Saranno le due formazioni cestistiche “Basket Cefalù 1972” e “Zannella Basket Cefalù” le testimonial del mondo dello sport per l’Influ-day 2024-2025 che si terrà alla Fondazione Giglio di Cefalù giovedì 12 dicembre a partire dalle ore 10.30.
L’iniziativa mira “a migliorare tra gli operatori sanitari e i cittadini la percezione del valore della prevenzione e a incrementare la copertura vaccinale”.
Sarà predisposto un info-point, nella hall di ingresso della Fondazione, dove sarà distribuito materiale informativo predisposto dall’Assessorato regionale alla Salute.
Analoga attività sarà svolta nei reparti con la vaccinazione di operatori sanitari e pazienti che desiderano aderire alla campagna.
Oltre ai testimonial del mondo dello sport sono stati coinvolti nell’Influ-day gli esponenti delle forze dell’ordine individuati nella circolare ministeriale tra le categorie a rischio.
Le attività dell’Influ-day saranno coordinate dalla direzione sanitaria e dal servizio Infection control aziendale.
16 vl/com 2024
A partire dal 15 aprile 2017 la linea fax dedicata alle prenotazioni ambulatoriali non sarà più attiva. Le richieste di prenotazioni si potranno inoltrare dal modulo di prenotazione online presente nel sito web della Fondazione. Lo rende noto la direzione sanitaria della Fondazione Giglio.
La direzione sanitaria sottolinea, inoltre, che le prenotazione di medicina nucleare non possono essere effettuate online ma presso la segreteria dell'unità operativa o al seguente numero di telefono 0921.920564 sempre della segreteria.
Infine, si precisa che la conferma della prenotazione online avviene solo a mezzo email, all'indirizzo di posta elettronica comunicato al momento dell'invio della richiesta di prentazione online
Le prenotazioni per le prestazioni di dermatologia si potranno effettuate a partire da lunedì 9 gennaio presso il Cup della Fondazione Giglio. Lo rende noto la direzione sanitaria.
L’ambulatorio specialistico di dermatologia inizierà l’attività lunedì 16 gennaio ed è ubicato al 1 piano della Fondazione corpo “D”.
Le prestazioni erogate con il servizio sanitario nazionale sono:
L’ambulatorio specialistico osserverà i seguenti orari: dal lunedì al venerdì dalle ore 8 alle ore 14.
Le prenotazioni potranno essere effettuate tramite il Cup della Fondazione.
E’ consigliato – sottolinea la direzione sanitaria - che l’alternativa terapeutica sia proposta dallo specialista dermatologo in occasione della prima visita.
Si precisa, infine, che potranno essere eseguite sedute di Laserterapia, il cui costo è a carico dell'utente non essendo queste prestazioni inserite nei livelli di assistenza del servizio sanitario nazionale.
Le sedute di Laserterapia potranno essere prenotate al servizio intramoenia (tel. 0921.920126).
Il responsabile dell'urologia del Giglio di Cefalù, Salvino Biancorosso, parla a Medisalute Tv delle cure per la calcolosi renale come l'utilizzo del litotrissore. Nella stessa puntata il direttore sanitario Lorenzo Lupo illustra l'impegno del managment per ridurre i tempi d'attesa.
L'intervista al dottor Biancorosso parte dal 7 minuto della puntata di Medisalute tv del 22 maggio e andata in onda su Telerent circutio tv7 Gold.
Per vedere medisalutetv clicca qui.
PER ETÀ SUPERIORE PRESTAZIONE EROGATA CON TICKET COME DA DISPOSIZIONI REGIONALE
Le donne comprese tra i 45 e i 49 anni compiuti potranno continuare ad usufruire del programma nazionale gratuito di screening mammografico all’ospedale Giglio di Cefalù. Lo rende noto la direzione sanitaria.
La direzione sottolinea, inoltre, che a seguito di una disposizione regionale le donne comprese nella fascia di età tra i 50 anni e i 69 compiuti potranno richiedere l’esame mammografico al Giglio non in regime di screening ma con la prescrizione del medico di famiglia quindi con il pagamento del ticket o quota di compartecipazione a carico dell’assistito.
In ogni caso la Fondazione Giglio continua ad eseguire regolarmente, in regime del servizio sanitario nazionale, gli approfondimenti diagnostici per il 2° e 3° livello per tumori della mammella, del colon e della cervice uterina.
18 vl/com 2016
E' ARRIVATA STAMANI IN AMBULANZA ED È STATA RICOVERATA NEL REPARTO DI TRAUMATOLOGIA
CEFALU' 10 GENNAIO 2014 – E' stata presa in carico dall'ospedale "San Raffaele Giglio" di Cefalù la ragazza di Sciacca, Martina, affetta dalla sindrome di Cornelia de Lange ovvero scarsa crescita post-natale, che comporta, come in questo caso, nonostante i 20 anni di età ad avere un peso di circa 22 chili.
La ragazza è stata affidata alla cura dei sanitari dell'unità operativa di traumatologia guidata da Antonio Pace. "Sono stato contattato – ha detto Pace - dal primario di ortopedia dell'ospedale di Sciacca ed abbiamo offerto la piena disponibilità ad accogliere la ragazza poiché affetta da una patologia, la frattura del femore, normalmente trattata nel nostro reparto. Essendo l'ospedale di Cefalù - aggiunge Pace – dotato del pronto soccorso dobbiamo essere pronti ad accogliere urgenze traumatologiche che si dovessero presentare a prescindere dall'età".
La ragazza è stata trasportata a Cefalù in una ambulanza partita, stamani, dall'ospedale di Sciacca. La direzione sanitaria ha fatto predisporre una stanza dedicata per consentire anche ai genitori di restarle vicino. La paziente, dopo la valutazione dei responsabili di traumatologia e di anestesia, Pace e Giovanni Malta, potrebbe essere operata, se le condizioni lo consentiranno, già oggi pomeriggio per stabilizzare le fratture dei due colli femorali.
2 vl 2014
Telefonicamente | |
![]() |
+39 0921 920 126 |
Da Lunedì al Venerdì: | |
Dalle 7:30 alle 19:30 | |
Sabato: | |
Dalle 7:30 alle 13:00 | |
Prenotazione con Whatsapp | |
![]() |
+39 331 404 8959 |
Attiva 24 ore su 24 | |
Inviaci un messaggio con la visita che vuoi prenotare |
|
![]() |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Ulteriori informazioni su : | |
Come Prenotare |
Prenotazioni con SSN | |
Vai alla pagina del sito dedicata |
La Fondazione Istituto San Raffaele G. Giglio di Cefalù, oggi Fondazione Istituto G. Giglio di Cefalù, veniva istituita il 17 gennaio del 2003 attraverso una joint venture tra la Regione Siciliana, il Comune di Cefalù, l'Azienda USL 6 di Palermo, oggi Asp, e la Fondazione San Raffaele del Monte Tabor di Milano. Rappresentava uno dei primi modelli in Italia di sperimentazione pubblica-privata per la gestione di un ospedale pubblico, secondo quanto previsto dall'articolo 9 bis della legge n. 502 del 1992.
Fondazione Istituto
G. Giglio di Cefalù
Contrada Pietrapollastra - Pisciotto
90015 Cefalù (PA)
Tel: +39 0921 920 111
PEC:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.