L’Unità operativa di chirurgia senologica della Fondazione Giglio di Cefalù ha ottenuto la certificazione BRESO (European Breast Surgical Oncology Certification) che consente alla struttura di divenire un polo internazionale per la formazione di giovani chirurghi che ambiscono a questo accreditamento.
L’unità di chirurgia senologica è diretta da Roberto Gennari e afferisce alla Breast Unit del Giglio.
“Viene certificato – ha detto Gennari - l’impegno di tutta la Breast Unit nell’offrire un servizio di eccellenza nel trattamento chirurgico del tumore al seno e oggi anche nel training dei futuri chirurghi oncoplastici.
"Ottobre – ha poi ricordato Gennari, che è stato allievo del professore Umberto Veronesi – è il mese dedicato alla prevenzione del tumore al seno. Una diagnosi precoce è un salvavita in questa patologia per cui invito le donne a partecipare alle campagne di “screening”.
La Breast Unit del Giglio, negli ultimi tre anni, ha eseguito oltre 1000 interventi di chirurgia mammaria.
La Breso è una piattaforma internazionale di formazione e accreditamento la cui missione è di aumentare e armonizzare la qualità e gli standard dell’oncologia chirurgica del seno in tutta l’Europa. Accredita a livello europeo i chirurghi specializzati nel cancro al seno che a loro volta diventano i formatori dei più giovani professionisti. La sede di BRESO è a Bruxelles.
La piattaforma è sviluppata in collaborazione con: Esso (European Society of surgical Oncology), Eusoma (European Society of Breast Cancer Specialist), Uems-Ebs (The Division of Breast Surgery of the european board of surgery) Eso (European School of oncology) Eurobreast (The european Breast Cancer Research Association of Surgical Trialist) ed Europa Donna.
14 vl/com 2024
La Fondazione Giglio ha aderito a “Race for the cure” la più grande manifestazione sportiva e non solo per la salute delle donne, organizzata dall’associazione internazionale Susan G. Komen. I fondi raccolti, tramite questa iniziativa, vengono destinati a progetti di sostegno della salute delle donne e in particolare nelle cure oncologiche.
La Race for the cure è infatti dedicata alle Donne in Rosa che stanno affrontando o hanno affrontato il tumore del seno. Madrina della manifestazione è l’attrice Maria Grazia Cucinotta insieme all’attrice Rosanna Banfi.
Quest’anno, per il Coronavirus, si partecipa a distanza e in contemporanea, con una passeggiata di 3 o 5 km nella propria città, quartiere o anche nel tapis-roulant in palestra, raccontando poi la propria “Race” sui social Facebook, Instagram e Tic Tok con l’’hashtag #RFTC2020.
L’appuntamento è per il 25, 26 e 27 settembre correndo in contemporanea in tutti i paesi in cui si svolge la “Race”.
E’ stata creata la squadra della Fondazione Giglio, capitanata da Roberto Gennari direttore dell'unità operativa di chirurgia senologica, a cui ci si può scrivere da questo link con una donazione a partire da 20 euro. Riceverai, a casa, la maglia e lo zainetto della manifestazione.
Iscriviti ora e corri per la vita.
Il numero da inserire,nel format online, per far parte della squadra del Giglio è 1E31090F
Il contributo del direttore generale della Fondazione Susan G. Komen Italia, Bianca Casieri.
"La Susan G. Komen Italia, di cui ho l'onore di far parte, da 20 anni è in prima linea nella lotta ai tumori del seno. L'importanza della prevenzione è il messaggio che ci impegniamo a far circolare, infatti scoprire un tumore in fase precoce fa la differenza perchè aumenta le possibilità di guarigione e permette di curarsi con terapie meno invasive.
Quest'anno parteciperemo alla Race for the Cure in un modo nuovo, con il coinvolgimento di tutta l'Europa per fare sentire ancora più forte la nostra voce di incoraggiamento e di speranza alle migliaia di donne che si confrontano con la malattia".
Il contributo del presidente dell'Associazione Serena - aderente ad Europa Donna, Carmela Amato
L’Associazione Serena a Palermo onlus costituita nel 2005, è fondata su principi ed obiettivi di equità di accesso alle cure, sulla fruizione consapevole dei servizi sanitari dedicati alla prevenzione, diagnosi precoce e cure del tumore della mammella, e pone le basi per una cittadinanza informata sui diritti alla salute.
Aderente ad Europa Donna Italia, movimento di opinione europea, si impegna a implementare nel proprio Territorio la messa in atto di azioni per la promozione della salute ed educazione sanitaria relativa alla tematica del tumore della mammella nella sua globalità, per il miglioramento dei tassi di adesione agli screening oncologici, all’orientamento ai PDTA e alle Breast Unit del territorio, il riconoscimento di percorsi dedicati per le donne con tumore al seno metastatico e per le donne ad alto rischio com mutazione genetica
Particolare attenzione viene rivolta a tutti gli utenti interessati, ma in particolare alle categorie sociali più deboli, ribaltando il concetto della marginalità con il protagonismo attivo, trasformando l’assistenzialismo in opportunità di risorse umane.
