Quando e come fare un esame diagnostico di medicina nuclare. Quali tipi di radiofarmaci vengono utilizzati in medicina nucleare? Che cos'è la Pet con Fluorocolina e la Pet Amiloide e la scintigrafia ossea.
Di questo e in generale della medicina nucleare si occuperà il prossimo appuntamento di #ospedalerisponde, la medicina in diretta su Facebook, in programma mercoledì 25 alle ore 16.
Ne parlermo con Pierpaolo Alongi, medico di medicina nucleare della Fondazione Giglio di Cefalù.
Si potrà interagire in diretta con il dr. Alongi attraverso la chat del video in diretta di Facebook.
#ospedalerisponde è una rubrica curata dalla direzione comunicazione e ufficio stampa della Fondazione Giglio.
Il profilo Facebook della Fondazione Giglio è all'indirizzo www.facebook.com/ospedalegiglio
Telefonicamente | |
![]() |
+39 0921 920 126 |
Da Lunedì al Venerdì: | |
Dalle 7:30 alle 19:30 | |
Sabato: | |
Dalle 7:30 alle 13:00 | |
Prenotazione con Whatsapp | |
![]() |
+39 331 404 8959 |
Attiva 24 ore su 24 | |
Inviaci un messaggio con la visita che vuoi prenotare |
|
![]() |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Ulteriori informazioni su : | |
Come Prenotare |
Prenotazioni con SSN | |
Vai alla pagina del sito dedicata |
La Fondazione Istituto San Raffaele G. Giglio di Cefalù, oggi Fondazione Istituto G. Giglio di Cefalù, veniva istituita il 17 gennaio del 2003 attraverso una joint venture tra la Regione Siciliana, il Comune di Cefalù, l'Azienda USL 6 di Palermo, oggi Asp, e la Fondazione San Raffaele del Monte Tabor di Milano. Rappresentava uno dei primi modelli in Italia di sperimentazione pubblica-privata per la gestione di un ospedale pubblico, secondo quanto previsto dall'articolo 9 bis della legge n. 502 del 1992.
Fondazione Istituto
G. Giglio di Cefalù
Contrada Pietrapollastra - Pisciotto
90015 Cefalù (PA)
Tel: +39 0921 920 111
PEC:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.