Il percorso diagnostico terapeutico dell’osteoporosi e delle fratture da fragilità ossea e il ruolo del team multidisciplinare sono al centro di un seminario che si terrà sabato 7 ottobre, alle ore 9, nell’aula San Gabriele della Fondazione Giglio di Cefalù.
I lavori che vedono come responsabile scientifico il dottor Fabio Di Salvo e come segreteria scientifica la dottoressa Michela Conti, saranno aperti dal presidente della Fondazione Giglio, Giovanni Albano.
“Il convegno nasce dall’idea – anticipa Di Salvo – di meglio definire ed identificare i percorsi dagnostici e terapeutici per le osteopatie metaboliche e le sue complicanze in un approccio multidiscipliare”.
Il seminario vede la partecipazione di diversi specialisti parte integrante del team che si occupa di metabolismo osseo. Sono previsti gli interventi di Filippo Boniforti, Michela Conti, Stefania Marchisotta, Antonietta Matina, Michele Andrea Mazzola, Maurizio Renda, Francesca Rubino, Sergio Salamone e del biologo Maria Enza D’Ippolito.
Il convegno è patrocinato dalla Società italiana dell’osteoporosi, del metabolismo minerale e delle malattie dello scheletro (Siommms) e dalla Società italiana del metabolismo, diabete e obesità (Simdo). La partecipazione consente di conseguire 6 crediti Ecm.
21 vl/com 2023
Chi si reca presso la Fondazione Istituto G. Giglio si accorge, immediatamente, della funzionalità della struttura che rappresenta, senza dubbio, un punto di riferimento tecnicamente progredito nel panorama della sanità siciliana.
Abbiamo apprezzato disponibilità, professionalità, gentilezza , dedizione e attenzione da parte di tutti gli operatori.
In particolare il dott. Fabio Di Salvo e il prof. Giuseppe Perrucchini, ortopedici del Giglio, sono professionisti di alto profilo, molto attenti a percepire il problema e scrupolosi nel circostanziare la diagnosi, curano molto l’aspetto comunicativo e umano nell’interazione col paziente.
In ragione della loro empatia sono sicuramente professionisti da consigliare.
M.B.
Check up Base Uomo - Donna
Il Check up è una formula di visita plurispecialistica che viene consigliata in forma preventiva sia agli uomini che alle donne.
In fase di anamnesi del paziente può essere costruito un percorso personalizzato del check up.
Il check base della fondazione Giglio “Prevenzione Uomo e Donna” prevede:
• visita medica generale per l’inquadramento clinico del paziente;
• Visita specialistica cardiologica con elettrocardiogramma (ECG)
• Ecografia addome completo.
Ulteriori approfondimenti diagnostici saranno consigliati in relazione al quadro clinico del paziente, alla fascia di età e al sesso.
Al termine del check up verrà rilasciata una relazione clinica riepilogativa.
Il check up della Fondazione Giglio è coordinato dal dottor Michele Andrea Mazzola, specialista in nefrologia e medicina interna, in collaborazione con il dottor Fabio Di Salvo, responsabile dei servizi ambulatoriali.
Il coordinatore del Check up prenderà in carico il paziente per tutto il percorso medico prestabilito. Tutti gli accertamenti del check up Base vengono svolti nella stessa giornata.
Il costo del check up base è di euro 300,00.
Come si prenota?
Le prestazioni ambulatoriali a pagamento si possono prenotare:
• tramite il CUP Solvenza allo 0921.920126 dal lunedì al giovedì dalle ore 8.30 alle ore 17.00 e venerdì dalle ore 8.30 alle ore 13.30
• tramite messaggio WhatsApp Solvenza al 331.4048959
• tramite email:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
• direttamente agli sportelli dell’accettazione solvenza (2° piano)
Centro multidisciplinare per la prevenzione, diagnosti e cura delle patologie osteometaboliche e fratture da fragilità
L’attività del centro mira a favorire la corretta identificazione dei pazienti con alterazioni del metabolismo osseo (osteoporosi ed altre patologie), valutando il rischio fratturativo identificando i pazienti che necessitano di terapia e pazienti per i quali è necessario un followup;
Identificare i pazienti ad alto rischio fratturativo ai quali necessita la somministrazione di farmaci con piano terapeutico;
Distinguere le osteoporosi primarie da quelle secondarie impostando un trattamento farmacologico diversificato e appropriato condiviso con MMG;
Verificare sui pazienti presi in carico l’aderenza terapeutica in modo tale da ridurre il rischio di frattura con conseguente diminuzione della ospedalizzazione e dei costi;
L’utilizzazione corretta e appropriata delle note, in particolare 79 e 96 per la prescrivibilità e rimborsabilità dei farmaci a carico del SSN nonché l’appropriatezza organizzativa tra il paziente e tra i professionisti sanitari coinvolti.
