La Fondazione Giglio di Cefalù ha patrocinato il congresso "Salute e Benessere in ostetricia e ginecologia" in programma a Mondello (Palermo) giovedì 20 e venerdì 21.
Alla realizzazione dell'iniziativa hanno contribuito i medici dell'unità operativa di ostetricia e ginecologia del Giglio
Dalle tecniche di procreazione per i pazienti neoplastici in attesa di chemio-radioterapia al “Social freezing” per la conservazione degli ovociti. Dalla prevenzione delle patologie durante la menopausa alla corretta alimentazione per proteggere la tiroide ed evitare la depressione post partum.
Sono solo alcuni dei temi al centro di un convegno in programma giovedì e venerdì a Palermo.
L'appuntamento è all'Hotel La Torre a Mondello.
Esperti nazionali e internazionali si confronteranno sulla salute e il benessere della donna e della coppia.
Migliorare la salute della persona si può.
Dipende in gran parte dalle condizioni e dagli stili di vita, dalla possibilità di accedere ai più adeguati servizi offerti dal progresso della medicina, dall'approccio psicologico con cui si affronta la quotidianità, dal cibo che portiamo sulle nostre tavole.
Il convegno, presieduto dagli specialisti ginecologi Domenico Gullo di Palermo e Mario Gallo di Torino, accreditato presso la “Commissione nazionale per l'Educazione continua in medicina”, si propone di offrire un percorso multidisciplinare che, guardando alle innovazioni medico-scientifiche, segue la donna in alcune delle più delicate fasi della vita di coppia: il desiderio di diventare mamma, la gravidanza e l'invecchiamento.
Sei le sessioni previste: “Prevenzione e qualità di vita: flogosi e dolore”; “Trattamento delle patologie benigne dell'apparato riproduttivo e mammario.”; “Prevenzione, menopausa e benessere”; “Prevenzione e benessere delle vie urinarie”; “Prevenzione della riproduzione e della sterilità”; “Prevenzione della salute materno fetale in ostetricia”.
La prevenzione riproduttiva e, nei casi meno fortunati, la riduzione della fertilità di coppia sono temi particolarmente sentiti alla luce anche del recente ridimensionamento dei divieti già imposti a livello nazionale dalla Legge 40.
Non basta conoscere le nuove tecniche offerte della scienza, ma occorre prepararsi al meglio per affrontare il ruolo di genitore.
I figli nati da una scelta cosciente e responsabile potranno crescere meglio e con maggiore serenità.
Così come le scelte responsabili di stili di vita, la prevenzione e il benessere possono aiutare la donna nella fase della menopausa. Con il contributo della Società Italiana della Ginecologia della Terza Età (S. I. Gi. T.E.) il convegno proporrà un approccio diverso ad una fase della vita, la menopausa appunto, troppo spesso considerata la fine dell'esistenza. Si tratta, al contrario, del segno di una maturità aperta al futuro e ricca di interessi. Un periodo in cui i tumori possono essere prevenuti o diagnosticati precocemente, e le patologie degenerative affrontate per migliorare la qualità della vita.
Autorevoli rappresentanti della comunità scientifica, del mondo ospedaliero e universitario, nazionale e internazionale, si confronteranno sul benessere delle donne, figure centrali dell'esistenza umana, alle quali è dedicato, con riconoscenza, il convegno patrocinato alla cui realizzazione hanno contribuito i medici dell'Unità Operativa Complessa di Ostetricia e Ginecologia dell’Ospedale Giglio di Cefalù.
Per informazioni e per sapene di più scarica il programma sotto riportato.
Nasce il corso "Post parto" per seguire le neo mamme nei primi mesi di gestione del neonato. Ma non solo. Il corso ha anche come obiettivo la ripresa psicofisca della
mamma e quindi della coppia dopo il parto.
A gestirlo saranno le ostetriche Rossella Di Dia e Roberta Giurdanella con il pediatra Francesco Pusateri. Previsto l'intervento di uno psicologo.
Le lezioni saranno tre ma è una che prevista un'appendice con una lezione dedicata al massaggio neonatale e infantile curata dall'ostetrica Anna Lisa Studiale.
Il corso è gratuito. Per iscriversi è necessario contattare la segreteria di Ostetrica al numero 0921.920642 o 0921920270. L'inizio è previsto a maggio.
Il programma:
● IO E IL MIO BAMBINO
puericultura, allattamento e igiene del neonato
● I CONSIGLI DEL PEDIATRA
manovre di primo soccorso, la cura della cute del neonato
● LA RIPRESA PSICOFISICA DELLA MAMMA
cura del pavimento pelvico, sessualità, alimentazione in allattamento, depressione postpartum e baby blues
Dieci gigantografie che raccontano il percorso della maternità, sino alla nascita e ai primi mesi del neonato, sono state donate al reparto di ostetricia e ginecologia del San Raffaele Giglio di Cefalù.
L'autrice è una fotografa slovacca, Nina Kalinovà, che vive in Sicilia, a Finale di Pollina. "Li voglio dedicare alla vita e a tutti coloro che partecipano alla sua nascita" ha detto in una breve cerimonia alla presenza del direttore generale, Vittorio Virgilio, e del responsabile dell'unità di ostetricia e ginecologia, Vincenzo Miceli, insieme alla ginecologa Sarah Tardino.
"Non posso che complimentarmi – ha sottolineato il direttore Virgilio – per la qualità artistica di queste immagini ma soprattutto per il gesto della donazione con cui l'artista contribuisce a rendere più accogliente il nostro ospedale, rendendo questo reparto anche un piccolo luogo di arte contemporanea".
Le immagine sono già state esposte nel reparto di ostetricia.
4 vl/com 2015
Telefonicamente | |
![]() |
+39 0921 920 126 |
Da Lunedì al Venerdì: | |
Dalle 7:30 alle 19:30 | |
Sabato: | |
Dalle 7:30 alle 13:00 | |
Prenotazione con Whatsapp | |
![]() |
+39 331 404 8959 |
Attiva 24 ore su 24 | |
Inviaci un messaggio con la visita che vuoi prenotare |
|
![]() |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Ulteriori informazioni su : | |
Come Prenotare |
Prenotazioni con SSN | |
Vai alla pagina del sito dedicata |
La Fondazione Istituto San Raffaele G. Giglio di Cefalù, oggi Fondazione Istituto G. Giglio di Cefalù, veniva istituita il 17 gennaio del 2003 attraverso una joint venture tra la Regione Siciliana, il Comune di Cefalù, l'Azienda USL 6 di Palermo, oggi Asp, e la Fondazione San Raffaele del Monte Tabor di Milano. Rappresentava uno dei primi modelli in Italia di sperimentazione pubblica-privata per la gestione di un ospedale pubblico, secondo quanto previsto dall'articolo 9 bis della legge n. 502 del 1992.
Fondazione Istituto
G. Giglio di Cefalù
Contrada Pietrapollastra - Pisciotto
90015 Cefalù (PA)
Tel: +39 0921 920 111
PEC:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.