Lo Statuto e il Regolamento sono strumenti per focalizzare l’attenzione sul ruolo attivo dei soci volontari protagonisti delle attività svolte finalizzate al ben-essere.
COMUNICATO STAMPA
SANITÀ: D’ANGELO RESPONSABILE DELLA BREAST UNIT DEL GIGLIO DI CEFALÙ
IL PRESIDENTE ALBANO: INVESTIAMO IN RISORSE UMANE E TECNOLOGIA
CEFALU’ 16 GIUGNO 2020 – Il presidente della Fondazione Istituto G. Giglio di Cefalù ha nominato l’onco radiologo Ildebrando D’Angelo responsabile della breast unit (unità di senologia).
“Valorizziamo – ha detto il presidente della Fondazione Giglio, Giovanni Albano – un professionista di elevate competenze, rilanciando il progetto di breast unit in grado di dare risposte tempestive e efficaci alle nostre pazienti con investimenti tecnologici e risorse umane”..
Ildebrando D’Angelo è al Giglio di Cefalù dal 2006 e si è sempre occupato di senologia. Fa parte del collegio nazionale dei senologi.
“L’obiettivo che mi sono posto – ha detto il neo responsabile D’Angelo – è garantire alle pazienti con problemi al seno di poter eseguire un unico tempo gli accertamenti diagnostici: dalla visita alla biopsia, e poter quindi accedere a percorsi individuali terapeutico – assistenziali, conformi alle linee guida Eusoma (società europea per la certificazione delle breast unit)”.
Negli scorsi mesi, la commissione regionale dei centri di senologia ha individuato la breast unit del Giglio tra i centri siciliani deputati alla diagnosi, trattamento e follow up del trattamento del tumore alla mammella.
“Al Giglio – ha sottolineato il responsabile – afferiscono numerosi pazienti della provincia di Messina e Caltanissetta oltre che da Palermo”.
Nelle prossime settimane, entro il 30 giugno, sarà inoltre, definita la convenzione per il servizio di radioterapia esterno alla struttura.
Sono state anche avviate le procedure per l’acquisto del mammografo con tomosintesi e mezzo di contrasto e il tavolo per le biopsie stereotassiche per la tipizzazione microestologica e centratura delle lesioni non palpabili.
La breast unit del Giglio lo scorso anno ha trattato chirurgicamente 98 tumori della mammella e altri 16 sono stati presi in carico dall’oncologia medica per la chemioterapia primaria.
Dal marzo di quest’anno è attiva la convenzione con l’Asp. 6 di Palermo per gli approfondimenti diagnostici di secondo e terzo livello successivi allo screening mammografico.
La breast unit del Giglio è impegnata anche in progetti di ricerca, quali Geseton, per l’individuazione di trattamenti farmacologici e marcatori di risposta alla cura.
“E’ stata attivata - ha detto, infine, D’angelo – la figura del case manager, individuato nella coordinatrice infermieristica dell’oncologia, Luciana Brocato, a cui le donne possono rivolgersi contattando il numero 0921.920705”.
Il core team di breast unit è costituito dai chirurghi: Roberto Gennari (responsabile chirurgia senologica), Goffredo Arena (responsabile u.o.c. di chirurgia), Rosario Maria Raimondo (chirurgo), dagli oncologi medici Massimiliano Spada (Responsabile u.o.c. di oncologica medica), Gianfranco Pernice e Giovanni Sortino (oncologi), dai radiologi senologi Rosalia Tinaglia e Giovanna Romano, dai medici nucleari Pierpaolo Alongi (responsabile) e Roberta Gentile, dagli anatomi patologi: Giancarlo Pompei (resp.) e Raffaele Genova, dallo psiconcologo Gaetano Castronovo, dal fisiatra Alberto Castiglione e da collaborazioni esterne con il radiologo Gaspare Cucinella, con il chirurgo plastico Adriano Cordova e l’anatomopatologo Daniela Cabibi.
Il neo responsabile ha voluto sottolineare anche “l’importante ruolo dei tecnici sanitari di radiologia medica e di anatomia patologica nonché del personale infermieristico e ausiliario”. La Breast unit si avvale, inoltre, della collaborazione di associazione di volontariato quali l’Avulss.
53 vl/com 2020
E' stato attivato l'ambulatorio in solvenza di chirurgia senologica curato dal dottor Roberto Gennari (chirurgo senologo).
