Tornano gli appuntamenti con i "Grand Round - aggiornamento biomedico continuo" coordinati da Tommaso Cipolla già responsabile dell'unità operativa di cardiologia della Fondazione Giglio.
Il nuovo appuntamento è per il 24 ottobre, alle ore 15, nell'aula San Michele della Fondazione Giglio, per un grand round dedicato a "Cuore e Gravidanza".
Sono previste due relazioni: la prima sulla "gestione dell'ipertensione arteriosa" con relatrice lGiovanna Geraci direttore dell'unità operativa di cardiologia dell'ospedale Sant'Antonio Abate di Trapani, e la seconda sulla "gestione della terapia anticoagulante" tenuta da Antonietta Ledda, cardiologo del territorio.
I medici discussant del Groun Round saranno invece Sarah Tardino (ginecologo), Vincenzo Miceli (ginecologo), Alessandra Caronia (cardiologo), Antonio Fatta (Cardiologo) e Giulio Sozzi resp. ginecologica Giglio.
La partecipazione all'evento è libera.
Con la festa della mamma parte un nuovo servizio al Giglio di Cefalù dedicato alla cura del diabete nelle donne in gravidanza.
“Obiettivo di questo ambulatorio – spiega la responsabile del servizio di diabetologia Michela Conti - è ridurre l’incidenza di problematiche metaboliche materno-fetali, che possono tradursi in malformazioni congenite, parti pretermine, tagli cesarei, macrosomia fetale, distress respiratorio ecc. Il diabete insorto durante la gestazione – prosegue Conti - può anche diventare, negli anni successivi al parto, la porta di ingresso allo sviluppo del diabete di tipo 2, motivo per cui occorre, in queste donne, eseguire controlli successivi periodici per prevenire l’insorgere di complicanze cardiovascolari”.
L’ambulatorio è curato sia dalla dottoressa Conti, che recentemente ha anche superato l’iter di certificazione come “medico diabetologo esperto in gravidanza e diabete”, che dalla dietista Melania Blasco, ed entrambe afferiscono all’unità complessa di medicina diretta dal dottor Maurizio Renda.
L’ambulatorio è attivo ogni giovedì mattina con il Servizio Sanitario Nazionale e si accede previa prenotazione al CUP della Fondazione (tel. 0921920502) con richiesta del medico curante di visita diabetologica.
11 vl/com 2023
Nella foto da sx Michela Conti, Maurizio Renda, Melania Blasco
Sono aperte le iscrizione al corso online gratuito di accompagnamento alla nascita curato dall'unità operativa di ostetricia e ginecologia della Fondazione Giglio.
Il corso è consigliato per le future mamme già alla 28 esima settimana di gravidanza.
Per iscriversi occorre contattare il numero ☎️ 0921920642
Prende il via martedì 2 febbraio il nuovo "corso di accompagnamento alla nascita" organizzato dall'unità operativa di Ostetricia e Ginecologia dell'ospedale Giglio. E' gratuito ed aperto alle future mamme dalla 28ma settimana di gravidanza.
Il corso si articolerà in 10 lezioni. E' tenuto da un ostetrica e da uno psicologo, mentre, una giornata è riservata ad un incontro con il pediatra.
“Ho avuto modo di apprezzare tutti gli eventi che si svolgono in questa Fondazione – ha detto il direttore sanitario, Lorenzo Lupo - ed in particolare accolgo piacevolmente una nuova iniziativa che dà il benvenuto, nella nostra struttura, alle future mamme”
Gli argomenti del corso sono molteplici si parte dalla ginnastica in gravidanza, quindi le vocalizzazioni e l'abbraccio sonoro, l'allattamento, le prime basi di puericultura, il massaggio drenante e antalgico, la respirazione, il travaglio, il parto, le posizioni, il reiki, gli esercizi di maternità e paternità e, infine, il training autogeno in gravidanza e in travaglio (Rat).
Per partecipare occorre iscriversi contattando i seguenti numeri: 0921.920270 o 0921.920642.
1vl/com 2016
Venerdì 9 e sabato 10 maggio, alle ore 8, si tiene al San Raffaele Giglio di Cefalù la seconda edizione del corso di formazione "Unicef: promozione dell'allattamento al seno".
Il corso è tenuto dala dottoressa Iwona Lidia Kazmierska che ne è responsababile scientifico.
L'evento è finanziato dai fondi PSN 2012 ed è stato organizzato seguendo le linee guida dell'Unicef.
Il 5 e 6 aprile, alle ore 9, si tiene al San Raffaele Giglio di Cefalù la seconda edizione del corso di formazione su "Reiki e Gravidanza".
Il corso è tenuto da Santina Storni Stoppello, responsababile scientifico.
L'evento è finanziato dai fondi PSN 2012
Telefonicamente | |
![]() |
+39 0921 920 126 |
Da Lunedì al Venerdì: | |
Dalle 7:30 alle 19:30 | |
Sabato: | |
Dalle 7:30 alle 13:00 | |
Prenotazione con Whatsapp | |
![]() |
+39 331 404 8959 |
Attiva 24 ore su 24 | |
Inviaci un messaggio con la visita che vuoi prenotare |
|
![]() |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Ulteriori informazioni su : | |
Come Prenotare |
Prenotazioni con SSN | |
Vai alla pagina del sito dedicata |
La Fondazione Istituto San Raffaele G. Giglio di Cefalù, oggi Fondazione Istituto G. Giglio di Cefalù, veniva istituita il 17 gennaio del 2003 attraverso una joint venture tra la Regione Siciliana, il Comune di Cefalù, l'Azienda USL 6 di Palermo, oggi Asp, e la Fondazione San Raffaele del Monte Tabor di Milano. Rappresentava uno dei primi modelli in Italia di sperimentazione pubblica-privata per la gestione di un ospedale pubblico, secondo quanto previsto dall'articolo 9 bis della legge n. 502 del 1992.
Fondazione Istituto
G. Giglio di Cefalù
Contrada Pietrapollastra - Pisciotto
90015 Cefalù (PA)
Tel: +39 0921 920 111
PEC:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.