Il centro è stato riconosciuto e affiliato alla SIOMMMS Società Italiana dell'osteoporosi, del metabolismo minirela e delle malattie dello scheletro.
Indipendentemente dallo specialista che effettua la visita si prevedono in maniera contemporanea e non dicotomica i seguenti passaggi:
Quando ripetere i controlli densitometrici?
Considerando:
Una ripetizione dell’indagine densitometrica è generalmente giustificata solo dopo 12-18 e comunque mai prima di un anno
Fanno eccezione condizioni fortemente osteopenizzanti:
Come prenotare
Il check up prevenzione per alterazioni del metabolismo osseo
Il pacchetto ha un costo di €260,00 e comprende:
Tel: +39 0921 920126
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Rivedi la terza puntata di #ospedalerisponde dedicata all'osteoporosi con ospite in studio il resposabile del centro per la diagnosi e cura delle patologie osteometaboliche e fratture di fragilità, Fabio Di Salvo, in studio con il giornalista Vincenzo Lombardo.
#ospedalerisponde è giunto al settimo anno.
La Fondazione Istituto G. Giglio di Cefalù ha attivato un nuovo ambulatorio multidisciplinare per la prevenzione, diagnosi e cura delle patologie osteometaboliche e fratture da fragilità.
“Vogliamo offrire ai nostri pazienti con fragilità ossea – ha detto il presidente della Fondazione Giglio, Giovanni Albano - un percorso uniforme che li accompagni della diagnosi alla terapia”.
Il Giglio da tempo si è dotato di una Moc per misurare la densità minerale ossea e, oggi, “a questa tecnologia – ha rilevato Albano - aggiungiamo il supporto di un professionista che è il dottor Fabio di Salvo a cui è stato affidato il coordinamento di questa attività”.
Di Salvo è specialista in ortopedia e traumatologia, componente del Consiglio nazionale della Siommms (società italiana osteoporosi e del metabolismo osseo minerale e malattie dello scheletro), socio della G.I.B.I.S e di altre società che curano il metabolismo osseo.
Il nuovo ambulatorio è accessibile sia in convenzione con il Servizio sanitario nazionale che in solvenza.
“La presa in carico precoce del paziente - ha sottolineato Fabio Di Salvo – evita conseguenze legate alle alterazioni metaboliche dell’osso che si traducono in fratture da fragilità in particolare nei distretti vertebrali (dorso lombare), femorale e del polso. Un trattamento tempestivo può evitare il rischio di frattura e migliorare la qualità della vita”.
Il centro seguirà il paziente sin dal primo accesso per la visita specialistica quindi i successivi esami strumentali (rx, moc, tac, rm, scintigrafia ossea), gli esami ematochimici di primo, secondo e terzo livello e quindi l’intero percorso terapeutico.
1 vl/com 2023
Telefonicamente | |
![]() |
+39 0921 920 126 |
Da Lunedì al Venerdì: | |
Dalle 7:30 alle 19:30 | |
Sabato: | |
Dalle 7:30 alle 13:00 | |
Prenotazione con Whatsapp | |
![]() |
+39 331 404 8959 |
Attiva 24 ore su 24 | |
Inviaci un messaggio con la visita che vuoi prenotare |
|
![]() |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Ulteriori informazioni su : | |
Come Prenotare |
Prenotazioni con SSN | |
Vai alla pagina del sito dedicata |
La Fondazione Istituto San Raffaele G. Giglio di Cefalù, oggi Fondazione Istituto G. Giglio di Cefalù, veniva istituita il 17 gennaio del 2003 attraverso una joint venture tra la Regione Siciliana, il Comune di Cefalù, l'Azienda USL 6 di Palermo, oggi Asp, e la Fondazione San Raffaele del Monte Tabor di Milano. Rappresentava uno dei primi modelli in Italia di sperimentazione pubblica-privata per la gestione di un ospedale pubblico, secondo quanto previsto dall'articolo 9 bis della legge n. 502 del 1992.
Fondazione Istituto
G. Giglio di Cefalù
Contrada Pietrapollastra - Pisciotto
90015 Cefalù (PA)
Tel: +39 0921 920 111
PEC:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.