23 maggio - 10 giugno 2005
È un programma, promosso dal Comune di Cefalù e condiviso dalla Fondazione Istituto San Raffaele - G. Giglio di Cefalù, mirato alla prevenzione dei tumori che colpiscono l'universo femminile.
Un programma di screening, curato dall'equipe sanitaria del San Raffaele - Giglio, che offre gratuitamente alla popolazione esami per la prevenzione e diagnosi precoce dei carcinomi della mammella e del collo dell'utero.
Cogliere la malattia nella fase iniziale del suo sviluppo, in modo da intervenire con tempestività, può dare maggiori e più consistenti possibilità di cura e quindi di guarigione.
I tumori diagnosticati in fase precoce sono infatti guaribili in alta percentuale. Ecco perché la Fondazione e il Comune di Cefalù si sono impegnati nel promuovere questa iniziativa.
Tre settimane di visite gratuite, presso la Fondazione Istituto San Raffaele - G. Giglio di Cefalù dal 23 maggio al 10 giugno 2005, con l'intervento di tutti i servizi ospedalieri interessati e in primo luogo l'Oncologia, la Ginecologica oncologia e la Radiologia.
La diagnosi degli esami viene consegnata, di norma, nella stessa giornata di visita.
Il progetto donna - prevenzione oncologica prevede:
Come prenotare
Alle giornate di prevenzione si accede solo su prenotazione direttamente all'ospedale o al 800-079709 dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 17,30. Le prenotazioni vengono accettate sino alla disponibilità di sedute programmate. L'accesso agli esami strumentali viene valutato a seguito delle visite effettuate dal personale medico.
Fax: 0921 920513
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
![]() |
|
Vincenzo Lombardo | |
Direttore Comunicazione e Ufficio Stampa | |
Ufficio Stampa | |
![]() |
+39 0921 920 683 |
![]() |
+39 0921 920 413 |
![]() |
335 8382991 |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
![]() |
Ufficio Stampa | |
![]() |
+39 0921 920 683 |
![]() |
+39 0921 920 413 |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
![]() |
@hsrgiglio |
La Fondazione Istituto San Raffaele G. Giglio di Cefalù, oggi Fondazione Istituto G. Giglio di Cefalù, veniva istituita il 17 gennaio del 2003 attraverso una joint venture tra la Regione Siciliana, il Comune di Cefalù, l'Azienda USL 6 di Palermo, oggi Asp, e la Fondazione San Raffaele del Monte Tabor di Milano. Rappresentava uno dei primi modelli in Italia di sperimentazione pubblica-privata per la gestione di un ospedale pubblico, secondo quanto previsto dall'articolo 9 bis della legge n. 502 del 1992.
Fondazione Istituto
G. Giglio di Cefalù
Contrada Pietrapollastra - Pisciotto
90015 Cefalù (PA)
Tel: +39 0921 920 111
PEC:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.