Dieci gigantografie che raccontano il percorso della maternità, sino alla nascita e ai primi mesi del neonato, sono state donate al reparto di ostetricia e ginecologia del San Raffaele Giglio di Cefalù.
L'autrice è una fotografa slovacca, Nina Kalinovà, che vive in Sicilia, a Finale di Pollina. "Li voglio dedicare alla vita e a tutti coloro che partecipano alla sua nascita" ha detto in una breve cerimonia alla presenza del direttore generale, Vittorio Virgilio, e del responsabile dell'unità di ostetricia e ginecologia, Vincenzo Miceli, insieme alla ginecologa Sarah Tardino.
"Non posso che complimentarmi – ha sottolineato il direttore Virgilio – per la qualità artistica di queste immagini ma soprattutto per il gesto della donazione con cui l'artista contribuisce a rendere più accogliente il nostro ospedale, rendendo questo reparto anche un piccolo luogo di arte contemporanea".
Le immagine sono già state esposte nel reparto di ostetricia.
4 vl/com 2015
Telefonicamente | |
![]() |
+39 0921 920 126 |
Da Lunedì al Venerdì: | |
Dalle 7:30 alle 19:30 | |
Sabato: | |
Dalle 7:30 alle 13:00 | |
Prenotazione con Whatsapp | |
![]() |
+39 331 404 8959 |
Attiva 24 ore su 24 | |
Inviaci un messaggio con la visita che vuoi prenotare |
|
![]() |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Ulteriori informazioni su : | |
Come Prenotare |
Prenotazioni con SSN | |
Vai alla pagina del sito dedicata |
La Fondazione Istituto San Raffaele G. Giglio di Cefalù, oggi Fondazione Istituto G. Giglio di Cefalù, veniva istituita il 17 gennaio del 2003 attraverso una joint venture tra la Regione Siciliana, il Comune di Cefalù, l'Azienda USL 6 di Palermo, oggi Asp, e la Fondazione San Raffaele del Monte Tabor di Milano. Rappresentava uno dei primi modelli in Italia di sperimentazione pubblica-privata per la gestione di un ospedale pubblico, secondo quanto previsto dall'articolo 9 bis della legge n. 502 del 1992.
Fondazione Istituto
G. Giglio di Cefalù
Contrada Pietrapollastra - Pisciotto
90015 Cefalù (PA)
Tel: +39 0921 920 111
PEC:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.