milano. Rappresentava uno dei primi modelli in Italia di sperimentazione pubblica-privata per la gestione di un ospedale pubblico, secondo quanto previsto dall'articolo 9 bis della legge n. 502 del 1992.
Fondazione Istituto
G. Giglio di Cefalù
Contrada Pietrapollastra - Pisciotto
90015 Cefalù (PA)
Tel: +39 0921 920 111
PEC:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.