L'ambulatorio effettua visite chirurgiche per interventi oncoplastici su patologie maligne e benigne. Vengono effettuati anche controlli post operatori e di follow up.
L'ambulatorio riceve il martedì dalle ore 14 alle ore 17.30
Per informazioni e prenotazioni occorre contattare il Cup sovenza allo 0921.920126 o richiedere informazioni online.
Rivedi online la puntata di #ospedalerisponde dedicata alla diagnosi e cura del tumore al seno con ospite il radiologo Ildebrando D'Angelo e il chirurgo senologo Roberto Gennari. In studio con il giornalista Vincenzo Lombardo.
Il Tumore al seno dalla diagnosi alla cura è al centro della puntata di mercoledì 21 novembre di #ospedalerisponde.
In diretta sulla pagina Facebook della Fondazione Giglio, alle ore 15.30, ad illustrare i passaggi per arrivare alla diagnosi e successivamente le tecniche per l’asportazione del tumore al seno e la ricostruzione saranno il senologo di radiologia Ildebrando D’Angelo e il chirurgo senologo Roberto Gennari della breast unit dell’Istituto. Si parlerà anche di prevenzione di come e quando farla.
Come sempre è possibile intervenire in diretta dai commenti dello streaming video.
#ospedalerisponde è una rubrica curata dall’ufficio stampa della Fondazione Giglio diretto dal giornalista Vincenzo Lombardo
L'aula San Gabriele della Fondazione Giglio ospiterà giovedì 8 novembre, alle ore 15.30, l'incontro sul profilo immunitario e fenotipizzazione delle cellule del sistema immunitario nello studio dei tumori.
Ivan Masetto, specialist della Perkin Elmer, illustrerà l'impiego di nuova strumentazione per la caratterizzazione del profilo immunologico dei tumori.
L’incontro è organizzato dal chirurgo senologo Roberto Gennari della Fondazione Giglio in collaborazione con CNR-IBIM di Palermo e l’azienda Perkin Elmer
Rivedi online la puntata di #ospedalerisponde dedicata alla chirurgia senologica con ospite il chirurgo oncoplastico Roberto Gennari.
Nel corso della trasmissione, condotta dal giornalista Vincenzo Lombardo, Gennari sottolinea lo sviluppo della chirurgia del seno e illustra le tecniche ricostruttive post intervento di asportazione del tumo
Torna mercoledì 24 gennaio alle ore 15.30 in diretta sul profilo Facebook della Fondazione Giglio l’appuntamento con la rubrica #ospedalerisponde.
Al centro della puntata, condotta dal giornalista Vincenzo Lombardo, il tumore alla mammella e in particolare dell'evoluzione della chirurgia senologica.
Con il nuovo chirurgo oncoplastico Roberto Gennari si parlerà dell’asportazione chirurgica del tumore al seno e degli aspetti ricostruttivi sino alle cure post operatorie.
Il neo chirurgo della breast unit del Giglio, guidata da Ildebrando D’Angelo, ha una casistica di trattamenti di tumori al seno molto ampia con oltre 3000 procedure chirurgiche eseguite da primo operatore sia nella fase demolitiva per l’asportazione del tumore sia per la ricostruzione con tecniche di chirurgie oncoplastiche. Prima di arrivare a Cefalù è stato anche all’Ieo di Milano e alla Maugeri di Pavia.
Come sempre si può intervenire in diretta ponendo, dai commenti del video in diretta di facebook, delle domande all’ospite della puntata.
Telefonicamente | |
![]() |
+39 0921 920 126 |
Da Lunedì al Venerdì: | |
Dalle 7:30 alle 19:30 | |
Sabato: | |
Dalle 7:30 alle 13:00 | |
Prenotazione con Whatsapp | |
![]() |
+39 331 404 8959 |
Attiva 24 ore su 24 | |
Inviaci un messaggio con la visita che vuoi prenotare |
|
![]() |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Ulteriori informazioni su : | |
Come Prenotare |
Prenotazioni con SSN | |
Vai alla pagina del sito dedicata |
La Fondazione Istituto San Raffaele G. Giglio di Cefalù, oggi Fondazione Istituto G. Giglio di Cefalù, veniva istituita il 17 gennaio del 2003 attraverso una joint venture tra la Regione Siciliana, il Comune di Cefalù, l'Azienda USL 6 di Palermo, oggi Asp, e la Fondazione San Raffaele del Monte Tabor di Milano. Rappresentava uno dei primi modelli in Italia di sperimentazione pubblica-privata per la gestione di un ospedale pubblico, secondo quanto previsto dall'articolo 9 bis della legge n. 502 del 1992.
Fondazione Istituto
G. Giglio di Cefalù
Contrada Pietrapollastra - Pisciotto
90015 Cefalù (PA)
Tel: +39 0921 920 111
PEC:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.